Finalmente… Stampiamo in 3D!!!

AlexanderPal

Gran Maestro
5 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
8 Giugno 2019
Messaggi
1.102
Goblons
470
Premetto che non ci capisco niente, ed è proprio per questo che sono qui a chiedere a voi.

Non ho basi di disegno 3d, nè di grafica digitale.
So che per stampare a volte ci vogliono dei "supporti", questi vanno disegnati e creati da soli?
Ci sono dei siti o altro dove poter cominciare a capirci qualcosa?

Grazie in anticipo

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 

TheLawyer

Grande Saggio
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
9 Luglio 2004
Messaggi
3.137
Località
Leeds, West Yorkshire, United Kingdom
Goblons
147
Premetto che non ci capisco niente, ed è proprio per questo che sono qui a chiedere a voi.

Non ho basi di disegno 3d, nè di grafica digitale.
So che per stampare a volte ci vogliono dei "supporti", questi vanno disegnati e creati da soli?
Ci sono dei siti o altro dove poter cominciare a capirci qualcosa?

Grazie in anticipo

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Sono un principiante anche io, ma lo "slicer" che uso, Cura, ha un'opzione che ti chiede se vuoi generare supporti e lo fa automaticamente (immagino ci siano altre mille opzioni per fare "sintonia fine" dei supporti ma finora non le ho usate).
 

titillo80

Saggio
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2009
Messaggi
1.914
Località
Eboli (Sa)
Goblons
528
Agricola
Barrage
Marco Polo
Everdell
Utente Bgg
titillo80
Board Game Arena
titillo80
Yucata
titillo80
E niente... mi è salita una scimmia pazzesca e ho comprato una Artillery Genius. Prevalentemente per crearmi organizer, elementi scenici e sfizi vari...

Dopo che avrò preso dimestichezza con slicer e altro, aggiungo una Elegoo Mars Pro 2 in resina per farmi le miniature.

Ormai ci sono dentro e sono intrippato a bestia.
 

AlexanderPal

Gran Maestro
5 anni con i Goblins! Osservatore 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
8 Giugno 2019
Messaggi
1.102
Goblons
470
E niente... mi è salita una scimmia pazzesca e ho comprato una Artillery Genius. Prevalentemente per crearmi organizer, elementi scenici e sfizi vari...

Dopo che avrò preso dimestichezza con slicer e altro, aggiungo una Elegoo Mars Pro 2 in resina per farmi le miniature.

Ormai ci sono dentro e sono intrippato a bestia.
La mia idea di fondo è molto simile alla tua

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
 

TheLawyer

Grande Saggio
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
9 Luglio 2004
Messaggi
3.137
Località
Leeds, West Yorkshire, United Kingdom
Goblons
147
Il progetto di questo weekend per me invece sono le miniature di "Die in the dungeon": ho fatto pledge su KS ma non me la sentivo di accollarmi la versione in scatola piu' la spedizione dal Canada, allora ho preso il pledge PNP + i file STL...vediamo come viene....
E niente, il weekend di stampa non e' andato benissimo: troppo freddo per andare in garage ogni x ore a controllare (devo decidermi a installare webcam e Octoprint!), e in piu' reperibile al lavoro.
Ho stampato una delle miniature di cui dicevo sopra, e non ho ancora rimosso i supporti, il che mi sembra una bella faticaccia tanto sono spessi... (dopo se riesco mando una foto)

Un'altra domanda che mi frullava nella testa: qualcuno di voi smanetta con la progettazione 3D? Mi piacerebbe iniziare, ma preferirei un approccio strutturato per imparare, ci sono libri o tutorial che vale la pena seguire?

Grazie!
 

