Lo strano caso di Magic The Gathering!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

magobaol77

Veterano
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Febbraio 2005
Messaggi
672
Località
Fermo
Goblons
3
Ho visto che il discorso su Magic ha parecchie controversie, quindi vorrei discuterne su un post appropriato.
Premetto. Io ho giocato a Magic, in maniera "seria" dalla sua uscita in Italia fino all'uscita delle espansioni quadrimestrali. Anche io, stroncato dalla frequenza delle espansioni e non abituato me ne sono andato.
Ho ricominciato dopo un paio d'anni vendendo le carte vecchie, ed ho giocato a livelli decentiper un altro anno e 1/2 ma meno che prima. Oggi ho scoperto i Boardgame, ho dato in "gestione" la mega collezione invece che venderla ad un amico ci gioca e me la tiene aggiornata. E una volta all'anno mi faccio 1 torneo (l'ultimo 3° ad un PTQ da 240 persone).
Quello che credo di MAGIC:
il concetto di gioco di carte collezionabile è una genialata, sia dal punto di vista ludico che commerciale.
Non è equilibrato come gioco, nel senso che certe strategie sono più forti di altre, ma non è facile capirlo subito. Quindi io ti faccio uscire delle carte, tu te le studi ci fai i mazzi, e quando hai trovato i migliori ti faccio uscire altre carte e tu ti rimetti a progettare e così via. Se non uscissero le espansioni, il gioco sarebbe una cachetta. Provate a giocare in maniera "professionistica" e cioè per vincere con le 300 carte del set base.
Dopo qualche centinaio di partite avrete selezionati 2 o al massimo 3 mazzi: i migliori. E allora sai che divertimento. Da gioco "popolare" è passato ad una concezione professionistica, ed era l'unica evoluzione possibile, perchè altrimenti nessuno oggi ci giocherebbe. Anche io ho un pò la nostalgia degli inizi, ma anche oggi Magic è un SIGNOR gioco, uno dei migliori. La strutture di tornei Limited ti costringe ad usare anche le carte scarse e ad essere bravo a draftare, quelli constructed si lavora sulla costruzione dei mazzi. Le espansioni quadrimestrali si sono rivelate ottimali nel circuito internazionale (nel senso solitamente l'espansione nuova esce quando i mazzi tipo hanno cominciato strutturarsi al meglio), e così i blocchi che ruotano ogni anno. I formati si integrano e rendono il gioco vario. La commercializzazione è intrinseca ai GCC, e gli altri non lo fanno a livello di Magic percghè non raggiungono un successo di tale portata o stabilità (o finiscono presto come Pokemon o non partono per niente come Il primo Signore degli Anelli). La struttura professionistica di uscita delle espansioni è quindi il risultato di un lungo studio sul gioco, e non di scriteriati che tentano di succhiare il + possibile ai giocatori (altrimenti farebbero sempre + espansioni, invece mantengono da anni la stessa regolarità).
Che sia un grosso affare commerciale, che rompa anche a me andare a cercare le carte (nn tanto a comprarle, perchè se giochi a certi livelli le carte nn le paghi, le prendi coi premi) etc etc.
Però nn per questo nego l'indubbio valore del gioco.
E questo è tutto.
 

linx

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! Perfetto come un diamante! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Dicembre 2003
Messaggi
8.909
Località
Busto Arsizio (VA)
Goblons
1.151
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Evangelion
Utente Bgg
Linx
Board Game Arena
Linx
Yucata
linx
Ripeto sinteticamente quello che ho detto altrove.

-Magic è un capolavoro.
-E' un capolavoro che per rendere al meglio ha bisogno di una certa spesa, tipo un gioco di ruolo che necessita di manuali ambientazione e avventure.
-Se lo volete giocare a livello da torneo è costosissimo (ma non bisogna giudicare gli scacchi dal fatto che i campioni mondiali ci battono sempre...)
-Se lo giocate con carte "alla buona" è COMUNQUE divertente, basta che lo facciate con avversari con la stessa filosofia.

Il concetto migliore era secondo me quello originale in cui, se perdevi una partita, l'avversario ti rubava una carta. Così con un colpo di fortuna potevi rubare "una fortuna" all'eventuale avversario miliardario che ci avrebbe pensato quindi due volte prima di sovraccaricare il suo mazzo di mox e carte rarissime

I collezionisti hanno rovinato il gioco.
 

