Voglio spendere anche io un paio di (belle) parole su questo splendido gioco, che ho acquistato un po' tardivo per via della sua incompletezza... Finalmente però, come la Giochi Uniti si è decisa a ristampare quanto era già esaurito da tempo e ha deciso di completare le traduzioni completando il gioco con tutte le sue espasioni non ci ho pensato troppo e recupertato il tutto.
Infatti è proprio del gioco al completo che voglio parlare, comprensivo delle quattro espansioni grandi: Le Montagne della Follia, L'Ombra delle Piramidi, I Reami del Sogno e Maschere di Nyarlathotep e le quattro più piccole: Leggende Perdute, Strane Rovine, Segni di Carcosa e Città in Rovina.
Con la bellezza di ben 16 Grandi Antichi come avversari, ciascuno con i suoi mazzi di carte (Misteri, Indagine e Speciale) e un totale di 55 Investigatori tra cui scegliere e avvicendarsi, ciascuno dotato una sua missione personale con relativa ricompensa in caso di successo o conseguenze in caso di fallimento (questa meccanica introdotta in chiusura con l'ultima espansione), il tutto costellato di centinaia di Carte Incontro (per i vari luoghi nel mondo, collegate ai portali, rovine mistiche e alle diverse spedizioni), Carte Mito (tra cui le molestissime Carte Diceria), Carte Avventura e Carte Preludio rendono il gioco praticamente quasi infinito.
Uno stupendo tabellone (enorme) del globo e ben 3 tabelloni secondari (Antartide, Egitto ed i Reami del Sogno) delle prime tre rispettive espansioni. Illustrazioni ed immagini stupende, ed un comparto di materiale davvero di buona fattura e di ottima qualità. Non si sente affatto la mancanza di miniature quando i segnalini giocatore hanno delle così belle immagini.
Sono rimasto piavolmente colpito e mi ha davvero appassionato, ci sono rimasto incollato per ore sulla scia di numerosi fallimenti, tanto quanto enorme divertimento e con tutte le meccaniche e aggiunte introdotte in ciascuna espansione (locazioni aggiuntive, nuovi nemici e qualche nuova meccanica) l'ho trovato un gioco eccellente e molto completo. L'alta rigiocabilità poi è un grande punto a suo favore, cosa che non posso dire per i suoi due fratelli (pur sempre molto belli) Arkham Horror 3a Ed. e Le Case della Follia 2a Ed. che una volta esauriti gli scenari c'è ben poco da rigiocare...
Pur rimanendo il mio secondo gioco lovecraftiano, il primo rimane sempre Arkham Horror LCG è diventato molto velocemente e di gran lunga uno dei miei giochi da tavolo preferiti. Non sono bravo a dare voti o a giudicare un gioco in maniera troppo oggettiva, ma posso solo riportare le mie impressioni e opinioni personali in merito.
Difficile giudicare il gioco base, visto che ho giocato direttamente con tutte le espasioni al completo, ma se proprio mi dovessi sbilanciare in un consiglio per l'acquisto lo consiglio insieme alla prima espansione piccola (Leggende Perdute) e l'ultima espansione grande (Maschere di Nyarlathotep) che chiude il ciclo completo. Il resto molto a gusto personale, anche se ogni espansione ha aggiunto qualcosa di interessante, sempre.
Ultimo appunto, l'ho giocato sempre in solitario (usando un numero variabile di investigatori) e quindi non posso dire come il gioco si comporti con tante persone, in teoria sarebbe giocabile fino ad otto giocatori, ma per esperienze pregresse con altri giochi, sopra i quattro diventa sempre un gran caos e non si riesce a concludere nulla.