Cyrano
Goblin






Hemm moreno te la posso fare più semplice? Se il gioco è "da collezione" ed è presente anche nella libreria sotto casa scommetti che senza allontanarmi più di tanto qualcuno che me lo fa provare lo tovo? Anche solo quello che se lo è comperato per collezionarlo una partita con me la fa... 
Però puntualizzo anche un'altra cosa. A me il setting fuffa piace e, dammi del pazzo finché vuoi, mi piaceva pure giocarlo. Quindi pure il sapere come è organizzato mi interessa, c'è un po' di tutto? Ci sono le carine (io le usavo tantissimo). Ibdem per le illustrazioni che mica fan schifo se ci sono e spesso un disegno di un mostro, un ambiente od un png ti risparmiano un mucchio di descrizioni (certo si trovano su internet).
Queste cose con una sfogliata al manuale si notano.
Poi il discorso sulle mode che passano è interessante però rimane sempre "papà D&D" a smentir tutto... Vampiri è passato di moda? Certamente ma se la casa editrice non faceva le cavolte che ha fatto sicuramente nel frattempo non ci perdeva...
Ora però il discorso di fatto non cambia: se io sono un giocatore nuovo, ok ho visto i giochi di ruolo su internet e voglio provarli, che faccio? Me li ordino per posta pagando le spese di spedizione, mi reco alle fiere pagando l'ingresso... Fantastico ma magari quel gioco di carte collezionabili che vendono all'edicola qui sotto è bello uguale intanto lo provo poi decido se andare...
Ed è così che funziona. Domon ha detto che questa tipologia di giocatori a lui non interessa. Un a scelta radicale ma obiettiva. A me però un po' dispiace.
Però puntualizzo anche un'altra cosa. A me il setting fuffa piace e, dammi del pazzo finché vuoi, mi piaceva pure giocarlo. Quindi pure il sapere come è organizzato mi interessa, c'è un po' di tutto? Ci sono le carine (io le usavo tantissimo). Ibdem per le illustrazioni che mica fan schifo se ci sono e spesso un disegno di un mostro, un ambiente od un png ti risparmiano un mucchio di descrizioni (certo si trovano su internet).
Queste cose con una sfogliata al manuale si notano.
Poi il discorso sulle mode che passano è interessante però rimane sempre "papà D&D" a smentir tutto... Vampiri è passato di moda? Certamente ma se la casa editrice non faceva le cavolte che ha fatto sicuramente nel frattempo non ci perdeva...
Ora però il discorso di fatto non cambia: se io sono un giocatore nuovo, ok ho visto i giochi di ruolo su internet e voglio provarli, che faccio? Me li ordino per posta pagando le spese di spedizione, mi reco alle fiere pagando l'ingresso... Fantastico ma magari quel gioco di carte collezionabili che vendono all'edicola qui sotto è bello uguale intanto lo provo poi decido se andare...
Ed è così che funziona. Domon ha detto che questa tipologia di giocatori a lui non interessa. Un a scelta radicale ma obiettiva. A me però un po' dispiace.