
grazie per la disamina,
aspetto il "doveroso" confronto!
Un gioco arrivato direttamente dagli USA che promette di resuscitare il mio mito d'infanzia.
Ora però concentriamoci su questa scatola, anzi su queste nove scatole.
Masters of the Universe: The Board Game – Clash for Eternia è un gioco skirmish american competitivo del tipo “tutti contro uno”, per 1-5 partecipanti, con scenari compresi tra i 45 e i 90 minuti, destinato anche a un pubblico occasionale, basato su meccaniche di poteri variabili, tiro dadi, punti azione.
Scelto e apparecchiato uno scenario, ci sarà sempre un giocatore che fa il ruolo del Controller (o ci sarà un'Intelligenza Artificiale, se si gioca in solo), che comanda sempre tre personaggi, con la possibilità anche di evocare minion e fare altre azioni speciali sulla sua plancia di controllo. Gli altri giocatori (da 1 a 4), si dividono invece gli eroi attivi, prendendone sempre e solo uno a testa.
Ad ogni round i giocatori, partendo dal Controller, dovranno innanzitutto piazzare, coperte, le loro carte attivazione sulla traccia iniziativa: prima si agisce, meglio è per l'obiettivo, ma andando tardi si ottengono più cubi potere. Questi sono la chiave per fare qualsiasi cosa, nel gioco: quasi ogni azione costa infatti un quantitativo di tali cubi, che possiamo intendere come energia, a livello tematico, punti azione a livello meccanico. Il Controller ottiene cubi potere anche ogni volta che i giocatori li spendono, rendendo così le scelte dei protagonisti più difficili.
Al proprio turno il personaggio ha due azioni a scelta (tre se c'è un solo eroe):
Il Controller ha anche una serie di azioni speciali che gli consentono di evocare minion, potenziare i personaggi e giocare carte Tattiche.
Man mano che lo scenario procede, ogni eroe si potenzia, fino a tre volte, con nuove abilità, ogni volta potendo scegliere tra due alternative.
Si procede in questo modo fino a che una delle due fazioni ha completato per prima l'obiettivo designato (possono variare molto da uno scenario all'altro), vincendo istantaneamente.
All'inizio ho parlato di nove scatole. Nello specifico: scatola base, stretch goals, castello di Grayskull, scenario del castello, tre scatole di elementi scenici 3D, espansione The Evil Horde, Espansione Snakemen. Non ho preso She-Ra perché She-Ra mi ha sempre fatto onco.
A livello di materiali, inserto e schede CMON fanno il loro lavoro. Deludono invece le miniature, abbastanza grezze e poco dinamiche, così come il castello di Grayskull, più piccolo del previsto e parecchio giocattoloso.
Purtroppo anche i disegni non sono dei più evocativi e, a tema Masters of the Universe, ce ne sono decisamente di più ispirati (anche se quello retrò della scatola degli stretch goals è fenomenale).
L'ingombro al tavolo è invece ridotto e anche tempi di setup e desetup non solo lunghi.
Nel complesso promosso, ma mi aspettavo di più.
Buono, i dubbi sono pochi e comunque il gioco di per sé è molto lineare. La maggior parte degli effetti, poi sono sulle carte, per cui a volte occorre soffermarsi un po' di più su quelle.
Il lavoro di differenziazione fatto per i personaggi è, in questo caso, molto buono. Ed è ovviamente una delle richieste maggiori, fatte a titoli come questo, in cui l'ambientazione fa metà del gioco. Avere ogni eroe non solo diverso, ma in grado di evolvere durante la partita, mettendo in luce le sue caratteristiche migliori e più iconiche, è ciò che chiede il giocatore appassionato dell'IP in questione.
Ogni personaggio mantiene la sua identità, alcuni sono forti sempre, altri in determinate missioni, ci sarà qualche inevitabile sbilanciamento, ma è un prezzo che si paga volentieri, pur di avere questa differenziazione.
Il lavoro che hanno fatto sugli scenari, come varietà è complessivamente buono, mentre a livello di bilanciamento, in alcuni, uno dei due lati è troppo avvantaggiato. Per rispettare specifici elementi di lore, alcuni indicano se ci sono fazioni fisse in attacco o in difesa, ma nulla poi toglie al giocatore la libertà di fare come vuole.
Gli scenari, come dicevo, sono in buon numero e spesso anche parecchio vari. Ciò non toglie che avrebbero potuto comunque fare un po' di più: ad esempio, nella scatola degli Snakemen sono presenti tre scenari specifici e dedicati, mentre in quella di Hordak zero, tanto che ho scritto alla CMON preoccupato che mi mancasseun libretto di scenari. Lo scenario del Castello di Grayskull è uno solo, mentre averne almeno un paio, per sfruttare quel catafalco, sarebbe stato gradito.
Il gioco è concepito come un tutti vs uno, per cui non è possibile, ad esempio, trasformarlo in un tutti contro tutti, se non rimettendo completamente mano alla traccia iniziativa e supplendo con qualche materiali mancante (schede, cubi, ecc). Peccato, perché una qualche avventura con tutte e quattro le fazioni principali coinvolte ci sarebbe stata bene. Non è ovviamente escluso fare un tre contro uno, seguendo le normali regole.
Alcuni scenari si prestano poco all'uno contro uno, direi però che nel range 3-5 giocatori scala complessivamente molto bene.
Stonano di più i sensibili sbilanciamenti tra i personaggi, tanto che andrebbero scelti in funzione dello scenario, se entrambe le squadre vogliono restare competitive. Se invece si vuole giocare in modo più tematico, va accettato che Beastman qui sia molto più utile di Merman, ad esempio.
Ultima nota per quel che riguarda il solitario: l'AI è ben fatta, molto semplice da usare, sfidante e alcuni scenari sono davvero tosti da battere. Non che, a mio parere, sia il gioco migliore per una sfida in solo, ma funziona e ci sono parecchie opzioni, per chi fosse interessato.
Nel complesso, l'ambientazione dei Masters of the Universe è stata rispettata e quel che ne è uscito è un buon gioco, con anche una bella meccanica. Non siamo qui a strapparci i vestiti e piangere davanti a un capolavoro, ma è un prodotto degno ed è ciò che mi aspetto quando si fa leva su una IP famosa: che non ci si adagi sui soldi raccolti e che si tiri fuori almeno qualcosa di più che decente, per rispetto del marchio e di chi lo ama da, conti alla mano, una quarantina d'anni.
grazie per la disamina,
aspetto il "doveroso" confronto!
grazie per la disamina,
aspetto il "doveroso" confronto!
Anch'io... perchè non aprite un topic, se non è già previsto l'articolo vero e proprio?
P.s: esiste anche il Miniature Wargame sempre della Archon, credo condivida i modelli con il BG...
Sapete come é possibile acquistarlo?
A quanto pare ho pledgiato il bg MOTU sbagliato 😅 Non ricordavo già più fosse un 1vs. many, inoltre il fatto che gli eroi si evolvano dà sicuramente una marcia in più al gioco nel confronto con quello Archon. E vabbè... Era comunque impegnativo reperirlo e non potevo permettermi di farli entrambi, quindi pazienza, dubito di essermi perso un capolavoro comunque 😅
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.