Posseggo e apprezzo moltissimo il gioco padre: veloce, con partite che passano da un ribaltamento all'altro ad ogni turno. Spesso noi utilizziamo un piccolo draft, scegliendo due carte alla volta. Poiché mi trovo male con i suoi colori, penso seriamente prenderò anche questa versione animalesca.
Gioco di Jon Perry per soli due giocatori, che dà una nuova grafica al gioco a tema seconda guerra mondiale pubblicato nel 2019. È basato sul sistema "Battle Line" con meccaniche di maggioranza e gestione mano. Durata sotto i 20 minuti, pubblicato da Arcane Wonders, in Italia grazie a Lucky Duck Games.
Il gioco in breve

Poi, in ordine di turno, si giocherà una carta a testa, risolvendo gli eventuali effetti. Le carte devono essere giocate a faccia in su negli scenari corrispondenti (carte Terra su scenario Terra ecc.), salvo diverse indicazioni di carte già giocate; in alternativa, si possono giocare ovunque a faccia in giù, con un valore fisso di "2", senza effetti aggiuntivi.
Il round termina quando sono finite le carte o quando uno dei due giocatori si ritira. Vince chi ha il controllo di almeno due scenari.
A questo punto vengono assegnati i punti: sei al vincitore al termine delle carte oppure si concedono i punti per la ritirata riportati sulla propria carta "comandante supremo". Vince la partita chi arriva per primo a dodici punti.
Nella modalità semplificata vince chi per primo ottiene tre vittorie.
Materiali e confronto
Il gioco è contenuto in una scatola che sta in tasca. Solo carte, spesse, belle grandi e con disegni veramente evocativi. Il gioco è esattamente identico alla sua versione classica, l'unica differenza è proprio nella grafica. I disegni mi ricordano molto il videogioco Metal slug, ma a tema animali. Ed è il motivo principale per cui ho scelto questa versione.
Trovo migliorate, nel complesso, anche le carte terreno, nonostante le scritte siano più piccole; i bordi sono evidenziati da ogni lato e i colori sono più vivaci, la qual cosa le rende facilmente leggibili anche per i daltonici (la soluzione perfetta sarebbe stata mantenere le dimensioni precedenti delle scritte, adottando, però, le nuove scelte cromatiche).
Più comode le carte punteggio di questa versione, al contrario dei segnalini della precedente.
Regolamento molto chiaro con tante illustrazioni ed esempi. Avrei solo fatto più specifiche per differenziare una carta coperta/scoperta da una carta a faccia in giù/su, magari con un esempio visivo.
Considerazioni
Un gioco dal costo irrisorio, di sole carte e che sta in tasca, compatto e solido. Poche regole che possono essere apprese subito e quindi accessibile a qualsiasi tipo di giocatore.

Gli effetti sulle carte sono sempre gli stessi, ma le combinazioni che si creano sono sempre diverse. Scegliere il giusto tempismo per giocare una carta piuttosto che un'altra fa la differenza tra vincere e perdere un campo. Gioco subito una carta dal potere 6 o aspetto l’ultimo turno per vincere a sorpresa? Non sapere esattamente le carte in gioco dà molto spazio all’effetto sorpresa. Ma starà a noi preparare il terreno come si deve.
Uno dei suoi punti forti e che lo distingue è sicuramente la ritirata. La leggera alea dovuta alla pesca iniziale può essere gestita scegliendo presto la ritirata; in caso pensassimo di essere in grande svantaggio già dall'inizio, in questo modo perderemmo solo pochi punti.
Conclusioni
Ci sono molti giochi, anche di recente uscita, che sfruttano questa meccanica. Dal più celebre Schotten Totten al più recente Riftorce. Fino ad arrivare al gioco per dispositivi mobili, Marvel Snap, che copia e amplia (grazie alla tecnologia) Animali in guerra, diventando un successo mondiale.
Se avete già tantissimi giochi di questo tipo o non vi piacciono, Animali in guerra non vi farà gridare al miracolo. Ma se volete un gioco da viaggio per due, che stia in una tasca, avete il vincitore. La meccanica alla Battle Line viene condita dagli effetti delle carte, che lo rendono sempre vario e divertente.