Fagioli e pepite: Western Legends

© Cetto

Un gioco sandbox, proprio come il western dovrebbe essere!

Articoli
Giochi
Giochi collegati:
Western Legends

Benvenuti in Fagioli e pepite, la rubrica trasversale sui giochi da tavolo ambientati nel selvaggio West
Qui troverete recensioni e curiosità sui migliori titoli western, dalle sparatorie nei saloon alle corse all’oro.
Che siate pistoleri esperti o cercatori di fortuna alle prime armi, preparatevi a vivere duelli epici.

“Puoi fare il furbo fino a un certo punto, ma prima o poi lo sceriffo verrà a cercarti.
Puoi scappare quanto vuoi ma alla fine ti troverà, là fuori tra le rocce rosse, esattamente come una mosca trova il fondoschiena di una giumenta.”

Capitolo 7: Un ovest, tante leggende

Il vento caldo sollevava mulinelli di polvere, mentre il sole tramontava dietro le colline rocciose di Sunny Hills. La città di Red Falls era in fermento: cowboy stanchi tornavano dai pascoli, giocatori d’azzardo ridevano al tavolo da poker del saloon; e nell’ombra dei vicoli sussurri di banditi e promesse di rapine circolavano tra gli uomini dalla mano lesta e dal cuore di pietra.

Tra le ombre della notte, un famoso nome riecheggiava con un misto di paura e ammirazione: Billy the Kid. Giovane, spietato e letale con la pistola, Billy aveva già guadagnato un posto tra le figure più temute del West. Alcuni dicevano che fosse solo un ragazzino con il grilletto facile, altri giuravano che il diavolo stesso lo proteggesse. Una cosa era certa: dove passava Billy, il sangue scorreva come il whiskey nei saloon.

A qualche miglia di distanza, la banca di Darkrock aveva appena ricevuto un carico d’oro proveniente dalle miniere di Cliff Junction. I pellerossa si stavano radunando, risalendo lungo il fiume Dixon Creek, pronti a riprendersi con la forza ciò che gli era stato sottratto. Il vecchio sceriffo Wyatt Earp, con più cicatrici che anni davanti a sé, scrutava la strada, consapevole che la pace non sarebbe durata a lungo: il destino della città sarebbe dipeso dalle scelte di chi vi metteva piede.

Non era però l’unico a lasciare il segno. Un uomo finora sconosciuto avanzava lungo la via principale.  La gente si voltava a guardarlo: era un abile pistolero, un cacciatore di taglie o forse un fuorilegge ricercato? Nessuno poteva dirlo con certezza, ma il cinturone appesantito dai revolver e lo sguardo gelido non lasciavano dubbi: quello era un uomo che aveva scritto la sua storia con il piombo. Nessuno sapeva se aveva attraversato il deserto per vendetta, per ricchezza o per la gloria effimera che si prova nei cabaret.

Tu, straniero, sei pronto a scrivere la tua storia? Sarai il paladino della giustizia che ripulisce la città dai fuorilegge o il bandito che cavalca all’orizzonte con le tasche piene d’oro? Sarai un cercatore d’oro, un giocatore d’azzardo o un vagabondo senza padrone? Qui, nel selvaggio West, ogni scelta conta e ogni azione ti avvicina a diventare una leggenda.

Introduzione

Western Legends - oltre ad essere il mio gioco preferito -  è un gioco da tavolo ideato da Hervé Lemaître e pubblicato nel 2018 dalla casa editrice francese Matagot, localizzato in italiano da MS Edizioni. Si tratta di un gioco d'avventura competitivo per 2-6 giocatori, con una durata indicativa di venticinque minuti a giocatore, consigliato per un pubblico di almeno quattordici anni.

Si tratta di un gioco da tavolo sandbox molto ambientato nel selvaggio West e dalla trama fortemente narrativa nel quale i giocatori possono liberamente scegliere di vivere come cowboy leggendari, fuorilegge o vice-sceriffi. Il gioco offre una grande libertà di azione: puoi rapinare banche, inseguire criminali, giocare d'azzardo, allevare bestiame e molto altro. L'elemento chiave è il sistema di "punti leggenda", che premia i giocatori in base alle loro azioni, che siano oneste o criminali.

Il gioco ha ricevuto diverse espansioni che arricchiscono l'esperienza di gioco, introducendo sempre nuovi elementi e meccaniche.

