EricAdams":22amez73 ha scritto:
Mi hai scritto ogni giocatore che vede la creatura.
Significa che il custode, ad esempio, puo dire essendo buio, fate un tiro percentuale per vedere chi vede la creatura giusto??
Non c'e' un tiro per "vedere". Se e' molto buio e a malapena si scorgono i contorni di un essere tentacoloso e deforme, gli investigatori potrebbero non perdere SAN (ma i giocatori potrebbero decidere di far scappare i loro investigatori piu' veloci del vento lo stesso!). Se invece c'e' abbastanza luce (devi valutare tu, che sei il Master e che sai quanta luce c'e' nell' ambiente)..zack! tiro di SAN!
EricAdams":22amez73 ha scritto:
Poi se la creatura dopo il tiro ad esempio in un round puo attaccare per 4 volte, io sto con 2 investigatori, gli investigatori possono scappare, contrattaccare difendersi ad ogni suo attacco, oppure c'è per forza un azione a round?
Alt, ferma i buoi! cosa vuol dire "io sto con due investigatori"?
Tu "manovri" i png e i mostri. Nel caso di un mostro tu effettui i tiri per conto del mostro contro gli investigatori.
Lui per round fa 1d6 di attacchi, diretti ciascuno ad un investigatore (nel caso siano a portata, ovvio.
Se per esempio alcuni sono rimasti a fare la guardia a 20m di distanza non potranno essere attaccati).
Ciascun investigatore colpito puo', se vuole, schivare (non e' sempre possibile, dipende da che tipo di attacco sei bersaglio. C'e' un' abilita' apposta, guarda la scheda): tieni conto che chi schiva perde l' opportunita' di attaccare il turno successivo.
Ovviamente il mostro attacchera' solo nel suo turno, cosi' come ogni investigatore.
P.es. (perche' mi sa che ti sto confondendo un po' le idee):
3 investigatori si devono scontrare contro l' Orrore Gibboso di Kingsport.
L' Orrore Gibboso e' un mostro immune alle armi da fuoco che fa 1d4 attacchi a round. Ok?
i tre investigatori, Al, John e Jack sono armati rispettivamente di un fucile una pistola e un' ascia.
Comincia lo scontro. i 3 investigatori sono stati sorpresi e sono tutti e tre coinvolti nella battaglia. Sono in uno scantinato, poco illuminato ma comunque abbastanza perche' tutti vedano tutto. Tiro per la SANita' mentale. Per fortuna tutti quanti riescono a sopportare la vista dell' orrore gibboso e nessuno sviene, vomita, impazzisce. Quindi tiro per l' iniziativa. I risultati mi danno il seguente ordine: Al, l' orrore gibboso, jack e john.
Al decide di sparare (con un fucile che spara 3 colpi a round) all' orrore gibboso (non sa cosa si trova davanti e quindi fa la cosa piu' "naturale"). Colpisce due volte su tre ma il master gli dice: "Le tue pallottole vengono assorbite dal molle tessuto carnoso della creatura." (a questo punto il giocatore impreca a gran voce)
Ora e' il turno dellì' orrore gibboso. Il master tira 1d4: 2. L' orrore gibboso fara' due attacchi in questo round. Il master estrae a sorte chi verra' attaccato: Al e Jack. Tira i dadi di attacco (mettiamo un bel 30%). Al e Jack vengono colpiti entrambi. Al decide di non schivare e subisce il danno finendo mezzo morto. Jack ci pensa un po' su: se schiva non potra' poi attaccare al suo prossimo round. Niente schivata. Anche Jack subisce il danno del mostro.
Ora, secondo l' ordine di iniziativa, tocca a Jack. Il giocatore sa che le pallottole sono inefficaci contro l' orrore gibboso cosi' dice :"Io lo affetto con la mia ascia! AAAAAHHHHH". Tira per l' attacco, riesce e tira per il danno. Questa volta il master gli descrive: "La tua ascia affonda nella carne verdastra e viscida del mostro aprendo una lunga ferita da cui esce del liquido verdastro e puzzolente!"
Tocca a John con la sua pistoletta. Sa che la sua arma e' inutile. A questo punto, molto cavallerescamente, John, decide di fuggire a gambe levate (per andare a prendere la dinamite in auto, mica per abbandonare i propri compagni al loro miserevole destino!).
Ecco questo e' all' incirca un round di un' ipotetico scontro. Spero sia tutto un po' piu' chiaro. Comunque il consiglio e' sempre lo stesso: leggi il manuale e gioca. Vedrai che i dubbi vi si dipaneranno dopo la prima partita!
ciaociao
--Krell