gli articoli tecnici di Agzaroth sono uno più bello e utile dell'altro, inestimabile sul serio
Secondo mercoledì con gli approfondimenti di Agzaroth per conoscere meglio le meccaniche dei giochi da tavolo.
Continuiamo, seguendo l'ordine della Goblinpedia alla voce 'Meccaniche', con le Aste.
Tutti i contenuti di questa rubrica sono recuperabili cliccando sul tag 'Conosciamo i Giochi da Tavolo'.
Definizione
ASTA A LOTTO MULTIPLO (Goblinpedia)
Un'asta durante la quale i giocatori puntano su più lotti contemporaneamente, invece di fare una serie di aste per ogni singolo lotto.
La definizione parla di puntare su più lotti, ma vale anche quando si punta per vincere più elementi assieme. Anzi, nella maggior parte dei casi, l'asta a lotto multiplo riguarda proprio questo: il mettere le mani su diversi vantaggi, più o meno collegati tra loro.
Come per l'asta a economia chiusa, anche questa può essere considerata una meta-meccanica che può essere applicata a diversi tipi di aste. Potrebbe ad esempio essere una sovrastruttura per un'asta cieca, oppure allo scoperto.
Può anche essere assimilata, in qualche modo, ai giochi di maggioranze: in questi giochi si punta si diversi territori, cercando di aggiudicarsene il punteggio grazie alla propria presenza, a discapito degli avversari.
Effetto della meccanica
L'asta a lotto multiplo costringe il giocatore a ragionare su più fronti e valutare cosa prendere e cosa necessariamente lasciare, tra le diverse opzioni proposte. Può portare, per la sua complessità, a maggiore paralisi da analisi, rispetto ad altri tipi di aste più lineari.
Esempi
El Grande
Le aree del tabellone di El Grande possono essere considerate aree di un'asta a lotto multiplo, dove chi offre di più prende più punti vittoria.
Shogun
I giocatori offrono denaro per l'ordine di turno e poi risolvono tutte le altre azioni programmate nelle varie regioni (arruolare truppe, mercenari, fortificazioni, eccetera) seguendo quest'ordine.
Rising Sun e Cry Havoc
Hanno sistema di risoluzione delle battaglie molto simili: in entrambi i casi i giocatori puntano su diverse aree di battaglia, ciascuna delle quali dà un vantaggio diverso nello scontro in atto (conquistare la regione, prendere prigionieri, fare vittime, eccetera).
La differenza sta nel fatto che Rising Sun utilizza di base un'asta cieca, ovvero entrambi i giocatori piazzano le puntate (soldi, in questo caso) in contemporanea, dietro i loro schermi e poi le rivelano; in Cry Havoc, invece, è l'attaccante a puntare per primo (truppe, in questo caso) sulla tabella della risoluzione, poi sta al difensore e poi entrambi, alternandosi, possono giocare carte battaglia per modificare il risultato.
Il gioco da provare: El Grande