Gabbi

Grande Saggio
15 anni con i goblins!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
3.348
Località
Zena
Sito Web
gabbigames.wordpress.com
Goblons
1.355
Un'altra domanda che mi frullava nella testa: qualcuno di voi smanetta con la progettazione 3D? Mi piacerebbe iniziare, ma preferirei un approccio strutturato per imparare, ci sono libri o tutorial che vale la pena seguire?
Dipende da cosa intendi. Parli di "progettazione 3D" quindi mi vien da pensare che tu abbia in mente un CAD. Se è così, temo di non poter essere molto utile.
Se invece sei interessato alla modellazione 3D, ti consiglierei di dare un'occhiata a Blender. Software gratuito e davvero versatile e potente. L'interfaccia può intimorire per la sua complessità (e perché non segue gli standard di Windows), ma una volta presaci la mano è un software davvero eccellente. Solo ci vorrà tempo. Non aspettarti di essere in grado di modellarti le tue miniature dopo qualche settimana.
Per l'apprendimento, c'è la sua documentazione online liberamente accessibile, oltre a libri e videocorsi a pagamento (di qualcosa devono pur campare). Su YouTube poi trovi di tutto e di più. Fai però attenzione alla versione di riferimento: dalla 2.7.x alla 2.8.x ci sono stati alcuni cambi di interfaccia. Nulla di trascendnetale, ma meglio non aggiungere potenziali fonti di confusione mentre stai imparando.
 

Pewa

Iniziato
Osservatore Like a Ninja 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
18 Maggio 2020
Messaggi
333
Località
Pisa
Goblons
713
Spirit Island
Io gioco col Giallo!
I love Radio Goblin!
The Goblin Show
Utente Bgg
Pewa
Ciao!
Non so se entro nell'OT, ma volevo chiedervi se avete mai effettuato acquisti di macchine su 3DJake Italia e come vi siete trovati. :)
 

Triky

Novizio
10 anni con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
19 Giugno 2014
Messaggi
188
Goblons
68
Utente Bgg
Triky79
Anche io sono nuovo alla progettazione 3D da qualche tempo smanetto e per oggetti da forme regolari mi sento di consigliarti Thinkercad, facile da gestire è gratis ed è online, ti posto una foto del mio ultimo progetto con thinkercad che però credo sarà l'ultimo che faro' con questa quantità di dettagli :biggun:il suo limite è la lavorazione sequenziale le modifiche sono faticosissime da fare :eek:, lo step successivo credo sia scegliere FreeCAD o Fusion360 che richiede una scelta filosofica di base, il primo è freesoftware ben fatto il secondo è proprietario e gratis fin quando AutoDesk vorrà :).
Per disponibilità di tutorial su youtube e facilità di interfaccia sicuramente Fusion360 è preferibile, FreeCAD ha un'interfaccia abbastanza ostica che richiede parecchio impegno iniziale, ma poi puoi farci di tutto.

st_fleet.jpg
 

ofx

Super Goblin
Love Love Love! Spendaccione! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Aprile 2014
Messaggi
18.607
Goblons
2.616
In poppa magna!
Santorini
The King is Dead
Black Orchestra
H.P. Lovecraft
Io gioco col Rosso!
Tolkien
Non sono un Cylon
Terra Mystica
Cthulhu Wars
Kingdom Death Monster
The Great Zimbabwe
Battlestar Galactica
Puerto Rico Anniversary
Blood Rage
Tocca a Te
Utente Bgg
ofxofx
Board Game Arena
ofx
Vi volevo mostrare 2 nani (in realtà sono 4):
2 Dwarfclan Noble al 200% (link a Thingiverse)
2 Dwarfclan Stonethrower al 200% (link a Thingiverse)
stampati in 3D e dipinti anche se
quelli con il filo Rame li ho lasciati per ora così!!!
(qualità di stampa non eccezionale… sarebbe quella standard per fare metri, non ho voglia di fare stampe da notti intere)
Buona visione!



 

titillo80

Saggio
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2009
Messaggi
1.914
Località
Eboli (Sa)
Goblons
528
Agricola
Barrage
Marco Polo
Everdell
Utente Bgg
titillo80
Board Game Arena
titillo80
Yucata
titillo80
Sono pronto per esprimere qualche impressione anche io, dopo le prime stampe.
In particolare, mi indirizzo a coloro che qualche pagina prima chiedevano in merito ai divisori e altro, se conviene o meno produrseli in proprio con stampa 3D.
La mia risposta è assolutamente sì e in parte mi sono dovuto anche ricredere, perchè pensavo fosse tutto molto più complicato e articolato.
Non voglio dire che stampare in 3D sia semplicissimo come stampare un foglio di carta. Ma per chi usa il PC o i prodotti informatici con una certa regolarità ed è disposto a documentarsi investendo qualche ora prima di fare acquisti e prove, non è un'impresa molto ardua.

