paclandia
Babbano








Buongiorno, sono nuovo del forum, ho scoperto da poco questo sito e ne approfitto subito per sottoporvi qualche dubbio in merito al gioco di Carcassonne al quale mi sono appena avvicinato con moltissimo entusiasmo. Esiste un forum-sito dove sono elencati tutti i casi particolari piuttosto che un regolamento ufficiale che prevede come affrontare tali situazioni?
Veniamo a qualche dubbio
Gioco base:
- Il conteggio del podere viene effettuato sempre alla fina anche se ormai il podere è fisicamente delimitato?
- Il podere si espande “all’infinito” passando per tutti i piccoli passaggi verdi?
Espansione fiume I:
- La tessera sorgente è considerata podere anche nel suo spigolo alto a destra dove ci sono le sfumature in grigio?
- Chi posiziona la tessera lago ha diritto di posizionare anche la prima tessera gioco?
Espansione “abbazie e borgomastri”:
- L’abbazia è considerata come la carta perfetta che completa tutte le tessere accanto, guardando le istruzioni si osserva che il seguace posizionato sulla strada confinante all’abbazia prende un solo punto quindi l’abbazia non viene conteggiata, è come una chiusura al bordo. Con questo ragionamento se ho 2 città separate che vengono “completate” con il posizionamento dell’abbazia, queste non dovrebbero essere considerate unite giusto? Verranno considerate come due città complete e distinte.
- Se io ho un buco sul piano di gioco e posiziono la tessera abbazia considerandola monastero prendo automaticamente 9 punti oltre quelli ottenuti da eventuali completamenti dovuti all’abbazia giusto?
- Utilizzo del carro: una volta posato il carro, se al di fuori del mio turno, viene completato l’elemento incompleto su cui insisteva il carro è possibile spostarlo verso un altro elemento incompleto secondo le regole dell’espansione senza aspettare il proprio turno giusto?
Espansione “drago e fata”
- Quale è l’ordine preciso delle operazioni da eseguire nel caso in cui pesco una carta drago con il drago già attivo? Posiziono la tessera con il simbolino del drago, decido se posizionare il seguace, se non posiziono nessun seguace ho diritto ad utilizzare la fata giusto? Quindi sposto la fata e solo a questo punto posso utilizzare il drago?
Espansione “torre”
- Nel caso in cui completo una città avversaria con una tessera torre posizionandola adiacente il seguace avversario quale è l’ordine corretto? Posiziono la tessera, metto il mattone della torre e quindi posso prendere il seguace avversario oppure posizionando la tessera l’avversario completa la città, conteggia i punti e recupera il seguace prima che io possa posizionare il mattone sulla torre?
- Non ricordo se la torre può “eliminare” anche il borgomastro, il carro e il granaio. In tal caso è possibile scambiarlo con qualsiasi altro seguace oppure serve un elemento identico (oppure pagare il riscatto)? Eventualmente il granaio, essendo posizionato su 4 tessere sono tutte valide per la “traiettoria” della torre?
- La torre può essere bloccata solo se già iniziata oppure è possibile posizionare la tessera e subito mettere il proprio seguace a bloccare tale torre?
Espansione “fiume II”
- Questa deve essere usata al posto del fiume I oppure facendo attenzione al numero di sorgenti e laghi è possibile utilizzarle insieme allungando notevolmente il fiume?
Espansione “eretico”
- Non mi è molto chiaro il discorso sulla vicinanza tra più monasteri o luoghi di culto
Espansione “re”
- Per la gilda si contano anche tutte le strade complete anche quelle composte da solo 2 tessere?
- Per il re, come si determina la città più grande? Vengono conteggiati solo il numero delle tessere che la compongono oppure si considerano anche gli scudi presenti?
Espansione “il conte”
- Visto che è possibile posizionare il seguace grande, è possibile anche posizionare il borgomastro nella città di Carcassonne?
- Per spostare il seguace su un elemento completato da un altro avversario è sufficiente averne uno nella città di Carcassonne (senza il conte che lo blocca)? Cioè. Un mio avversario si completa una bella città, all’interno ha un solo seguace, quando lui al suo turno completa la città io prendo il mio seguace grande che avevo posizionato nel castello e lo metto nella sua città rubandogli tutti i punti è corretto?
Questi sono i dubbi che sono emersi attualmente … però l’espansione del conte non l’ho ancora utilizzata e credo produrrà altri dubbi heheheh
Grazie a tutti.
Veniamo a qualche dubbio
Gioco base:
- Il conteggio del podere viene effettuato sempre alla fina anche se ormai il podere è fisicamente delimitato?
- Il podere si espande “all’infinito” passando per tutti i piccoli passaggi verdi?
Espansione fiume I:
- La tessera sorgente è considerata podere anche nel suo spigolo alto a destra dove ci sono le sfumature in grigio?
- Chi posiziona la tessera lago ha diritto di posizionare anche la prima tessera gioco?
Espansione “abbazie e borgomastri”:
- L’abbazia è considerata come la carta perfetta che completa tutte le tessere accanto, guardando le istruzioni si osserva che il seguace posizionato sulla strada confinante all’abbazia prende un solo punto quindi l’abbazia non viene conteggiata, è come una chiusura al bordo. Con questo ragionamento se ho 2 città separate che vengono “completate” con il posizionamento dell’abbazia, queste non dovrebbero essere considerate unite giusto? Verranno considerate come due città complete e distinte.
- Se io ho un buco sul piano di gioco e posiziono la tessera abbazia considerandola monastero prendo automaticamente 9 punti oltre quelli ottenuti da eventuali completamenti dovuti all’abbazia giusto?
- Utilizzo del carro: una volta posato il carro, se al di fuori del mio turno, viene completato l’elemento incompleto su cui insisteva il carro è possibile spostarlo verso un altro elemento incompleto secondo le regole dell’espansione senza aspettare il proprio turno giusto?
Espansione “drago e fata”
- Quale è l’ordine preciso delle operazioni da eseguire nel caso in cui pesco una carta drago con il drago già attivo? Posiziono la tessera con il simbolino del drago, decido se posizionare il seguace, se non posiziono nessun seguace ho diritto ad utilizzare la fata giusto? Quindi sposto la fata e solo a questo punto posso utilizzare il drago?
Espansione “torre”
- Nel caso in cui completo una città avversaria con una tessera torre posizionandola adiacente il seguace avversario quale è l’ordine corretto? Posiziono la tessera, metto il mattone della torre e quindi posso prendere il seguace avversario oppure posizionando la tessera l’avversario completa la città, conteggia i punti e recupera il seguace prima che io possa posizionare il mattone sulla torre?
- Non ricordo se la torre può “eliminare” anche il borgomastro, il carro e il granaio. In tal caso è possibile scambiarlo con qualsiasi altro seguace oppure serve un elemento identico (oppure pagare il riscatto)? Eventualmente il granaio, essendo posizionato su 4 tessere sono tutte valide per la “traiettoria” della torre?
- La torre può essere bloccata solo se già iniziata oppure è possibile posizionare la tessera e subito mettere il proprio seguace a bloccare tale torre?
Espansione “fiume II”
- Questa deve essere usata al posto del fiume I oppure facendo attenzione al numero di sorgenti e laghi è possibile utilizzarle insieme allungando notevolmente il fiume?
Espansione “eretico”
- Non mi è molto chiaro il discorso sulla vicinanza tra più monasteri o luoghi di culto
Espansione “re”
- Per la gilda si contano anche tutte le strade complete anche quelle composte da solo 2 tessere?
- Per il re, come si determina la città più grande? Vengono conteggiati solo il numero delle tessere che la compongono oppure si considerano anche gli scudi presenti?
Espansione “il conte”
- Visto che è possibile posizionare il seguace grande, è possibile anche posizionare il borgomastro nella città di Carcassonne?
- Per spostare il seguace su un elemento completato da un altro avversario è sufficiente averne uno nella città di Carcassonne (senza il conte che lo blocca)? Cioè. Un mio avversario si completa una bella città, all’interno ha un solo seguace, quando lui al suo turno completa la città io prendo il mio seguace grande che avevo posizionato nel castello e lo metto nella sua città rubandogli tutti i punti è corretto?
Questi sono i dubbi che sono emersi attualmente … però l’espansione del conte non l’ho ancora utilizzata e credo produrrà altri dubbi heheheh
Grazie a tutti.
Ultima modifica di un moderatore: