Impressioni Men-Nefer

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.844
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
705
Utente Bgg
Elijah Six
Si torna nell'Antico Egitto (ambientazione iper presente nel mondo dei giochi da tavolo) questa volta con l'autore spagnolo Germán P. Millán (già noto per opere come Bitoku, Sabika, Bamboo), appassionato e creatore di eurogames.

Di Men-Nefer ne hanno parlato bene sia Pennuto che Canopus di Gioconauta (qua). In generale su boardgamegeek sta viaggiano con una buona media voti.

Personalmente ho svolto tre partite fino adesso, la prima in 4 giocatori (durata sulle due orette), la seconda in tre (durata decisamente più a lungo) e la terza in due giocatori (durata anch'essa più di due ore). Il gioco mi è sembrato girare bene in tutte e tre le conformazioni. La partita che ho svolto in 4 è andata piuttosto spedita, non c'erano pensatori al tavolo, e quindi l'esperienza è stata più che positiva. Le altre partite mi hanno comunque fatto capire che il gioco non è poi così facile da assimilare e richiede talvolta un po' di tempo per essere digerito.

Cosa dire del gioco?

Materiali appariscenti e piacevoli alla vista. La gente si avvicina di norma incuriosita al tavolo. Hanno fatto un bel lavoro in tal senso.
Per chi è già stato in Egitto, si trovano un po' tutti gli elementi più caratteristici del luogo (Nilo, piramidi, sfingi, mummie, tempi, mercati) e lo si gioca volentieri anche per questo.

Con tre round da svolgere, le partite durano il giusto. Positivo che non ci siano punti aggiuntivi da calcolare a fine partita: i punti che si ottengono sono quelli durante la fase del raccolto alla fine delle tre epoche (round) e basta.
Interessante il fatto che più un apprendista si focalizza su un'azione, meglio la farà con il passare del tempo. Lo specializzarsi ha i suoi vantaggi, a patto che gli altri non ti mettano i bastoni tra le ruote (se lo spazio azione è occupato da altri giocatori, occorre sborsare pesce, a patto di averne).
L'interazione indiretta si fa talvolta sentire, ma in senso positivo (spazi apprendisti, sfingi, mummie, tessere azione, contratti nei mercati lungo il Nilo, tempio, ecc.).

Dopo tre partite, non ho ancora compreso pienamente cosa conviene fare per vincere (questo sebbene abbia vinto due partite su tre).
Ad esempio, quando bisogna prendere le tessere da sfruttare nel round successivo, è meglio puntare ad aumentare il proprio tracciato geroglifici prendendo tessere con le azioni che capitano o è meglio prendere la tessera con le azioni che ci interessano veramente da svolgere in seguito ignorando il simbolo per l'avanzamento del tracciato geroglifici? Ovviamente ideale sarebbe le due cose messe assieme, ma difficilmente il tutto si incastra alla perfezione.
Poi, altro esempio: è meglio puntare su un tracciato unico nella casa della vita ottimizzandolo al massimo o è meglio avanzare in ugual modo su due/tre tracciati diversi?
Non cerco in realtà risposta in questo thread. Sono semplicemente curioso di scoprire come stanno le cose continuando a giocarlo.

Se da alcuni punti di vista il gioco conviene approcciarlo in modo strategico (a inizio partita conviene analizzare quali bonus ci sono nella necropoli, quali punti vittoria danno le piramidi delle regine, quale bonus si ottiene nell'obelisco), vari elementi ti costringono a ragionamenti tattici (uscita tessere azioni, uscita contratti nei mercati, uscita doni, uscita papiri). Avere tanto pesce aiuta a mantenere una certa flessibilità sia nella scelta delle azioni nella casa della vita sia nella scelta delle tessere (spendendo più pesce si hanno anche azioni più forti e interessanti) sia nella scelta dei doni. Gli ankh mi sono sembrati meno importanti, per il momento, ma potrei anche ricredermi con il tempo.

La voglia di rigiocarlo è ancora particolarmente presente e questo è positivo. La longevità e soprattutto la variabilità a lungo termine è tuttavia discutibile. Viene in parte data dagli elementi che lo rendono tattico e dagli elementi di interazione indiretta. Quanto sia adeguato per essere giocato a raffica, non saprei dirlo.

Detto questo, se voglio fare solo qualche partita all'anno, posso farla senza problemi e con piacere, senza dovermi ogni volta ristudiare tutto il regolamento. Una volta assimilate le regole, tutto fila abbastanza liscio e ricordarsi le cose non è affatto complicato, aspetto questo più che positivo.

