Sono un principiante anche io, ma lo "slicer" che uso, Cura, ha un'opzione che ti chiede se vuoi generare supporti e lo fa automaticamente (immagino ci siano altre mille opzioni per fare "sintonia fine" dei supporti ma finora non le ho usate).Premetto che non ci capisco niente, ed è proprio per questo che sono qui a chiedere a voi.
Non ho basi di disegno 3d, nè di grafica digitale.
So che per stampare a volte ci vogliono dei "supporti", questi vanno disegnati e creati da soli?
Ci sono dei siti o altro dove poter cominciare a capirci qualcosa?
Grazie in anticipo
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
La mia idea di fondo è molto simile alla tuaE niente... mi è salita una scimmia pazzesca e ho comprato una Artillery Genius. Prevalentemente per crearmi organizer, elementi scenici e sfizi vari...
Dopo che avrò preso dimestichezza con slicer e altro, aggiungo una Elegoo Mars Pro 2 in resina per farmi le miniature.
Ormai ci sono dentro e sono intrippato a bestia.
E niente, il weekend di stampa non e' andato benissimo: troppo freddo per andare in garage ogni x ore a controllare (devo decidermi a installare webcam e Octoprint!), e in piu' reperibile al lavoro.Il progetto di questo weekend per me invece sono le miniature di "Die in the dungeon": ho fatto pledge su KS ma non me la sentivo di accollarmi la versione in scatola piu' la spedizione dal Canada, allora ho preso il pledge PNP + i file STL...vediamo come viene....
Dipende da cosa intendi. Parli di "progettazione 3D" quindi mi vien da pensare che tu abbia in mente un CAD. Se è così, temo di non poter essere molto utile.Un'altra domanda che mi frullava nella testa: qualcuno di voi smanetta con la progettazione 3D? Mi piacerebbe iniziare, ma preferirei un approccio strutturato per imparare, ci sono libri o tutorial che vale la pena seguire?
Ecco, un altra cosa positiva della stampa a resina sono i consumi energetici nettamente inferiori a quelli che si hanno con le stampanti a filamento.
Non ho avuto modo di fare un monitoraggio preciso ma vi faccio un paio di considerazioni:
- il "braccio" della stampante si muove solo sull'asse verticale (sale e scende): il che riduce usura, rumore e consumi energetici
- non c'è bisogno di riscaldamento e fusione di materiali (la resina è liquida e si solidifica per foto polimerizzazione), per cui il consumo energetico è minimo e tutto avviene "a freddo".
- lo schermo LCD sotto al tray proietta mediante raggi UV l'immagine dei layers che vengono man mano polimerizzati: anche in questo caso il consumo energetico è decisamente basso.
- i tempi di stampa di una miniatura dipendono ovviamente dalle dimensioni dell'oggetto: non sono mai andato oltre le 10-11 ore (lascio lavorare la stampante di notte, l'ho posizionata in lavanderia: il rumore prodotto è assolutamente sopportabile) per miniature alte 10-12 cm
in sostanza buona parte dei costi vanno per la resina.
Vero, risparmi circa €0.30 di corrente, ma poi devi spenderne altrettanti per "finire " di polimerizzare con fornetto UV, poi devi spendere molto anche per l'Alcool per il lavaggio, in filtri per filtrare la resina avanzata, in guanti usa e getta, in carta assorbente per pulire il tutto ad ogni stampa, nel FEP che ogni tot di stampe va sostituito, e in ultimo il costo della resina che è quasi 3 volte quello del classico PLA !Ecco, un altra cosa positiva della stampa a resina sono i consumi energetici nettamente inferiori a quelli che si hanno con le stampanti a filamento.
Non ho avuto modo di fare un monitoraggio preciso ma vi faccio un paio di considerazioni:
- il "braccio" della stampante si muove solo sull'asse verticale (sale e scende): il che riduce usura, rumore e consumi energetici
- non c'è bisogno di riscaldamento e fusione di materiali (la resina è liquida e si solidifica per foto polimerizzazione), per cui il consumo energetico è minimo e tutto avviene "a freddo".
- lo schermo LCD sotto al tray proietta mediante raggi UV l'immagine dei layers che vengono man mano polimerizzati: anche in questo caso il consumo energetico è decisamente basso.
- i tempi di stampa di una miniatura dipendono ovviamente dalle dimensioni dell'oggetto: non sono mai andato oltre le 10-11 ore (lascio lavorare la stampante di notte, l'ho posizionata in lavanderia: il rumore prodotto è assolutamente sopportabile) per miniature alte 10-12 cm
in sostanza buona parte dei costi vanno per la resina.
Anche io sono nuovo alla progettazione 3D da qualche tempo smanetto e per oggetti da forme regolari mi sento di consigliarti Thinkercad, facile da gestire è gratis ed è online, ti posto una foto del mio ultimo progetto con thinkercad che però credo sarà l'ultimo che faro' con questa quantità di dettagliil suo limite è la lavorazione sequenziale le modifiche sono faticosissime da fare
, lo step successivo credo sia scegliere FreeCAD o Fusion360 che richiede una scelta filosofica di base, il primo è freesoftware ben fatto il secondo è proprietario e gratis fin quando AutoDesk vorrà
.
Per disponibilità di tutorial su youtube e facilità di interfaccia sicuramente Fusion360 è preferibile, FreeCAD ha un'interfaccia abbastanza ostica che richiede parecchio impegno iniziale, ma poi puoi farci di tutto.
![]()
no no, figurati!Vero, risparmi circa €0.30 di corrente, ma poi devi spenderne altrettanti per "finire " di polimerizzare con fornetto UV, poi devi spendere molto anche per l'Alcool per il lavaggio, in filtri per filtrare la resina avanzata, in guanti usa e getta, in carta assorbente per pulire il tutto ad ogni stampa, nel FEP che ogni tot di stampe va sostituito, e in ultimo il costo della resina che è quasi 3 volte quello del classico PLA !
Cerco, se parli di qualità finale della stampa, non c'è neanche bisogno di parlarne, ma la metti sul piano dei costi, contando solo l'energia elettrica, allora sei bel lontano dalla verità ! !![]()
![]()
![]()
WOW che spettacolo!ok, allora siamo sulla stessa sponda di pensiero.
Purtroppo l'altro post non sapevo neanche dell'esistenza!!
Riguardo alle 80 ore di stampa, parlo sempre di FDM e non di resina, giusto per essere chiari.
Quando stampo miniature e le loro basi, vado con layer da 0.08, e non supero i 30mm/sec di velocità ( per i 3-4 perimetri di bordo) mentre per il riempimento vado a 80mm/sec.
Ma soprattutto quando fai le basi, porta via davvero molto tempo !!
Ora mi devo mettere a stampare Captain_Marvel che sarà alta su 40cm con la base, e anche li saranno stampe da minimo 40 ore in su per la base e per la figura ??
questa base qui nelle immagini, ci ha messo 54 ore ??