Porto anche io la mia esperienza che è diversa dalla vostra in quanto sono un neofita dei Gdt.
Verso fine dicembre un amico appassionatissimo di questi giochi, insiste per vederci e organizzare queste serate per provare qualche gioco; io all'inizio sono restio, poi provo Catan e da allora è stato amore a prima vista.
Ho iniziato subito a informarmi, sono entrato qui in tana, ho iniziato a seguire recensioni di tutti i generi, perchè volevo conoscere quali fossero i miei interessi.
Ad un certo punto, verso metà gennaio, mi rendo conto di star "sfruttando" questo amico; ovviamente per lui non era un peso portare i suoi giochi per giocar assieme, ma ad un certo punto a me sale in testa di voler partecipare e non far gravare su di lui tutto l'onere di dover procurare i giochi. Infatti il nostro problema maggiore è che non abbiamo alcuna associazione ludica a cui appoggiarci, quindi o i giochi si comprano ( a scatola chiusa) o non si gioca, semplicemente.
Ho iniziato a comprare dei titoli diversi dai suoi, sono arrivato a comprarne intorno ai 15 titoli tra metà gennaio e febbraio. Ovviamente tra questi ce ne erano molti che erano in offerta in questo periodo post feste. E forse su questi ho peccato di "acquisto compulsivo"; all'inizio cercavo di documentarmi prima di acquistarli, però il tempo di vedere una recensione ed erano già finite le copie. Mi mangio ancora le mani per un cyclades a 18 euro non preso, mi rode tantissimo a pensarci
Ma questa cosa mi ha portato anche dei svantaggi, e qualche titolo l'ho cannato: un esempio è "El Gaucho", l'ho visto a 16 euro , l'ho comprato senza pensarci tantissimo perchè cercavo une meccanica nuova e poi ora faccio fatica ad intavolarlo; questa cosa mi rode quasi più di cyclades, perchè a me spendere i soldi a vuoto dà un fastidio enorme, anche se è la 10 euro fetente. E' proprio il concetto di spreco che mi irrita.
E' qui passiamo al punto; leggendo ciò che riportate mi sento molto diverso da voi: non ho la passione per il defustallamento, mi annoia leggere il regolamento. Mi piace moltissimo guardare i giochi giocati e giocarli, ma mettermi lì col regolamento davanti è una noia per me mortale, e questo spesso lo trasferisco quando mi tocca spiegare i giochi, perchè sono un PESSIMO spiegatore e soprattutto dimostratore :sisi:
Se io avessi a disposizione una ludoteca a cui appoggiarmi, probabilmente avrei comprato solo i titoli per due giocatori, per giocare con la mia metà.
Io non mi sento per niente un collezionista, io voglio giocare. E se per giocare devo spendere, non mi faccio problemi. Però avere un gioco in libreria che non uso, mi urta tantissimo.
Sono stato un pò prolisso, ma spero di aver dato un punto di vista utile da neofita che in assenza di un "luogo sicuro" dove giocare, è costretto a darsi all'acquisto anche compulsivo, perchè altrimenti si rimane lì a fossilizzarsi su quale titolo valeva la pena giocare e quale no. Perchè, purtroppo, c'è anche chi come me, non può provarli e sta lì nell'attesa che esca qualche offerta per "non farsi troppo male" nell'acquisto di un titolo.
Probabilmente se non ci fosse questa "bulimia" dei giochi e tutto ciò che ne consegue, io non ci sarei mai arrivato qui in tana a parlarne con voi.