Mikimush

Gran Maestro
5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins!
Registrato
9 Novembre 2004
Messaggi
1.401
Località
Torino
Sito Web
cadutaippopotami.blogspot.com
Goblons
4
Utente Bgg
mikimush
Board Game Arena
mikimush
Yucata
mikimush
magobaol77":18ojqg5k ha scritto:
Ho visto che il discorso su Magic ha parecchie controversie, quindi vorrei discuterne su un post appropriato. [...] E questo è tutto.
my two cents.
premetto pure io: ho giocato a magic solo con qualche amico. mai fatti tornei di alcun genere e nemmeno mai giocato con sconosciuti. uno dei miei amici aveva le carte sue (e quando espandevamo compravamo più o meno insieme), a tutti gli altri le davo io. in quest'ultimo caso, per forza di cose non si faceva lavoro sul mazzo: si prendeva un paio di colori e via a giocare.
per un po' di volte è divertente, ma poi saltano fuori i limiti: i mazzi non hanno subito lavoro di bilanciamento e a volte ti capitano un sacco di terre e altre volte manco una. una volta stravinci in pochi turni, un'altra volta straperdi.
non ho mai avuto nessuna voglia di mettermi a fare tornei e di entrare nel vortice delle spese folli, che se ti fai prendere mi sa che non ti molla per un bel po'. magari un torneo sealed andrebbe bene: tutto sommato ti paghi le carte e giochi con quelle. niente spese folli per rendere il mazzo più competitivo.

alla luce di queste mie esperienze mi sento di concordare con te sul fatto che la gestione commerciale di magic sia stata corretta. o vai avanti così o non vai avanti.

da poco ho cominciato a giocare a cthulhu gcc e so che ci sarà un torneo sealed nel weekend. ci sto facendo un mezzo pensiero...più che altro per non restare a giocare sempre con la stessa persona...però temo che un piede nel torneo possa condurre a due piedi nella fossa del continuo aggiornamento delle carte (sempre che il gioco non muoia a breve) e a quello non voglio arrivare.
e poi mi chiedo: ma ai tornei, in fin dei conti, ci si diverte? a me 'sto mondo di professionisti sembra sempre un po' scontento.
io voglio solo giocare e farmi quattro risate...
 

Galdor

Onnisciente
Editor
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Dicembre 2003
Messaggi
4.750
Località
Isengard (Pisa)
Goblons
0
linx":2xza04uw ha scritto:
I collezionisti hanno rovinato il gioco.
Il gioco è fatto perchè ci siano i collezionisti, sta proprio nel suo dna, nella sua ragione di esistere (non a caso si chiama "Collectible Card Game")! E questo non è molto condivisibile (almeno da me): un gioco/operazione commerciale perde la sua anima ludica... :-?

Magobaol":2xza04uw ha scritto:
La struttura professionistica di uscita delle espansioni è quindi il risultato di un lungo studio sul gioco, e non di scriteriati che tentano di succhiare il + possibile ai giocatori (altrimenti farebbero sempre + espansioni, invece mantengono da anni la stessa regolarità).
No: la strategia commerciale che ha spinto i produttori a far uscire un'espansione ogni 4 mesi è frutto di un calcolo di mercato. Se avessero fatto uscire espansioni di continuo avrebbero inflazionato il prodotto che sarebbe ben presto imploso. :grin:

linx":2xza04uw ha scritto:
Magic è un capolavoro.
Per me no. Come gioco ha una sola meccanica (quella del Mana), che risulta abbastanza fallimentare: se non hai Mana non fai nulla. Un gioco molto a fortuna dunque: se non ti entra il Mana puoi essere anche Garfield in persona che perdi (e io l'ho visto perdere a Lucca diversi anni fa) :lol: ..
Il bug del mana è così rilevante che l'autore stesso ha cercato di risolverlo in altri modi (cfr -ad esempio- Battletech CCG). :-?

linx":2xza04uw ha scritto:
E' un capolavoro che per rendere al meglio ha bisogno di una certa spesa, tipo un gioco di ruolo che necessita di manuali ambientazione e avventure.
Paragone inesatto: un GdR per rendere al meglio non ha bisogno di ambientazioni o avventure, ma di un Master bravo e giocatori capaci! Gary Gygax, Monte Cook, Rein Hagen e simili secondo te non riescono a renderti una seduta al meglio anche senza moduli o altro?

Invece a Magic servono necessariamente tanti soldi per seguire il suo "spirito" collezionistico/consumistico...Come ho già detto rappresenta una sorta di gioco d'azzardo: come prendo il gratta&vinci sperando di vincere qualcosa, in Magic prendo il booster/mazzo sperando di trovarci la carta che volevo! 8)
 

