Riporto questo vecchio comunicato:
"Salve a tutti, sono Simona Lombardo, l’Art Director dei principali progetti grafico/illustrativi in Red Glove. Ci tengo a rispondere personalmente perché mi reputo responsabile della critica sulla grafica del tessuto di gioco che alcuni utenti hanno mosso qui sul forum. Mi sono infatti personalmente occupata di tutto il progetto, dalla scelta della disegnatrice, alla cover, alla grafica delle carte ecc.
Nel momento in cui mi sono trovata davanti alle scelte grafiche/illustrative per la realizzazione del tessuto di gioco la mia prima riflessione è stata sul suo utilizzo immediato, come già ha spiegato Alex, o meglio sul creare un “foglio di gioco” snello e veloce da realizzare in funzione di una torneistica. Il panorama futuro è quello di poter cambiare spesso il campo di gioco e le regole, così come inserire nuovi “ostacoli” diversi dalle torri. Per questo avevo bisogno di un’illustrazione di base molto semplice e manipolabile. Il primo pensiero è andato quindi alla torneistica che vorremmo realizzare a inizio 2018. Così anche la grafica è rimasta basica, perché giocandolo e playtestandolo durante la realizzazione era quella che sul tavolo permetteva di orientarsi in modo immediato su tutti gli elementi di gioco: lunette, segnapunti, settori ecc, senza dar adito a discussioni o interpretazioni. Rimango male, ma prendo atto delle critiche e cerco di renderle costruttive. Warstones è un gioco che ha richiesto mesi di lavoro. Più e più volte sono state rimbalzate da me cover, illustrazioni o elementi grafici che non mi convincevano, e ho cercato di fare tutto con il massimo impegno. Anche nel tessuto di gioco la scelta è stata ragionata, e non mi sarei mai aspettata che un tessuto prototipale fatto con un dettaglio sgranato della mappa di uno dei miei giochi preferiti potesse fuorviare o creare aspettative diverse rispetto al progetto del campo di battaglia. Al contrario degli altri elementi riconosco da parte mia che la scelta è stata incentrata unicamente sulla funzionalità per paura di creare qualcosa di bello ma nel quale elementi come fiches ecc risultassero poco leggibili. Per questo, per farvi capire che come azienda teniamo sia ai nostri progetti editoriali che a chi li supporta, oltre a metterci la faccia, come secondo me sarebbe giusto sempre in ogni discussione online, ho ascoltato e fatto tesoro delle vostre critiche (anche se in alcuni casi secondo me dichiarate con espressioni un po’ forti, che sempre non tengono conto del fatto che dietro ogni gioco ci sono persone che lavorano e non “si divertono per cattiveria a realizzare l’illustrazione che non vi piace”). Per Play 2018 faremo uscire un tessuto di gioco artistico, e lo rilasceremo gratuitamente a tutte le persone che hanno creduto nel progetto boostando il gioco prima dell’uscita. Potrà sembrare molto tempo, ma è il tempo necessario per realizzare un’illustrazione più dettagliata. Sarà a discrezione del giocatore così scegliere il tessuto sul quale giocare, se semplice e funzionale o più illustrato. Spiegheremo le modalità più avanti ma sostanzialmente già vi dico di conservare la vostra ricevuta (per negozi fisici) e il vostro scontrino di Gamebooster.
So giá che ci sarà qualcuno che avrà cmq qualcosa a ridire anche un pó per il gusto di farlo, ma vi invito a riflettere sul fatto che quello che ci avete detto non é caduto nel vuoto ma ha contato qualcosa nel processo creativo del gioco, grazie a tutti."
Per me primo e ultimo gamebooster