Gixx, rispondo a te.
Intanto se per te tutto è soggettivo, non vedo perché siamo qui a discutere. Teniamoci la nostra idea e amen no?
gixx":ezlus88t ha scritto:
voglio essere libero di dire che Nations per me non è un gioco di civilizzazione, perché sposto solo meeples, genero risorse che potrebbero chiamarsi oro e legna o trippa e caciotte che sarebbe la stessa cosa e prendo carte che il tema ce l'hanno solo nel testo e nelle illustrazioni, allo stesso modo in cui voglio sentirmi libero di dire che Race for the Galaxy per me non è un gioco di "civilizzazione" ed "esplorazione spaziale" (anche se BGG lo cataloga come tale) perché gli puoi appioppare su qualsiasi altro tema che gira bene ugualmente.
Tu sei libero di dire quello che vuoi, in barba a classificazioni, libri, autori, game design, ecc. Puoi dire anche che il cielo è fatto di silicio, se ti fa piacere. Certo che così cadono un po' tutti i presupposti per un confronto...
Poi faccio uno schemino di quello che sto dicendo come alle elementari, perchè pure tu continui a dire cose che non ho detto, tipo che le meccaniche vengono prima del tema civlizzazione (?!).
1) la civilizzazione è un tema di alcuni giochi da tavolo
2) le meccaniche adottate non fanno il tema civilizzazione. Ovvero non esiste una meccanica che deve per forza essere contenuta in un gioco di civilizzazione per definirlo tale.
3) i thematic games non sono giochi german e viceversa
4) i giochi a tema civilizzazione non sono necessariamente tutti thematic game (che è il punto di cui stiamo discutendo)
5) esistono giochi che non sono thematic games ma che sono comunque giochi di civilizzazione, come potete ad esempio leggere qui:
http://www.boardgamegeek.com/boardgame/ ... olden-ages dove nella "category" compare
civilization, ma nel "subdomain" non compare
thematic games. E non l'ho scritta io, quella pagina, giuro

6) quello che ciascuno di noi sente meglio come ambientazione, coinvolgimento, soggettività, non c'entra una beata fava con le categorizzazioni.
Questo spero ora sia chiaro. Perchè questo è quello che dico (io e BGG e i suoi autori, a quanto pare). Questo e non altre cose che fate finta che io abbia detto o che vorreste io abbia detto.
Infine ti vorrei sottoporre due prototipi a cui stavo pensando.
Il primo parla di compagnie mercantili che si espandono in una fetta di terra o in una galassia, non ho ancora deciso bene. I mercanti piazzano la pubblicità sui vari settori, che hanno una determinata popolazione. Quando la pubblicità satura la popolazione, quella in eccesso non ha effetto, perciò viene scartata, Il problema è che ci sono ovviamente dei concorrenti che piazzano la loro e in questo caso la campagna pubblicitaria più aggressiva ha la meglio. Ci sono varie tattiche aziendali che mi consentono di piazzare la pubblicità dopo i miei concorrenti o di piazzarne di più per essere più tutelato. Dove le mie campagne hanno particolare successo (dove ne piazzo 6 nelle zone più ricettive e 12 in quelle più refrattarie), ecco che posso mettere pure un centro commerciale di sicuro successo , che mi garantisce introiti in denaro per tutta la partita. Qui c'è anche il colpo di genio con una meccanica german (lo so non fa molto ambientazione ma mi piaceva): gli stessi tasselli che usi per la pubblicità, girati sono il denaro. Geniale eh. Così devi sempre bilanciare soldi e campagne pubblicitarie. I centri commerciali mi danno pure la possbilità di entrare in borsa con la mia società e comprare asset. C'è una fase di borsa in cui questi asset vengono scambiati a gruppi minimo di tre per formare cartelli sempre più forti (set uguali aumentano esponenzialmente di valore), con cui guadagnare sempre di più e potenziare la mia compagnia pubblicitaria. Anche qui, colpo di genio, poco ambientato perchè c'entra poco con il sistema id mercato, ma molto funzionale: puoi pescare e scambiarti anche fregature, come virus che corromponono i files delle compagnia avversaria, asset senza copertura, titoli pericolosi ecc.
A fine round si avanza su una tabella in base alla potenza della tua compagnia finanziaria e alla fine del tracciato si contano i punti.
ne ho un altro: parla di batteri che colonizzano una serie ti terreni di coltura comunicanti. é un esperimento per vedere quale coltura batterica si adatti meglio e sopravviva alle altre. I batteri si espandono sui vari terreni che possono sopportare solo una determinata popolazione batterica. Quando un terreno è saturo, i batteri in eccesso muoiono. Il problema è che ci sono ovviamente batteri concorrenti, esattamente come avviene in natura, che si espandono in contemporanea sui terreni della piastra e in questo caso la popolazione batterica più aggressiva ha la meglio. Ci sono varie mutazioni genomiche che mi consentono di far espandere i miei batteri dopo i miei concorrenti o di piazzarne di più per essere più tutelato. Dove le mie colonie hanno particolare successo (dove ne piazzo 6 nei terreni più ricettivi e 12 in quelle più refrattari), ecco che posso incistare pure una spora batterica mutagena, che mi garantisce geni per tutta la partita. Qui c'è anche il colpo di genio con una meccanica german (lo so non fa molto ambientazione ma mi piaceva): gli stessi tasselli che usi per i batteri, girati sono i geni. Geniale eh. Così devi sempre bilanciare geni ed espansione batterica. Le spore mi danno pure la possibilità di accedere ai mutageni. Sono carte con cui posso poi comprare Mutazioni vere e proprie per la mia popolazione batterica. C'è una fase di scambio genetico, come avviene in natura, in cui popolazioni batteriche si scambiano parti del loro patrimonio genetico. Vengono scambiate carte mutagene a gruppi minimo di tre per formare mutageni sempre più potenti (set uguali aumentano esponenzialmente di potenza), con cui finalmente prendere le carte Mutazione (paghi con mutageni + i geni che eventualmente hai nel tuo pool genetico) e potenziare la mia popolazione batterica. Anche qui, colpo di genio, pure ambientato stavolta: puoi pescare e scambiarti anche fregature, come virus o mutageni pericolosi per le popolazioni batteriche avversarie, ecc.
A fine round si avanza su una tabella evoluzione batterica in base alla potenza della tua popolazione batterica e alla fine del tracciato si contano i punti.