Ho parlato fin troppo. È tempo di sentire ora anche altri pareri su questo stimolante eurogame. Sulla Tana, giusto per informazione, è apparso già il seguente thread in merito: qui.

Cari saluti e buon gioco.
 

Zadrow

Esperto
15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
609
Località
Milano
Goblons
206
Io ho fatto due partite a questo gioco, entrambe in 4 giocatori. La durata non è mai stata un problema, il gioco dura il giusto, in 2 ore, 2 ore e un quarto si fa la partita (spiegazione regole esclusa).
Il gioco gira bene e dà sempre possibilità di fare qualcosa; è un gioco piacevole e non troppo complicato. L'interazione indiretta c'è, ma si risolve in pagare un po' di più per l'azione che vuoi fare o al massimo ti rubano una tessera che volevi. Non è punitiva.
La parte più interessante è la scelta delle tessere azione per il round successivo. Una bella idea che ha una certa profondità ed è un'azione che, se sottovalutata o presa sotto gamba, può renderti difficile giocare il turno dopo. Il problema però è che questa, che per me è la parte più interessante, è un'azione marginale nel tempo di gioco complessivo. Il resto del gioco richiede di salire su varie track (mi sembra ci siano 15 track diverse su cui salire... posso sbagliare il numero ma l'ordine di grandezza è quello) e ogni track ti sblocca bonus che ti fanno fare un'azione (che è poi il 90% delle volte salire su un'altra track). Si cerca insomma di concatenare azioni a catena.
In un certo senso questa meccanica mi ha ricordato Tapestry. Anche lì la scelta era su quale track salire ogni turno, per sbloccare poi azioni e bonus.

Sicuramente un buon prodotto ed un buon gioco, ma veramente originalità pochissima... alla fin fine si tratta di salire su tracks...
Se in una serata gli altri giocatori vogliono giocare tutti a Men Nefer, ci rigioco sicuramente volentieri, ma difficilmente sarò io a chiedere di giocarci. Per me 2 partite sono state sufficienti.
A mio parere, per il tipo di esperienza che il gioco offre, ci sono giochi che mi divertono di più.
 

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.844
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
705
Utente Bgg
Elijah Six
Nel frattempo ho svolto altre due partite in 4 giocatori (probabilmente il gioco gira al meglio in 3, ma è godibile anche in 4, in 2 gira anche bene). Sono a 5 partite in totale.

Il titolo continua a stimolarmi e ho sempre ancora voglia di approfondirlo: bene così! :)

Nella quarta partita sono stato in grado di battere chi ha puntato sulla piramide minore che ti dà punti per ogni cesto dato in dono nel tempio. Se è presente nel setup, è la piramide minore in grado di dare più punti (fino a 9 per occhio di Horus, per un totale di 27 punti). Tutto il resto dà 4 punti per occhio di Horus (ogni mummia piazzata, ogni sfinge piazzata, ogni due contratti risolti [per un totale di 12 punti]). Avere 5 doni diversi ti dà di nuovo qualcosina in più, fino a 5 punti per occhio di Horus, per un totale di 15 punti. Se esce la tessera 1 punto ogni 2 rotoli di papiro, se ne si gioca 4 ogni epoca, si arriva fino a un totale di 6 punti nel round finale per occhio di Horus.
Come mai scrivo tutti questi numeri a caso (per chi non ha mai approcciato al gioco)?
Il motivo è presto spiegato: su boardgamegeek c'è chi si chiedeva come mai questa discrepanza di punti vittoria. A mio avviso è dovuta al fatto che il tempio con le sacerdotesse sono un pelo più subottimali e il tutto è controbilanciato dalle piramidi minori.
Come mai per il momento ho questa convinzione?

Primo, perché puntando secco sulle imbarcazioni del Nilo con i contratti e le mummie, sono riuscito a battere chi si è focalizzato sul tempio con l'obelisco e la piramide minore che ti dà punti per ogni dono dato.
Secondo, perché nella quinta partita da me svolta, ho provato a puntare forte sul tempio con le sacerdotesse e l'obelisco, e la piramide minore che ti dà punti per ogni dono diverso presente nella tua plancia, arrivando a ottenere 15 punti vittoria. Morale della favola? Ho perso con un certo distacco, dopo che avevo inanellato tre vittorie consecutive facendo sempre cose assai diverse.

