
Giocato in 3 al Play 2016, non mi ha lasciato nessuna voglia di comprarlo e nemmeno di rigiocarlo, ed ero intenzionato a comprarlo. Trovato piatto senza nessuna anima.
Vi siete mai chiesti come si sentono i mostri di fine livello? Boss Monster è un gioco di carte per 2-4 giocatori ispirato ai videogiochi anni '80, in cui si costruisce un dungeon per battere gli eroi che arriveranno a sconfiggere il boss!
Alla fine non ci pensa mai nessuno. Chissà come si sentono tutti quei mostri di fine livello ad essere battuti continuamente dall’eroe di turno, giorno… dopo giorno… dopo giorno…
Dev’essere estenuante immagino!!!
Beh i ragazzi della Brotherwise Games ci hanno pensato e grazie alla piattaforma Kickstarter hanno commercializzato (anche con espansioni e relativi sequel) Boss Monster, un gioco di carte per 2-4 giocatori. Scopo del gioco sarà quello di costruire un dungeon, dove si tenterà di sconfiggere gli eroi che oseranno entrare per uccidere il boss che andremo ad impersonare.
Ogni giocatore pescherà una nuova carta stanza e costruirà simultaneamente una di esse sopra o di fianco alle precedenti già costruite. Ognuna di esse riporterà una propria abilità speciale, una o più icone eroe e il quantitativo di danno che infliggerà agli eroi che vi transiteranno. Va ricordato che non possono essere costruite più di 5 stanze in fila ed inoltre quelle che riportano la dicitura “avanzata” possono essere messe solamente sopra una stanza già costruita che riporta le medesime icone eroe.
In questa fase, in base al numero dei giocatori, si pescherà il medesimo numero di eroi e ognuno di essi entrerà nei dungeon dei vari giocatori dove ci sarà la maggioranza delle proprie icone (ci sono 4 tipi di icone nel gioco: spada-guerriero, chiave-chierico, sacchetto-ladro e libro-mago) pertanto, ad esempio, un guerriero entrerà nel dungeon dove saranno presenti più spade e cosi via (in caso di pareggio tra due o più dungeon l’eroe rimane al suo posto). Una volta entrati gli eroi attraverseranno le stanze una alla volta, dove quest’ultime, in base al numero riportato all’interno del simbolo “cuore” o a eventuali abilità speciali, feriranno l’eroe. Se l’avventuriero muore verrà girato a faccia in giù diventando un’icona “anima”, ma se invece sopravvive ferirà il nostro boss e verrà posto sotto a quest’ultimo a faccia in su.
Le magie possono essere lanciate durante la fase di costruzione (simbolo martello) o la fase avventura (simbolo ascia). Alcune magie invece riportano entrambi i simboli ed il che vuol dire che possono essere lanciate in qualsiasi momento.
La partita può finire in quattro modi:
Boss Monster è la prova che con un’idea originale e semplice, si riesce a dare molto. Grazie a pochissime regole si è riuscito ad ottenere un gioco profondissimo dove ogni mossa può nascondere fastidiosissime insidie per gli avversari. Il successo del gioco infatti ha dato la possibilità di creare una versione videoludica per tablet e PC.
Parlando della componentistica, le carte sono ben fatte (anche se con tutte le mischiate che andrete a fare, le bustine protettive sono un must have) e sono veramente tante. I disegni sono molti accurati ed evocativi, in quanto riprendono i temi dei giochi anni 80 ad 8 bit (vedi i vari Zelda, megaman, super mario e cosi via), infatti i nostalgici adoreranno il gioco soprattutto per le immagini e che (come me) staranno fissi a guardarle mentre l’avversario aspetta la nostra prossima mossa. Tecnicamente poi il gioco riprende molto lo stile di Magic (si lo so che sono due giochi nettamente differenti ma da qualche parte bisogna pur partire), infatti prima e/o dopo aver costruito le stanze bisogna fare attenzione alle magie che gli avversari ci lanceranno e da lì potrebbero partire guerre fatte di sola magia per vedere chi la spunta meglio.
Ma forse è proprio questo il punto debole del gioco, visto che molte partite potrebbero essere decise sin dall’inizio da alcune magie veramente devastanti. Inutile anche dire che se si parte con delle stanze veramente scarse o “avanzate” (senza poterle utilizzare), potrebbe accadere che il Boss abbia vita breve.
Giocato in 3 al Play 2016, non mi ha lasciato nessuna voglia di comprarlo e nemmeno di rigiocarlo, ed ero intenzionato a comprarlo. Trovato piatto senza nessuna anima.
Un voto di 8 a un gioco simile mi sembra più che regalato...
Io ci ho giocato solo 1 volta, perchè semplicemente il gioco non mi aveva lasciato la minima voglia di rigiocarci. Della pessima esperienza ricordo in particolare il gameplay insulsamente contorto.
Ne escono decine all'anno di giochi di carte migliori di questo.
ragazzi, andate alla scheda gioco e lasciate il vostro voto ;)
Concordiamo sulla troppa bontà del recensore.
Il gioco non ha veramente nulla di che se non una simpatica ambientazione.
scusate ma non sono d'accordo con i commenti, trovo che boss monster nonostante alle prime giocate possa sembrare lineare e semplice abbia delle meccaniche complesse e molto divertenti, sia in 2 che in 4 giocatori ad ogni partita succedono cose nuove e inaspettate che cambiano l'andamento del gioco e costringono gli avversari a modificare strategia, per un gioco da soli 15 euro che può essere facilmente portato nella giacca senza troppi fronzoli non mi sembra poco! l'unica critica è verso la presenza di poche carte boss presenti per il resto lo consiglio e sono d'accordo con il voto 8!
Le espansioni meritano? Rendono il gioco più bilanciato?
Per scrivere un commento devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.