Lobo

Grande Saggio
c
Editor
1
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
9 Giugno 2003
Messaggi
3.433
Località
Flaminius - TdG
Sito Web
shortandeasy.wordpress.com
Goblons
32
Utente Bgg
Lobo
Board Game Arena
LGZ
Io sono un "disintossicato" o quasi della prima generazione. Facevo tornei e quant'altro poi ho capito che si trattave di un'attività vampiresca sia economicamente che per il tempo speso. Ho venduto le carte "pesanti" e mi sono tenuto tutto il resto che sta li.
IL gioco era stupendo (uno dei miei pochi 10) ma il marketing lo ha ucciso come la voglia di mandare banned le carte così che io devo comprarne di nuove.
La filosofia che c'è dietro non la approvo, in torneo vincono solo certi mazzi e per farli ti devi vendere nonno.
 

ninja

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins!
Registrato
4 Gennaio 2005
Messaggi
1.456
Goblons
19
ho cominciato a giocare a Magic quando è uscita la prima prima edizione, e lo ho seguito x 3 anni e mezzo.
In questo periodo ho avuto alti e bassi, momenti in cui ero contento del gioco momenti in cui mi chiedevo perchè ci giocavo...
Andavo al negozio, compravo mazzi e bustine e poi a casa da bravo giocatore mi studiavo mazzi su mazzi, combinazioni su combinazioni... provavi i mazzi e li modificavi. Cercavi dannatamente delle carte che ti accorgevi che erano cercate da tutte le altre persone e alla fine quand oarrivavi al tuo mazzo ti accorgevi che in giro cè ne erano almeno altre venti copie.
Su riviste come "l'oracolo" e altre riviste di GdCC uscivano addirittura le combinazioni x i mazzi "macina" , "fulmine" ecc. Duqnue l'unica cosa da fare e andare al portafoglio, comprare le carte ecostruire un mazzo. In questa operazione sia io che un bambino di 8 anni saremmo potuti riuscire nello stesso modo a parità di fondi.
Da qui si arriva a capire che la discriminante non è la bravura di un giocatore, ma il fattore monetario... Se hai disponibilità di molti soldi nel 99% dei casi avrai un ottimo mazzo e potrai vincere molte partite. Se spendi in MAgicpochi soldi molto difficilmente avrai un mazzo forte e difficilmente vicerai molte partite...
Mettiamo che un ragazzo investa i suoi soldi in Magic, dopo molte spese arriva ad avere uno dei 3 mazzi + forti... e ci gioca x 3 mesi.
Ad un certo punto però si rompe le scatole (sai che bello, spesso i mazzi più forti erano anche i più monotoni da giocare) e l'unico modo x divertirsi ancora ed essere nuovamente competitivo è spendere ancora bei soldoni...
Senza tenere conto che ad un certo punto, esce un espansione assurda "ICE Age" duqnue il tuo mazzo competitivo/palloso, diventa ingiocabile perchè secondo le FaQs ufficiali 6 carte del tuo mazzo non si possono più usare.
Aggiungiamo a questo quadro terrificante che i disegni sono andati via via peggiorando e che alcune mecaniche ultimamente sembrano reciclate da board-game o da giochi di carte non collezionabili.
Secondo me Magic è stato un bel gioco tanto che c'era un parco limitato di carte.
Penso che Magic sia una delle migliori manovre commerciali mai azzardate, tanto di cappello all'inventore di questo...
Se analizzate i punti di forza di MAgic vi accorgerete che secondo me difficilmente può essere catalogato "un bel gioco"

Punti di forza di Magic:
Meccanica di gioco valida, solo se abbinata a un continuo acquisto di carte...
Belle illustrazioni... :-?
Grande divulgazione e facile reperibilità

qualche d'uno ne può aggiungere altre?
 

linx

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! Perfetto come un diamante! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Dicembre 2003
Messaggi
8.909
Località
Busto Arsizio (VA)
Goblons
1.151
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Evangelion
Utente Bgg
Linx
Board Game Arena
Linx
Yucata
linx
Galdor":twkcr94p ha scritto:
Il gioco è fatto perchè ci siano i collezionisti, sta proprio nel suo dna, nella sua ragione di esistere (non a caso si chiama "Collectible Card Game")! E questo non è molto condivisibile (almeno da me): un gioco/operazione commerciale perde la sua anima ludica... :-?
La regola della carta presa al perdente era nel manuale della edizione originale (pure in quella italiana).
Dopo è stato adattato e traviato.

Galdor":twkcr94p ha scritto:
linx":twkcr94p ha scritto:
E' un capolavoro che per rendere al meglio ha bisogno di una certa spesa, tipo un gioco di ruolo che necessita di manuali ambientazione e avventure.
Paragone inesatto: un GdR per rendere al meglio non ha bisogno di ambientazioni o avventure, ma di un Master bravo e giocatori capaci! Gary Gygax, Monte Cook, Rein Hagen e simili secondo te non riescono a renderti una seduta al meglio anche senza moduli o altro?

