- Registrato
- 9 Luglio 2010
- Messaggi
- 1.847
- Località
- Ticino
- Sito Web
- giochintavola.ch
- Goblons
- 708
- Utente Bgg
- Elijah Six
Ho iniziato anche Sisyphus che è coreano. Sembra interessante, solo che sembra pesantuccio da digerire contando che un episodio dura più di un'ora
Alla fine ho ripreso a guardare Sisyphus su Netflix, perché in un'altra serie tv coreana (The Uncanny Counter) ho notato che dopo le prime due puntate, il ritmo è aumentato. Quindi ho immaginato che potesse essere un pattern che seguono le serie tv coreane: boh! Sto delirando...

Fatto sta, cosa dire di Sisyphus? Per chi ha già visto serie tv legate ai viaggi nel tempo (come Dark su Netflix, 12 Monkeys - la serie su Syfy, Travelers su Netflix) o anime stile "Steins;Gate", Sisyphus sembra riprendere qua e là alcune idee, non per forza però rendendole migliori.
60 minuti a botta porta a rallentare il ritmo.
L'ho vista fino in fondo, senza però convincermi del tutto.
Netflix: I Mitchell contro le macchine
Un cartoon molto, ma molto carino che ricorda lo stile di Spiderman un nuovo universo.
Promosso a pieni voti!!!
Qui il ritmo era decisamente più sostenuto.

È un periodo in cui rifletto su questa capacità di alcuni prodotti di catturare l'attenzione, quali aspetti si nascondono dietro a certi meccanismi.
Ciò che non ho amato troppo dei Mitchell sono quelle scritte che appaiono in giro, stile stories di Instagram. Diventa un po' difficile seguire il tutto, soprattutto se uno deve pure leggere i sottotitoli...

In generale però l'ho apprezzato. È un cartone animato di un certo spessore e che fa riflettere, adatto anche a persone adulte.
Ho visto Yasuke, serie di 6 episodi su Netflix, che parla di un samurai di colore ambientata in un tecno-Giappone feudale. Devo dire che mi è piaciuto abbastanza ma che si corre troppo, la serie avrebbe potuto durare tranquillamente 10-12 episodi solamente approfondendo e non allungando il brodo.
Yasuke: devo dire che ho visto con piacere la serie animata. Il ritmo sostenuto è qualcosa che apprezzo e cerco. Il fatto che sia una mini-serie non mi ha turbato. Immaginarsi un samurai nero in Giappone, beh, ci vuole coraggio!

Ho anche finalmente avuto il tempo di vedere almeno l'inizio di Shadow & Bone, non è mica male nemmeno quella, contrariamente ai commenti che avevo letto.. ha un che (direi più che palese) di Full Metal Alchemist!![]()
Personalmente è un prodotto che ho guardato con piacere, Shadow & Bone. Il titolo è orribile, ma la storia è interessante. Capire come funziona il mondo che propongono, i personaggi che ci sono, ha un suo fascino.
Poi, vogliamo mettere, c'è pure Billy Russo!

Sono curioso di vedere come sarà la seconda stagione, se ci sarà.