Buonasera a tutti!
Sono inciampato in questa discussione qualche giorno fa, ed ho riattivato l'account per scrivere due righe...
Sono quello che ha ricevuto DayNight Z (circa un mese fa): avevo fatto un post su faccialibro (solo su un gruppo... che spammare ovunque non è nella mia natura ? ). Ho visto che anche qualcuno nel torinese lo ha ricevuto, ma lo ha messo in vendita ancora nel cellophane.
Core game che Addons (ho fatto il Pledge Hulk) sono arrivati con 2 spedizioni separate (a distanza di un giorno), consegnate dal corriere SDA (senza nessuna mail di tracking o avviso di sorta: consegnati, letteralmente, a tradimento ? ) e spedite tramite EMS (mai sentita....).
Gli imballi erano ottimi, e le scatole erano intonse.
Come avrete letto nella sezione commenti del KS, la scatola base ha le "fattezze" previste, mentre gli addon vengono imballati dentro a delle completamente anonime scatole bianche e piatte (saranno alte 3/4 cm per dire):

una quadrata, contenente l'espansione "Outdoor Encounter";

una rettangolare, contenente l'espansione "Raiders" (e che DOVREBBE contenere Lucille e relative carte... ma che in realtà non ci sono);

non ricordo se erano in una scatola o meno... ma ci sono anche i due pacchetti di carte con gli Incontri extra.
Gli SG sono integrati direttamente nei rispettivi pacchetti di carte (o miniature).
Controllare tutto è stato un incubo... Ma dopo 4 anni di attesa lo fai volentieri....
Tutti i contenuti sono elencati sul manuale di gioco, che è l'unico presente, se escludiamo quelli di campagna (i contenuti dei vari Addons sono elencati nelle ultime pagine del manuale).
Tutti i vari imballi dei pacchetti di carte erano piuttosto unti (una sensazione che, da operaio metalmeccanico, associo a quella che lascia l'olio emulsionabile per dire) e nella scatola c'era una fastidiosa polverina (lasciata dalle plance di gioco): ma sistemato tutto (ed eliminato l'inserto in plastica (che comunque era rotto in un punto) i problemi sono stati risolti.
Ci sono pochi token (2 piccole fustelle): da defustellare con estrema calma...
Le miniature sono disposte ordinatamente nell'apposito plasticone sagomato (lo odio... è comodo però! ma lo odio.... però è comodo... ecc ecc).
Passiamo a qualche commento in ordine sparso:

Manuale: aiuto. Ho letto tantissimi manuali fino ad oggi. In compagnia quando si affronta un gioco per la prima volta, è quasi una prassi passarmi il manuale, perchè tutti sanno che mi piace leggerli e spiegarli.
Questo mi ha messo in difficoltà. Non dico che sia scritto malissimo (io non saprei da che parte cominciare per scriverne uno...) ma è un pò... dispersivo.
E' pieno murato di esempi (ottimo!) ma spesso questi... sono indispensabili per capire anche la base della spiegazione, non solo le eccezioni... Per poco non si fa prima a leggere prima gli esempi e poi cercare la regola sul resto del manuale...
Ho passato serate a farmi il "riassuntino" delle regole della fase cittadina: alla fine ne è risultato un papiro lungo pagine, ma almeno è servito a metabolizzarle... Per tutto il resto c'è il gruppo spagnolo su Telegram ?

Diario di Campagna: bisogna farci il callo... intavolare la missione introduttiva sembra un casino allucinante... Questo perchè .....
la missione introduttiva non ti ricorda quali fasi di gioco devi attraversare... la primissima volta la ho giocata senza fare i "City Encounter" e quasi senza far scorrere il tempo (tramite le carte zombi... che non pescavo perchè non avevo capito che dovevo farlo...)...
poi guardando un video (in spagnolo... che in quelli in inglese scazzano sempre qualcosa...) ho messo in bolla tutto.
Gira bene, una volta presa la mano. (ma mettete agli atti che per me gira benissimo anche Arkham Horror 2ed... fatemi la tara ? ).
ps: il libro... si scolla easy. In spagna lo hanno tutti fatto rilegare con degli anelli a spirale.

Carte Oggetto: le trovo belle, ben caratterizzate, varie ed interessanti. C'è giusto da ricordare i vari "tag", ma nulla di che.

Carte incontro varie (città, outdoor, zombie): ma.... in Spagna.... hanno tutti 275 decimi di vista?! Talvolta devo ricorrere alla lente di ingrandimento (non scherzo...) e non sempre, causa il font piccolo, i simboli sono chiarissimi... ma ce la si fa.
A parte quello sono molto molto varie e con dei testi interessanti (palesemente scritti da un NON madrelingua inglese... ma perfettamente comprensibili) e pertinenti al livello di difficoltà.

Carte infezione: vanno dalla sciocchezza alla conseguenza estrema... Dopo essere stato costretto ad attaccare un membro del gruppo in preda al delirio, la situazione si fa tesa al tavolo

Token: alcuni trooooooooooooppo piccoli (munizioni/viveri/batterie); i Token ferita sono inguardabili ...

Plance/tessere città/campagna: belle belle belle.... la qualità non è top (avrete visto i video...) ma sono fatte benissimo, pertinenti agli ambienti che rappresentano e dettagliate il giusto. Sono daltonico, ma non ho problemi a distinguere le varie colorazioni dove serve (giusto le righe colorate che definiscono ingresso ed uscita., dato che sono un pò troppo "tenui").

Personaggi: mi piacciono un botto. Statistiche varie, skill ben definite, schede pratiche. Veramente piccoli i valori "salute,stress, infezione, Survivor point... ma niente di che...

Dadi: ben fatti e chiari anche per un daltonico.

Il gioco: gira bene. Serve qualche partita per metabolizzare il tutto... e fintanto che tutti al tavolo non hanno preso un pò di padronanza, si zoppica tutti un pò... ma poi fila bene.
Molto tattico poter alternare le azioni tra sopravvissuti, durante la relativa fase: se da un lato allunga un pò la fase azioni, dall'altro riduce/annulla i tempi morti tra giocatori, che non fa mai male.
Inizialmente può sembrare banale, prendere un paio di schiaffi zombosi... banale finchè con due attacchi non ti lasciano a 2 hp (e ricordo che quando si riducono gli hp, diminuiscono anche le azioni che si possono compiere in un turno...) se le prendi da quello sbagliato...
Di giorno i survivor usano le stat migliori e gli zombi le peggiori: e non è easy win....
Di notte (o nei luoghi bui) i survivor usano le stat peggiori e gli zombi le migliori: e sono c...i acidi ed amari. E se la scampate, se al loot successivo troverete una magnum ed una torcia elettrica... prenderete la torcia. Garantito.

Il sistema di loot tende ad essere un pò taccagno: si può fare una sola ricerca per luogo e, degli oggetti pescati, se ne può ottenere solo uno (e nemmeno sei sicuro di farcela), ma ci sta. Ti devi arrangiare con poco...

Il sistema con i Survivor Point mi piace: puoi spendere questi punti (che ottieni uccidendo zombi, soddisfando missioni od ottenendo successi in esubero negli skill check) per aumentare il pool di dadi che lanci in una determinata prova, e migliorare le % di successo... ma occhio perchè con questi punti ci compri anche le skill per il personaggio... o contribuisci a costruire edifici nel rifugio...

E' più difficile ottenere successi in combattimento se sei ferito, ed è più difficile superare uno skill check se il personaggio è stressato: si fa un pò fatica a distinguere questi due aspetti al principio.

La fase "Viaggio" è un susseguirsi di "n" incontri (dipende dal percorso scelto... ma non è che ci siano chissà quante strade,...), interessanti ed a volte...piuttosto letali.

La fase "Shelter", dove bisogna gestire il rifugio, ampliarlo e risolvere tutti i problemi del caso (letteralmente: si lanciano due dadi ogni giorno che si passa al campo, e si risolve l'evento. Se si resta troppo a lungo, si verifica qualcosa di catastrofico).
E' possibile acquistare una nuova skill per il personaggio (si comincia la partita con 1 sola, ma ce ne sono 5 extra che aspettano), costruire edifici che aiutano a stoccare meglio i beni sciacallati, curare fisicamente o mentalmente i personaggi e via dicendo. Il cuore del gioco è la fase "Città", ma avere un buon rifugio aiuta (superando alcune prove, è possibile potenziare temporaneamente alcune caratteristiche).
Nel complesso è un gioco che mi piace (non ho il tempo che vorrei da dedicargli... ma non ha una campagna che ha bisogno di assiduità come può essere quella di Taited Grail, per dire), si presta bene a House rules, ed ha ottime potenzialità: lo considero una buona base, un buon editor per campagne fanmade... Peccato che gli autori, con la loro gestione "silenziosa ed incasinata", ne abbiano letteralmente stroncato il futuro...
Spero che vi arrivi in fretta!!! Anche perchè sul gruppo spagnolo non mi sopportano più ? (no vabbè... sono gentilissimi).
Ho fatto un gran minestrone di parole (e prendetele con le pinze eh... sono opinioni personali....) ma almeno spero di avervi dato un'idea di fondo...
ciao^^