Scalabilità dei giochi, ma è davvero necessaria?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

zerro73

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
10 Marzo 2006
Messaggi
1.326
Località
Roma, Stoned Vineyard
Goblons
1
Mi interrogo spesso su questa cosa e vorrei sentire il vostro parere.
Spesso nelle recensioni leggo come difetto che il gioco "non scala bene".
Ebbene, secondo me questo non è affatto un difetto.

I migliori giochi che mi vengono in mente girano bene ad un determinato numero di giocatori.
Un esempio su tutti è Britannia che è solo da 4 (per quanto esistano regole per diverso numero). Through the Ages gira benissimo in 3. Wallace ha recentemente fatto uscire giochi solo da 3. Agricola è perfetto in 2 o 3, scricchiola in 4, è pessimo in 5... e così via.
Discorso diverso per esempio per Small World ma là è proprio la mappa che cambia.
Insomma se un gioco è un capolavoro, perchè bisogna snaturarlo per renderlo scalabile? Abbiamo talmente tanta scelta che se il numero di giocatori è diverso... semplicemente si cambia gioco!!! ;)

Detta diversamente, secondo me un game designer dovrebbe partire dal numero dei giocatori e farci il gioco intorno, senza preoccuparsi della scalabilità.
che ne pensate?

ciao
Marco
 

El-DoX

Grande Saggio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
23 Settembre 2005
Messaggi
2.802
Località
Roteglia (RE)
Sito Web
dreamachine.altervista.org
Goblons
0
beh, se il gioco non funziona con un numero di giocatori diverso da quello riportato, non è il massimo della goduria. io ho più di un centinaio di giochi quindi riesco a giostrarmi e offrire la scelta ottimale in base al numero, ma se uno non ha un tale ventaglio di possibilità, la scalabilità deve essere presa in considerazione. cmq se so che un gioco non gira con il numero giusto di persone, poco male, l'importante è saperlo così uno sa regolarsi. ancora meglio se il game system viene affinato con regole specifiche o house rules.
 

Iago

Grande Saggio
1
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Ottobre 2005
Messaggi
2.585
Località
Bayern
Sito Web
www.overlord.it
Goblons
56
Utente Bgg
Iago71
Trovo che il vero problema sorga quando il numero d igiocatori viene "forzato" in modo da rendere il gioco più attraente...

Un gioco può essere interessante sia che abbia un ampio numero di giocatori possibili o che sia ristretto ad un solo numero di giocatori ma è fondamentale che non si raccontino "balle" e che il gioco funzioni veramente nel numero di giocatori consigliato.

Ad esempio, mi pare corretto che Puerto Rico sia da 3 a 5 giocatori e che il regolamento per 2 sia una variante "fuori scatola" pensata dallo stesso autore". Se fosse stat ovenduto come gioco da 2-5 mi sarei sentito imbrogliato

Saluti
Lucio
 

Peppe74

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Febbraio 2006
Messaggi
8.153
Località
Vimercate (ma sono di Napoli)
Goblons
2.513
TOR1
Utente Bgg
Peppe74
Direi che quando c'è, la scalabilità, è un valore aggiunto.
Quello che è fastidioso, ma veramente fastidioso, è vedere il classico gioco "da 4" con scritto sulla scatola 2-6 giocatori e poi ti accorgi che in 2 giocatori sulla mappa puoi metterci anche le vacche a pascolare, o al contrario se siete in 6 la competizione per le scelte/azioni/risorse diventa così serrata che una qualunque mossa dell'avversario può tradursi in un kingmaking.
Fare giochi che vadano bene per un "vario" numero di partecipanti è seriamente difficile ed anche io preferisco giocare in 2 persone i giochi progettati bene per 2, in 4 quelli progettzati bene per 4, ecc.
Chiaro, poi ci sono le dovute eccezioni e in quel caso lo considero un valore aggiunto del gioco. Ci sono anche giochi che sono belli giocati in tutte le modalità ammesse dal regolamento, ma che cambiano faccia al variare del numero di partecipanti. Caylus, a mio parere, è un esempio di questo tipo: le strategie che attui giocando in 2 difficilmente le puoi applicare in 5, ma a me piace in entrambi i casi.
 
Registrato
15 Aprile 2004
Messaggi
5.167
Località
Il Semipiano delle Nebbie (Lodi)
Sito Web
www.goblins.net
Goblons
99.904
Race Formula 90
Arkham Horror
Jim Henson's Labyrinth
TdG Fire SysAdmin
Doom
Sono un Game Master
Io gioco col Nero!
HeroQuest
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Puerto Rico Anniversary
I Love Birra
Space Hulk
La mia riposta: SI, assolutamente senza nessun dubbio.
Senza snaturare un gioco la scalabilità è una caratteristica fondamentale dei giochi da tavolo. Non di tutti, è vero, ma sicuramente della maggior parte.
I motivi sono semplici:
- La pretendono gli stessi giocatori: quanti post sul "perché non c'è un giocatore in più? Perché non si può giocare anche solo in due??
- La pretendono gli editori: è fondamentale per una più ampia diffusione commerciale.
- Le vogliono, infine, gli stessi autori per meglio playtestare le funzionalità del proprio gioco e, sicuramente, perché creare un gioco che gira bene in 3/4/5 è una grande soddisfazione.

Questo non vuol dire, ripeto, snaturare il gioco, ma vuol dire offrire più possibilità e, perché no, mettere alla prova l'abilità di un autore nel modificare la sua creatura.
Certo poi è brutto quando la cosa viene a tutti i costi forzata dall'editore (vedi Le Havre) però il nostro ruolo di appassionati e critici non è anche quello di comunicare coi commenti "problemi" di questo tipo? ;)
 

kadaj

Super Goblin
15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
21 Agosto 2009
Messaggi
27.196
Località
Aosta
Goblons
631
Penso che la scalabilità sia una caratteristica gradita ai più... Spesso per mancanza di giocatori bisogna rinunciare a quel gioco che tanto piace ma che giocato in meno persone del previsto non sta in piedi...

Io stesso ho parecchi giochi e parecchie proposte da fare ogni volta, però è chiaro che in certe occasioni (vuoi il tempo, vuoi il gruppo...) si preferisca fare un determinato tipo di gioco che, se avesse la scalabilità necessaria, non creerebbe problemi...

Diciamo che la gamma di scelta che ho è ampia, ma la scalabilità dei diversi giochi aiuta... :grin:
 
A

Anonymous

Guest
....

A mio avviso basta che il range indicato in scatola sia veritiero.
A quel punto so a cosa giocare se siamo in 2 o 3 o 4 o più.

Certo un gioco scalabile è più versatile.

Esempio:
Il Trono di Spade (base) è venduto 3-5: truffa. In 3 è ridicolo così in 4 zoppica. Ad essere onesti gira bene con l'espansione (in 5 o meglio in 6). A mio avviso è un gran gioco ma per onestà non può essere spacciato per 3-4.
 

mork

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
31 Marzo 2004
Messaggi
4.517
Località
Roma - De Sanctis Villa
Sito Web
www.cimmygroup.altervista.org
Goblons
0
Trovo che la scalabilità sia un fattore importante anche se non determinante nella scelta dei giochi. E' inutile cercare di far girare bene un gioco strutturato per 4 in 2 o in 6, rimane studiato per 4. Trovo che la gamma indicato sulla scatola sia spesso veritiera delle possibilità del gioco ma in effetti ci sono pochi o pochissimi giochi che scalano di diversi numeri di giocatori e rimangono godibili. Di solito penso che al massimo un gioco funzioni con x giocatori, dove x è il numero ottimale e + o - 1 giocatore e basta.
 