Invece a Magic servono necessariamente tanti soldi per seguire il suo "spirito" collezionistico/consumistico...Come ho già detto rappresenta una sorta di gioco d'azzardo: come prendo il gratta&vinci sperando di vincere qualcosa, in Magic prendo il booster/mazzo sperando di trovarci la carta che volevo! 8)
[/quote]

D'accordo: il paragone era un pò spinto ed inesatto.
Trovo invece il meccanismo del mana un ottimo meccanismo, seppur fortunistico.
Ma viene difficile vincere anche a Roborally con solo svolte o solo avanti, ad Axis se tiescono solo 5-6 col dado e via andare per tutti i giochi che includono alea.
La differenza sta nel fatto che se non mi escono terre in Magic perdo velocemente e dopo 3 minuti riinizio un'altra partita, se mi succede in altri giochi magari mi rovino una partita di un'ora, 2, 3 o più.
E' lo stesso motivo per cui non mi danno fastidio le carte in Memoir'44 che altri odiano e non sanno gestire.
 

Galdor

Onnisciente
Editor
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Dicembre 2003
Messaggi
4.750
Località
Isengard (Pisa)
Goblons
0
linx":3vvpd8z9 ha scritto:
Trovo invece il meccanismo del mana un ottimo meccanismo, seppur fortunistico.
Ma viene difficile vincere anche a Roborally con solo svolte o solo avanti, ad Axis se tiescono solo 5-6 col dado e via andare per tutti i giochi che includono alea.
Una cosa è che l'alea frustri alcune tue mosse (come in A&A, ecc), un'altra è che TI IMPEDISCA di giocare (come nel caso tragico di Magic)! La differenza pare sottile ma è invece fondamentale... :-(
linx":3vvpd8z9 ha scritto:
La differenza sta nel fatto che se non mi escono terre in Magic perdo velocemente e dopo 3 minuti riinizio un'altra partita, se mi succede in altri giochi magari mi rovino una partita di un'ora, 2, 3 o più.
No. In Magic perdi dopo 3 minuti se soltanto a te non esce il Mana...ma se il Mana non esce neppure al tuo avversario il gioco impalla tremendamente ed è una gara a chi pesca per primo il mana (insomma, una gara di c..o) :-?
E' il discorso di prima: Magic è "alea-dipendente", mentre altri giochi (come A&A, AoM, ecc) sono "alea-frustranti", nel senso che l'alea interviene a rovinare una tua giocata, non a impedirtela.. :evil:
Non mi pare dunque che un meccanismo alea-dipendente possa essere addirttura definito "un capolavoro", anche se de gustibus... 8)
 

Raistlin

Goblin
Editor
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
4 Dicembre 2003
Messaggi
6.013
Località
Torino, Città Magica...
Goblons
0
Utente Bgg
RaistlinMajere
Beh, non posso non intervenire se si parla del mio gioco di carte preferito di tutti i tempi :)

Ho iniziato Magic dalla mitica 'bordo nero' italiana del 1994 che ho completato; in seguito ho completato tutte le serie uscite fino all'arrivo delle Ice Age. Da qui, come una grande maggioranza di giocatori di Magic, ho avuto anche io il mio periodo 'out'. Ho aggiornato gli acquisti di qualche carta nel corso degli anni, ma senza più completare le varie serie.
Poi ho ripreso con Odissea (all'arrivo del lavoro :)) e pian piano ho recuperato tutti i set che mi mancavano stipulando uno strano patto con il mio negoziante di fiducia: in pratica lui si impegnava per ogni mia serie incompleta di scambiare tutte le mie carte in inglese con le controparti in italiano gratuitamente ed io, dal canto mio, mi impegnavo a comprargli tutte le carte in italiano mancanti per ciascun set al fine di completarlo.
Ebbene, oggi mi manca una sola carta (un maledettissima Ice Age :)) per completare tutto ciò che è uscito in Italia.
Devo però sottolineare il fatto che io tenga molto all'aspetto collezionistico del gioco (quasi più a quello che al gioco vero e proprio, in realtà).
Comunque reputo Magic un gran capolavoro come gioco, sia chiaro; certo, l'aspetto commerciale è davvero folle e non lo concepisco, considerandolo un po' l'altra faccia della medaglia e non mi stancherò mai di dirlo: Magic paga a mio avviso il prezzo del suo successo, con giocatori letteralmente sbavanti che acquistano carte incuranti del prezzo e che altro non fanno che il gioco della casa produttrice, facendo salire vertiginosamente e in tempi brevissimi i prezzi delle carte più interessanti.
Per il resto il gioco è enorme, immenso, tanto da dare al giocatore in gamba nella costruzione del mazzo (il cosiddetto 'deck-builder') la sensazione di inventare letteralmente un qualcosa, di dar vita con le proprie idee a un mazzo nuovo, con meccaniche proprie in grado di regalargli una notevole soddisfazione nel vederlo 'girare'. Poi ok, Magic è complessissimo e giocato a livello 'professionistico' - come scrive magobaol77 - è davvero difficile in quanto necessita di attenzione continua e partecipazione costante ad eventi e tornei, in modo da inquadrare bene il cosiddetto 'metagame' per sapere quali mazzi dominano il formato e quali possono risultare competitivi e su tali basi partire per la scelta/creazione del proprio mazzo. Magic ha un proprio universo, insomma.
Attualmente Magic gira su diversi formati - Tipo2, Blocco, ecc. - e naturalmente comprendo ed apprezzo questa tipologia di funzionamento in quanto dà la possibilità di giocare a chiunque e trovo giusto che siano proprio tali formati ad essere soggetto di supporto totale da parte della Wizard, ma per quanto mi riguarda mi accontento del mio buon vecchio Tipo1 del quale mi reputo nient'altro che un modesto giocatore (non posseggo nemmeno la P9 completa); ma del resto è lo scontato destino di chi si è avvicinato a Magic dai suoi primordi in quanto affezionato alle vecchie carte non mi divertirei più di tanto a giocare con le ultime serie privandomi di carte che hanno lo stesso effetto o quasi di molte di quelle attuali ma che in termini di gioco risultano molto più veloci e potenti (anche se a favore del topdeck e a sfavore della strategia, lo ammetto :)).
 

