Perdonate il necroposting e il rant, ma in risposta a marcobaldo sì, è il regolamento ostico, quello in italiano. Ma al di là di questo dato, ti sconsiglio assolutamente l'edizione Italiana, che di italiano non ha nemmeno la grammatica. A parte una pletora di orrori sia di traduzione che di ortografia, ci sono persino errori di grafica, con testo che si sovrappone a simboli e altro testo in diverse carte e tasselli, chiaramente per mancanza di spazio e capacità di gestirlo.
Questo è il tipico prodotto che ti ritrovi quando invece di affidare un lavoro di traduzione a un professionista perché non vuoi investire denaro in un prodotto di qualità, lo dai in mano a qualcuno che lo faccia come volontario, magari un ragazzetto che te lo fa in cambio di una pizza. Ed è il tipico prodotto che mi fa dire "questo editore merita solo di chiudere" perché non fa che avvelenare il mercato rovinando prodotti di qualità, quale reputo Mistfall, che meriterebbero trattamenti mille volte migliori... ovvero almeno leggibili e decorosi.
Partiamo da "gnarled staff" che diventa "verga nodosa", "magic missile" che diventa "missile magico" (dimostrando che il traduttore non ha nemmeno la minima familiarità con cose come Dungeons&Dragons che quella dicitura l'ha tradotta più che bene decenni fa), "Resolve" (risolutezza, determinazione) che diventa "risoluzione" (del monitor?), "focus wand" che diventa "bacchetta delle fiamme" (what?), e il capolavoro, "blunt", il tag che indica le armi da impatto come bastoni, mazze e martelli, qui diventa "smussato". Wow. E le varie cose che dimostrano che chi ha tradotto non si è nemmeno sprecato. "Channel energy" vuol dire "incanalare energia", non "canale di energia", e questa era una delle traduzioni meno orrende. Se "aura of shock" lo traduci "schock" (con una "c" spuria) vuol dire che non hai nemmeno voglia di impegnarti. Per non parlare degli articoli e delle preposizioni. A volte ci sono e a volte no. "guerriero di forestascura" in una carta, "sentiero forestascura" in un'altra.
Essendo un gioco che si basa molto su tag e parole chiave, mi fa preoccupare. Nota che queste e poche altre sono le uniche carte che ho visto. Chissà le altre. Vedremo giocando ma a questo punto temo per la comprensibilità...
Il manuale è reso in un italiano da scuole medie, con punteggiatura spuria, una pletora di preposizioni inutili.
A meno che il vostro inglese sia a livelli da non capire la frase "the cat is on the table" (e non capirò mai come si faccia a non sapere almeno un minimo l'inglese nel 2017, ma vabeh..), evitate questa edizione. Prendetelo in inglese, la lingua è semplicissima e almeno non fa venire il mal di pancia, non ci sono errori di grafica con testo che si sovrappone a bordi e simboli e almeno le parole composite hanno senso ("bonesorrow warrior" tradotto in "guerriero ossatristi" è davvero tremendo).
Ripeto il gioco è molto bello. Alcune parti ricordano la risoluzione degli scontri di Thunderstone Advance, il modo in cui i nemici si distribuiscono e si muovono è vagamente simile a Warhammer Adventure Card Game ma senza dadi e con molta più ricchezza e varietà grazie anche alle carte incontro che funzionano da setup per rendere ogni scontro unico, e ogni missione è veramente tanto diversa dall'altra.
E in più c'è un'ambientazione che è davvero un piacere leggere (in Inglese, ovviamente... In Italiano non ha senso la grammatica). Se il vostro inglese è almeno a livello di terza media, buttatevi su quell'edizione assolutamente. C'è una curva di apprendimento un po' ripida, ma ci sono molti tutorial e faq che la rendono meno ripida sul sito del produttore (l'editore italiano manco sembra avere un sito da quanto vedo...)