matteonarde
Onnisciente








si ... poi c'è anche quello, io sto dilagando in cantina, ho comprato un mobile a tenuta stagnaConfermo, tra aumenti e problemi di spazio ho ridotto moltissimo...

si ... poi c'è anche quello, io sto dilagando in cantina, ho comprato un mobile a tenuta stagnaConfermo, tra aumenti e problemi di spazio ho ridotto moltissimo...
Ho passato mezz'ora con la scatola del set di The Office, lasciandola lì alla fineCalcola che io ho anche la passione dei Lego dove spendere meno di 100€ a set è DURISSIMA. E sconti del 50/60€ come può accadere nei gdt non ce ne sono mai.
Ho passato mezz'ora con la scatola del set di The Office, lasciandola lì alla fine![]()
Il vero problema è quando ti nasce un figlio…tra asilo nido, vestitini, cibo ecc, sono più di 800 euro di spese fisse ogni mese…
Inviato dal mio iPhone 13 utilizzando Tapatalk
Idem ;-)Per fortuna io e mia moglie non abbiamo problemi a livello lavorativo, siamo entrambi nel settore pubblico e abbiamo uno stipendio garantito, seppur non elevato. Con due figli piccoli ovviamente le spese sono esorbitanti.. io cerco di ottimizzare un po' tutto, spese di giochi incluse. Non sempre ci riesco. Migliorerò. Forse.
La mia strategia è stata tetto mensile + vendita di cosa non giocavo in libreria, e c era un sacco di roba inutile.Il problema è che io ho tagliato tutto. Non ho nessuna spesa extra.... e non mi posso comunque permettere un gioco un nuovo
Quindi o mangio cartone e legno (la plastica costa) o smetto di comprare proprio...
Vedo che più o meno siamo tutti giunti alla stessa soluzione comunque... Più o meno benestanti, il taglio l'hanno fatto tutti
Ecco, questo e' un argomento molto interessante. C'era lo stesso problema in Giappone: il prezzo dei giochi nuovi li' (tranne l'usato dove spesso si facevano affari) era esorbitante, molto superiore anche al potere d'acquisto, come molti altri beni non essenziali, conveniva comprare su Amazon dagli Stati Uniti. Al contrario, da quanto ho visto negli Stati Uniti, i giochi costano molto poco rispetto al potere d'acquisto, con il controsenso che li' costano piu' i beni essenziali, mentre quelli non essenziali (giochi, elettronica di consumo, ecc.) te li tirano dietro (mistero). In Italia forse il problema e' che i prezzi, negli ultimi vent'anni, si sono alzati troppo rispetto al potere d'acquisto medio, ma forse piu' su settori come la ristorazione o l'ospitalita' dove le impennate negli anni sono state assurde.Circa 7 anni fa forse... un amico che abitava in Brasile mi raccontava che il prezzo dei GdT lì era il triplo che in Italia infatti quando tornava a casa dai genitori ne approfittava per comprare qualche gioco non troppo ingombrante da riportare in Brasile.
Forse come dicevano i Goblin svizzeri...per tanto tempo in Italia abbiamo beneficiato di prezzi bassi rispetto ad altri paesi ed ora ci troviamo di fronte un mercato che probabilmente è quello che avrebbe sempre dovuto essere.
E come diceva già qualcun altro ... è l'occasione per affinare le scelte d'acquisto privilegiando prodotti di qualità piuttosto che fagocitare compulsivamente in preda alla bulimia ludica.
Eh da quello che vedo utopia... perché vale un po il meme che gira:che discorsi complicati ragazzipenso sia difficilissimo avere la percezione di cosa combinano e come stanno gli altri colleghi giocatori. soprattutto in questi momenti storici.
comunque io la sparo qua. quando ci sono crisi e periodi brutti c'è sempre un risvolto buono. e io spero che una crisi di acquisti e costi dei giochi porti a qualcosa di bello per il nostro hobby. qualche esempio? aumento delle frequentazioni di ludoteche e associazioni; maggiori incontri e scambi di giochi tra giocatori; vendite a prezzi sensati; più prestiti da parte di ludoteche/associazioni o altre realtà; più comunità; più qualità nelle meccaniche e chi se ne frega dei materiali; fine dei giochi di merda da 200 euro con costi spropositati anche solo per la spedizione...
utopia?beh dai, direi che tra guerre/pandemie e tutto il resto posso continuare a sperare in queste cose che in realtà mi auspico da quando ho iniziato a giocare
![]()