Aleckxander
Maestro





Re: [KS FUTURO] Vampiri the masquerade - heritage
Ciao a tutti ragazzi!
Innanzitutto grazie per i feedback!
Lasciatemi fare qualche considerazione stimolata dai vostri spunti.
Inizio col dire che come 3 Emme eravamo consapevoli del rischio di dimostrare a Play un gioco legacy, tra l'altro non ancora uscito, senza la parte legacy. Diciamocelo: sembrava follia.
A un certo punto però ho rotto gli indugi e l'editore mi ha dato fiducia.
Nel complesso avevo messo in conto che avrebbe deluso qualcuno, ma (come credo poi stia succedendo) avrebbe convinto qualcun altro.
I fattori chiave sono stati 2. Da Essen, per motivi non dipendenti da noi, il gioco non era uscito benissimo, per cui poteva aleggiare un po' l'idea che il progetto fosse campato in aria. Mostrarlo ha sicuramente convinto chi pensava alla "fregatura" dietro l'angolo che, quantomeno, il gioco ci fosse..
In secondo luogo credo che la demo (nel bene o nel male) abbia evidenziato come già nella sua formula base questo non sia il "solito "legacy".
La meccanica (semplice ma non banale, perché già qualcuno alla prima partita ha capito come la bloodline sia un calcolo da fare su 20 partite e non sulla singola) consente di giocare partite davvero veloci, al contrario della maggior parte dei legacy (questo ovviamente è pareggiato da un numero maggiore di partite). Inoltre il numero maggiore di partite consente una maggiore dinamicità delle situazioni. Basti pensare (per esempio) che le zone di conflitto (3 nella demo) saranno 9.. almeno.
Ma ripeto non voglio vendere fumo, la parte legacy è CERTAMENTE La parte più affascinante del gioco, ma la meccanica di base è quella, c'è chi pensa sia banale, io la trovo elegante, soprattutto in luce di un paio di cose che, magari, verranno fuori col tempo
Sul prezzo. Purtroppo vanno considerate un po' di cose. Probabilmente più di un gioco, se considerate il costo delle bustine per proteggerlo, ha superato un po' il budget preventivato; ma non è tanto questo, quanto il fatto che le carte verranno consegnate GIA' IMBUSTATE! Quindi al totale aggiungeteci qualcuno che lo fa per voi
ovviamente non lo facciamo per beneficienza, ma per preservare il senso di sorpresa nel rivelare la parte vampirica di un personaggio.
Infine: se siete DAVVERO indecisi, si, probabilmente la scelta migliore è aspettare, come 3 Emme ci occuperemo anche della distribuzione in Italia della versione retail, sicuramente ci preme più un acquisto informato e soddisfatto (che genera buona pubblicità) che uno di pancia e poi deluso (che genera +censura+ +censura+ +censura+)
Ciao a tutti ragazzi!
Innanzitutto grazie per i feedback!
Lasciatemi fare qualche considerazione stimolata dai vostri spunti.
Inizio col dire che come 3 Emme eravamo consapevoli del rischio di dimostrare a Play un gioco legacy, tra l'altro non ancora uscito, senza la parte legacy. Diciamocelo: sembrava follia.
A un certo punto però ho rotto gli indugi e l'editore mi ha dato fiducia.
Nel complesso avevo messo in conto che avrebbe deluso qualcuno, ma (come credo poi stia succedendo) avrebbe convinto qualcun altro.
I fattori chiave sono stati 2. Da Essen, per motivi non dipendenti da noi, il gioco non era uscito benissimo, per cui poteva aleggiare un po' l'idea che il progetto fosse campato in aria. Mostrarlo ha sicuramente convinto chi pensava alla "fregatura" dietro l'angolo che, quantomeno, il gioco ci fosse..
In secondo luogo credo che la demo (nel bene o nel male) abbia evidenziato come già nella sua formula base questo non sia il "solito "legacy".
La meccanica (semplice ma non banale, perché già qualcuno alla prima partita ha capito come la bloodline sia un calcolo da fare su 20 partite e non sulla singola) consente di giocare partite davvero veloci, al contrario della maggior parte dei legacy (questo ovviamente è pareggiato da un numero maggiore di partite). Inoltre il numero maggiore di partite consente una maggiore dinamicità delle situazioni. Basti pensare (per esempio) che le zone di conflitto (3 nella demo) saranno 9.. almeno.
Ma ripeto non voglio vendere fumo, la parte legacy è CERTAMENTE La parte più affascinante del gioco, ma la meccanica di base è quella, c'è chi pensa sia banale, io la trovo elegante, soprattutto in luce di un paio di cose che, magari, verranno fuori col tempo
Sul prezzo. Purtroppo vanno considerate un po' di cose. Probabilmente più di un gioco, se considerate il costo delle bustine per proteggerlo, ha superato un po' il budget preventivato; ma non è tanto questo, quanto il fatto che le carte verranno consegnate GIA' IMBUSTATE! Quindi al totale aggiungeteci qualcuno che lo fa per voi
Infine: se siete DAVVERO indecisi, si, probabilmente la scelta migliore è aspettare, come 3 Emme ci occuperemo anche della distribuzione in Italia della versione retail, sicuramente ci preme più un acquisto informato e soddisfatto (che genera buona pubblicità) che uno di pancia e poi deluso (che genera +censura+ +censura+ +censura+)