Chi ha vinto nella quinta partita, paradossalmente è riuscito a vincere facendo di tutto un po' con l'unica eccezione delle mummie (piazzate tutte). Sono rimasto stupito in positivo, perché in me stava maturando la convinzione che per vincere ci si dovesse specializzare in almeno due case della vita. Fare di tutto un po' mi è sempre apparso poco efficace. Se si può puntare anche a massimizzare una sola casa delle vita, svolgendo poi un po' di tutto, il gioco ci guadagna in varietà di approccio. Bene così.

Il mio percorso per comprendere appieno il gioco continua. Ho come obiettivo quello di arrivare a fare almeno una volta più di 100 punti (cosa che ho già visto fare nella prima partita). Per il momento non ci sono ancora riuscito, sebbene abbia vinto in tre occasioni su 5. Dato che inoltre non si riesce a fare tutto in questo titolo, mi piacerebbe riprovare a giocare forte sul tempio ottenendo un risultato migliore. Fino adesso inoltre ho puntato poco sulle sfingi, ma hanno grosso potenziale. Quindi in futuro mi piacerebbe approfondire anche quel modo di giocare.

Mi chiedo comunque quanto le tre tessere che abbiamo a inizio partita (ottenute a caso, ma seguendo un certo criterio, quindi asimmetriche) incidano sulla strada che conviene percorrere durante la partita. 3 turni su 27 totali sono legate a quelle (un 11% del gioco).

Mi piacerebbe approfondire anche approcci "anomali", come ad esempio puntare forte sul pesce fin da subito, per poi prendere tessere azione spendendo pesce ma svolgendo azioni da attivazione più interessanti (non so quanto ne valga la pena). Attualmente cerco di farlo nella terza e ultima epoca: possedere in quella fase sufficienti pesci ti permette di svolgere azioni più performanti nella parte finale della partita. Finire in quel momento a zero pesci non è un problema, anzi, probabilmente significa ottimizzare il tutto.
 
Ultima modifica:

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.844
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
705
Utente Bgg
Elijah Six
Originalità pochissima... alla fin fine si tratta di salire su tracks...

Trovo interessante questa tua sensazione avuta giocando a Men-Nefer, perché non è stata la sensazione avuta da me.

Talvolta mi chiedo come mai si possa avere percezioni così differenti.

The Broken Meeple ha parlato recentemente del gioco Let's Go to Japan come un semplice prendere carte per giocare carte e nulla di più. Io, da appassionato del Giappone, ci ho visto molto di più.

Come mai dunque chi non apprezza qualcosa, riduce sovente il tutto a un'azione meccanica?

Per chi non è appassionato di calcio, il calcio è composto alla fin fine semplicemente da 22 persone che rincorrono come dei rinc*gli*niti un pallone. Da cosa è dovuto tutto il successo che ha?

Per chi non è appassionato di boardgames, giocare a giochi di società è alla fin fine un giocare carte, spostare pedine, lanciare dadi, niente di così spettacolare.

Per chi non è appassionato di sesso, l'amplesso non è che una reazione chimica tra due persone che svolgono una pratica assai ripetitiva e monotona, anche seguendo il Kamasutra.

Ci sono giochi che mi hanno dato molto di più la sensazione di "sto salendo su dei tracciati". Khora, ad esempio.

Men-Nefer, non lo so. Forse, essendo stato in Egitto, andare lungo il Nilo a me ricorda la crociera che ho fatto lì. Nella casa della vita, vedo i miei apprendisti specializzarsi e diventare sempre più competenti in qualcosa (è come funziona anche la vita, più svolgi una cosa, meglio diventi). È un piazzamento lavoratori con i lavoratori che diventano sempre più bravi a svolgere quel lavoro: ci sta di brutto.

Quando costruisco piramidi, sfingi, metto mummie, mi vengono in mette le esperienze che ho vissuto in Egitto in prima persona. Sono stato anche proprio a Men-Nefer. Il gioco è un continuo richiamo a esperienze pregresse che ho avuto: alzare lo sguardo per vedere un obelisco in tutto il suo splendore, entrare nel tempio e osservare le colonne maestose.