Se siete alla prima partita e/o desiderate approfondire i contenuti di questo articolo, vi consiglio inoltre di stampare e portare con voi questo riassunto del regolamento 

Punti leggenda e tracciati ricercato/marshall

L’obiettivo del gioco, che dura un numero indefinito di round, è diventare vere leggende del West, ovvero avere a fine partita il maggior numero di punti leggenda. Nel corso del gioco spesso deciderete se preferite giocare da ricercati o stare dalla parte della legge, avanzando il vostro secondo cubetto sul tracciato ricercato o sul tracciato marshall. Essere ricercati, in quanto tali, vi permette di ottenere notorietà e quindi punti alla fine di ogni round; qualora veniate arrestati perdete la metà per eccesso di tutto quello che possedete e rimuovete il vostro cubo dal tracciato ricercato. Se decidete invece di stare dalla parte della legge avrete delle ghiotte ricompense in soldi o punti ogni volta che mandate in prigione un avversario ricercato o un bandito (personaggio non giocante).

Un giocatore marshall può diventare ricercato in qualsiasi momento, ma non è possibile il contrario (sarebbe necessario essere arrestati).

Carte poker e personaggi Attivi

Le carte poker hanno una funzione chiave nella meccanica di gioco di Western Legends, oltre a essere veramente molto belle e ben tematizzate. Il mazzo di carte è composto da un normale mazzo di poker con semi di cuori, quadri, fiori e picche e ciascuna di esse in funzione del valore ha delle abilità speciali riportate nella parte inferiore. Le abilità sono suddivise in azione (richiede un'azione per essere giocata), reazione (può essere giocata in risposta ad un determinato evento) o bonus (va a potenziare l’effetto di una determinata azione). Come vedremo fra poco con le carte poker si fa praticamente tutto, per cui all’inizio del proprio round il giocatore attivo potrà pescare carte in base ai soldi posseduti.

A dare ancora maggior risalto alla tematica western sono i personaggi interpretati dai singoli giocatori, che sono tutte figure celebri della storia americana, dai pistoleri agli sceriffi, dai fuorilegge ai cercatori d'oro. Ogni personaggio ha statistiche di partenza e abilità speciali che permettono di interpretare stili di gioco completamente differenti, lasciando ampia libertà strategica ai giocatori. Il gioco base include già dodici personaggi tra cui scegliere e per sfruttarli al meglio vi consiglio questa guida strategica, suddivisa in due parti.

Se decidete di usare la variante segnalini leggenda, ogni personaggio riceve anche degli obiettivi personali, da realizzare per ottenere ulteriori punti a fine partita.

Tre azioni ogni turno

Dopo aver pescato a inizio turno e scelto un’arma e una cavalcatura attiva per il round corrente (se ne possiede più di una), il giocatore attivo avrà a disposizione tre azioni potendo scegliere liberamente tra le seguenti possibilità:

  • muoversi di due passi se a piedi / oppure come indicato dalla propria cavalcatura.
  • giocare una carta:  se la carta riporta la scritta Azione il giocatore la può giocare per attivare l’effetto riportato su di essa.
  • scontro con un giocatore: gli esiti dipendono dal tipo di scontro scelto, che può essere un semplice duello (ottenendo due punti), tapina (avanzando sul tracciato ricercato e rubando soldi/pepite all’avversario) o arresto (avanzando sul tracciato marshall e mandando in prigione l’avversario). Il giocatore in attacco e quello in difesa giocano coperta una carta poker e la più alta vince lo scontro. Alcune abilità personaggio, carte reazione, oggetti generici o armi possedute possono condizionare gli esiti dello scontro. Il giocatore che perde o si ritira subisce sempre una ferita e pesca una carta poker.
  • interagire con un luogo: è possibile effettuare l’azione corrispondente al luogo nel quale il giocatore si trova. Per esempio è possibile rapinare la banca, comprare oggetti nell'emporio o pagare il dottore per farsi curare.

Quando un giocatore qualsiasi raggiunge un certo numero di punti si finisce il round corrente, poi partendo dal primo giocatore tutti svolgono un ultimo turno.
I giocatori perdono un punto per ogni ferita non curata, poi sommano i punti addizionali di fine partita e chi ha il totale maggiore è il vincitore.

Personaggi non giocanti

In questo gioco i PNG usano delle apposite carte scontro numerate dal due all’Asso. Il PNG agisce sempre tramite il primo giocatore disponibile alla destra del giocatore attivo. Tali carte vengono giocate contro l’avversario come in un normale scontro. Attenzione che più la carta scontro è alta e maggiore sarà il bonus che regalerete al giocatore attivo (e viceversa). I PNG vincono sempre tutti i pareggi.

