- Registrato
- 6 Novembre 2013
- Messaggi
- 6.465
- Località
- Italy
- Sito Web
- www.belsito.it
- Goblons
- 1.253
- Utente Bgg
- Aluccio
- Board Game Arena
- Aluccio
- Yucata
- Aluccio
Ciao ragazzi!
La mia paturnia cerebrale della sera la troverete dopo la seguente premessa:
Ultimamente mi è venuta voglia di recuperare un pò di giochi "da tanti" e/o "leggeri.
Vuoi le feste, vuoi altre situazioni ma spesso ultimamente siamo più di 6/7 giocatori, con presenza anche mediobabbana e/o femminile.
La mia compulsività d'acquisto ha ovviamente reagito bene alla cosa e mi sono già munito di qualche titolo come Bang! Dice Game, lo Squalo!, Tre Piccoli Porcellini, Carcassone: Mari del Sud, accompagnati anche da altri che avevo già da un pò come The Resistance: Avalon e Jamaica.
Ovviamente la mia voglia d'acquisto non è placata e quindi mi sono guardato intorno (inoltre buona parte dei sopracitati "tiene" fino a 6 giocatori e vorrei qualcosa da deppiù).
Ho pensato qualche giorno fa che forse era finalmente giunto il momento di comprare Citadels, gioco che ho sempre conosciuto per nomea (anche prima di appassionarmi seriamente ai GdT).
Mi ero ormai deciso di acquistarlo a scatola chiusa, avendone sempre sentito parlare benissimo, le regole me le ero lette un paio di volte e avevo visto un paio di video,
poi fortunatamente sono capitato in una ludoteca e l'ho provato...
8-O
ARGH!
Che giocazzo!
Seriamente non mi è minimamente piaciuto.
Abbiamo giocato in 7, sarà anche stata "colpa" di giocatore fin troppo pensante (almeno 5 minuti a turno, un massacro), ma la partita è durata 2 ore abbondanti, mi sono seriamente annoiato, non mi capitava da un pezzo.
Mi dico tra me e me che sostanzialmente il gioco non è male, ma per il tempo di gioco richiesto e la soddisfazione strategica che offre non vale minimamente la candela, scene "simpatiche" o che hanno fatto divertire non c'è ne sono state, anche perchè essendo in 7 sostanzialmente ci sono in campo quasi sempre tutti i personaggi, quindi si va a perdere anche il gusto dell'eventuale bluff e/o del mistero.
Insomma torno a casa e mi cerco qualche discussione ed effettivamente scopro che i miei pensieri trovano fondamento nei vostri.
Un bel gioco? Anche si, ma ingiocabile in troppi giocatori, motivo invece per cui mi sarei diretto ad acquistarlo, richiede troppo tempo per quello che offre.
Godibile e molto più sensato se giocato chessò, da 5 in giù, non lo metto in dubbio, ma a sto punto mi gioco qualcosa di più bello e sostanzioso (per i miei gusti ovviamente), e se non ho tempo per farlo allora ci giochiamo un fillerino "stupido".
Insomma non sono riuscito a collocarlo in una posizione precisa all'interno di una collezione ludica, ne mi sono spiegato come ha fatto a riscuotere così tanto successo negli anni.
A seguito di ciò, mi sono avvicinato a Mascarade, gioco che ho individuato un mesetto fa abbondante poichè controllo abitualmente il sito Asterion, attratto misticamente dai disegni ho dato una veloce svelta alle regole e sinceramente ne ero rimasto discretamente attratto,
poi però ho letto qualcosa in giro, recensioni e commenti, e non mi sono sembrati troppo felici, qualche volta ho letto anche Mascarade è la brutta copia di Citadels, cosa che ha spostato il mio sguardo su quest'ultimo con il risultato di cui sopra.
Mi chiedo quindi, perchè paragonarli? Dopo aver visto e provato Citadels e aver "immaginato" un pò Mascarade li vedo molto differenti,
ok è vero, entrambi si basano su una carta personaggio che ti fa fare una determinata cosa, ma poi le meccaniche di gioco mi sembrano sostanzialmente diverse.
Vabbè, straparlo sempre.
Alla fine dei giochi, lo prendo sto Mascarade o no?
È veramente così fin troppo caotico come dicono?
Ho letto 2/3 recensioni e letto tanti commenti, ma non sono riuscito a farmi un'idea concreta :|
Si legge di persone che preferirebbero tirare a caso i dadi e vedere chi fa più alto piuttosto che giocarci, certo ho preso il commento più estremizzato possibile, ma siamo veramente a questi livelli?
Oppure Mascarade potrebbe essere in grado di offrirci un oretta di risate in un gruppo totalmente misto di giocatori? Maschi e femmine, babbani, assidui e casuali?
A scalabilità come siamo messi? Considerando che lo proporrei sostanzialmente quando siamo 6/7/8/9+ in alternanza a Resistance Avalon e Bang!.
Io a leggerne il regolamento ne sono discretamente attratto, certo i disegni aiutano moltissimo (così come il fatto che è Asterion!) e il numero di giocatori supportati.
Oltre a tutta sta manfrina, mi fareste una rapida carrellata sui giochi dello stesso stile, ma soprattutto dello stesso numero di giocatori che soddisfano (quindi 6+/7+) che dovrei tenere d'occhio?
Ho scritto TROPPO
Grazie a chi non è morto leggendo e a chi risponderà :lol:
Cheers
PS: Lupus in Tabula/LupaMannara/Lupusburg li ho tutti ma non c'hanno mai fatto impazzire troppo e soprattutto non regge proprio il confronto con Resistance per i nostri gusti.
