Salve a tutti.
Per evitare di portare anche questo post alla deriva, evitiamo commenti espressi in maniera "colorita".
L'intervento dei PDF non è "ridicolo", ma è funzionale al danno. La media è di non offrire nemmeno quelli perché le FAQ sono pensate appositamente per chiarire eventuali sviste, vaneggiamenti nel playtesting o errori.
Non importa che lo facciano gli altri o meno, non sto ponendo il tutto su una bilancia del giusto/sbagliato: la ristampa delle parti non è sempre attuabile e nei giochi di carte il margine di errore (bassissimo nel nostro caso, rispetto all'impaginato) è tale da non arrecare danno significativo all'utenza (tant'è che, per dirne una, nemmeno in lingua originale gli errori vengono arginati con una ristampa).
Un esempio storico che mi viene in mente fu quello di Jaquen H'gar ne Il Trono di Spade LCG: carta esageratamente forte, multi-errata (testo modificato due volte) e poi bannato. E' come se io, giocatore dall'epoca, avessi chiesto il risarcimento del pezzo.
Il gioco è stato tradotto ottimamente da un appassionato della serie. In aggiunta, indagando gli errori cui si fa riferimento, c'è una specifica dovuta da fare: si tratta di refusi rispetto alle edizioni originali delle carte incriminate. La FFG ha inviato all'ultimo istante delle correzioni, quando ormai il gioco era andato avanti e non si è avuto modo di porre rimedio.
Stiamo traducendo le FAQ e incorporeremo ogni eventuale errore.
Nel quadro generico, i PDF mi sembrano una soluzione pratica e semplice per tutti.
Cerchiamo di mantenere i toni nei binari: non si vuole tappare le ali a nessuno, ma è ferma intenzione contenere gli eccessi o riferimenti poco educati al lavoro altrui.
Ringrazio tutti per la collaborazione,
Marco