A titolo di esempio, se avete deciso di rapinare la banca dovete lottare contro la guardia, che pesca tre carte scontro e sceglie quale giocare contro di voi. Se riuscite a vincere ottenete 80 $ e tre punti ricercato. Se perdete contro la guardia guadagnate comunque un punto ricercato, oltre alla ferita e alla carta.

Conclusioni

Amo giocare a Western Legends perché rende possibile immedesimarsi in tutto e per tutto dentro a un personaggio nel far west con un suo specifico ruolo e peculiarità. Questo aspetto del gioco è dato non solo dall’ambientazione del tabellone o dalla grafica delle carte, ma soprattutto dal tipo di interazione sempre attiva del giocatore con gli elementi che lo circondano e, soprattutto, contro gli altri giocatori, andando a scrivere una trama condivisa e molto narrativa che ben si fonde con i testi di ambientazione riportati nel retro delle carte storia.

Con una sostanziale differenza rispetto ad altri giochi ibridi euro/american (quali ad esempio Scythe o AuZtralia): questo gioco sicuramente non piacerà agli amanti dei puri gestionali e dei german. Consiglio Western Legends esclusivamente a quei giocatori che si trovano a loro agio tra la fascia American e quella dei giochi narrativi. È infatti un puro sandbox (fai pure tutto quello che ti pare) con una dose molto forte di aleatorietà e alti livelli di interazione diretta tra i giocatori. L’incidenza della dea bendata si sente molto giocando a poker e potenzialmente nella pesca delle carte a inizio turno. È comunque vero che si possono acquistare numerosi oggetti specifici  per specializzarsi su gran parte delle azioni e che ogni personaggio ha un potere speciale diverso - che si attiva a cinque punti -  e che se usato saggiamente può fare una grossa differenza sullo stile di gioco scelto dai giocatori.

Il limite di tre ferite senza mai morire, se da un lato può rallentare il giocatore negli scontri diretti con gli avversari, dall’altro offre sempre la possibilità di adottare strategie alternative che non richiedono necessariamente l'uso delle carte da poker.

Western Legends, nonostante le apparenze, non è un gioco a campagna, né tantomeno un gioco legacy: ogni partita sarà sempre completamente diversa dalle altre e questo dipende totalmente dalla compagnia di amici con la quale si gioca, dai personaggi scelti,  ma anche dalla durata del gioco stesso: le partite brevi (a quindici punti) tendono ad agevolare il ruolo dei ricercati, mentre quelle molto lunghe (a venticinque) favoriscono di gran lunga i giocatori marshall.

Spero che questo nuovo articolo su Western Legends vi faccia venire voglia di provare a fare una partita per immedesimarsi pienamente nel Far West. Se cercate una community o avete dubbi sul gioco passate a trovarci su questo gruppo facebook.

“La fortuna è una fanciulla volubile: a volte crudele, a volte generosa. Tanti uomini impugnano una piccozza per cercare fortuna, altri invece riescono a trovarla comodamente seduti a un tavolo da gioco.”

Nel prossimo capitolo approfondiremo la gigantesca espansione di Western Legends, Ante Up, che aggiunge nuovi concetti come le carte evento, differenti e divertenti modi per giocarsi al saloon tutti i propri risparmi, nuovi luoghi, il tracciato gambler, ulteriori otto personaggi potentissimi e la possibilità di assaltare un treno. Che Dio benedica la vostra fondina e le vostra mano di poker, nel frattempo io vi do appuntamento al Capitolo 10, “Gioco d’azzardo”.

Tutti i miei contributi a Western Legends:

 

Puntate precedenti
Capitolo 1: Attenti al macchinista
Capitolo 2: La valigia dello sceriffo
Capitolo 3: Duelli all'orizzonte
Capitolo 4: Mandriani nel West
Capitolo 5: Miniera de Plata
Capitolo 6: Pionieri del profitto
Capitolo 7: Oltre la frontiera
Capitolo 8: La sfida del tramonto
 

Commenti

Gioco che mi ha sempre attirato (e in realtà ci feci pure  una partita appena appena uscito)  ma il fatto che sia comunemente sconsigliato in 2 giocatori non mi ha fatto venire la voglia di approfondirlo,tristemente...

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare