nakedape":1g078qz1 ha scritto:
sid_raphael":1g078qz1 ha scritto:
Con "miglior modo possibile" io intendo "ragionevole compromesso fra simulazione statistico/meccanica e giocabilità". A questo punto ti dico GURPS.
Assolutamente. Poi basta considerare "Gurps" come una variabile. Anzichè tornare al concetto di CA, in cui Moreno e Rosen sembrano "invischiati". Io tornerei ai concetti base di "gioco" e di "simulazione".
E' ovvio che una simulazione è di per sè un compromesso. Una rappresentazione. Non è una realtà in scala 1:1 altrimenti non è un gioco, ma la realtà stessa.
Questo concetto si applica chiaramente anche al "provo i suoi sentimenti" di qualche post fa.
Va bene.
Quindi - scusate ancora la pignoleria, ma sto cercando di capir(vi) - se voi (Naked e Sid_raph), nella vita reale uscita una sera con una donna, "intuite" la presenza di una probabilità statistico-percentuale che quell'incontro si traduca in qualcosa di serio?
Cioè, "me la dà all'80%"?
Oppure, se scrivete su questo forum, intuite una percentuale del 60% di convincere gli altri?
Le statistiche funzionano sui grandi numeri.
Un singolo evento isolato nello spazio e nel tempo del "qui e adesso" ha sempre e solo 2 possibilità: avviene o non avviene.
O lo sai fare, o non lo sai fare.
Non c'è, nel mondo, la percentuale che uno di noi sbagli la curva quando guida.
C'è un insieme di fattori contingenti non pre-determinabili che tengono conto di condizioni ambientali, strumenti usati e condizioni psico-fisiche.
Ad esempio, uno degli errori classici nel GdR a percentuale o con livello di difficoltà, è una cosa tipo:
Guidare una Panda - facile.
Guidare una Lamborghini - difficile.
E' la cosa più lontana dalla realtà che si possa sostenere, riguardo a delle automobili.
In realtà una Lamborghini
è più facile da guidare perché essendo progettata e costruita per andare a 320 km/h, quando la usate fino a 200 km/h, non vi sembra neanche di correre.
Tiene la strada che è una calamita. Fa le curve a velocità indecente. Frena in metà tempo. Non salta mai una marcia. Le ultime Lambo hanno tutte la trazione integrale. Eps, ABS, controllo di trazione, controllo di stabilità, baricentro bassissimo...
Una Panda invece... provate ad andare a 150 con una Panda. E' da panico. La macchina fa quello che vuole.
Quindi la realtà ci dice che una Panda a 150 km/h è - difficilissima.
Una Lamborghini a 200 km/h è - facilissima.
Che è l'esatto opposto delle credenze popolari in materia.
E sto volutamente evitando di parlare di combattimenti, dove il concetto probabilistico è... è... boh. Irreale.
Quando combatti, LO SAI dove vuoi colpire. Non esiste una cosa tipo "difficoltà del colpo mirato". In combattimento ci sono soltanto colpi mirati.
Altrimenti sei in "botte da orbi" e chiunque invece stia ragionando sulle mosse, ti prende e ti ribalta come vuole.
Quindi non capisco come si possa riconoscere "realistico" un set di probabilità percentuali.
Qual'è la percentuale che ora, in questo momento, riusciate a prendere il mouse in mano?