li ho provati entrambi, li ho amati entrambi, adesso ho la mia preferenza che esprimerò solamente a fine post.
KEMET= una sola parola: guerra. in Kemet non avete altro scopo. la maggior parte delle volte sarà guerra con lo scopo...di far guerra, dato che il modo più sicuro di ottenere PV permanenti è proprio vincere una guerra da attaccante. in questo gioco una mossa falsa può davvero far la differenza, e diverse partite le ho perse quando ero sicuro di aver vinto (avevo già i PV richiesti, ma il giorno non era ancora finito). è importante avere una buona strategia in mente, ma la fase di acquisto è fondamentalmente una corsa ad accaparrarsi la tessera migliore, fortunatamente, anche giocando in 5, ogni volta che qualcuno ti frega una tessera buona ce ne sono sempre altre altrettanto buone che vengono lasciate, anche se alcune sono talmente clamorose che sono quasi sempre la prima scelta del primo giocatore. le battaglie sono giustamente profonde ma non troppo, si risolvono in un minuto e la fortuna serve, anche solo per le carte divinità. ma se nelle battaglie precedenti non si è scelto saggiamente le carte battaglia da conservare, avoglia la fortuna, non basterà
CYCLADES= qui c'è da usare molta più strategia. non solo scegliere il dio giusto e fare l'offerta della giusta entità, ma anche star attenti a DOVE sta il dio che ci interessa. spesso può essere utile offrire per un dio che ci interessa di meno, o addirittura andare su apollo, per essere i primi il turno successivo a poter scegliere. non è assolutamente vero che la guerra è un aspetto secondario, non ho mai vinto una partita usando una strategia attendista. mi piace l'elementarità dei combattimenti, due somme, si vede chi vince e si continua a giocare. le creature permettono bastardate epiche che donano tante soddisfazioni (o altrettanta rabbia, a seconda). l'espansione è quasi un must, nonostante sia bello il base. ma l'espansione è quel "di più" che rende unico il gioco
in 2 kemet sa di poco, troppo poco. in 2 cyclades gira molto bene
avrete già capito per cosa propendo, infatti dopo solo una prova comprai al volo cyclades+hades e ne sono contento
in kemet se un avversario vuole scegliere di fare un'azione, nessuno glielo può impedire, in cyclades il gioco è tutto un "faccio io che non fa lui", e questo mi piace tantissimo. mi piace che la guerra sia un mezzo e non il fine del gioco, mi piace quel tocco di imprevedibilità delle creature, e garantisco che non è banale il fatto che le miniature (kraken escluso) durino un turno.
ricordo una volta in cui avevo comprato polifemo e avevo intuito che al turno dopo il mio avversario sarebbe sbarcato su una mia isola. lui offrì subito una pioggia di soldi per poseidone, al turno successivo, non pensando al fatto che polifemo sarebbe rimasto fino alla mia azione. grande stupore quando io, nonostante avevo bisogno di un altro dio, mi piazzai in apollo. e grande fregatura quando si accorse che non poteva far nulla per creare il ponte di barche.
insomma, gioco con estrema felicità a entrambi, ma cyclades mi diverte MOLTO di più!