
.
Santa Maria is a streamlined, medium complexity Eurogame in which each player establishes and develops a colony. The game features elements of dice drafting and strategic engine building. The game is low on luck and has no direct destructive player conflict; all components are language independent. In the game, you expand your colony by placing polyominoes with buildings on your colony board. Dice (representing migrant workers) are used to activate buildings; each die activates a complete row or column of buildings in your colony. The buildings are activated in order (left to right / top to bottom), then the die is placed on the last activated building to block this space. It is therefore crucial where you put new buildings in your colony, and in which order you use the dice. As the game progresses, you produce resources, form shipping routes, send out conquistadors, and improve your religious power to recruit monks. When you recruit a monk, you must decide if it becomes a scholar (providing a permanent special ability), a missionary (for an immediate bonus) or a bishop (for possible end game points). The player who has accumulated the most happiness after three rounds wins. The available specialists, end game bonuses and buildings vary from game to game, which makes for near endless replayability.
Per questo gioco non ci sono eventi, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare degli eventi collegati a questo gioco.
Per questo gioco non ci sono download, se vuoi puoi contattare la redazione per pubblicare un file.
Poche righe per un gioco che non mi ha conquistato. Nessuna difetto evidente ma anche nessun particolare twist di gioco per un piazzamento e gestione dadi abbastanza semplice.
Al proprio turno ogni giocatore sceglie tra 4 differenti azioni che permetteranno di aggiungere tile alla propria plancia di gioco, posizionare dadi che sfrutteranno i poteri delle tile piazzate, giocare soldi sulle tile per svolgere un'azione o fare l'azione conclusiva e chiudere il proprio turno di gioco.
Tutto questo si ripeterà finche tutti i giocatori non avranno deciso di passare, quindi svolto tutte le azioni a disposizione. Procedendo in questo modo la partita terminerà alla fine del terzo turno. Il vincitore sarà colui che avrà collezionato più punti tra quelli raccolti durante il gioco e i tanti conteggiati nel calcolo finale.
Utilizzata più volte dagli autori l'idea di lanciare i dadi (tanti dadi) prima di operare per poi utilizzarli come 'lavoratori' sfruttando i numeri usciti per attivare azioni o raccogliere risorse. Il valore del dado può esser variato pagando la differenza in soldi che comunque non sono mai tantissimi.
Cinque i tipi di risorsa che si potranno collezionare e che permetteranno di acquistare tile o pagare le caravelle che restituiranno bonus ad ogni fine turno e punti vittoria a fine partita. Nel gioco non mancano un paio di track di avanzamento che restituiscono bonus, risorse o altri vantaggi e rappresentano il potere ecclesiastico e il potere militare.
In estrema sintesi trovo Santa Maria un gioco fluido e semplice che si lascia giocare ma che al tempo stesso non scalda i cuori e potrebbe presto esser dimenticato. Non a caso il titolo in questo periodo si trova svenduto in molti store. Una partita può durare meno di 90' e si può giocare da 1 a 4 giocatori.
Il gioco è della coppia di autori norvegesi Eilif Svensson e Kristian Amundsen Østby. Del duo, salito alla notorietà grazie a Escape: the Curse of the Temple e alle sue molte espansioni, ho apprezzato principalmente il dadoso The Magnificent. Più anonimi a mio avviso altri titoli come Hotel Samoa, Offshore, Automania e il filler Trails of Tucana.
Mio giudizio in sintesi:
Accessibilità ****
Grafica *
Materiali **
Divertimento **
Strategia **
Per scrivere un commento e per votare devi avere un account. Clicca qui per iscriverti o accedere al sito
Accedi al sito per commentare e votare© 2004 - 2023 Associazione Culturale - "TdG" La Tana dei Goblin
C.F./P.IVA: 12082231007 - P.le Clodio 8, 00195 Roma
Regolamento del sito | Archivio | Informativa privacy e cookie | Contatti
La Tana dei Goblin protegge e condivide i contenuti del sito in base alla seguente licenza Creative Commons: Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo, v.4.0. Leggi il testo sintetico, oppure il testo legale della licenza.