trilobit

Saggio
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
11 Aprile 2004
Messaggi
1.981
Località
Pisa
Sito Web
sorsidivino.splinder.com
Goblons
0
Galdor":3cpl64cq ha scritto:
Il gioco è fatto perchè ci siano i collezionisti, sta proprio nel suo dna, nella sua ragione di esistere (non a caso si chiama "Collectible Card Game")! E questo non è molto condivisibile (almeno da me): un gioco/operazione commerciale perde la sua anima ludica... :-?

Quoto e sottosrivo in pieno.
Non sono mai stato cosi' d'accordo con Galdor come in questo caso! ;)
 

linx

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! Perfetto come un diamante! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Dicembre 2003
Messaggi
8.909
Località
Busto Arsizio (VA)
Goblons
1.151
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Evangelion
Utente Bgg
Linx
Board Game Arena
Linx
Yucata
linx
Continuo il dibattito con Galdor sulla fortuna in magic:
prima di tutto dovresti informarti bene prima di lanciare dictatum. :-x
In magic se parti senza terre in mano puoi ripescare le sette carte e quindi la partita non s'impalla. Una volta che hai una terra potresti avere qualcosa da giocare se l'hai previsto. Poi su 60 carte prima o poi una terra esce mentre tu ad Axis potresti tirare solo 5 o 6 per più tempo (il calcolo delle probabilità è nettamente a favore dei sistemi con le carte). :grin:

Comunque faccio presente che sto difendendo un gioco che ho abbandonato da dopo le "mirage" per gli stessi motivi per cui tanti goblin inviperiti l'hanno fatto.

Se però mi vieni a dire che un gioco giocato con enorme successo in tutto il mondo, che è riuscito a creare intorno ad un gioco (non sport) una tale organizzazione e che ha portato tante nuove persone ad avvicinarsi al gioco senza alcuna remora di essere tacciati per bambini, fa schifo e merita un voto inferiore alla sufficienza in un qualsiasi commento nella tana...
... non date il giusto merito a R. Garfield.

Se tanti giocatori hanno avuto la possibilità di trovarsi fra loro (perlomeno nella mia provincia) è merito di Magic più ancora che di D&D.
 

Raistlin

Goblin
Editor
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
4 Dicembre 2003
Messaggi
6.013
Località
Torino, Città Magica...
Goblons
0
Utente Bgg
RaistlinMajere
Galdor":1fa5r6w9 ha scritto:
Per me no. Come gioco ha una sola meccanica (quella del Mana), che risulta abbastanza fallimentare: se non hai Mana non fai nulla. Un gioco molto a fortuna dunque: se non ti entra il Mana puoi essere anche Garfield in persona che perdi (e io l'ho visto perdere a Lucca diversi anni fa) :lol: ..


Beh, qui mi permetto di dissentire, poichè sostenere che Magic abbia UNA SOLA meccanica significa non conoscerne appieno gli aspetti e le potenzialità. Hai presente la mole di interazioni possibili fra le carte a disposizione sul mercato (oltre 10.000)?
Ok, tutto è dipendente dal mana, ma le meccaniche sono molteplici.
Riguardo il fattore fortuna: prima di tutto esiste la regola di 'Mulligan' dove un giocatore può scegliere di rifarsi la mano quante volte vuole a inizio partita, a patto che peschi ogni volta una carta in meno (e già sapere come e quando mulligare la dice lunga sull'esperienza che il giocatore deve avere, fidati).
Poi fortuna sì nella pescata, certamente, ma modellata e mitigata dalle probabilità durante la costruzione del mazzo di gioco pennellando il quantitativo di carte da inserire in più copie. Inoltre il fattore fortuna varia anche da formato a formato: il Tipo1 è di sicuro il più sgravato sotto questo aspetto poichè gioca carte in grado da sole di capovolgere l'esito di una partita, ma nei formati standard, Blocco e Tipo2 le capacità del giocatore sono maggiormente chiamate in causa (sempre e soprattutto l'abilità di deckbuilding). Fidati che un giocatore alle prime armi difficilmente la spunta contro un giocatore 'veterano' e questo, secondo, la dice già parecchio lunga.
 

linx

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! Perfetto come un diamante! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Dicembre 2003
Messaggi
8.909
Località
Busto Arsizio (VA)
Goblons
1.151
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Evangelion
Utente Bgg
Linx
Board Game Arena
Linx
Yucata
linx
Raistlin":3ue548ep ha scritto:
la regola di 'Mulligan' dove un giocatore può scegliere di rifarsi la mano quante volte vuole a inizio partita, a patto che peschi ogni volta una carta in meno.

Questa deve essere nuova... ora si pesca una carta in meno...
 

Galdor

Onnisciente
Editor
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Dicembre 2003
Messaggi
4.750
Località
Isengard (Pisa)
Goblons
0
linx":1osdxxq6 ha scritto:
Continuo il dibattito con Galdor sulla fortuna in magic:
prima di tutto dovresti informarti bene prima di lanciare dictatum. :-x
Casomai diktat (e non si lanciano).. ;) :grin:

linx":1osdxxq6 ha scritto:
In magic se parti senza terre in mano puoi ripescare le sette carte e quindi la partita non s'impalla. Una volta che hai una terra potresti avere qualcosa da giocare se l'hai previsto. Poi su 60 carte prima o poi una terra esce mentre tu ad Axis potresti tirare solo 5 o 6 per più tempo (il calcolo delle probabilità è nettamente a favore dei sistemi con le carte). :grin:
1) non parlavo necessariamente dell'inizio; la partita si impalla quando il mana non viene (non in assoluto ovviamente, ma anche in relativo, cioè quando non ne viene abbastanza per fare le cose che avevi programmato di fare)
2) ovviamente il mana prima o poi ti viene statisticamente, ma il problema è quando e in che misura...e questo è determinato dall'alea! :-? Il quando e in che misura determina cosa puoi fare, quindi Magic è alea-dipendente.
Il paragone con giochi nei quali l'alea è presente ma che non sono alea-dipendenti è quindi fallimentare:
- in A&A (o qualsiasi gioco dove è presente l'alea) tu decidi di fare quello che vuoi, lo fai, ma poi l'esito della tua azione è influenzato dall'alea (solitamente un tiro di dado)
- in Magic sei dipendente dall'alea: se l'alea non ti favorisce non puoi fare azioni!

linx":1osdxxq6 ha scritto:
Se però mi vieni a dire che un gioco giocato con enorme successo in tutto il mondo, che è riuscito a creare intorno ad un gioco (non sport) una tale organizzazione e che ha portato tante nuove persone ad avvicinarsi al gioco senza alcuna remora di essere tacciati per bambini,
Magic è così popolare per:
1) l'operazione commerciale che sta dietro al gioco
2) la compulsione collezionistica che induce
3) il suo target (aperto a tutti, anche ai non-geek)
4) gli ingenti fondi che la WotC ha speso per alimentare questo mercato (pubblicità in tv, ecc)...
Non è popolare per il capolavoro di meccaniche che ha...

linx":1osdxxq6 ha scritto:
fa schifo e merita un voto inferiore alla sufficienza in un qualsiasi commento nella tana...
Non ho votato Magic sulla Tana perchè è difficile distinguere il gioco in se dalla politica commerciale che è parte integrante di esso e del suo "spirito"...

linx":1osdxxq6 ha scritto:
... non date il giusto merito a R. Garfield.
ripeto che lo stesso Garfield (autore che io amo tantissimo, sopratutto per Netrunner!) ha ammesso in passato più di una volta il problema-mana e in alcuni giochi successivi a Magic ha provato ad eliminarlo ;)
 

magobaol77

Veterano
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins!
Registrato
19 Febbraio 2005
Messaggi
672
Località
Fermo
Goblons
3
Il "problema" del mana c'è, ma è stato attenuato da diverse risoluzioni tra cui il moderno Mulligan.
In realtà, tuttavia, magic non è un gioco di culo ma un gioco in cui c'è il culo. Per fare un paragone è molto meno a culo di Coloni.
Nel senso:

1) le partite sono brevi, quindi puoi giocarne molte e su molte il culo di riduce (nei tornei si gioca 2/3)
2)La composizione dei mazzi, la conoscenza delle carte, l'abilità del drafting pesano molto + del culo

Per il resto le meccaniche nuove ci sono.....
Solo l'idea dei mazzi componibili basterebbe e avanzerebbe.
Oltre al mana, la pila, la composizione dei colori e la loro interazione,

E' un gioco su cui la gente studia, scrive articoli, teorie,
la capacità di giocare e la profondità si è evoluta negli anni
(come non ricordare i primi cenni di tempo e curva del mana)

Non andatemi a dire che è tutta una cagata...!!!!

Le opinioni sono opinioni, e i gusti sono gusti, ma un pò dìobbiettività!


Oggi anche io gioco boardgame, e ne sono immensamente appassionato,
ma bisogna riconoscere che la capacità di esprimere creatività
(costruendo mazzi mia grande passione)
che da magic pochi lo danno.
 

mork

Onnisciente
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
31 Marzo 2004
Messaggi
4.517
Località
Roma - De Sanctis Villa
Sito Web
www.cimmygroup.altervista.org
Goblons
0
Ho giocato a Magic diversi anni prima di smettere non potendo stare dietro a tutte le espansioni che la Wizard tirava fuori.
In origine Magic era davvero un bel gioco. Bella l'idea delle carte collezionabili, fantastiche le carte e la struttura del gioco.
Poi è diventato famoso, ha cominciato a vendere milioni di cartte ed allora è cominciata la corsa consumistica al profitto.
Uscivano sempre più carte ed espansioni.
E quel che peggio che la velocità con il quale uscivano andava a scapito della giocabilità e del playtesting. Quante volte usciva una nuova espansione si trovava una nuova combo per vedersela bandita qualche mese dopo.
Assenza totale di playtesting.
Per questo ho smesso.
Ogni tanto gioco con le mie vecchie carte o con i mazzi precostruiti che escono di tanto in tanto.
 

genma1

Saggio
1 anno con i Goblins! Necroposting Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
6 Luglio 2004
Messaggi
1.881
Località
Roma(RM) e Frosinone(FR)
Sito Web
www.nexthop.it
Goblons
0
magobaol77":aghk5mok ha scritto:
Da gioco "popolare" è passato ad una concezione professionistica
Perdona la precisazione, ma questa storia dei professionisti l'ho sentita un pò troppo spesso per non poter dire la mia.

Anche io ho giocato a Magic per molti anni mooolto seriamente, gli ho dedicato tempo e risorse ma...

La storia del giocatore professionista nasce probabilmente da due necessità principali:
1)Darsi un tono
2)Giustificare le proprie spese folli

Ora, si da il caso che un professionista ad esempio sistemista, è vero che spende una fortuna in macchine di rete, ma lo fa perchè quella spesa è tesa a fargli guadagnare la pagnotta, quale giocatore di magic vive con magic? Uno che ha un mazzo da 1000 euro e che ben che gli vada in un anno ne totalizza 3000 (sempre in carte) vive di questo?...Non credo.

Esistono professionisti in alcuni sport e negli scacchi, ma non confondiamo i professionisti con gli hobbysti, anche io spendo una fortuna in boardgame, ma la parola professionista me la tengo per il mio lavoro, sul resto il mio volermi definire hard gamer non cambia il fatto di essere un hobbysta senza per questo sminuire la mia passione e la mia follia per il mio hobby.

Ovviamente so cosa intendevi con questa parola, la mia precisazione non è diretta a te, semplicemente era un pò che volevo fare questa dissertazione. ;)
 

Cuchulain

Iniziato
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
15 Gennaio 2005
Messaggi
351
Località
Collegno (TO)
Goblons
0
Ho giocato a Magic a partire dalla seconda edizione fino alla venuta della quarta, poi ho smesso.
Magic è un bellissimo gioco di carte, sempre vario proprio grazie alle espansioni e con la possibilità di creare (quasi) infinite combinazioni: poche carte possono cambiare la filosofia e le meccaniche di un mazzo. Nelle mie diverse partite (forse più di un migliaio) mi è capitato probabilmente solo una decina di volte di non avere mana a sufficenza, ma quello era un problema di come io avevo costruito il mazzo, a cui ho subito rimediato. Di solito il mana rappresenta il 33% delle carte, per cui è veramente improbabile non averne a disposizione.
Era divertente giocarlo con amici che erano al tuo stesso livello (inteso come quantitativo di carte) o fare quei tornei che ti davano un bel mazzo base una bustina espansione e da lì iniziavi le partite.

Purtroppo per molti (me pe primo) è impossibile stare continuamente dietro ad ogni uscita. Il risultato è stato un allontanamento progressivo fino al totale disinteresse.
E non sono convinto che siano necessarie tutte queste espansioni per mantenere vivo l'attenzione e migliorare le meccaniche. Parere personale... ;)
 

Flad-Nag

Esperto
1 anno con i Goblins! Necroposting 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
17 Ottobre 2005
Messaggi
569
Località
Omate, a Est di Monza (MB)
Sito Web
www.giochingiro.it
Goblons
0
Utente Bgg
Flad-Nag
Board Game Arena
Flad-Nag
Concordo pienamente con Cuchulain: l'impossibilità di stare dietro a tutte le espansioni anche per me ha causato l'allontanamento da Magic... e forse più importante è stato il fatto di non capire come si possano spendere così tanti soldi e investire tanto tempo per Magic (che tra l'altro, rimane uno dei miei giochi preferiti sia come ambientazione, sia come meccanica - lasciando perdere le questioni su alea-dipendenza o meno: quando un gioco ti piace, ti piace!) Io ho comprato un mazzo iniziale, qualche bustina della VI edizione (Classic) e qualcuna dell'espansione Nemesis. Col mio bel mazzetto di 100 carte circa ci siamo fatti delle partite davvero belle e intriganti: il bianco e il blu a me, il rosso, il verde e il nero a te... e vediamo chi vince! Certo, il gioco stesso ti induce a comprare altre espansioni, perchè si avverte dopo qualche partita la limitatezza di un mazzo sempre uguale... sempre le stesse creature, sempre gli stessi incantesimi... e questo meccanismo subdolo è stato l'origine del mio voler piantarla lì. Senza tener conto del parere di amici ex-Magic-dipendenti sui soldi spesi, o di amici/conoscenti Magic-dipendenti sul fatto che una volta costruito un mazzo potente, non c'è quasi più divertimento...

Insomma, da questo punto di vista approvo di più giochi come Bang! o Munchkin: un mazzo base, dalle infinite possibilità di gioco e qualche espansione che aggiunge qualcosa di più alla meccanica base e via. E più di qualche decina di euro non spendi, alla faccia delle carte di Magic.

Ciò però non toglie che se uno privilegia l'aspetto "collezione", ha tutta la mia stima: una collezione di qualsiasi cosa è una vera passione!!

Tirando le somme, Magic è un gioco intrigante, non c'è dubbio, ma l'aspetto economico lo ritengo molto importante per un gioco, e da questo punto di vista, Magic non si merita la mia stima (escluso, come dicevo prima, il caso di "collezione")
 

linx

Grande Goblin
Editor
1
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 20 anni con i Goblins! Perfetto come un diamante! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Dicembre 2003
Messaggi
8.909
Località
Busto Arsizio (VA)
Goblons
1.151
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Evangelion
Utente Bgg
Linx
Board Game Arena
Linx
Yucata
linx
Ma stiamo parlando di droga? 8-O

Quindi i collezionabili sono il male solo perchè aprono infinite possibilità (tagliate purtroppo con mooooolta cura all'effetivo guadagno dalle case editrici-spacciatori) e non si danno un'auto-limite alle espansioni?

Capita che case editrici non pubblichino espansioni perchè poco proficue (mi ricordo il caso dell'espansione di Puertorico che è stata quindi donata gratuitamente su internet). Solo perchè qualcuno riesce a farci i soldi sono da disprezzare?

Io ho usato diversi collezionabili (non tantissimi: diciamo 5) comprando un numero minimo di espansioni e divertendomi ugualmente attraverso la loro varietà.
Il bello di questi giochi è l'adattamento delle strategie ai pezzi che possiedi, non la compravendita dei pezzi in funzione di ciò che vuoi creare!Perchè nessuno lo comprende :cry: :strasniff: :strasniff: :strasniff:

Mi sento veramente incompreso. :oops:
Faccio recensioni di giochi collezionabili che mi sono piaciuti rovinandomi la reputazione di "giocatore serio" e ricevo solo commenti bassissimi che fanno dubitare tutti delle mie capacità di giudizio quando a casa mia ho trovato solo persone entusiaste (non solo soddisfatte) di giochi collezionabili quali Diskwars o Mage Knight Dungeon... :cry:

Pure Warangelo che al tempo della mia recensione aveva detto di apprezzare Diskwars l'ha "stroncato" con un 6! 8-O

E io che l'ho recensito con un 10 (di cui sono ancora oggi convinto!) appaio come un goblin poco affidabile guardando il mio profilo con i giochi meglio votati...

:strasniff: :strasniff: :strasniff:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso