Neo Tokyo higurashi
Gran Maestro






Hai creato più hype in me con questo sospeso "dicendo che" che decine di influencer che vogliono venderci il next big oneE nel meta pure questo commento è off topic, quindi mi salvo in corner dicendo che



Hai creato più hype in me con questo sospeso "dicendo che" che decine di influencer che vogliono venderci il next big oneE nel meta pure questo commento è off topic, quindi mi salvo in corner dicendo che
Secondo me voleva che leggessimo il suo commento in loop.Hai creato più hype in me con questo sospeso "dicendo che" che decine di influencer che vogliono venderci il next big one![]()
Quello che lamenta @computer82 è dovuto piuttosto a una stagnazione delle idee. Attualmente sugli eurogame si è detto tutto, occorre inventarsi qualcosa di nuovo. Ogni euro che esce oggi appare una nuova minestra di meccaniche già note.
Non concordo sull'idea che io intravedo nel sottotesto, ovvero: aumenta l'utenza, aumentano i giocatori occasionali che non apprezzano i giochi di qualità, quindi il mercato ora ci proporrà solo mondezza adatta per la massa.
Usciranno sempre giochi rivolti anche per gamer scafati.
Non ho una formazione di storia dell’economia, conosco di nome solo la metà dei nomi che hai citato (forse lessi qualcosa di Keynes alle superiori), ovviamente di questi so che non sono marxisti ma a mio parere un certo modo di leggere la realtà ha inevitabili influenze postume da quell’approccio, e la mia umile opinione è che nella storia la contraddizione al capitalismo più efficace, fattiva, radicale e, in ultima analisi, con più esiti più rilevanti sia stata data dai marxismi vari per quasi un secolo, dove altri modelli anche più recenti non vanno oltre lo speculativo o il filosofico.Uhm...
Credo che tu non sia granché sul pezzo e non hai approfondito ciò che ho riportato, però magari mi sbaglio.
Nessuno degli studiosi che ti ho citato è marxista e il marxismo non è decisamente la soluzione a cui penso io personalmente, quando parlo di alternative all'economia neoliberale.
Penso più ai neokeynesiani (Stiglitz), ai post-keynesiani (Steve Keen), all'economia ecologica (Kate Raworth, Timothée Parrique), all'economia della post-crescita (Tim Jackson, Jason Hickel). A cose di questo genere. Il ventaglio di alternative è ampio e variegato. Il mito che non esistano alternative è duro a morire. È tempo che una simile narrazione venga smantellata una volta per tutte. Il dibattito è ovviamente aperto su quali alternative adottare. Soluzioni preconfezionate semplici non ne ho e non trovo che ci siano. Tutti i cambiamenti portano con sé paure, sfide, fallimenti, ecc. Bollare tutto ciò come "marxismi" denota una certa superficialità a mio avviso, considerando che tutti gli studiosi che ti ho citato si basano su dati empirici che mostrano gravi lacune del sistema attuale neoliberale.
Se il sistema economico neoliberale può essere falsificato (come direbbe Karl Popper), allora possiamo anche ipotizzare scenari alternativi. Se non lo possiamo fare, allora forse tale sistema è problematico alla radice (come lo è il marxismo).
Sicuramente, come hai un sacco di capolavori (Oathsworn, Primal, Nemesis, Gloomhaven, lo stesso KDM, che possono non piacere, ma non possono non essere considerati capolavori nel loro genere) che senza il grande pubblico non esisterebbero.Tanto abbiamo la proliferazione di giocacci.
Sarebbero aumentati MOLTO di più fosse rimasto un settore di nicchia, basta chiedere a qualsiasi editore quanto gli costa produrre mille copie invece di diecimila. E non dipende certo dai materiali deluxe, nemmeno i german con pedine e cartone costano come prima e la colpa non è certo dell'acquirente medio di Marvel United.Costi in netto aumento.
Mi autoquoto, perché oggi leggevo che i dati del Play evidenziano un calo dei partecipanti rispetto agli scorsi anni.Ci sono numeri a supporto di questa crescita esponenziale dell'hobby?
Perché la mia sensazione, ma voglio parlare limitatamente del mercato italiano, è stata quella di una crescita imponente dei giocatori nella decade 2010-2020: prima del 2010 c'erano pochi giocatori, dopo il 2020 tanti tanti di più. Non credo si osserverà lo stesso incremento 2020-2030.
La mia impressione, non supportata da numeri, è che si stia raggiungendo un equilibrio e la curva di crescita vada appiattendosi.
Quello non conta...Mi autoquoto, perché oggi leggevo che i dati del Play evidenziano un calo dei partecipanti rispetto agli scorsi anni.
A supporto dell'idea che si stia raggiungendo un plateau nell'hobby, almeno in Italia.
Dove hai letto di un calo di partecipanti?Mi autoquoto, perché oggi leggevo che i dati del Play evidenziano un calo dei partecipanti rispetto agli scorsi anni.
A supporto dell'idea che si stia raggiungendo un plateau nell'hobby, almeno in Italia.
Non riesco a non pensare al fatto che, mentre l'aumento del bacino di clienti dovrebbe diminuire i costi di produzione di un numero maggiore di copie, dall'altra parte la tentazione di lucrarci innalzando artificialmente i costi, pratica per nulla inedita anzi piuttosto diffusa in ogni ambito, sia forte e probabilmente in atto...Sicuramente, come hai un sacco di capolavori (Oathsworn, Primal, Nemesis, Gloomhaven, lo stesso KDM, che possono non piacere, ma non possono non essere considerati capolavori nel loro genere) che senza il grande pubblico non esisterebbero.
Sarebbero aumentati MOLTO di più fosse rimasto un settore di nicchia, basta chiedere a qualsiasi editore quanto gli costa produrre mille copie invece di diecimila. E non dipende certo dai materiali deluxe, nemmeno i german con pedine e cartone costano come prima e la colpa non è certo dell'acquirente medio di Marvel United.
Come ha detto titillo, nel comunicato si parla di 34.000 ingressi unici e dicono che c'è stato un incremento del 17%, che fa supporre 29.000 ingressi unici per il 2024. Per quella edizione si parlava di 45.000 ingressi, ma va letto come numero di ingressi complessivi.Mi autoquoto, perché oggi leggevo che i dati del Play evidenziano un calo dei partecipanti rispetto agli scorsi anni.
L'ho letto in qualche articolo che mi è passato sotto gli occhi navigando. Però ho cercato la notizia, e in effetti è come dici tu. Probabilmente l'articolo riportava un'informazione erronea o ho letto male io. Pardon!Dove hai letto di un calo di partecipanti?
Dai numeri riportati su alcuni articoli di blogger vari si parla di 34.000 accessi unici per questa edizione, contro i 29.000 dello scorso anno.
Se è un dato certificato, parliamo di 5.000 persone in più.