La mia paturnia cerebrale della sera la troverete dopo la seguente premessa:
Ultimamente mi è venuta voglia di recuperare un pò di giochi "da tanti" e/o "leggeri.
Vuoi le feste, vuoi altre situazioni ma spesso ultimamente siamo più di 6/7 giocatori, con presenza anche mediobabbana e/o femminile.
La mia compulsività d'acquisto ha ovviamente reagito bene alla cosa e mi sono già munito di qualche titolo come Bang! Dice Game, lo Squalo!, Tre Piccoli Porcellini, Carcassone: Mari del Sud, accompagnati anche da altri che avevo già da un pò come The Resistance: Avalon e Jamaica.
Ovviamente la mia voglia d'acquisto non è placata e quindi mi sono guardato intorno (inoltre buona parte dei sopracitati "tiene" fino a 6 giocatori e vorrei qualcosa da deppiù).
Ho pensato qualche giorno fa che forse era finalmente giunto il momento di comprare Citadels, gioco che ho sempre conosciuto per nomea (anche prima di appassionarmi seriamente ai GdT).
Mi ero ormai deciso di acquistarlo a scatola chiusa, avendone sempre sentito parlare benissimo, le regole me le ero lette un paio di volte e avevo visto un paio di video,
poi fortunatamente sono capitato in una ludoteca e l'ho provato...
8-O
ARGH!
Che giocazzo!
Seriamente non mi è minimamente piaciuto.
Abbiamo giocato in 7, sarà anche stata "colpa" di giocatore fin troppo pensante (almeno 5 minuti a turno, un massacro), ma la partita è durata 2 ore abbondanti, mi sono seriamente annoiato, non mi capitava da un pezzo.
Mi dico tra me e me che sostanzialmente il gioco non è male, ma per il tempo di gioco richiesto e la soddisfazione strategica che offre non vale minimamente la candela, scene "simpatiche" o che hanno fatto divertire non c'è ne sono state, anche perchè essendo in 7 sostanzialmente ci sono in campo quasi sempre tutti i personaggi, quindi si va a perdere anche il gusto dell'eventuale bluff e/o del mistero.
Insomma torno a casa e mi cerco qualche discussione ed effettivamente scopro che i miei pensieri trovano fondamento nei vostri.
Un bel gioco? Anche si, ma ingiocabile in troppi giocatori, motivo invece per cui mi sarei diretto ad acquistarlo, richiede troppo tempo per quello che offre.
Godibile e molto più sensato se giocato chessò, da 5 in giù, non lo metto in dubbio, ma a sto punto mi gioco qualcosa di più bello e sostanzioso (per i miei gusti ovviamente), e se non ho tempo per farlo allora ci giochiamo un fillerino "stupido".
Insomma non sono riuscito a collocarlo in una posizione precisa all'interno di una collezione ludica, ne mi sono spiegato come ha fatto a riscuotere così tanto successo negli anni.
A seguito di ciò, mi sono avvicinato a Mascarade, gioco che ho individuato un mesetto fa abbondante poichè controllo abitualmente il sito Asterion, attratto misticamente dai disegni ho dato una veloce svelta alle regole e sinceramente ne ero rimasto discretamente attratto,
poi però ho letto qualcosa in giro, recensioni e commenti, e non mi sono sembrati troppo felici, qualche volta ho letto anche Mascarade è la brutta copia di Citadels, cosa che ha spostato il mio sguardo su quest'ultimo con il risultato di cui sopra.
Mi chiedo quindi, perchè paragonarli? Dopo aver visto e provato Citadels e aver "immaginato" un pò Mascarade li vedo molto differenti,
ok è vero, entrambi si basano su una carta personaggio che ti fa fare una determinata cosa, ma poi le meccaniche di gioco mi sembrano sostanzialmente diverse.
Vabbè, straparlo sempre.
Alla fine dei giochi, lo prendo sto Mascarade o no?
È veramente così fin troppo caotico come dicono?
Ho letto 2/3 recensioni e letto tanti commenti, ma non sono riuscito a farmi un'idea concreta :|
Si legge di persone che preferirebbero tirare a caso i dadi e vedere chi fa più alto piuttosto che giocarci, certo ho preso il commento più estremizzato possibile, ma siamo veramente a questi livelli?
Oppure Mascarade potrebbe essere in grado di offrirci un oretta di risate in un gruppo totalmente misto di giocatori? Maschi e femmine, babbani, assidui e casuali?
A scalabilità come siamo messi? Considerando che lo proporrei sostanzialmente quando siamo 6/7/8/9+ in alternanza a Resistance Avalon e Bang!.
Io a leggerne il regolamento ne sono discretamente attratto, certo i disegni aiutano moltissimo (così come il fatto che è Asterion!) e il numero di giocatori supportati.
Oltre a tutta sta manfrina, mi fareste una rapida carrellata sui giochi dello stesso stile, ma soprattutto dello stesso numero di giocatori che soddisfano (quindi 6+/7+) che dovrei tenere d'occhio?
Ho scritto TROPPO
Grazie a chi non è morto leggendo e a chi risponderà :lol:
Cheers
PS: Lupus in Tabula/LupaMannara/Lupusburg li ho tutti ma non c'hanno mai fatto impazzire troppo e soprattutto non regge proprio il confronto con Resistance per i nostri gusti.