Indagini minute: casi intricati da risolvere

Matteo Boca ci propone con Dracomaca un gioco investigativo molto originale, sia nell'aspetto sia nella sostanza.

Giochi collegati: 
Indagini Minute
Voto recensore:
7,8

Il buon Matteo “TeOoh!” Boca del canale Youtube Recensioni Minute ci propone quest’anno un suo gioco investigativo. L’editore è Dracomaca, che presenta il prodotto con una veste davvero particolare.

Materiali

Ecco il raccoglitore ad anelli
Ecco il raccoglitore ad anelli

Partiamo dai materiali perché, come vi dicevo, per questo gioco è stato pensato davvero qualcosa di innovativo da parte di Dracomaca: il gioco si presenta sotto forma di raccoglitore ad anelli! Questo fa intuire che Indagini Minute avrà un futuro florido di espansioni.

Nella confezione sono presenti tre casi principali, più un ulteriore fascicolo introduttivo, che ha insieme funzione di tutorial e regolamento. I fascicoli di questa prima uscita portano tutti il titolo Crimini in città.

Boca scrive nei ringraziamenti che gli è stato utile l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale durante la fase di playtest, perché gli ha permesso di mostrare ai giocatori le illustrazioni dei volti come li aveva pensati, mentre sarebbe stato improponibile farli da sé. La forma finale del gioco ha invece i bei ritratti disegnati da Mauro Perini. Mi sembra un ottimo uso delle nuove tecnologie generative.

Come si gioca

Semplicissimo: si apre il fascicolo del tutorial, dove appunto troviamo un piccolo accenno al regolamento, subito un esempio di gioco con tre ritratti di sospetti e di seguito i tre casi di cui si sono resi colpevoli.

Il twist originale di Indagini minute è il fatto che i casi sono intrecciati l'uno nell'altro. Per ogni fascicolo ci verrà chiesto di identificare i sospettati con nome e cognome e di associarli al crimine commesso: otterremo tre punti per ogni nome associato correttamente e sette punti per ogni crimine corretto.

Non avete bisogno d'altro
Non avete bisogno d'altro

Nei testi scritti relativi ai casi, i nomi dei sospettati sono ben evidenziati in arancione.

Se dovessimo brancolare nel buio, troviamo dei brevi paragrafi, uno per caso, intitolati “Risultati delle indagini”, dove potremo trovare delle informazioni aggiuntive per aiutarci, ma nel caso le sfruttassimo, dovremo togliere due punti per ogni paragrafo letto.

Le indagini vere e proprie possono cominciare: nel raccoglitore troviamo quattro fascicoli, rispettivamente con tre, cinque, sei e sette casi da risolvere. Il primo è piuttosto facile, ma già dal secondo ne avrete da pensare e da prendere appunti… consigliato avere carta e penna a portata di mano! La durata del gioco dipende ovviamente dal fascicolo scelto, si va indicativamente dai 30 ai 90 minuti.

Ottima la possibilità di giocare in diverse modalità: cooperativa, dove si risolve il caso tutti insieme, oppure competitiva, vale a dire chi riesce a risolvere i casi ottenendo il punteggio migliore (in questo caso, sarà necessario stampare la pagina con le "foto segnaletiche" dei sospettati per ognuno dei partecipanti all’indagine).

Considerazioni

Matteo Boca anni fa aveva inventato uno dei casi di Sherlock Holmes Consulente Investigativo dal titolo Lo scrittore senza nome; quindi, non è di certo un neofita nella creazione di storie a sfondo poliziesco.

Ormai è più di un decennio che Matteo spiega e recensisce giochi sul proprio canale, e negli ultimi anni si nota che sta esplorando sempre di più il mondo dei giochi di ruolo e dei libro-game, oltre a quello dei giochi da tavolo. Sicuramente il fatto di raccontare storie per gioco ha affinato un'inclinazione naturale dell'autore.

Inoltre, Indagini minute è stato palesemente influenzato da Insoliti sospetti di Paolo Mori, gioco che fondamentalmente si basava sui pregiudizi e sugli stereotipi dati dall'aspetto fisico delle persone: anche qui, i ritratti dei sospettati sono leggermente caricaturali, a volte sarà difficile intuire se si tratta di un soggetto maschile o femminile, sarà necessario analizzarli nei minimi dettagli per cogliere particolari che coincidano con indizi scritti nei casi.

Uno dei dettagli che ho apprezzato maggiormente è appunto questo connubio tra analisi dei volti e ricerca di indizi nel testo scritto: le illustrazioni sono parte integrante del gioco e dell’investigazione, non sono un mero orpello.

La difficoltà è media per il fascicolo da cinque casi, elevata per quelli da sei e da sette. Se vi sembrerà abbastanza semplice attribuire un nome a ciascuno dei sospetti, associare il crimine commesso non sarà per nulla scontato, perché gli indizi sono sparpagliati in tutti i casi: potrebbe essere che una persona che muore in un dato luogo, sia stata in mattinata a casa di uno dei sospettati e abbia parlato la sera prima con un altro di essi... sta a noi scovare il movente per il delitto.

Il fascicolo extra
Il fascicolo extra

Inoltre, l’indagine è divertente sia in solitario (e sarà tutto un appuntarsi dettagli), sia in compagnia, dove crea una bella discussione.

Per chi gioca in famiglia coi figli: non fatevi ingannare dalla copertina colorata, i casi trattano anche argomenti come omicidi, tentativi di stupro e uso di sostanze stupefacenti; a mio parere, siamo sul 12/14+.

In ultimo, un plauso alla casa editrice, che ha messo a disposizione di tutti sul proprio sito il fascicolo intitolato Alla fiera nerd, che inizialmente avrebbe dovuto essere utilizzato solo in fiera come demo. Un sollievo per i collezionisti-completisti e un gradito omaggio per tutti quelli che vogliono provare il gioco. Sempre sul sito Dracomaca, Boca ha caricato anche uno strumento per gli educatori e per gli insegnanti che vorranno utilizzare il suo gioco per parlare in classe di temi attualissimi come appunto pregiudizi e stereotipi: mi sembra un ottimo spunto per lezioni di educazione civica attuali, interessanti e innovative.


Antica ragazza con la passione per il cinema e per la musica, gioca da che ne ha memoria.
Ha iniziato a gustare i gdt moderni con Ticket to Ride, Jamaica e Thurn Und Taxis; ora è onnivora e curiosa, e scava sempre più in profondità la "tana del coniglio".
Predilige pesi medi, ibridi e american vecchio stile, apprezza l'eleganza e detesta i regolamenti troppo cavillosi.

Puoi votare i giochi da tavolo iscrivendoti al sito e creando la tua classifica personale

Commenti

Infinitejest sempre chiarissima nelle sue recensioni: questa antica ragazza sa il fatto suo. Molto bene.

Mi sono divertito in fiera a provare la Demo con TeOoh in modalità squadra vs squadra , ed ho fatto l'acquisto...ero tra quelli che aveva chiesto la demo disponibile per farla provare agli amici.

Fatto ieri il primo dei tre casi proposti ( quello iniziale con 3 colpevoli) e ci siamo divertiti a giocarlo competitivo ...

Una bella novità condita anche con belle immagini che non guastano ...è piaciuto a tutti.

Kurta

+1 per la modalità competitiva. 

Ho scaricato il caso demo perché voglio prima provarlo da me. Ma già parto preso bene perché mi fido della tua esperta opinione 👍😀

Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito

Accedi al sito per commentare