>Mi è stato ribattuto che a meno di 1 non si può scendere.
non trovo questa indicazione da nessuna parte. A cosa si riferivano per poter affermare questo ? comunque l'interpretazione corretta e' la tua, andavano eliminate (attenzione che devono essere risorse in eccesso, non quelle legate all'attivazione del cubetto.
per quanto riguarda 1-1 o 1-1-1 chi subisse la rivolta dovend pareggiare le risorse non perderebbe niente.
Dunque se ho capito:
CITTA' FILOSOFALE (pedina Filosofo) esente da rivolte
CITTA' RIVOLTOSI (colpita da rivolte): deve ELIMINARE dalla tessera città il numero di risorse che vanno oltre quelle che sono posizionate per renderla attiva.
Esempio:
Città rivoltata:
X attivarla servono 2 cittadini, 1 oplita, 1 oro. Possiede in eccesso 1 cittadino -------->
ELIMINARLO
X attivarla servono 1 cittadino, 1 oplita, 1 oro. Possiede in eccesso 1 cittadino, 2 opliti, 2 ori -------->
ELIMINARE 1 oplita ed 1 oro e tenere solo 1 cittadino, 1 oplita ed 1 oro in eccesso, perchè bisogna mantenere la quantità in eccesso che sia dello stesso valore di quella più bassa presente sull' esagono
X attivarla servono 0 cittadini, 2 opliti, 1 oro. Possiede in eccesso 1 cittadino, 2 opliti, 2 ori -------->
ELIMINARE 1 oplita ed 1 oro e tenere solo 1 cittadino, 1 oplita ed 1 oro in eccesso, perchè bisogna mantenere la quantità in eccesso che sia dello stesso valore di quella più bassa presente sull' esagono
X attivarla servono 1 cittadini, 1 opliti, 1 oro. Possiede in eccesso 0 cittadino, 1 oplita, 2 ori -------->
ELIMINARE 1 oro e tenere solo 1 oplita ed 1 oro in eccesso senza scartarli, perchè bisogna mantenere la quantità in eccesso che sia dello stesso valore di quella più bassa presente sull' esagono
E' giusta la sequenza di esempi ?
***************************************
DUBBIO BATTAGLIE:
La tabella eliminazione risorse dopo battaglie, è corretta nella valutazione come segue ?
ATTACCO: 1 oplita /
DIFESA: 1 cittadino =
Resto della battaglia 1 cittadino per l'attaccante
ATTACCO: 1 oplita /
DIFESA: 2 cittadini = Resto della battaglia 0
ATTACCO: 2 opliti /
DIFESA: 2 cittadini = Resto della battaglia 2 cittadini per l'attaccante
ATTACCO: 3 opliti /
DIFESA: 3 cittadini = Resto della battaglia 3 cittadini per l'attaccante
ATTACCO: 3 opliti /
DIFESA: 4 cittadini = Resto della battaglia 2 cittadini per l'attaccante
ATTACCO: 3 opliti /
DIFESA: 5 cittadini = Resto della battaglia 1 cittadino per l'attaccante
ATTACCO: 3 opliti /
DIFESA: 6 cittadini = Resto della battaglia 0
ATTACCO: 4 opliti /
DIFESA: 7 cittadini = Resto della battaglia 1 cittadino per l'attaccante
ATTACCO: 1 oplita /
DIFESA: 1 cittadino + 1 fortezza = Resto della battaglia 0
ATTACCO: 2 opliti /
DIFESA: 2 cittadini + 1 fortezza = Resto della battaglia 1 cittadino per l'attaccante
ATTACCO: 3 opliti /
DIFESA: 2 cittadini + 1 fortezza = Resto della battaglia 3 cittadini per l'attaccante
ATTACCO: 3 opliti /
DIFESA: 2 cittadini + 2 fortezze = Resto della battaglia 2 cittadini per l'attaccante
ATTACCO: 3 opliti /
DIFESA: 3 cittadini + 2 fortezze = Resto della battaglia 1 cittadino per l'attaccante
ATTACCO: 3 opliti /
DIFESA: 3 cittadini + 3 fortezze = Resto della battaglia 0