Io credo di aver acquistato una stampante che già di suo agevola molto. La Artillery Genius arriva praticamente pre-assemblata. Bisogna solo avvitare 4 viti e collegare in modo corretto alcuni connettori ed è pronta all'uso. Lato slicer ho usato CURA e ho acquistato un PLA suggerito da molti ovvero il Sunlu PLA+. Le mie scelte sono state dettate dalla grande quantità di video con suggerimenti e impostazioni che si trovano praticamente ovunque. Non avendo molto tempo per smanettare e fare prove, ho deciso di andare sul sicuro, magari spendendo qualche euro in più.

Su Thingiverse si trovano progetti praticamente per quasi tutti i giochi. Inserti e utility di ogni genere.

Veniamo ai costi.
Ho costruito il mio primo organizer per Tapestry, parziale, perchè miniature e carte restano nell'inserto originale.
Il materiale necessario è stato circa 250 gr di PLA. Costo approssimativo € 6,75
Tempo di stampa necessario, circa 25 ore. Costo stimato € 0,75. Ho misurato i consumi con una presa intelligente e si assestano su 1 kwh ogni 10 ore di lavoro.
Totale progetto € 7,50

Per me è un sì convinto: i costi non sono esagerati, i prodotti vengono fuori di qualità (posto foto di seguito) e la soddisfazione di farsi le cose in proprio è enorme.
Mi sto divertendo da matti e non vedo l'ora di realizzare altri progettini.
 
Ultima modifica:

Hogweed

Saggio
20 anni con i Goblins! Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Febbraio 2005
Messaggi
2.499
Località
Alessandria - Alba
Goblons
789
Anachrony
Io gioco col Verde!
Tolkien
Terraforming Mars
Blood Rage
Brass Birmingham
Il Signore degli Anelli - il gioco di carte
Puerto Rico
Scythe
I love Kickstarter
Utente Bgg
Hogweed
Board Game Arena
Hogweed
Ecco, un altra cosa positiva della stampa a resina sono i consumi energetici nettamente inferiori a quelli che si hanno con le stampanti a filamento.
Non ho avuto modo di fare un monitoraggio preciso ma vi faccio un paio di considerazioni:

- il "braccio" della stampante si muove solo sull'asse verticale (sale e scende): il che riduce usura, rumore e consumi energetici
- non c'è bisogno di riscaldamento e fusione di materiali (la resina è liquida e si solidifica per foto polimerizzazione), per cui il consumo energetico è minimo e tutto avviene "a freddo".
- lo schermo LCD sotto al tray proietta mediante raggi UV l'immagine dei layers che vengono man mano polimerizzati: anche in questo caso il consumo energetico è decisamente basso.
- i tempi di stampa di una miniatura dipendono ovviamente dalle dimensioni dell'oggetto: non sono mai andato oltre le 10-11 ore (lascio lavorare la stampante di notte, l'ho posizionata in lavanderia: il rumore prodotto è assolutamente sopportabile) per miniature alte 10-12 cm

in sostanza buona parte dei costi vanno per la resina.
 
  • Like
Reazioni: ofx

ofx

Super Goblin
Love Love Love! Spendaccione! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Aprile 2014
Messaggi
18.607
Goblons
2.616
In poppa magna!
Santorini
The King is Dead
Black Orchestra
H.P. Lovecraft
Io gioco col Rosso!
Tolkien
Non sono un Cylon
Terra Mystica
Cthulhu Wars
Kingdom Death Monster
The Great Zimbabwe
Battlestar Galactica
Puerto Rico Anniversary
Blood Rage
Tocca a Te
Utente Bgg
ofxofx
Board Game Arena
ofx
Ecco, un altra cosa positiva della stampa a resina sono i consumi energetici nettamente inferiori a quelli che si hanno con le stampanti a filamento.
Non ho avuto modo di fare un monitoraggio preciso ma vi faccio un paio di considerazioni:

- il "braccio" della stampante si muove solo sull'asse verticale (sale e scende): il che riduce usura, rumore e consumi energetici
- non c'è bisogno di riscaldamento e fusione di materiali (la resina è liquida e si solidifica per foto polimerizzazione), per cui il consumo energetico è minimo e tutto avviene "a freddo".
- lo schermo LCD sotto al tray proietta mediante raggi UV l'immagine dei layers che vengono man mano polimerizzati: anche in questo caso il consumo energetico è decisamente basso.
- i tempi di stampa di una miniatura dipendono ovviamente dalle dimensioni dell'oggetto: non sono mai andato oltre le 10-11 ore (lascio lavorare la stampante di notte, l'ho posizionata in lavanderia: il rumore prodotto è assolutamente sopportabile) per miniature alte 10-12 cm

in sostanza buona parte dei costi vanno per la resina.

Non lo avevo considerato, giusto!
Ultima stampa che ho fatta l'ho fatta partando alla massima risoluzione e ho leggermente rallentato la testina.
Risultato?
Passato da meno di 4 h a oltre 12 per la stessa miniatura!!!
 

shinjy01

Grande Goblin
15 anni con i goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins!
Registrato
1 Gennaio 2010
Messaggi
8.736
Località
San Vendemiano (TV)
Goblons
175
e ti è andata bene !!! ? ? ?
Io ho fatto stampe di miniature da 80 ore !! ??
Ma io non sopporto di non vedere un'ottimo risultato solo per risparmiare una decina d'ore !!
Tanto, non mi è mai capitato di guardare la stampante più di 10 minuti a stampa, quindi che ci metta 4h o 80h, non sto mica li seduta davanti ad aspettare che finisca !
Quando ha finito, ha finito !
:beer:
 

shinjy01

Grande Goblin
15 anni con i goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins!
Registrato
1 Gennaio 2010
Messaggi
8.736
Località
San Vendemiano (TV)
Goblons
175
Ecco, un altra cosa positiva della stampa a resina sono i consumi energetici nettamente inferiori a quelli che si hanno con le stampanti a filamento.
Non ho avuto modo di fare un monitoraggio preciso ma vi faccio un paio di considerazioni:

- il "braccio" della stampante si muove solo sull'asse verticale (sale e scende): il che riduce usura, rumore e consumi energetici
- non c'è bisogno di riscaldamento e fusione di materiali (la resina è liquida e si solidifica per foto polimerizzazione), per cui il consumo energetico è minimo e tutto avviene "a freddo".
- lo schermo LCD sotto al tray proietta mediante raggi UV l'immagine dei layers che vengono man mano polimerizzati: anche in questo caso il consumo energetico è decisamente basso.
- i tempi di stampa di una miniatura dipendono ovviamente dalle dimensioni dell'oggetto: non sono mai andato oltre le 10-11 ore (lascio lavorare la stampante di notte, l'ho posizionata in lavanderia: il rumore prodotto è assolutamente sopportabile) per miniature alte 10-12 cm

in sostanza buona parte dei costi vanno per la resina.
Vero, risparmi circa €0.30 di corrente, ma poi devi spenderne altrettanti per "finire " di polimerizzare con fornetto UV, poi devi spendere molto anche per l'Alcool per il lavaggio, in filtri per filtrare la resina avanzata, in guanti usa e getta, in carta assorbente per pulire il tutto ad ogni stampa, nel FEP che ogni tot di stampe va sostituito, e in ultimo il costo della resina che è quasi 3 volte quello del classico PLA !

Cerco, se parli di qualità finale della stampa, non c'è neanche bisogno di parlarne, ma la metti sul piano dei costi, contando solo l'energia elettrica, allora sei bel lontano dalla verità ! ! ;) ;) ;)
 

titillo80

Saggio
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2009
Messaggi
1.914
Località
Eboli (Sa)
Goblons
528
Agricola
Barrage
Marco Polo
Everdell
Utente Bgg
titillo80
Board Game Arena
titillo80
Yucata
titillo80
Anche io sono nuovo alla progettazione 3D da qualche tempo smanetto e per oggetti da forme regolari mi sento di consigliarti Thinkercad, facile da gestire è gratis ed è online, ti posto una foto del mio ultimo progetto con thinkercad che però credo sarà l'ultimo che faro' con questa quantità di dettagli :biggun:il suo limite è la lavorazione sequenziale le modifiche sono faticosissime da fare :eek:, lo step successivo credo sia scegliere FreeCAD o Fusion360 che richiede una scelta filosofica di base, il primo è freesoftware ben fatto il secondo è proprietario e gratis fin quando AutoDesk vorrà :).
Per disponibilità di tutorial su youtube e facilità di interfaccia sicuramente Fusion360 è preferibile, FreeCAD ha un'interfaccia abbastanza ostica che richiede parecchio impegno iniziale, ma poi puoi farci di tutto.

st_fleet.jpg

Ho seguito il tuo consiglio e ho iniziato ad usare TKC. 1 oretta di tutorial su Youtube, qualche smanettamento ed ho già iniziato a costruirmi da solo gli inserti... Che spasso!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Hogweed

Saggio
20 anni con i Goblins! Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Febbraio 2005
Messaggi
2.499
Località
Alessandria - Alba
Goblons
789
Anachrony
Io gioco col Verde!
Tolkien
Terraforming Mars
Blood Rage
Brass Birmingham
Il Signore degli Anelli - il gioco di carte
Puerto Rico
Scythe
I love Kickstarter
Utente Bgg
Hogweed
Board Game Arena
Hogweed
Vero, risparmi circa €0.30 di corrente, ma poi devi spenderne altrettanti per "finire " di polimerizzare con fornetto UV, poi devi spendere molto anche per l'Alcool per il lavaggio, in filtri per filtrare la resina avanzata, in guanti usa e getta, in carta assorbente per pulire il tutto ad ogni stampa, nel FEP che ogni tot di stampe va sostituito, e in ultimo il costo della resina che è quasi 3 volte quello del classico PLA !

Cerco, se parli di qualità finale della stampa, non c'è neanche bisogno di parlarne, ma la metti sul piano dei costi, contando solo l'energia elettrica, allora sei bel lontano dalla verità ! ! ;) ;) ;)
no no, figurati!

Ti sei perso l'altro mio post (nel la discussione su Hero Forge) in cui dicevo proprio che la stampa a resina è sicuramente più costosa di quella a filamento! e ho fatto proprio tutte le considerazione che hai fatto tu alcool, raggi UV, ecc...
e pure i raffronti tra le due principali tipologie di resina: io uso quella lavabile in acqua (più costosa di quella tradizionale) ma elimina metà dello sbattimento e non necessità l' acquisto di alcool isopropilico. ;)

Sono d'accordissimo su quanto dici.... su QUESTO post ho solo aggiunto che il lato positivo (a livello di costi) è il consumo energetico... concludendo che i costi sono dati principalmente dai materiali.

Tra l'altro ti dico come mi sono organizzato per risparmiare sui materiali di "consumo":

- Ho risolto l problema dei filtri usa e getta acquistando un filtro in acciaio con relativo imbuto in silicone: con la resina lavabile in acqua richiede manutenzione pari a zero.
- per i guanti stesso discorso: invece degli usa e getta, uso guanti di gomma da cucina.... che con resina lavabile in acqua si lavano senza trattenere residui
- l'alcool l'ho eliminato
- se posso "curo" gli oggetti con la luce del sole... in questo periodo uso una piccola lampada UV e per ora non mi lamento anche se vorrei prendere un fornetto apposito;
- carta assorbente, è vero ne va un botto..... vado di maxi rotoloni
- il FEP per ora, stampando in modo "moderato", in una decina di mesi l'ho cambiato una sola volta....comunque una spesa di manutenzione da tenere in conto: dipende tuttavia molto da quanto stampi: la confezione mi pare sia da 5 fogli....per una ventina di euro circa; credo che ti possa durare un annetto se non di più calcolando anche qualche "problema".. ma è una stima totalmente soggettiva.

Non ho mai provato a fare stampe particolarmente lunghe: ma cosa hai stampato per farla andare per 80 ore?!?! roba Super dettagliata?
Io con gli oggetti più grandi (sui 10-12 cm) non sono mai andato sopra le 12 ore.... e a livello di dettaglio sono stra soddisfatto: la qualità è superiore alla media delle miniature "belle" che ci sono in commercio... livello Awaken Realms/CMON per capirci se non meglio... puoi vedere qualche immagine sempre nella discussione su Hero Forge.
 

shinjy01

Grande Goblin
15 anni con i goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins!
Registrato
1 Gennaio 2010
Messaggi
8.736
Località
San Vendemiano (TV)
Goblons
175
ok, allora siamo sulla stessa sponda di pensiero.
Purtroppo l'altro post non sapevo neanche dell'esistenza :p!!

Riguardo alle 80 ore di stampa, parlo sempre di FDM e non di resina, giusto per essere chiari.
Quando stampo miniature e le loro basi, vado con layer da 0.08, e non supero i 30mm/sec di velocità ( per i 3-4 perimetri di bordo) mentre per il riempimento vado a 80mm/sec.
Ma soprattutto quando fai le basi, porta via davvero molto tempo !!

Ora mi devo mettere a stampare Captain_Marvel che sarà alta su 40cm con la base, e anche li saranno stampe da minimo 40 ore in su per la base e per la figura ??

questa base qui nelle immagini, ci ha messo 54 ore ??
 

Allegati

  • base1.jpeg
    base1.jpeg
    65,7 KB · Visite: 14
  • base3.jpeg
    base3.jpeg
    62,5 KB · Visite: 16
  • base8.jpeg
    base8.jpeg
    75,1 KB · Visite: 15
  • base9.jpeg
    base9.jpeg
    54,3 KB · Visite: 16
  • WhatsApp Image 2019f-f05-01 at 16.07.45.jpeg
    WhatsApp Image 2019f-f05-01 at 16.07.45.jpeg
    64,8 KB · Visite: 13
  • WhatsApp Image 2019-05-01 at 16.14.21.jpeg
    WhatsApp Image 2019-05-01 at 16.14.21.jpeg
    65,7 KB · Visite: 14

Hogweed

Saggio
20 anni con i Goblins! Osservatore Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Febbraio 2005
Messaggi
2.499
Località
Alessandria - Alba
Goblons
789
Anachrony
Io gioco col Verde!
Tolkien
Terraforming Mars
Blood Rage
Brass Birmingham
Il Signore degli Anelli - il gioco di carte
Puerto Rico
Scythe
I love Kickstarter
Utente Bgg
Hogweed
Board Game Arena
Hogweed
ok, allora siamo sulla stessa sponda di pensiero.
Purtroppo l'altro post non sapevo neanche dell'esistenza :p!!

Riguardo alle 80 ore di stampa, parlo sempre di FDM e non di resina, giusto per essere chiari.
Quando stampo miniature e le loro basi, vado con layer da 0.08, e non supero i 30mm/sec di velocità ( per i 3-4 perimetri di bordo) mentre per il riempimento vado a 80mm/sec.
Ma soprattutto quando fai le basi, porta via davvero molto tempo !!

Ora mi devo mettere a stampare Captain_Marvel che sarà alta su 40cm con la base, e anche li saranno stampe da minimo 40 ore in su per la base e per la figura ??

questa base qui nelle immagini, ci ha messo 54 ore ??
WOW che spettacolo!

io ho solo esperienza con la stampa a resina per cui mi sembravano strane le 80 ore... ;)
Comunque ci credo che per cose da 40-50 cm arrivi a tempi del genere! è quello che mi manca dalla stampa a resina: costerebbe un casino ah ah ah! :D

Se ricordo bene stampo a layer da 0.05... ma credo di poter arrivare fino a 0.01.... non ho mai provato onestamente. Dovrei fare qualche test...
 

ofx

Super Goblin
Love Love Love! Spendaccione! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Aprile 2014
Messaggi
18.607
Goblons
2.616
In poppa magna!
Santorini
The King is Dead
Black Orchestra
H.P. Lovecraft
Io gioco col Rosso!
Tolkien
Non sono un Cylon
Terra Mystica
Cthulhu Wars
Kingdom Death Monster
The Great Zimbabwe
Battlestar Galactica
Puerto Rico Anniversary
Blood Rage
Tocca a Te
Utente Bgg
ofxofx
Board Game Arena
ofx
The Mandalorian and Baby Yoda - Stampati in 3D e Dipinti

Stampe pessime... Però dai... anche se voglio ormai quella a resina!!!









 
Alto Basso