- scrivere che la traduzione del contenuto è sbagliata adducendo solo il caso "drive", interpretazione al limite ma non errata;
non ho detto che è sbagliata. Secondo me "unità" non è una traduzione adatta in un'ambientazione fantascientifica come quelle di Eclipse.
- dire che le tecnologie non vanno bene tirando fuori "orbitale", con la sua icona e il colore, quando è dimostrato che va bene;
ho solo riportato una discrepanza nella grafica di UNA tecnologia. Non ne volevo fare un caso nazionale e mi chiedevo se c'era una ragione per questa scelta... che non è una scelta ma una svista.
- dire che il font, particolare per forma e modifiche fatte da Sampo Sikioö, non è uniforme (io non l'ho proprio notato, ma può avere un senso se uno ha l'occhio clinico)
è sintomo di una scarsa attenzione ai dettagli, per me fondamentali in un progetto come quello di Eclipse.
Ad ogni modo, mi sono limitato ad indicare alcune cose che secondo me non vanno. Non ho mai detto che è ingiocabile così (dopo che hanno sistemato gli esagoni settore ovviamente) ma che l'importanza di questa edizione, che non è per collezionisti ma poco ci manca, meritava un'attenzione maggiore affinchè fosse perfetto al 100%. Così è giocabilissimo, ma non è solo la giocabilità che conta.
Tutti liberi di ignorare tutto ciò eh. Anzi, non penso di intervenire più sull'argomento.
Credo che diciamo le stesse cose, ma in modo e punti di vista differenti.
Il gioco è giocabile, ha delle sbavature dovute a come è stato realizzato l'Ustart. Chi compra il gioco nuovo ha noie minime (mettere gli adesivi), e ciascuno deve valutare/quantificare queste noie rispetto al prezzo richiesto.
Credo, d'altronde, che il valore collezionistico sarà più alto della versione italiana, in Italia. Non quello qualitativo.
Oggetti "particolari", distinguibili dalla massa per una o più caratteristiche hanno più appeal e richiesta, soprattutto se non è inficiato il loro godimento a ausa delle particolarità stesse.
Perdonami se posso averti dato l'impressione di un "tallonamento personale", ma io mi baso sui fatti oggettivi e su come io interpreto personalmente quelli più soggettivi.
Dal confronto con te gli altri goblin che leggono possono farsi un'idea di cosa sia Eclipse Second dawn versione italiana ed Uplay e trarre le loro conclusioni.
Io parlo per me, nessuno vuole fare una caccia alle streghe, o condannare uplay per crimini di guerra... Ma le aspettative erano alte, ho già la vecchia edizione di eclipse, e non ho partecipato al ks della nuova succulenta edizione pentendomene un po, quindi si è visto a questo ustart come ad "una nuova speranza" . Alla fine anche se hanno messo le toppe rimane un gioco giocabile, ma con tante piccole imperfezioni che fanno rosicare. Io ad esempio sto valutando se non mettere davvero gli adesivi e togliere l'unica tecnologia che la usa, che di fatto non stravolge il gioco, dico avete visto che belli gli esagoni con tutte grafiche in rilievo? Sta cicatrice proprio mi fa male

lo so forse sono esagerato io... . Sulle traduzioni... si, drive si poteva tradurre diversamente ma va bene uguale, se si pensa ad "unità di alimentazione" o qualcosa del genere. Non capisco invece perché hanno tradotto i nomi di tutte le navi e hanno lasciato dreadnaught che corazzata ci stava tutta... Comunque alla fine considerando che bastava un Manuale tradotto è da apprezzare lo sforzo compiuto anche se i risultati sono così così.... Ad oggi L'unica convenienza di questo ustart è stato solo il prezzo della copia di eclipse. Sempre secondo il mio parere,
Evidentemente nel dizionario che avevano a disposizione non c'era dreadnought...
Anche a me è venuta l'idea di togliere la tecnologia "Artifact key" (scusate, ma io il gioco ancora l'ho in testa in inglese), ma ora non ha senso. Ci sono gli adesivi. Non si sono ancora staccati ( e vorrei credere!

) e neanche si notano, se non con una certa luce e guardondoli con la lente di ingrandimento, anche perchè son presenti sull'esagono le icone di pianeti e wormhole in rilievo e con differente lucidità.
Forse un giorno lo farò. Ma hai ragione è una cicatrice, soprattutto per chi ha vissuto l'attesa e la vista del prodotto consegnato a Dicembre.
E quì casca l'asino.
Eclipse poteva essere la gemma della corona della Uplay, vista la qualità del gioco e dei materiali di base. Purtroppo si è rivelato un boomerang commerciale, che ha deluso molti acquirenti e credo che loro ci abbiano rimesso.
E il giocatore deluso è un uomo (o donna) arrabbiato/ sconcertato e agisce spesso di conseguenza.
Io ho comprato dopo lo scandalo, in offerta, e ritengo, con il mio gruppo, essere il miglior acquisto gdt che abbiamo mai fatto. E bada che non compriamo roba cara (max 60/70), per cui si è affrontata la spesa con cognizione di causa e quello che è uscito fuori era meno peggio di quanto ci aspettassimo.
Avevamo aspettative diverse da chi ha partecipato allo Ustart e questo ha fatto tutta la differenza nell'apprezzamento generale del prodotto, rispetto a te e Dracolich