Re: Ieri ho giocato a... (Sesta parte)
Nelle mie 2 (due di numero) partite giocate sulle 3 ere complete non è mai successo che un giocatore per quanto 'ultimo' ci sia rimasto tutta la partita. Anzi, più eri 'ininfluente' più potevi appoggiare questo o quell'altro e darli quel voto in più per vincere e poi chieder favori e risalire un po', viceversa chi era forte era continuamente mira di assassini e simili. Sarà che lo giocavamo in 6 e c'era quello sempre pronto all'assassinio e quello calcolatore etc, ma nessuno è mai stato estromesso al punto di dire 'ormai è andata'. Anche perchè in quel caso diventa brutto giocare per inerzia. Il problema che ho citato è ipotizzatto e non verificato nelle mie 2 partite, ma teoricamente c'è, se i giocatori sono 'cattivissimi'.
2 partite da 3 sessioni l'una son comunque poco per aver capito tutte le possibili strategie, ma ti ho detto la mia.
yon":2889hwib ha scritto:Grazie per la risposta.illupi":2889hwib ha scritto:Secondo, da quel che dici sei sfigato e non riesci a far nulla, ma hai senatori a 18 di influenza...è un po', mica male. Gli altri han tutti miliardi di senatori a influenza bassissima? solitamente se ne vengono presi dal foro un tot tu puoi accaparrarti gli ultimi, 'scarsi' ma almeno hai qualcosa in più.
Io ho un senatore a 18, poi ne ho un altro a 10, che è un punteggio del cavolo perchè è poco ma è abbastanza per non mandarlo, ad esempio, in guerra.
Gli altri giocatori hanno tutti almeno un altro senatore più o meno a 16, uno anche a 19. Attualmente del senatore a 18 non me ne faccio nulla, non ho le forze per sostenerlo ed è pure a rischio pugnale.
Se cerco di aggiudicarmi una provincia da governare da 12 voti scalo più o meno a 6, il che significa che è vero che incremento le entrate ma poi devo subire tutte le votazioni degli altri.
Nel Foro non ci sono famiglie disponibili e le altre famiglie non schiattano. :muro:
Sbaglio la valutazione?
Ci sono altre famiglie nuove che possono uscire dal mazzo della seconda era? Una delle due carte rosse che ho pescato era Gracco (ovviamente il più scarso): lo ho subito messo in gioco nella Fase della Rivoluzione, siccome era "vergine" è stato immediatamente nominato Console nel turno successivo ed è schiattato all'inizio di quello dopo ancora. :goccia:
Quello non credo. Anche perchè non credo sia una gran mossa infierire sull'ultimo quando hai altri giocatori molto forti da fronteggiare, meglio aiutarlo a tirarsi un po' su e guadagnarsi un alleato, no? Almeno, io ho sempre ragionato così.RoR soffre anche del carisma-ambizione-competizione dei giocatori. Se gli altri al tavolo vogliono estrometterti dalla partita (perchè magari a ragione o a torto pensano che se ti 'aiutano' sarai una spina del fianco e preferiscono tenerti sottomesso) c'hai poco da fare se non sperare in buone carte oppure rischiare mostrando il fianco e sperare che gli altri ti vedano come innocuo.
In realtà per come la vedo io, dal basso della mia inesperienza, le chanches sono poche. Ho meno soldi, meno senatori, meno entrate, meno carte da giocare... secondo me ormai è andata.
Cercherò di lavorare ai fianchi per scalare un po' la classifica e non finire proprio ultimo.
Nelle mie 2 (due di numero) partite giocate sulle 3 ere complete non è mai successo che un giocatore per quanto 'ultimo' ci sia rimasto tutta la partita. Anzi, più eri 'ininfluente' più potevi appoggiare questo o quell'altro e darli quel voto in più per vincere e poi chieder favori e risalire un po', viceversa chi era forte era continuamente mira di assassini e simili. Sarà che lo giocavamo in 6 e c'era quello sempre pronto all'assassinio e quello calcolatore etc, ma nessuno è mai stato estromesso al punto di dire 'ormai è andata'. Anche perchè in quel caso diventa brutto giocare per inerzia. Il problema che ho citato è ipotizzatto e non verificato nelle mie 2 partite, ma teoricamente c'è, se i giocatori sono 'cattivissimi'.
2 partite da 3 sessioni l'una son comunque poco per aver capito tutte le possibili strategie, ma ti ho detto la mia.