Mendoza
Babbano





Mi permetto di introdurre anche la mia opinione. Ho creato questo post con il preciso intento di trovare e reggruppare il maggior numero possibile di giocatori ITALIANI di DUST Tactics (per ora il Warfare non mi interessa).
Mi si passi la metafora filosofico-orientale, ma come in tutte le cose, anche DUST Tactics è un semplice prodotto, siamo noi a classificarlo come bello o brutto. Quindi trovo difficile giudicare se consigliarlo o meno ad altri utenti. Sta di fatto che in US c'è un seguito davvero consistente, cosa che qui scarseggia.
Chi si avvicina a DUST Tactics, lo fa perchè ne rimane abbagliato, conquistato dalla semplicità delle regole e la bellezza delle miniature. Anche io sono stato un giocatore di WH40 e simili, ma ero stufo di fare misurazioni con cm e di controllare svariate tabelle per muovere e sparare con le truppe.
Riguardo i prezzi, confermo quelli di MAILOK. Ribadisco che questo è un gioco di nicchia e chi ne è appassionato sa dove andarli a comprare con un risparmio che si aggira intorno al 15-20% ergo è il gioco di guerra con miniature (primer e decal) meno costoso che io abbia mai approcciato. Attualmente con una spesa di circa 500 euro ho due eserciti quasi completi e un campo di battaglia grande 112x164cm con 3 edifici tridimensionali.
L'ideatore e sviluppatore del gioco, prodotto in Cina e distribuito in America, Paolo Parente, è italiano e per realizzare il sogno della sua vita si è trasferito in Cina a HongKong, appunto, dove si trova la fabbrica delle miniature.
Lo stesso PAOLO PARENTE ribadisce che "DUST Tactics" è un GIOCO DA TAVOLO e "DUST Warfare" un Wargame. Quindi parlare indistintamente dei due come se fossero una cosa solo è errato!
C'è anche da dire che giocare a DUST Tactics con le sole miniature del Revised Core Set è impossibile. Per chi sa giocarci risulta chiaro che il Revised altro non è una scatola di espansione per il gioco stesso. Per potere assaporare il gioco completo bisogna avere un tavolo da gioco due volte quello della scatola e svariate miniture che possano dare un minimo di strategia al gioco, come prediligere l'impiego di mezzi pesanti a scapito della fanteria, avvalersi del supporto aereo piuttosto che delle truppe Comando con le loro molteplici Abilità sul campo o ancora di Eroi e SuperUomini che possono alterare le sorti di una partita!
Ovviamente se il gioco fosse apprezzato da molte persone non sarei qui a cercarli col lanternino! Ma la colpa è anche da attribuire alla scarsissima reperibilità di fonti esaurienti ed attendili riguardo al gioco. Ripeto per l'ennesima volta che chi sa giocarci e lo apprezza non ha interesse a pubblicizzarlo perchè trova i canali di informazione da solo....MA SONO TUTTI ANGLOFONI!!!!!
Mi si passi la metafora filosofico-orientale, ma come in tutte le cose, anche DUST Tactics è un semplice prodotto, siamo noi a classificarlo come bello o brutto. Quindi trovo difficile giudicare se consigliarlo o meno ad altri utenti. Sta di fatto che in US c'è un seguito davvero consistente, cosa che qui scarseggia.
Chi si avvicina a DUST Tactics, lo fa perchè ne rimane abbagliato, conquistato dalla semplicità delle regole e la bellezza delle miniature. Anche io sono stato un giocatore di WH40 e simili, ma ero stufo di fare misurazioni con cm e di controllare svariate tabelle per muovere e sparare con le truppe.
Riguardo i prezzi, confermo quelli di MAILOK. Ribadisco che questo è un gioco di nicchia e chi ne è appassionato sa dove andarli a comprare con un risparmio che si aggira intorno al 15-20% ergo è il gioco di guerra con miniature (primer e decal) meno costoso che io abbia mai approcciato. Attualmente con una spesa di circa 500 euro ho due eserciti quasi completi e un campo di battaglia grande 112x164cm con 3 edifici tridimensionali.
L'ideatore e sviluppatore del gioco, prodotto in Cina e distribuito in America, Paolo Parente, è italiano e per realizzare il sogno della sua vita si è trasferito in Cina a HongKong, appunto, dove si trova la fabbrica delle miniature.
Lo stesso PAOLO PARENTE ribadisce che "DUST Tactics" è un GIOCO DA TAVOLO e "DUST Warfare" un Wargame. Quindi parlare indistintamente dei due come se fossero una cosa solo è errato!
C'è anche da dire che giocare a DUST Tactics con le sole miniature del Revised Core Set è impossibile. Per chi sa giocarci risulta chiaro che il Revised altro non è una scatola di espansione per il gioco stesso. Per potere assaporare il gioco completo bisogna avere un tavolo da gioco due volte quello della scatola e svariate miniture che possano dare un minimo di strategia al gioco, come prediligere l'impiego di mezzi pesanti a scapito della fanteria, avvalersi del supporto aereo piuttosto che delle truppe Comando con le loro molteplici Abilità sul campo o ancora di Eroi e SuperUomini che possono alterare le sorti di una partita!
Ovviamente se il gioco fosse apprezzato da molte persone non sarei qui a cercarli col lanternino! Ma la colpa è anche da attribuire alla scarsissima reperibilità di fonti esaurienti ed attendili riguardo al gioco. Ripeto per l'ennesima volta che chi sa giocarci e lo apprezza non ha interesse a pubblicizzarlo perchè trova i canali di informazione da solo....MA SONO TUTTI ANGLOFONI!!!!!