odlos":2kq5vyof ha scritto:
La questione è che il tracciato della Biblioteca Pontificia rimane una cavolata, peccato perché la riedizione era un'ottima occasione per risolvere questo difettuccio (di un gioco che peraltro adoro).
Il mio primo pensiero è stato di lasciar fuori la tessera da 5, se uno va a spendere tutti gli avanzamenti del tracciato se la accaparra - cosa che nessuno farà mai

-.
Durante la campagna avevo scritto un messaggio privato a GiochiX suggerendo possibili varianti per questo tracciato, pensate per eliminare l'elemento casuale della biblioteca papale. Ovviamente sono idee pensate da me a tavolino e non testate quindi potrebbero non funzionare, mi piacerebbe avere dei pareri e suggerimenti su come migliorare quanto da me ipotizzato.
Incollo il lungo messaggio che avevo mandato loro alla quale non ho mai ricevuto risposta.
Buongiorno,
Scrivo in merito alla versione Deluxe di de vulgari eloquentia, in particolare riguardo al tracciato della biblioteca Papale.
Premesso che adoro il gioco, che possiedo la prima edizione e che ho già fatto il pledge per la Deluxe completa, volevo condividere questo mio pensiero riguardo al tracciato.
Il gioco è un bellissimo german che però ha un elemento di causalità nella biblioteca papale che stona un pochino con il resto del gioco. Talvolta alcuni giocatori puristi german che hanno giocato con me a questo gioco, non hanno apprezzato questo aspetto causale nell'assegnazione di punti vittoria.
Mi riferisco al fatto (con le vecchie regole) che un giocatore poteva spendere un punto azione per avanzare nel tracciato, pescare un libro da 4 punti vittoria, un altro giocatore invece pescare un libro da due punti vittoria con la medesima azione. In pratica nelle nostre partite nessuno spendeva mai più di un punto azione in questo tracciato, e di fatto c'era una lotteria che casualmente poteva assegnare da 2 a 4 punti, a volte decretando la vittoria in una partita equilibrata.
Il nuovo regolamento migliora sicuramente il meccanismo della biblioteca, in quanto per accedere a prendere un libro non basta più un solo punto azione, ma ne servono 6, inoltre poichè scegliere fra due o tre libri costa solo una o due azioni in più, il giocatore è più invogliato a farlo che nella vecchia edizione, dove c'era troppo distacco di punti azione fra poter pescare un libro che costava un solo punto azione o il pescare due libri. Anche il nuovo meccanismo di poter accumulare più libri nel corso della partita con azzeramento della track, e il poter tenere il libro di valore più alto scartando quello pescato in precedenza sono dei miglioramenti che ho apprezzato. Ma, il motivo del mio messaggio, è che l'elemento di causalità non gradito, rimane comunque presente. Paradossalmente potrebbe capitare come nella prima edizione, cioè che due giocatori spendano 6 punti azione entrambi, ed uno peschi il libro di valore 2 e l'altro quello di valore 4 (o peggio quello di valore 5 se si sbloccherà la miglioria).
Sono qui quindi per suggerire un'idea che ho elaborato, ma ovviamente non testato, e che magari potrebbe essere perfezionata da voi sicuramente più esperti, e che toglierebbe l'elemento di causalità non gradito in un gioco german del calibro di DVE. Magari potrebbe essere proposta come variante ufficiale senza alea, se ormai non ci sono più i termini per testarla.
La mia idea è quella di fare corrispondere agli spazi sei, sette e otto del tracciato (dove nel nuovo tabellone sono stampati i numerini 1,2,3 ad indicare quanti libri pescare) i libri di valore 1,2,3.
Quindi chi arriva al sesto spazio del tracciato può decidere se prendere il libro di valore 1 e tornare all'inizio del tracciato. Oppure andare allo step successivo dove potrà prendere il libro di valore 2 e tornare all'inizio del tracciato e così via. Chi completa la track e va nello spazio finale può prendere il libro di valore 4.
In questo modo viene premiato chi più si spinge Avanti nel tracciato, mentre a parità entrambi i giocatori prendono un libro dello stesso valore. I libri ovviamente possono essere in numero limitato, quindi potrebbero esaurirsi quelli dei primi step prima, premiando chi prima è arrivato.
Altra piccola variante della variante può essere quella di mettere più libri di valore diverso in corrispondenza di ogni step in maniera decrescente premiando sempre quindi chi prima arriva.
Esempio: nello spazio 6 del tracciato un libro di valore 3 con sotto uno di valore 2 e sotto uno di valore 1, nello spazio 7 un libro di valore 4 con sotto uno di valore 3 con sotto uno di valore 2, nello spazio 8 un libro di valore 5 con sotto quello di valore 4 con sotto quello di valore 3.
La regola di poter prendere tanti libri quanto il livello di conoscenza può continuare a valere anche per queste varianti.
I miei ovviamente sono spunti che andrebbero approfonditi.
Grazie dell'attenzione e in ogni caso complimenti per il gioco e buona fortuna per la riuscita della campagna
Benga
Inviato dal mio Pixel 2 utilizzando Tapatalk