Quotone al 100%.Kraken":25944u1u ha scritto:L'idea di inserire parte del quadro del Giudizio Universale nel tabellone (e che ha quindi l'aggettivo in comune col titolo del gioco) mi aggrada assai. Personalmente, opterei per dei colori un po' più spenti, come quelli della scansione di sinistra, usando magari dei filtri per rendere anche l'angelo un po' meno "manga".
aringarosa":2wj9n13l ha scritto:la mappa è bella... da gioco di civilizzazione,
però distinguere i vari regni a colpo d'occhio sarebbe un'impresa...
tra l'altro somiglia parecchio alla mappa di Richard III...
ti sembra che la tua mappa abbia un carattere troppo giocoso...?
alla risiko???...
aringarosa":192h4rwh ha scritto:ciao Veldriss...
.. mah, una mappa 3d è sempre una novità e bella a vedersi...
ma alla fine molto, molto scomoda...
.. poi non si capisce perchè in 3d le montagne e non anche le foreste e le città...
.. certo.. liitarsi alle sole regioni veramente caratterizzate da montagne
ci può stare... esistono anche dei precedenti...
.. ma veramente la tridimensionalizzazione della mappa sia
poco funzionale ai fini del gioco... e rende poco in termini di impatto
visivo.. :roll: dopo il primo shock, naturalmente...
... credo che una mappa bidimensionale sia ancora la scelta migliore
per un boardgame... si per il gioco, sia per la conservazione,
sia come eventuale scelta editoriale... e come rapporto impegno/resa...
.. buon gioco, Aringarosa![]()
...
Veldriss":1uuuchfs ha scritto:aringarosa":1uuuchfs ha scritto:ciao Veldriss...
.. mah, una mappa 3d è sempre una novità e bella a vedersi...
ma alla fine molto, molto scomoda...
.. poi non si capisce perchè in 3d le montagne e non anche le foreste e le città...
.. certo.. liitarsi alle sole regioni veramente caratterizzate da montagne
ci può stare... esistono anche dei precedenti...
.. ma veramente la tridimensionalizzazione della mappa sia
poco funzionale ai fini del gioco... e rende poco in termini di impatto
visivo.. :roll: dopo il primo shock, naturalmente...
... credo che una mappa bidimensionale sia ancora la scelta migliore
per un boardgame... si per il gioco, sia per la conservazione,
sia come eventuale scelta editoriale... e come rapporto impegno/resa...
.. buon gioco, Aringarosa![]()
...
Non ti sfugge nulla![]()
Dunque... avrei previsto per i boschi e i deserti di utilizzare materiale da diorama e piazzare un alberello o una palma in un angolo del territorio.
Per le città sto usando (per ora) quelle di Civilization che sono un pò tridimensionali, ma probabilmente nelle foto rendono poco (sono quei quadrati in grigio su Londra, Edimburgo e Dublino).
Sono d'accordo con te che la mappa bidimensionale sia ancora la scelta migliore per un boardgame per i motivi che hai elencato... ma io volevo cimentarmi in quest'impresa e vedere cosa saltava fuori![]()