Uh... non lo conoscevo... Indagherò, ma a prima vista il tabellone non ti (mi) fa venire voglia di giocare...Thegoodson":2qwji3lr ha scritto:comunque io ti consiglio Historia, nel genere è il mio preferito.
Grazie!!!
Uh... non lo conoscevo... Indagherò, ma a prima vista il tabellone non ti (mi) fa venire voglia di giocare...Thegoodson":2qwji3lr ha scritto:comunque io ti consiglio Historia, nel genere è il mio preferito.
foxmul":u5axnlkj ha scritto:Uh... non lo conoscevo... Indagherò, ma a prima vista il tabellone non ti (mi) fa venire voglia di giocare...Thegoodson":u5axnlkj ha scritto:comunque io ti consiglio Historia, nel genere è il mio preferito.
Grazie!!!
Wow, bella (e alquanto inaspettata) notizia!
Speriamo che venga localizzata da Asmodee...
Eh, il gioco da noi non è stato trattato molto bene e non ho idea di quanto abbia venduto, però non voglio essere pessimista e un po' ci spero.Io dubito fortemente venga tradotto.
ci spero ma ci credo poco.
sto valutando l'acquisto di questo gioco (che tra l'altro in ita è esaurito in molti store ... ed è scomparso dal catalogo asmodee sul suo sito quindi immagino nessuna traduzione dell'espansione), chiedo a chi lo ha giocato se si esaurisce dopo poche partite e se trova particolari difetti di bilanciamento nelle varie civiltà o in altri aspetti del gioco
Io l'ho trovato carino. Unico difetto vero, é l'ergonomia delle carte. Due simboli al posto della descrizione scritta per esteso dei poteri, avrebbero aiutato molto il colpo d'occhio e la lettura della propria plancia e di quella dell'avversario
Non diventa tutto un altro gioco, ma le aggiunte si sentono: le civiltà ora sono differenziate anche da una carta focus specializzata (oltre che dall'abilità speciale), ci sono gli eserciti (che come nel fratello maggiore servono per attaccare) e non c'è più l'effetto "ameba" che ti permetteva di attaccare con qualunque propaggine (cosa che non mi è piaciuta nemmeno in Epochs), con i distretti puoi diversificare il tuo impero, c'è una esplorazione (nel base la mappa era tutta visibile) e hanno aggiunto le forme di governo.Riprendo questo vecchio thread per chiedere qualche impressione sul gioco espanso. Leggo in giro che il titolo migliora di molto; chi ha giocato con Terra Incognita mi può dare qualche info in più? Soprattutto come si pone in rapporto ad altri titoli che potreste avere provato (il Sid Meier precedente, TTA, Clash of Cultures, Golden Ages etc).
Tra l'altro, sempre considerando il gioco espanso, avete più il "feeling" che sia un 4x oppure un gioco di civilizzazione, in pratica si "sente" la crescita della propria civiltà in termini di evoluzione, oppure prevale il feeling che sia principalmente un gioco di espansione su mappa (come menzionava Linx più sopra)?
Non farmi pentire di averlo venduto, dimmi che comunque è inferiore a Clash of Cultures, che sono contento così!Non diventa tutto un altro gioco, ma le aggiunte si sentono: le civiltà ora sono differenziate anche da una carta focus specializzata (oltre che dall'abilità speciale), ci sono gli eserciti (che come nel fratello maggiore servono per attaccare) e non c'è più l'effetto "ameba" che ti permetteva di attaccare con qualunque propaggine (cosa che non mi è piaciuta nemmeno in Epochs), con i distretti puoi diversificare il tuo impero, c'è una esplorazione (nel base la mappa era tutta visibile) e hanno aggiunto le forme di governo.
Rimane comunque un gioco leggero, non arriva allo spessore di TTA, CoC o del fratello maggiore. Personalmente lo tengo perché è l'unico che permette il solitario, anche se l'espansione è uscita dopo il bot e quindi per fare funzionare entrambi bisogna andare un po' a caso.Non farmi pentire di averlo venduto, dimmi che comunque è inferiore a Clash of Cultures, che sono contento così!