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45
La scalabilità, come la rigiocabilità, è secondo me una faccenda meramente economica e di piccolo tornaconto personale. Non è un pregio dal punto di vista della progettazione, né tanto meno la sua assenza è un difetto. Certo, se un gioco è scalabile (o rigiocabile) lo userete forse più spesso (dipende dalla variabilità delle vostre frequentazioni) e in tal caso avrete speso meglio i vostri soldi (dividete il costo per il numero di partite fatte in un anno e otterrete il costo a partita per fare i debiti confronti, come vedete il numero di giocatori non rientra direttamente nella formula). Ma per quanti sforzi si faccia con scacchiere esagonali e altre bizzarrie, gli scacchi restano un gioco da 2 e non per questo sono difettosi. La brisdcola a 5 è un gioco geniale, uno dei migliori al mondo,. e resta tale anche se qualcuno dovesse chiedersi "perché non c'è un giocatore in più? Perché non si può giocare anche solo in due??"

Ovvio che l'indicazione di numeri di giocatori diversi da quelli ottimali fa pubblicità ingannevole, ma questa è un'altra faccenda rispetto alla scalabilità e riguarda la correttezza dell'informazione.

Lo dico pur essendo lieto di essere riuscito a fare un gioco come "Wings of War" che sulla scatola ha scritto "2-4" e si gioca decorosamente bene da soli come in 81. Ma se non fosse stato così, non lo avei ritenuto difettoso.
 

Normanno

Goblin
Editor
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
7 Novembre 2004
Messaggi
6.522
Località
Osgiliath
Sito Web
www.marcosignore.weebly.com
Goblons
0
In realtà non lo so. Esistono giochi che forse andrebbero "pubblicizzati" come "solo per 4" o "solo per 2", ma non lo trovo un difetto. Per me Britannia resta uno dei migliori giochi mai esistiti, eppure non è assolutamente scalabile - anzi forse è il gioco con la peggior scalabilità mai scritto.
Allo stesso modo, giochi che girano bene lo stesso in 2 o 6 giocatori possono essere noiosi con qualsiasi numero di persone.

Quindi no, non penso che la scalabilità possa diventare un difetto del gioco, ma penso che riportare indicazioni più corrette da parte delle case editrici sarebbe un grosso passo avanti.
 

Krell

The Mastah
15 anni con i goblins!
Registrato
3 Novembre 2005
Messaggi
1.155
Località
Genova
Sito Web
www.facebook.com
Goblons
305
Ciao a tutti!
personalmente non chiedo la scalabilita' a tutti i giochi che mi piacciono.
Certo e' un bel valore aggiunto ma a volte si compra un gioco "per 2-6 giocatori" scoprendo, alla prova dei fatti, che in 2 e' insensato e in 6 magari e' ingiocabile :)
Allora meglio un gioco non scalabile, magari che si gioca poche volte all' anno piutto che un possibile range, un po' tirato per i capelli, di giocatori (vedi Guerra dell' Anello).

ciaociao
--Krell
 

eux

Babbano
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
4 Aprile 2009
Messaggi
99
Località
Roma (RM) Ostia
Goblons
0
Insomma se un gioco è un capolavoro, perchè bisogna snaturarlo per renderlo scalabile? Abbiamo talmente tanta scelta che se il numero di giocatori è diverso... semplicemente si cambia gioco!!!

No certo mettersi a rovinare un capolavoro per variare il numero di giocatori è ingiustificabile. Ma nella mia scelta di giochi da comprare poter scegliere tra un capolavoro a numero di giocatori fisso o che scala bene ha una sua importanza.
 

odk

Saggio
Necroposting 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
18 Giugno 2008
Messaggi
2.101
Località
Ciampino (RM)
Goblons
2
Io sono un Goblin
Tableflip
Utente Bgg
Orso del Kispios
zerro73":1nq25tqi ha scritto:
Mi interrogo spesso su questa cosa e vorrei sentire il vostro parere.
Spesso nelle recensioni leggo come difetto che il gioco "non scala bene".
Ebbene, secondo me questo non è affatto un difetto.

