Tullaris
Grande Goblin







- Registrato
- 13 Gennaio 2013
- Messaggi
- 10.963
- Sito Web
- www.scrimatorino.it
- Goblons
- 7.424
- Utente Bgg
- ---
- Board Game Arena
- Tullaris
- Yucata
- ---
Attendo anche io la ristampa e credo proprio di prenderlo.
Oddio, non ti taglia fuori, è vero, c'è la ripartenza della seconda era che permette di recuperare un po, ma non ci sono dei twist particolari per cui puoi recuperare un margine significartivo senza errori altrui, il che peraltro mi può pure andare beneNon ho 100 partite sulle spalle però rispetto a un barrage dove se sbagli le prime mosse sei praticamente fregato questo è un gioco che mi pare lasciare maggior margine di rimonta
Mha è più che legittimo non apprezzare brass, quello che non concordo è sulla complessità. Rispetto ai cinghialoni german, rispetto a un progetto gaia o a un on mars, giusto per citarne due mi sembra moooooolto più sempliceVisto che il post parla di impressioni, dico la mia. Sarò un po' una voce fuori dal coro.
Giocatori a cui piacciono i miei stessi giochi (cinghiali german) me ne han sempre parlato come uno dei più grandi capolavori di sempre. Cattivo, strategico e tattico, stretto, interattivo.
L'aspettativa era altissima quando finalmente sono riuscito a provarlo, qualche settimana fa.
Sono rimasto molto deluso. Il gioco non è riuscito a conquistarmi alla prima partita, e anche la seconda non è stata un granchè. Mi riservo comunque di giocarlo le mie canoniche 4 volte prima di dare un giudizio definitivo, ma per ora proprio non mi ha convinto.
Dopo averci riflettuto parecchio (piace davvero a tutti o quasi quelli con cui ho parlato online, e son tutti giocatori che stimo molto), il motivo per cui non mi ha preso è uno solo: non mi è sembrato per niente intuitivo.
Durante la mia prima partita (e spesso durante le prime, al plurale) ci metto un attimo a inquadrare il tutto, ma ad un certo punto della partita riesco ad individuare e compiere scelte strategiche. In Brass no. E non per limiti delle meccaniche, ma perchè ogni cosa pare avere un'eccezione e regole diverse dal reso: non mi è mai chiaro cosa POSSO fare.
Durante le mie due partite a Brass ho speso molto più tempo a cercare di capire cosa POTEVO fare invece che ad elaborare piani. Una sensazione davvero frustrante.
Per costruire lì devo avere una carta col nome giusto : ok non posso.
Per costruire là deve essere collegato alla mia rete, quindi con link miei: non posso a meno che costruisca prima un canale.
Costruire qui posso! Non è vero non riesco, manca ancora il carbone... Ah no riesco! Posso usare i canali dei miei avversari per trasportarlo!
La birra invece arriva dove voglio! Ah no non è vero, solo la mia...
So che sembrano le frigne di un bimbo, ma ho davvero passato la partita a scartare mentalmente cose che NON potevo fare e provare a capire quelle che potevo fare piuttosto che analizzare cosa fosse conveniente e cosa no. E non mi definirei esattamente un novellino.
Può darsi che sia un limite mio, ma mi è parso davvero inutilmente complicato. Immagino fosse necessario per far funzionare il tutto, ma risulta davvero poco intuitivo, come se tutto fosse un'eccezione unica.
Uccidetemi pure ora![]()
Sicuramente l'elevato numero di eccezioni rappresentano uno dei limiti e degli scogli di accesso a brass, questo credo sia fuori discussione. Però non li trovo così insormontabili, anche se capisco che possano disorientare anche giocatori molto esperti.Visto che il post parla di impressioni, dico la mia. Sarò un po' una voce fuori dal coro.
Giocatori a cui piacciono i miei stessi giochi (cinghiali german) me ne han sempre parlato come uno dei più grandi capolavori di sempre. Cattivo, strategico e tattico, stretto, interattivo.
L'aspettativa era altissima quando finalmente sono riuscito a provarlo, qualche settimana fa.
Sono rimasto molto deluso. Il gioco non è riuscito a conquistarmi alla prima partita, e anche la seconda non è stata un granchè. Mi riservo comunque di giocarlo le mie canoniche 4 volte prima di dare un giudizio definitivo, ma per ora proprio non mi ha convinto.
Dopo averci riflettuto parecchio (piace davvero a tutti o quasi quelli con cui ho parlato online, e son tutti giocatori che stimo molto), il motivo per cui non mi ha preso è uno solo: non mi è sembrato per niente intuitivo.
Durante la mia prima partita (e spesso durante le prime, al plurale) ci metto un attimo a inquadrare il tutto, ma ad un certo punto della partita riesco ad individuare e compiere scelte strategiche. In Brass no. E non per limiti delle meccaniche, ma perchè ogni cosa pare avere un'eccezione e regole diverse dal reso: non mi è mai chiaro cosa POSSO fare.
Durante le mie due partite a Brass ho speso molto più tempo a cercare di capire cosa POTEVO fare invece che ad elaborare piani. Una sensazione davvero frustrante.
Per costruire lì devo avere una carta col nome giusto : ok non posso.
Per costruire là deve essere collegato alla mia rete, quindi con link miei: non posso a meno che costruisca prima un canale.
Costruire qui posso! Non è vero non riesco, manca ancora il carbone... Ah no riesco! Posso usare i canali dei miei avversari per trasportarlo!
La birra invece arriva dove voglio! Ah no non è vero, solo la mia...
So che sembrano le frigne di un bimbo, ma ho davvero passato la partita a scartare mentalmente cose che NON potevo fare e provare a capire quelle che potevo fare piuttosto che analizzare cosa fosse conveniente e cosa no. E non mi definirei esattamente un novellino.
Può darsi che sia un limite mio, ma mi è parso davvero inutilmente complicato. Immagino fosse necessario per far funzionare il tutto, ma risulta davvero poco intuitivo, come se tutto fosse un'eccezione unica.
Uccidetemi pure ora![]()
Guarda a me Brass è piaciuto molto e non l'ho trovato così complicato.Visto che il post parla di impressioni, dico la mia. Sarò un po' una voce fuori dal coro.
Giocatori a cui piacciono i miei stessi giochi (cinghiali german) me ne han sempre parlato come uno dei più grandi capolavori di sempre. Cattivo, strategico e tattico, stretto, interattivo.
L'aspettativa era altissima quando finalmente sono riuscito a provarlo, qualche settimana fa.
Sono rimasto molto deluso. Il gioco non è riuscito a conquistarmi alla prima partita, e anche la seconda non è stata un granchè. Mi riservo comunque di giocarlo le mie canoniche 4 volte prima di dare un giudizio definitivo, ma per ora proprio non mi ha convinto.
Dopo averci riflettuto parecchio (piace davvero a tutti o quasi quelli con cui ho parlato online, e son tutti giocatori che stimo molto), il motivo per cui non mi ha preso è uno solo: non mi è sembrato per niente intuitivo.
Durante la mia prima partita (e spesso durante le prime, al plurale) ci metto un attimo a inquadrare il tutto, ma ad un certo punto della partita riesco ad individuare e compiere scelte strategiche. In Brass no. E non per limiti delle meccaniche, ma perchè ogni cosa pare avere un'eccezione e regole diverse dal reso: non mi è mai chiaro cosa POSSO fare.
Durante le mie due partite a Brass ho speso molto più tempo a cercare di capire cosa POTEVO fare invece che ad elaborare piani. Una sensazione davvero frustrante.
Per costruire lì devo avere una carta col nome giusto : ok non posso.
Per costruire là deve essere collegato alla mia rete, quindi con link miei: non posso a meno che costruisca prima un canale.
Costruire qui posso! Non è vero non riesco, manca ancora il carbone... Ah no riesco! Posso usare i canali dei miei avversari per trasportarlo!
La birra invece arriva dove voglio! Ah no non è vero, solo la mia...
So che sembrano le frigne di un bimbo, ma ho davvero passato la partita a scartare mentalmente cose che NON potevo fare e provare a capire quelle che potevo fare piuttosto che analizzare cosa fosse conveniente e cosa no. E non mi definirei esattamente un novellino.
Può darsi che sia un limite mio, ma mi è parso davvero inutilmente complicato. Immagino fosse necessario per far funzionare il tutto, ma risulta davvero poco intuitivo, come se tutto fosse un'eccezione unica.
Uccidetemi pure ora![]()
Non ho giocato alla versione Birmingham ma alla Lancaster, però i concetti di gioco sono gli stessi anche se, da ciò che ho letto, forse Lancaster è un po' più stretto. Concordo con quanto detto da MickPowa, infatti anche Brass è piuttosto punitivo forse allo stesso livello di Barrage, però ho trovato Barrage frustante: se costruiscono una diga davanti alla tua, sei tagliato fuori e non combini più niente. Mi è parsa un tipo di interazione parecchio distruttiva, cosa che in Brass si avverte di meno. So che questo è un argomento che non coincide esattamente con l'essere punitivo ma è affine, e magari aiuta a capire le sensazioni al tavolo, almeno quelle che ho provato io.Non ho 100 partite sulle spalle però rispetto a un barrage dove se sbagli le prime mosse sei praticamente fregato questo è un gioco che mi pare lasciare maggior margine di rimonta
E l'opposto di elegante. Per vederci la strategia bisogna superare lo scoglio dell'ineleganza. Ci vogliono alcune partite.Visto che il post parla di impressioni, dico la mia. Sarò un po' una voce fuori dal coro.
Giocatori a cui piacciono i miei stessi giochi (cinghiali german) me ne han sempre parlato come uno dei più grandi capolavori di sempre. Cattivo, strategico e tattico, stretto, interattivo.
L'aspettativa era altissima quando finalmente sono riuscito a provarlo, qualche settimana fa.
Sono rimasto molto deluso. Il gioco non è riuscito a conquistarmi alla prima partita, e anche la seconda non è stata un granchè. Mi riservo comunque di giocarlo le mie canoniche 4 volte prima di dare un giudizio definitivo, ma per ora proprio non mi ha convinto.
Dopo averci riflettuto parecchio (piace davvero a tutti o quasi quelli con cui ho parlato online, e son tutti giocatori che stimo molto), il motivo per cui non mi ha preso è uno solo: non mi è sembrato per niente intuitivo.
Durante la mia prima partita (e spesso durante le prime, al plurale) ci metto un attimo a inquadrare il tutto, ma ad un certo punto della partita riesco ad individuare e compiere scelte strategiche. In Brass no. E non per limiti delle meccaniche, ma perchè ogni cosa pare avere un'eccezione e regole diverse dal reso: non mi è mai chiaro cosa POSSO fare.
Durante le mie due partite a Brass ho speso molto più tempo a cercare di capire cosa POTEVO fare invece che ad elaborare piani. Una sensazione davvero frustrante.
Per costruire lì devo avere una carta col nome giusto : ok non posso.
Per costruire là deve essere collegato alla mia rete, quindi con link miei: non posso a meno che costruisca prima un canale.
Costruire qui posso! Non è vero non riesco, manca ancora il carbone... Ah no riesco! Posso usare i canali dei miei avversari per trasportarlo!
La birra invece arriva dove voglio! Ah no non è vero, solo la mia...
So che sembrano le frigne di un bimbo, ma ho davvero passato la partita a scartare mentalmente cose che NON potevo fare e provare a capire quelle che potevo fare piuttosto che analizzare cosa fosse conveniente e cosa no. E non mi definirei esattamente un novellino.
Può darsi che sia un limite mio, ma mi è parso davvero inutilmente complicato. Immagino fosse necessario per far funzionare il tutto, ma risulta davvero poco intuitivo, come se tutto fosse un'eccezione unica.
Uccidetemi pure ora![]()
L'ho provato ieri in due. Non è male, ovviamente in 4 è più divertente però funziona bene e le partite sono di una durata abbastanza compattaQualcuno ha provato Brass Duel: Isle of Wight di David Turczi su TTS o PnP su BGG?
Me l'hanno consigliato per partite a 2 giocatori in alternativa all'acquisto di Brass Birmingham. Non ho ancora provato il primo e mai giocato il secondo. Può aver senso acquistare Brass Birmingham per giocarci solo in 2? Mi attira l'ambientazione e soprattutto l'interazione tramite rete ma non sono ancora riuscito a trovare un gioco simile, sufficientemente stretto e consigliato per 2 giocatori.
vorrei capire meglio cosa intendi per mancanza di eleganza. Ci sono meccaniche inutili, pesanti, confusionarie? E' una cosa che si riflette sul gioco a 2 oppure sul gameplay generale?Finita oggi pomeriggio la seconda partita in due! Gioco molto bello.
Se non fosse per la mancanza di eleganza si meriterebbe un 10. E' talmente poco elegante che la prima partita è durata 4 ore, la seconda 2.
Ciao, ti rispondo citandoti la tortuosità, opposto di eleganza, presente in Brass:Ero interessato al gioco da svolgere principalmente in 2; non ho mai giocato un brass ma ammetto che a vedere i video e a leggere in giro mi intriga anche se ho visto alti e bassi tra i commenti.
vorrei capire meglio cosa intendi per mancanza di eleganza. Ci sono meccaniche inutili, pesanti, confusionarie? E' una cosa che si riflette sul gioco a 2 oppure sul gameplay generale?
tra l'altro da regolamento leggo che in 2 non si utilizzano alcuni luoghi; questo crea un senso di "incompletezza" al gioco oppure scorre liscio? sarebbe fattibile giocare in 2 senza escludere zone del tabellone?
scusate le domande magari sciocche ma vorrei capire meglio questo gioco per valutarne l'acquisto.
Concordo su tuttoGiusto per spezzare una lancia riguardo il difetto di Brass: questa tortuosità c'è, nessuno lo nega, ma è limitata alle differenze nella questione del ferro-carbone-birra. Quindi perché diventi un automatismo mentale non richiede chissà quante partite, e dopo si va agili e veloci. Ci sono giochi dove lo scotto da pagare per le prime partite è quello di dover ricorrere spesso al regolamento, ma ne vale la pena lo stesso perché sono dei gran giochi. Brass è uno di quelli, e consiglio caldamente di sopportare un po' prima di arrendersi.
Sicuramente aiuterebbe aver già giocato Brass: Lancashire, che gestisce solo ferro e carbone e quindi può funzionare da "addestramento".
Vista la mia risposta precedente, credo la risposta per quanto mi riguarda sia ovvia: Brass.Per chi li ha giocati entrambi: trovate più complicato, più tortuoso ed inelegante Brass:Birmingham o Barrage?
Allora non ho giocato Birmingham ma ho molte partite alle spalle su Barrage e Brass Lancashire, spero ti possa aiutare comunque visto che le differenze nei due Brass ci sono ma avendo studiato a video le differenze tra i due non credo che l'esperienza complessiva restituita dai due titoli sia troppo lontana perchè il'90% della struttura/meccanica di gioco è condivisa.Per chi li ha giocati entrambi: trovate più complicato, più tortuoso ed inelegante Brass:Birmingham o Barrage?