gen0
Goblin




Se l app avesse il mantenimento degli oggetti, effettivamente non servirebbe la parte da tavolo.
Per il solitario sì. In multi no.
E ripeto, il solo è una variante, non la modalità base.
Se l app avesse il mantenimento degli oggetti, effettivamente non servirebbe la parte da tavolo.
si, sono tutti auto conclusivi.Finalmente l'ho provato e mi è piaciuto molto. Prima partita ieri mattina in 2 giocatori, Nobile (io) contro il Cacciatore, scenario "tutorial". La partita l'abbiamo organizzata con un iPad collegato in AirPlay alla TV, quindi un solo giocatore gestiva l'app e lo scan delle carte, ma entrambi avevamo tutto sott'occhio grazie alla TV. Premesso che io non ho problemi con la tecnologia e sono un onnivoro, nel senso che gioco american, german, ibridi analogici e, come in questo caso, ibridi tecnologici, posso affermare di non aver avuto la sensazione di essere "solo" davanti a un videogioco. La parte video è preponderante, inutile nasconderlo, ma altrettanto lo è quella analogica. I componenti sono davvero ottimi, i token sono spessissimi e le plance addirittura dual layer, per non parlare dei dadi dedicati, davvero molto molto belli. La mappa sul tavolo è funzionale, spesso sono stato lì a studiare come muovermi e dove andare dimenticandomi di quella a video, salvo poi ricorrere a quella per ricordarmi il nome di qualche luogo, ma tutto sommato entrambe sono utili e non credo riuscirei a giocare solo con quella dell'app. La gestione degli oggetti e il livello di interazione mi ha molto sorpreso, perché (e qui gli "analogici" storceranno il naso) ho ritrovato quel feeling da avventura grafica tipica del mondo videoludico, con un uso degli oggetti "creativo" che mi ha fatto esclamare più di una volta uao!
Alla fine, la partita l'ho persa perché ho cincischiato troppo, eravamo entrambi pronti, solo che il mio avversario è stato più pronto, anche se alla resa dei conti ha optato per quello che io ho definito il finale "cattivo".
Mentre giocavamo abbiamo ricevuto una visita e, sorpresa sorpresa, l'amico si è prenotato per una partita e così nel pomeriggio ho potuto provarlo anche in 3, con io e F con gli stessi personaggi del mattino ma destini diversi. Incredibilmente, la partita è stata diversissima, con esplorazioni e scelte diverse e la sensazione di non stare a ripetere una minestra riscaldata. Finale al cardiopalma, con tutti e 3 sul pezzo, ma alla fine l'ho spuntata io grazie a una preparazione più efficace
Stamattina terza partita, di nuovo in 2, episodio 1 di 4, stessa configurazione iPad + TV, personaggi diversi che non cito per evitare spoiler. Io opto per un destino più aggressivo, il mio avversario punta a tutt'altro. Le nostre strade si intrecciano e per questo seguire quello che fa l'altro è importantissimo; mi è piaciuta molto l'interazione a livello di contrattazione che ne è scaturita, con un oggetto per me importante che sono riuscito a scambiare con il mio avversario. Il finale è stato davvero appassionante, entrambi siamo arrivati al nostro destino in contemporanea, ma erano così diversi da farci esclamare ancora un uao! Purtroppo ho fatto un paio di scelte molto discutibili e ho perso, ma il "viaggio" è stato comunque appagante. Non so se anche gli altri episodi della campagna siano autoconclusivi, ma per il momento questa scelta è davvero azzeccata. Per il momento sono davvero contento di aver ceduto all'impulso oniomane perché il gioco è esattamente quello che mi aspettavo e avevo cercato. Se in Italia usciranno le espansioni penso proprio che le aggiungerò in collezione.
Finalmente l'ho provato e mi è piaciuto molto. Prima partita ieri mattina in 2 giocatori, Nobile (io) contro il Cacciatore, scenario "tutorial". La partita l'abbiamo organizzata con un iPad collegato in AirPlay alla TV, quindi un solo giocatore gestiva l'app e lo scan delle carte, ma entrambi avevamo tutto sott'occhio grazie alla TV. Premesso che io non ho problemi con la tecnologia e sono un onnivoro, nel senso che gioco american, german, ibridi analogici e, come in questo caso, ibridi tecnologici, posso affermare di non aver avuto la sensazione di essere "solo" davanti a un videogioco. La parte video è preponderante, inutile nasconderlo, ma altrettanto lo è quella analogica. I componenti sono davvero ottimi, i token sono spessissimi e le plance addirittura dual layer, per non parlare dei dadi dedicati, davvero molto molto belli. La mappa sul tavolo è funzionale, spesso sono stato lì a studiare come muovermi e dove andare dimenticandomi di quella a video, salvo poi ricorrere a quella per ricordarmi il nome di qualche luogo, ma tutto sommato entrambe sono utili e non credo riuscirei a giocare solo con quella dell'app. La gestione degli oggetti e il livello di interazione mi ha molto sorpreso, perché (e qui gli "analogici" storceranno il naso) ho ritrovato quel feeling da avventura grafica tipica del mondo videoludico, con un uso degli oggetti "creativo" che mi ha fatto esclamare più di una volta uao!
Alla fine, la partita l'ho persa perché ho cincischiato troppo, eravamo entrambi pronti, solo che il mio avversario è stato più pronto, anche se alla resa dei conti ha optato per quello che io ho definito il finale "cattivo".
Mentre giocavamo abbiamo ricevuto una visita e, sorpresa sorpresa, l'amico si è prenotato per una partita e così nel pomeriggio ho potuto provarlo anche in 3, con io e F con gli stessi personaggi del mattino ma destini diversi. Incredibilmente, la partita è stata diversissima, con esplorazioni e scelte diverse e la sensazione di non stare a ripetere una minestra riscaldata. Finale al cardiopalma, con tutti e 3 sul pezzo, ma alla fine l'ho spuntata io grazie a una preparazione più efficace
Stamattina terza partita, di nuovo in 2, episodio 1 di 4, stessa configurazione iPad + TV, personaggi diversi che non cito per evitare spoiler. Io opto per un destino più aggressivo, il mio avversario punta a tutt'altro. Le nostre strade si intrecciano e per questo seguire quello che fa l'altro è importantissimo; mi è piaciuta molto l'interazione a livello di contrattazione che ne è scaturita, con un oggetto per me importante che sono riuscito a scambiare con il mio avversario. Il finale è stato davvero appassionante, entrambi siamo arrivati al nostro destino in contemporanea, ma erano così diversi da farci esclamare ancora un uao! Purtroppo ho fatto un paio di scelte molto discutibili e ho perso, ma il "viaggio" è stato comunque appagante. Non so se anche gli altri episodi della campagna siano autoconclusivi, ma per il momento questa scelta è davvero azzeccata. Per il momento sono davvero contento di aver ceduto all'impulso oniomane perché il gioco è esattamente quello che mi aspettavo e avevo cercato. Se in Italia usciranno le espansioni penso proprio che le aggiungerò in collezione.
Destini diversi e zone della mappa che non avevamo esplorato (che sono parecchi. Per esempio, nella prima run, il campo dei gitani non l'avevamo esplorato). Senza fare spoiler, i due destini seguono strade e interazioni parecchio diverse.si, sono tutti auto conclusivi.
sinceramente non capisco come sia stato possibile ripetere il primo scenario, addirittura con gli stessi personaggi, senza andare col pilota automatico.
sapevate benissimo cosa fare e dove andare.
addirittura se la prima volta avevi cincischiato, questa volta sapevi pure cosa evitare.
Quindi non è stata solo la mia prova a dimostrare che la seconda run si esplora tutta la mappa e che la partita cambiaDestini diversi e zone della mappa che non avevamo esplorato (che sono parecchi. Per esempio, nella prima run, il campo dei gitani non l'avevamo esplorato). Senza fare spoiler, i due destini seguono strade e interazioni parecchio diverse.
ok, la terza partita sarà uguale ad una delle due.Quindi non è stata solo la mia prova a dimostrare che la seconda run si esplora tutta la mappa e che la partita cambiabene, bene bene
La terza partita se la vuoi rigiocare sai di seguire altro bivio e altro destino. Io come già detto del primo scenario ancora ho intrecci da vedere, ma abbiamo deciso col nipotino di andare con il secondo scenario anche perché abbiamo l'obbligo per fine estate di completarlo <3ok, la terza partita sarà uguale ad una delle due.
è inutile che ci girate intorno.
è uno “oneshot” anche in multi.
non puoi seguire un altro destino, sono 2 per personaggio e in totale 3.La terza partita se la vuoi rigiocare sai di seguire altro bivio e altro destino. Io come già detto del primo scenario ancora ho intrecci da vedere, ma abbiamo deciso col nipotino di andare con il secondo scenario anche perché abbiamo l'obbligo per fine estate di completarlo <3
si. in base al colore associ qr a destino.Ho un dubbio sui due codici QR del personaggio . Corrispondono ai due retrostanti destini ? Quando chiede di scansionare Utilizzo quello scelto immagino
E' l'unica cosa che mi frena in relazione al costo (anche se in generale non è elevato)Come tempi Totali di gioco però mi pare siano un po’ ristrettì in effetti . Secondo me l’idea era buona ma andava resa più corposa .
secondo me è in linea con altri giochi oneshot.Come tempi Totali di gioco però mi pare siano un po’ ristrettì in effetti . Secondo me l’idea era buona ma andava resa più corposa .
Secondo me merita appunto come one Shot. Solo che i giochi dovrebbero durare anni non giorni / settimane .preso sulla fiducia in offerta a 42,50€.... a questo punto sono molto curioso visti i pareri discordanti.
A quel prezzo comunque una chance la meritava...![]()
Secondo me merita appunto come one Shot. Solo che i giochi dovrebbero durare anni non giorni / settimane .
Mah . Forse si bruciano i giochi cosi . Io penso che un bel gioco lo intavoli anche spesso , magari anche dopo 2/3 anni .Ma anche no.
Dovevano durare anni quando ne usciva uno decente ogni 7 mesi.
Oggi ne escono almeno un paio interessanti al mese, non mi serve roba che devo giocare per anni, ma neanche per mesi. Non sempre almeno
Sicuramente.Mah . Forse si bruciano i giochi cosi . Io penso che un bel gioco lo intavoli anche spesso , magari anche dopo 2/3 anni .