enavico
Saggio








- Registrato
- 17 Gennaio 2017
- Messaggi
- 2.300
- Località
- Desenzano del Garda
- Sito Web
- boardgamegeek.com
- Goblons
- 1.492
- Utente Bgg
- enavico
- Board Game Arena
- enavico
- Yucata
- enavico
Non vorrei fare confusione coi termini: l'equilibrio della mappa è sempre da valutare in relazione alle fazioni scelte. Questa è la ricchezza della mappa di PG. Se tu componi una mappa X con tutti i pianeti rossi distanti anni luce l’uno dall’altro, starà a te valutare l’opportunità ed eventualmente non scegliere gli Hadsch Halls o gli Ivits. La mappa incide in tal modo sulle possibili strategie e sulla difficoltà di utilizzo di ogni singola fazione. Una ricchezza incredibile per un gioco di questo tipo, a mio avviso.Si ma proprio per tua ammissione gaia necessità per forza di una house rule visto l'alto sbilanciamento dovuto alla mappa modulare. Oppure di farne creare una apposita da fonte esterna che renderà a bilanciare secondo un algoritmo
Se poi adotti un approccio “competitivo”, il discorso cambia, e puoi ricorrere ad altri mezzi esterni (algoritmi che compongano la mappa - ovvero: fanno semplicemente il lavoro di fino per noi, menti semplici - e asta per le fazioni); ma il regolamento spiega già di suo vari modi per comporre delle mappe fisse o con una libertà "controllata" (ci sono 3/4 soluzioni ufficiali previste, ricordo, compresa una che permette di restringere sensibilmente la mappa da 3 giocatori). Insomma, estrema varietà senza rinunciare alle legittime richieste di avere una mappa equilibrata, con soluzioni interne ed esterne al regolamento.
Ultima modifica: