Felix":24l0xnpl ha scritto:
La recensione mi ha chiarito, in linea generale, il significato dei simboli dei dadi però mi sarebbe piaciuto qualche esempio o spiegazione su come questi dadi vengono usati per le meccaniche di gioco (tirare un abilità, risolvere un conflitto, il combattimento, la magia).
Potete fare qualche esempio veloce qui?
Al momento -perdonami- non ho Tempo per chiarirti quello che chiedi (e che è, in realtà, il contenuto di
4 Manuali di Regole :cry: ).
Se in seguito avrò più tempo lo farò volentieri. :!:
Felix":24l0xnpl ha scritto:
Si è capito che la grafica è bellissima ed è piaciuta molto al recensore ma a parte la mole enorme di componenti non è che i manuali della 2^ edizione facessero schifo (oltre tutto ho visto che anche la 3^ed riusa moltissime immagine di repertorio GW) e non basta come elemento per giudicare la bontà del sistema.
E' diverso il discorso rispetto alla 2° edizione, così come è diverso il discorso rispetto a TUTTI gli altri Giochi di Ruolo finora usciti!
Il Recensore (cioè Io

) non è rimasto infatti colpito dalla "grafica", ma dalla Componentistica: è la Prima volta -nella storia dei GdRuolo- che un GdRuolo non offre solo un manuale di Regole, ma tutta la Componentistica per giocarlo. :!:
Il sistema che ci sta alla base è un sistema un pò 'vecchio stile', molto "giocoso", ma la vera Novità sta nel fatto della Componentistica, che è -a mio avviso- un'interessante novità nel panorama GdRistico
Sono daccordo con Normanno sul fatto che un qualsiasi Gioco VA PROVATO (e bene) prima di votarlo/commentarlo!
Prima di votare/commentare un Gioco io, personalmente (che gioco di ruolo da 30 anni e che ho provato centinaia di Sistemi :idea: ), lo provo numerose volte (figuriamoci prima di recensirlo).
Votare/Commentare un Gioco Senza provarlo è un pò come cercare di indovinare il risultato finale esatto di una partita di Tennis (di Tennis, non di Calcio :lol:

): se ci becchi è solo questione di fortuna.

)
E' chiaro che se Nadal gioca contro Volandri puoi intuire che vincerà Nadal, ma il risultato esatto è solo fortuna.. :lol:
Mi fanno sorridere inoltre certi livelli di allarmismo: il GdRuolo non morirà certo con WHFRP 3ed, anzi.
Quella di WHFRP 3ed è una gustosa novità: magari non avrà seguito, magari si rivelerà fallimentare, ma è -al momento- una preziosa novità, che arricchisce sicuramente il nostro hobby.
Devo confessare che anch'io -come teme Lorenzo_L- all'inizio pensavo di dover giocare ad una sorta di "Descent-di-Ruolo", ma alla prova dei fatti sono stato severamente smentito 8)
Felix":24l0xnpl ha scritto:
Giro la domanda di uno degli utenti che hanno commentato la recensione: se ho la stessa carta azione/carta incantesimo di un altro che faccio? La fotocopio? Sono costretto a comprarmi l'adventure toolkit? Io ho 6 giocatori da gestire quindi questo sarebbe il primo gdr nella storia dei gdr in cui con il set base non posso giocare con quanti giocatori mi pare?
In effetti no. E questo è infatti un Difetto che ho evidenziato nella mia Recensione. Per giocare con un numero maggiore di 3 Giocatori devi acquistare l'Adventurer's Toolkit.
Per le Carte invece: ci sono 150 Carte Azione e viste le meccaniche è davvero improbabile che 2 giocatori scelgano la stessa Carta.
Comunque viene più volte evidenziato che il sistema vuole proprio incentivare l'Unicità delle capacità dei Pg: se un Pg dunque sceglie una Carta gli altri Pg -intenzionalmente- non potranno averla, perchè quella Carta è divenuta una peculiarità esclusiva del Pg che l'ha comprata.
Felix":24l0xnpl ha scritto:
A Firenze ho avuto modo di sfogliare il volumetto sull'ambientazione: questo aspetto nel manuale base della 2^ ed. era un tasto dolente (poi mitigato dagli ottimi manuali di setting). Qui le mancanze sono tante; si parla solo del reikland.
Non so che "volumetto sull'ambientazione" tu abbia sfogliato perchè NON esiste un volumetto sull'ambientazione!!
Dell'ambientazione se ne parla, in minima parte, nel Manuale del GameMaster... ma c'è davvero poco, sui Manuali!
Ma in realtà Ogni Carriera ha -sul retro della Scheda- un'abbondante Descrizione del suo ruolo nell'ambientazione, di cosa sia esattamente, di come interagisca col Vecchio Mondo, con tanto di dettagli tecnici sulla professione stessa.
Ogni Mostro ha 2 colonne di ricco testo di Flavour, che permette di immergere benissimo il Mostro con l'Ambientazione.
Ogni Razza ha diverse pagine solo di dettagli sull'Ambientazione.
Insomma: la parte
ad hoc dedicata all'Ambientazione è si ristretta, ma -possiamo dire- ogni cosa è permeata di dettagli sull'Ambientazione!
Felix":24l0xnpl ha scritto:
Sulle Carriere:
Posto che il sistema può piacere o no (per me, ad esempio, wfrp/mdg è l'unico gioco in cui apprezzo questa meccanica casuale di costruzione del pg) spero che nessuno spenda 100 dollari per potersi scegliere la carriera a piacimento, anche perchè a pagina 20 del manuale Base di WFRP2 c'è un intero riquadro dedicato alla possibilità (consigliata ai giocatori esperti) di scegliersi la carriera iniziale a piacimento (e i miei giocatori hanno fatto così).
A parte il fatto che in moltissimi GdR si sceglie la Classe a piacimento e che non vedo nessun problema di scegliersela a piacimento anche in WHFRP 3ed, dove Tutte le Carriere sono perfettamente equilibrate e bilanciate..
..comunque in WHFRP 3ed ci sono due metodi possibili:
1) Si pescano 3 carriere a caso e se ne seleziona 1 tra queste 3
2) Si decide a piacimento quale Carriera tenere
lorenzo_l":24l0xnpl ha scritto:
Per come io gioco, preferisco un regolamento sintetico (ben strutturato), nessuna tabella, nessuna plancia e partite con pochi tiri di dado.
A parte il fatto che abbiamo gli stessi gusti

) ... comunque WHFRP 3ed sembra fatto apposta per TE, perchè:
- non ha tabelle
- non ha plancia
- ha pochi tiri di dado
:verywin: