Mah...
Questo discorso è già uscito e si è appurato che non ci sia uno sbilanciamento palese (semmai certe corporazioni possono funzionare meglio a dipendenza del numero di giocatori e alcune altre sono più semplici da giocare).
Con alle spalle un sacco di partite (con un diverso numero di giocatori) posso dire che ho vinto e perso con ogni corporazione e ogni conformazione.
Come scriveva poc'anzi [tag]Zadrow[/tag] ci sono delle carte che, se pescate al momento giusto, possono risultate molto forti per le condizioni in cui si trova un certo giocatore, ma una carta non è mai troppo forte a sé stante. Faccio un esempio: esiste una carta (chiamata "Isolante") che permette di convertire la produzione di calore in produzione di Megacrediti e che costa soltanto 2 M$!! Potenzialmente questa carta, giocata alla fine della partita, può far guadagnare ben 5 PV se è attivo il riconoscimento del "Banchiere". 5PV al costo di 2 M$! E parliamo di una carta non della
Corporate Era.
Detto ciò non escludo quindi che non possano esserci carte forti ma sempre contestualizzate al resto del gioco. Semmai ciò che si può "imputare" al gioco è il fatto di pescarle al momento giusto. La struttura del gioco lo permette, è intrinseco a un card driven di questa portata. È anche vero che con la miriade di carte che si pescano e draftano (perché il draft È imprescindibile in questo gioco), i colpi di fortuna sono super limitati e non così influenti (se penso alla quantità di partite da me giocate, non credo ci sia mai stata una vittoria che palesemente era da imputare quasi esclusivamente alla fortuna nella pesca).
Cmq state attenti che:
JBert08":2tv93x0g ha scritto:
ma il draft di corporazioni e mano iniziale non è previsto dal regolamento
il draft delle corporazioni non c'è ma esiste la possibilità di SCEGLIERE la propria corporazione tra 2 diverse a inizio partita (vedi p. 7 del regolamento). Questa scelta è fondamentale!
Per tale motivo, per rendere più bella la partita io consiglio quindi di:
1. Draftare le 10 carte iniziali alla luce delle 2 (o eventualmente 3) corporazioni ricevute a inizio partita;
2. Dopo aver draftato le 10 carte, e solo a questo punto, si sceglie la corporazione da tenere (simultaneamente con gli altri giocatori).