Capisco dunque che il titolo possa essere percepito in modo asciutto, ma la componentistica aiuta molto a vederci di più. Chiunque si presenta al tavolo da semplice osservatore esterno rimane incantato dall'Antico Egitto. Per poco più di 50 euro (la maggior parte dei giochi impegnativi è fuori nuovo a 70 euro), è stato svolto un lavoro più che dignitoso, a mio avviso. :)
 
Ultima modifica:

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.844
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
705
Utente Bgg
Elijah Six
Parlando dal vivo con beppu del gioco (a lui non è piaciuto per nulla 😅), è emerso un altro aspetto che può non piacere e che ci tengo a segnalare, così che uno può farsi un'idea più ampia possibile, prima di un eventuale acquisto.

Beppu ha avuto la sensazione di eccessiva complicazione, preferisce titoli decisamente più fluidi.

Cosa ne penso in merito?

Nella nostra società, siamo abituati a ottenere tutto e subito. Entri in un supermercato e ti aspetti di trovare qualsiasi verdura e qualsiasi frutta in qualsiasi momento dell'anno in qualsiasi giorno della settimana. Io frequento un supermercato dove a volte certi prodotti non ci sono. Ad alcuni questa cosa fa imbestialire, io la reputo educativa e mi permette di ricordarmi dell'importanza della fatica per ottenere le cose, dell'importanza della stagionalità dei prodotti, ecc.

Men-Nefer è ambientato nell'Antico Egitto. Non si ottiene nulla subito. Voglio creare una sfinge? Devo prima prepararla e poi posso piazzarla. Voglio portare in una necropoli una mummia? Prima devo imbalsamarla e poi posso seppellirla. Voglio diventare bravo in una casa della vita? Prima devo fare la gavetta, specializzarmi e poi in futuro il mio lavoratore sarà in grado di effettuare quell'azione con una competenza sempre maggiore. Voglio vedere la piramide costruita per intero? Magari a fine partita, se più persone si dedicano a quello.

Molto di questo gioco è legato al seguente aspetto: scelgo adesso, per poi svolgere in futuro. È un ragionare in differita, è un ragionare in linea con il periodo storico rappresentato, a mio avviso. Il tutto e subito nell'Antico Egitto stonerebbe. Le piramidi non le hanno costruite dall'oggi al domani. È costata una fatica immane. Fare punti vittoria non è così evidente? Sì, all'inizio se ne fanno pochi (nella prima epoca), poi c'è un lento crescendo. Perfetto così.

Il gioco restituisce quel senso di fatica che un tempo era la normalità. C'è sintonia tra ambientazione e sensazione percepita al tavolo. E questo aspetto personalmente l'ho apprezzato.
 
Ultima modifica:

buppu

Maestro
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
16 Agosto 2011
Messaggi
914
Località
Milano/Lugano
Goblons
80
Io gioco col Rosso!
Utente Bgg
iobuppu
Board Game Arena
Buppu83
Lettura molto interessante quella di Elrihabdy (che continua a sbagliarmi il nome, maledetto🤣).
Traspare il tuo amore per l ambientazione che qui mi pare vada a soggettivare delle peculiarità del titolo in questione: se per te è fatica ambientata e senso di conquista per me è tedio. Esulando dall egitto che può esser o meno fonte d ispirazione per l autore secondo me questo gioco segue il trend dell aggiungere layers per SEMBRARE più impegnativi di quello che sono. MEN NEFER non è profondo, è solo stoppaccioso. A mio personalissimo avviso molti aspetti sono equiparabili a quel tracciatino su cui si avanza se imbrocchi il simbolino sulla tesserina..ovvero, forse si poteva togliere. Anche sul senso di crescita ho qualche riserbo, su pochi tracciati c è un aumento esponenziale in fase avanzata ma comunque son 3 round identici in cui guadagni solo sempre più punti..il gameplay è pressochè immutato. Aggiungo che a gusto personale a qualcuno può piacere finire partite a 326 punti (stone age) e ad altri a 21(heaven & ale) ma bisogna vedere come, qui scervellarsi e nuotare tra simboli e possibili combo per fare 1 punto invece di 2 mi pare eccessivamente esacerbante. Però uè, non voglio convincer nessuno di niente, è solo per argomentare un punto di vista differente. Poi magari è solo che devo andare in Egitto pure io 😂
❤️
(E comunque fare le mummie paga più del resto)
 
Ultima modifica:

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.844
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
705
Utente Bgg
Elijah Six
Sì, di per sé sono un sostenitore della soggettività delle valutazioni, incluse le mie, ovviamente. :)
In passato ho criticato Agzaroth quando parlava di oggettività nelle recensioni (il periodo d'oro del positivismo è passato da tempo con le critiche di Popper, Kuhn, Feyerabend, ecc. Anche in ambito educativo e pedagogico si parla apertamente del mito dell'oggettività durante il processo di valutazione).

Proprio per questo benvengano valutazioni/impressioni da più persone, anche e soprattutto se sono discordanti. Se ti ho stuzzicato, è proprio per far sì che tu ti esponessi nel dire la tua in merito. Hai fatto bene.

Io sono il primo a non apprezzare troppo la scuola portoghese (la chiamo così, in questo caso si potrebbe parlare di scuola iberica, visto che l'autore di Men-Nefer è spagnolo). Anche Tascini, con certi titoli, ha esagerato in termini di complicazione, a mio avviso. È un trend che non mi garba granché.

In questi ultimi anni mi ero ripromesso di acquistare pesi medi, proprio per allontanarmi da certi giochi eccessivamente arzigogolati. Poi, vabbè, tra i miei ultimi acquisti abbiamo Hegemony, La Famiglia: The Great Mafia War e Unconscious Mind, tutti e tre pestoni, più di quello che sperassi e/o volessi.
Heaven & Ale, che hai citato, è un ottimo titolo. Ciò che attualmente mi turba è che in quel gioco sono riuscito ad arrivare a 100 punti. In Men-Nefer non ancora. :angry:😅 Poi magari è un tipo di gioco, Men-Nefer, che tra giocatori scafati non permette di arrivare a punteggi alti. Ci sono giochi nei quali più aumenta la padronanza, più punti si fanno. In altri invece capita esattamente l'opposto. Tanti punti li si fanno solo se gli altri sono ancora ingenui sotto certi punti di vista e quando capiscono come gira il tutto, certe vette non le si raggiungono più. Vedremo. Qualche partita ho ancora intenzione di farla a Men-Nefer. Poi, vorrei dedicarmi anche ad altro (Unconscious Mind, Minos, Inferno, ecc.). Per infine tornare nel 2025 a dedicarmi alle vecchie glorie, quelle che probabilmente meritano più di tutti di essere giocati (più il tempo passa, più sono critico/scettico nei confronti delle troppe novità che escono ogni anno). :beer:
 

ScarsoFracico

Babbano
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
12 Dicembre 2022
Messaggi
25
Goblons
26
fatte due partite a Men Nefer giocando diametralmente opposto, puntando su tracks differenti:
La prima puntando su barche e contratti e sulle sfingi, più un pochino di tutto il resto. Partita arrivando secondo (3 giocatori) con 81 punti. La seconda partita ho puntato sulle mummie, doni e piramide maggiore non toccando minimamente ne barche ne le sfingi (qualche contrattino delle barche l'ho preso ma più perché c'era il Dio che ti faceva fare due movimenti di barca), finendo primo (4 giocatori) con 95 punti. Nel complesso il gioco mi è piaciuto, ho però delle sensazioni contrastanti ma mi servirebbero più partite per sciogliere certi dubbi. Il primo dubbio è sull'azione del prendere tesserine, è una bella idea perché indirizzi tantissimo la tua partita ma ho diversi dubbi sulla fortuna che può avere un giocatore nel prendere (/ricevere dal set up): alcune tesserine, se prese da set up casuale, mi sembrano meno forti di altre generando troppo fortuna a chi le riceve e nella posizione in cui le riceve. Altro dubbio è sul fatto che si è tanto invogliati a salire il prima possibile sul tracciato delle tesserine per prendere quei due scarabei dati da quel tracciato per fare azioni più potenti il prima possibile quindi togliendo di fatti il pensiero sull'azione del prossimo round e concentrandosi a prendere il simbolo giusto, togliendo la funzionalità dell'azione "prendere tesserina". Quindi mi sono trovato a fare, in entrambe la partite, questa sequenza di mosse nei primi due round: metto omino (obbligato) poi mi domandavo se ci fosse la tesserina corrispondente per salire sulla track, se si la prendevo sennò mettevo un altro omino, ripetendo il ragionamento nel turno successivo, facevo avanzare sulla casa della vita solo se quella specifica track non era la primaria su cui volevo puntare.
Altro dubbio sono le sfingi vs mummie, è vero che le sfingi sono più duttili nei bonus, ma le mummie sono assai più remunerative in termini di punti. C'è sicuramente qualche altro piccolo dubbio ma voglio per il momento concentrarmi nel capire se questi sono rispecchiati anche da altri oppure sono io che ho un pensiero troppo rigido ma, considerandomi un ottimo giocatore german, quando ho dei campanelli d'allarme di solito non sbaglio.
Per il momento non lo comprerò, mi tengo stretto Bitoku che, pur essendo meno pulito e snello di Men Nefer, rimane uno dei giochi da me preferiti come gioco di medio/basso peso!
 

Najve

Illuminato
Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
10 Giugno 2017
Messaggi
1.526
Località
Arrakis
Goblons
110
Marvel Champions LCG
H.P. Lovecraft
X Wing
Fallout
On Mars
Twilight Struggle - Defcon
I love Kickstarter
Twilight Struggle
Star Wars Rebellion
Scimmia onnipresente
Fire in the Lake
Evangelion
Cthulhu for President
Io gioco col Nero!
Carrello
Spirit Island
Tolkien
Cavaliere Nero
COIN
High Frontier
GMT Games
Utente Bgg
Najve
Board Game Arena
Najve
Immagine.png


Inconografia in Italiano per stampa, in approvazione su BGG.
 

Skywalker87

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
23 Agosto 2017
Messaggi
1.235
Goblons
1.126
Nel frattempo ho svolto altre due partite in 4 giocatori (probabilmente il gioco gira al meglio in 3, ma è godibile anche in 4, in 2 gira anche bene). Sono a 5 partite in totale.

Il titolo continua a stimolarmi e ho sempre ancora voglia di approfondirlo: bene così! :)

Nella quarta partita sono stato in grado di battere chi ha puntato sulla piramide minore che ti dà punti per ogni cesto dato in dono nel tempio. Se è presente nel setup, è la piramide minore in grado di dare più punti (fino a 9 per occhio di Horus, per un totale di 27 punti). Tutto il resto dà 4 punti per occhio di Horus (ogni mummia piazzata, ogni sfinge piazzata, ogni due contratti risolti [per un totale di 12 punti]). Avere 5 doni diversi ti dà di nuovo qualcosina in più, fino a 5 punti per occhio di Horus, per un totale di 15 punti. Se esce la tessera 1 punto ogni 2 rotoli di papiro, se ne si gioca 4 ogni epoca, si arriva fino a un totale di 6 punti nel round finale per occhio di Horus.
Come mai scrivo tutti questi numeri a caso (per chi non ha mai approcciato al gioco)?
Il motivo è presto spiegato: su boardgamegeek c'è chi si chiedeva come mai questa discrepanza di punti vittoria. A mio avviso è dovuta al fatto che il tempio con le sacerdotesse sono un pelo più subottimali e il tutto è controbilanciato dalle piramidi minori.
Come mai per il momento ho questa convinzione?

Primo, perché puntando secco sulle imbarcazioni del Nilo con i contratti e le mummie, sono riuscito a battere chi si è focalizzato sul tempio con l'obelisco e la piramide minore che ti dà punti per ogni dono dato.
Secondo, perché nella quinta partita da me svolta, ho provato a puntare forte sul tempio con le sacerdotesse e l'obelisco, e la piramide minore che ti dà punti per ogni dono diverso presente nella tua plancia, arrivando a ottenere 15 punti vittoria. Morale della favola? Ho perso con un certo distacco, dopo che avevo inanellato tre vittorie consecutive facendo sempre cose assai diverse.

Chi ha vinto nella quinta partita, paradossalmente è riuscito a vincere facendo di tutto un po' con l'unica eccezione delle mummie (piazzate tutte). Sono rimasto stupito in positivo, perché in me stava maturando la convinzione che per vincere ci si dovesse specializzare in almeno due case della vita. Fare di tutto un po' mi è sempre apparso poco efficace. Se si può puntare anche a massimizzare una sola casa delle vita, svolgendo poi un po' di tutto, il gioco ci guadagna in varietà di approccio. Bene così.

Il mio percorso per comprendere appieno il gioco continua. Ho come obiettivo quello di arrivare a fare almeno una volta più di 100 punti (cosa che ho già visto fare nella prima partita). Per il momento non ci sono ancora riuscito, sebbene abbia vinto in tre occasioni su 5. Dato che inoltre non si riesce a fare tutto in questo titolo, mi piacerebbe riprovare a giocare forte sul tempio ottenendo un risultato migliore. Fino adesso inoltre ho puntato poco sulle sfingi, ma hanno grosso potenziale. Quindi in futuro mi piacerebbe approfondire anche quel modo di giocare.

Mi chiedo comunque quanto le tre tessere che abbiamo a inizio partita (ottenute a caso, ma seguendo un certo criterio, quindi asimmetriche) incidano sulla strada che conviene percorrere durante la partita. 3 turni su 27 totali sono legate a quelle (un 11% del gioco).

Mi piacerebbe approfondire anche approcci "anomali", come ad esempio puntare forte sul pesce fin da subito, per poi prendere tessere azione spendendo pesce ma svolgendo azioni da attivazione più interessanti (non so quanto ne valga la pena). Attualmente cerco di farlo nella terza e ultima epoca: possedere in quella fase sufficienti pesci ti permette di svolgere azioni più performanti nella parte finale della partita. Finire in quel momento a zero pesci non è un problema, anzi, probabilmente significa ottimizzare il tutto.
Fare di tutto un pò è quanto emerso anche in altre recensioni e non so se è per forza un bene almeno per i miei gusti.
 
Ultima modifica:

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.508
Località
Estero
Goblons
18.271
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
Ho visto il video tutorial e flusso di gioco della Maschera riposta. Mi pare un bel gioco divertente. Non so se lo prendero'. Ho gia' Tekhenu che e' un bruciacervelli e, di giochi a tema egizio, abbondo.
Non ho trovato differenze eclatanti da farmi ordinare subito questo gioco, per quanto buono.
I titoli in uscita mi paiono, diverse volte, simili ad altri titoli gia' usciti.
Questo titolo introduce qualche piccola novita', ma, per il mio livello di gioco, non sufficiente a farmel ovolere a tutti i costi.
La domanda che mi sono posta e': "perche' prendere un altro gioco a tema egizio quando ho gia' Tekhenu ed Egizia che fatico ad intavolare per mancanza di tempo e che mi piacciono. Perche' dovrei sacrificare questi due titoli per Men nefer?"

Per chi non ha Tekhenu o titoli simili, per me, e' da prendere, vale la pena.

Comunque ci sono tanti video di flusso di gioco ormai, anche in italiano da guardare prima di decidersi definitivamente: la maschera riposta, ariodb..
 

Skywalker87

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
23 Agosto 2017
Messaggi
1.235
Goblons
1.126
Ho visto il video tutorial e flusso di gioco della Maschera riposta. Mi pare un bel gioco divertente. Non so se lo prendero'. Ho gia' Tekhenu che e' un bruciacervelli e, di giochi a tema egizio, abbondo.
Non ho trovato differenze eclatanti da farmi ordinare subito questo gioco, per quanto buono.
I titoli in uscita mi paiono, diverse volte, simili ad altri titoli gia' usciti.
Questo titolo introduce qualche piccola novita', ma, per il mio livello di gioco, non sufficiente a farmel ovolere a tutti i costi.
La domanda che mi sono posta e': "perche' prendere un altro gioco a tema egizio quando ho gia' Tekhenu ed Egizia che fatico ad intavolare per mancanza di tempo e che mi piacciono. Perche' dovrei sacrificare questi due titoli per Men nefer?"

Per chi non ha Tekhenu o titoli simili, per me, e' da prendere, vale la pena.

Comunque ci sono tanti video di flusso di gioco ormai, anche in italiano da guardare prima di decidersi definitivamente: la maschera riposta, ariodb..
Sei riuscita ad andare fino in fondo ad un video della maschera riposta ? Dovrebbero darti un premio nobel :D
Mosè diciamo ha...il dono della sintesi....
 

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.508
Località
Estero
Goblons
18.271
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
Mi mancano 32 minuti, ma lo finisco di sicuro.
Pero' nel mentre mi e' ripartita la scimmia per questo gioco a vedere piazzare le mummie..non e' possibile.
 

ScarsoFracico

Babbano
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
12 Dicembre 2022
Messaggi
25
Goblons
26
Mi mancano 32 minuti, ma lo finisco di sicuro.
Pero' nel mentre mi e' ripartita la scimmia per questo gioco a vedere piazzare le mummie..non e' possibile.
se ti posso dare un mio giudizio, sono alla terza partita e già mi sembra che il gioco non abbia nient'altro da offrirmi. Funziona talmente tutto bene che sembra non ci sia spazio per la creatività. In quelle 3 partite, anche se ho fatto azioni differenti mi son sembrate alla fine tutte uguale o che convergessero tutte dalla stessa parte. Sento l'esigenza di espansioni di già. Fortuna che non l'ho comprato sennò l'avrei rivenduto subito sfruttando l'hype del momento prima che la gente si accorga della natura del gioco. Preferisco di gran lunga Bitoku dello stesso autore!
 

warrior

Saggio
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK! First reaction SHOCK!
Registrato
30 Marzo 2013
Messaggi
2.319
Località
Genova
Goblons
323
Altri pareri in merito? Io dovrei provarlo domani sera.

Inviato dal mio moto g84 5G utilizzando Tapatalk
 

duck81

Babbano
First reaction SHOCK! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
10 Febbraio 2014
Messaggi
21
Goblons
5
A me è piaciuto. Prima partita ieri sera a due giocatori. Regolamento chiaro, flusso di gioco lineare e scorrevole. La preparazione non è drammatica come leggo da qualche parte (non peggio di brass o del più recente seti, per capirci) e il tabellone è chiaro (io confondo i colori e mi perdo sulle plance di alcuni giochi) e bello da vedere. Durata contenuta, probabilmente non superiore alle 2 ore e 30 anche in 4 giocatori (e noi siamo "lenti"). Unica cosa che mi ha lasciato perplesso sono le azioni di "recupero" delle tessere azione nell'ultima era, che mi paiono di contorno e di certo non profonde come nelle ere precedenti. Ma ho tanta voglia di rigiocarci e approfondire.
Con le poche partite che facciamo e i sempre nuovi giochi che arrivano, se con il mio gruppo dovessimo arrivare alla terza partita sarà una promozione piena!
 

Delia

Super Goblin
Love Love Love! Ha fatto arrabbiare qualcuno... Iperattivo! Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins! Free Hugs! 1 anno con i Goblins!
Registrato
29 Marzo 2019
Messaggi
24.508
Località
Estero
Goblons
18.271
Sono un Mago
Star Trek
Cthulhu for President
Verso Mordor
Gioconauta
Alien
H.P. Lovecraft
Agricola
Miss Meeple
Gioca Giullari
Il Meeple con la camicia
Triade il verde è troppo verde!
Al4opiù
Agzaroth sorpreso
Il puzzillo del Sud
Tolkien
Tocca a Te
Gloomhaven
I Love Birra
Nemesis
I love Fedellow
Io gioco col Verde!
Terra Mystica
Arkham Horror LCG
Scimmia onnipresente
se ti posso dare un mio giudizio, sono alla terza partita e già mi sembra che il gioco non abbia nient'altro da offrirmi. Funziona talmente tutto bene che sembra non ci sia spazio per la creatività. In quelle 3 partite, anche se ho fatto azioni differenti mi son sembrate alla fine tutte uguale o che convergessero tutte dalla stessa parte. Sento l'esigenza di espansioni di già. Fortuna che non l'ho comprato sennò l'avrei rivenduto subito sfruttando l'hype del momento prima che la gente si accorga della natura del gioco. Preferisco di gran lunga Bitoku dello stesso autore!
Alla fine non l'ho preso. Ci ha giocato parecchio anche i giochi a tema egizio che gia' ho e sono euro.

A tema egizio ho gia' Tekhenu (a me e' piaciuto, ma ci sono pareri discordanti, e' un gioco complesso), The valley of the kings un bel gioco di carte molto divertente. Egizia piu' family ma molto carino e Pharaon (con questo ho un sentimento di amore e odio, se si sbaglia un'azione si rischia di rimanere bloccati per l'intero turno o piu', visivamente favoloso).
Non so se li conosci

Purtroppo molti nuovi euro tendono ad esaurirsi velocemente. Credo ci sia anche un po' di mancanza di idee e, diversi volte, si complicano inutilmente i giochi alla ricerca di una originalita' che non puo' venire di certo dalla farraginosita; di regole. Altre volte non sono sufficientemente profondi per dare partite sempre diverse.
 

duck81

Babbano
First reaction SHOCK! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
10 Febbraio 2014
Messaggi
21
Goblons
5
Per la cronaca, ieri seconda partita a due e confermo le buone impressioni. La terza partita si farà! Le regole sono semplici da ricordare, il gioco ha soddisfatto tutti e siamo stati sotto l'ora e mezza. Fateci un pensiero...
 

duck81

Babbano
First reaction SHOCK! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins!
Registrato
10 Febbraio 2014
Messaggi
21
Goblons
5
Giusto aggiornare per i posteri che ieri si è tenuta la terza partita a tre giocatori. Si confermano i giudizi positivi da tutti i partecipanti. Gioco pulito, fluido, con bellissimi incastri e interazione indiretta che si sente. Proprio un bel german. Promosso!
 
Alto Basso