I migliori giochi che mi vengono in mente girano bene ad un determinato numero di giocatori.
Un esempio su tutti è Britannia che è solo da 4 (per quanto esistano regole per diverso numero). Through the Ages gira benissimo in 3. Wallace ha recentemente fatto uscire giochi solo da 3. Agricola è perfetto in 2 o 3, scricchiola in 4, è pessimo in 5... e così via.
Discorso diverso per esempio per Small World ma là è proprio la mappa che cambia.
Insomma se un gioco è un capolavoro, perchè bisogna snaturarlo per renderlo scalabile? Abbiamo talmente tanta scelta che se il numero di giocatori è diverso... semplicemente si cambia gioco!!! ;)

Detta diversamente, secondo me un game designer dovrebbe partire dal numero dei giocatori e farci il gioco intorno, senza preoccuparsi della scalabilità.
che ne pensate?

ciao
Marco
La scalabilità, è una qualità del gioco, come questa poi incida sul prodotto dipende dall'uso che ne si fà.

Se io ho un grupo di amici e siamo 4 in maniera imperitura, cosa importa s eil gioco può esser egiocato in 100 oppure se nella scatola ho 4 plance?
NESSUNA
se invece ogni pratita prevede un set di giocatori diversi allora mi interessa un titolo che scala e si adatta alle esigenze.

Per parere personale la scalbilità non incide sulla bellezza, nel senso che se sò che tal titolo richiede 6 persone per girare bene no mi sogno minimamente di giocarmelo in 3.
La scalabilità incide sulla bellezza della meccanica, un gioco che nasce scalabile puro evidenzia una meccanica ocn una qualità superiore.

Come dicevano la rigiocabilità è una qualità che incide molto di + sul gioco, io compro un titolo potenzialmente per giocarlo in eterno, se poi tutt ele partite sono identiche in cui bisogna fare le aioni in una sequenza ben definita il tutto cade.

Cmq


ODK
 

zerro73

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins!
Registrato
10 Marzo 2006
Messaggi
1.326
Località
Roma, Stoned Vineyard
Goblons
1
ottimi spunti di riflessione!
grazie a tutti per la partecipazione alla discussione ;)
 

renard

Onnisciente
First reaction SHOCK!
Registrato
5 Dicembre 2003
Messaggi
4.185
Località
Palermo
Goblons
23
Utente Bgg
renard
Anche per me, come detto da tanti altri, non è un problema la scalabilità, ma mi dà fastidio che il numero dei giocatori indicato sia messo a caso sulla scatola (o meglio si imbrogli per vendere di più). Mica tutti guardano internet per sapere in quanti devono giocare ad un determinato gioco... O magari qualcuno potrebbe fare una partita e non giocare più al gioco solamente perché ci ha giocato non nella configurazione ottimale.
 

wallover

Iniziato
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
14 Giugno 2004
Messaggi
343
Località
Piossasco (TO)
Goblons
3
Esistono giochi perfetti per due che, forzati a N giocatori, perdono ritmo e controllo. Altri che invece proprio dal numero traggono il loro essere. Certo gli editori cercano di estendere il limite massimo (o minimo) secondo un criterio che risulta essere elastico di quello dei giocatori esigenti. Ovvero: il gioco non dara' il suo meglio, ma si puo' giocare anche in N giocatori.
Il sogno di ogni game designer e' fare un gioco perfettamente scalabile? Puo' darsi, ma non la vedo un'esigenza imprescindibile. Personalmente preferisco un gioco che giri alla grande con N giocatori piuttosto di uno che giri così così da 2 a 6.
Ma arrivare a dare l'indicazione dei gioc. consigliati sulla scatola mi pare davvero un po' azzardato, per questo ci sono i luoghi come la Tana e ben vengano i consigli e i confronti in tema.
 

Angiolillo

Goblin
20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
11 Giugno 2004
Messaggi
5.266
Località
Roma
Sito Web
www.angiolino.info
Goblons
45
ODK":27cau6ha ha scritto:
La scalabilità incide sulla bellezza della meccanica, un gioco che nasce scalabile puro evidenzia una meccanica ocn una qualità superiore.

Per essere chiaro, io dicevo esattamente il contrario. Qualcuno citava Britannia, io la Briscola a Cinque: l'eleganza di quest'ultima è indice di meccaniche di qualità ottima, non certo scalfite dalla mancata scalabilità. IMHO.

A me più che un'aspirazione degli autori sembra appunto un'aspirazione degli editori, che sono poi quelli che stiracchiano i numeretti da mettere sulle scatole...
 

odk

Saggio
Necroposting 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
18 Giugno 2008
Messaggi
2.101
Località
Ciampino (RM)
Goblons
2
Io sono un Goblin
Tableflip
Utente Bgg
Orso del Kispios
Angiolillo":1eljbrkr ha scritto:
ODK":1eljbrkr ha scritto:
La scalabilità incide sulla bellezza della meccanica, un gioco che nasce scalabile puro evidenzia una meccanica ocn una qualità superiore.

Per essere chiaro, io dicevo esattamente il contrario. Qualcuno citava Britannia, io la Briscola a Cinque: l'eleganza di quest'ultima è indice di meccaniche di qualità ottima, non certo scalfite dalla mancata scalabilità. IMHO.

Io invece penso che la meccanica, è l'insieme degli "ingranaggi" che cooperano per produrre l'evoluzione del gioco (la partita), attraverso di esse il giocatore evolve e affronta il gioco con lo scopo di raggiungere l'obiettivo.

E fino qui la scalabilità non intacca il discorso, ma io appunto dicevo che la scalabilità è quella sorta di lubrificante degli ingranaggi che ti consente di far Girare il Gioco in qualsiasi assetto senza perdita di prestazioni; quindi un valore aggiunto che arricchisce il tutto.

Quindi la superiorità del gioco scalabile non stà tanto nel feeling che il giocatore apprezza (perchè se è scalabile deve essere lo stesso) ma risiede in quella parte di scienza che è servito per crearla.

ODK
 

randallmcmurphy

Grande Saggio
Editor
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
24 Giugno 2005
Messaggi
2.849
Località
Rimini
Goblons
7
Utente Bgg
mcmurphy
Alla fine della fiera da questa discussione mi viene spontanea questa riflessione..

Nelle mie prossime recensioni seguendo questo ragionamento non dovrei indicare più come difetto la "scarsa scalabilità" di un gioco, ma semmai valutarla come pregio ove fosse buona..

Rimane il fatto che se un gioco viene proposto per 2-6 giocatori e invece in 2 o in 3 non gira di certo la sua "paventata scalabilità" è difettosa no?

E aggiungo che la necessità di aggiungere o togliere giocatori è spesso fondamentale nei vari gruppi di gioco..

Anche la già citata briscola "a chiamare" ha una variante per 6 giocatori...non è bella come la prima ma..evidentemente se qualcuno l'ha pensata vuol dire che cercare di proporre un gioco valido anche in numero diverso di giocatori è una ricerca che molti fanno e che a molti interessa..

Per cui..se un gioco viene proposto per 2-4 ma in 4 è bellissimo e in 2 è pietoso io continuerò ad indicare fra i difetti "scalabilità non eccelsa"
 

lucabrl

Saggio
15 anni con i goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Agosto 2009
Messaggi
1.954
Località
Il grande nulla agricolo
Goblons
182
zerro73":3ai8x1lj ha scritto:
Mi interrogo spesso su questa cosa e vorrei sentire il vostro parere.
Spesso nelle recensioni leggo come difetto che il gioco "non scala bene".
Ebbene, secondo me questo non è affatto un difetto.
Per me resta un fattore da non trascurare.

Posso capire che gli editori cerchino di vendere un prodotto a più gente possibile, ma non mi si venga a dire che perché sulla scatola di Citadels (esempio) c'è scritto 2-7 questo vada effettivamente bene per quel numero di giocatori (in 3 è alquanto scars, in 5 è tutta un'altra cosa).

Capisco che ci sia chi può dire "non gira in X? Gioco ad altro", ma c'è anche chi si compra un gioco ogni tanto, gli piace sviscerarlo a fondo prima di passare ad altro e ha un gruppo dal numero ben definito (noi siamo quasi sempre in 3, a volte 4), quindi è un fattore a cui bado.

Se sulla scatola scrivessero esattamente qual'è il soft spot sarei ben più contento, sarebbe anche più onesto nei confronti di chi compra, certe regole/varianti sono solo dei contentini che francamente eviterei - ovviamente ci sono le eccezioni e ne sono ben lieto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso