Vado di scelte alternative pure io, in ordine casuale.
-
Expedition: Northwest Passage: un piazzamento tessere ci deve essere nella mia top 5. È una meccanica che mi rilassa e appaga assai. Su boardgamearena sono riuscito ad arrivare primo in classifica giocando a questo titolo, battendo la persona che ai tempi era la numero 1. Il meccanismo di glaciazione è inoltre una chicca. È e resterà nel mio cuore. Ora su boardgamearena gioco prevalentamente amichevoli (in generale). Il sistema elo mi ha abbastanza stufato. Ho ovviamente anche una copia fisica di questo gioco.
-
The Crew: ho sempre apprezzato i giochi di carte. Questo mi ha dato tanto in termini di risate e voglia di giocarlo a raffica. Da bambino giocavo a Scopa, Briscola, Machiavelli, Hol's der Geier, poi a Tichu, 6 Nimmt, Biblios, più di recente a Scout, Knarr e Forest Shuffle. The Crew è il rappresentante che scelgo per la categoria "giochi di carte stilosi".
-
Life of the Amazonia: da amante della natura e del regno degli animali, apprezzo la presenza di giochi con simili ambientazioni (Meadow, Cascadia, Forest Shuffle, Harmonies, Honey Buzz, Everdell, Wingspan, Myrmes, Earth, The Wolves, ecc.). Questo è vario, ideale da giocare in 2, con dei componenti e delle immagini super, e non avendo Orleans e Hyperborea, lo reputo anche un ottimo rappresentante dei bag building.
-
Lacrimosa: altro filone che apprezzo tantissimo è quello dei giochi con ambientazioni realistiche diverse dal solito. Possono essere eurogames o meno (De Vulgari Eloquentia, K2, Hegemony, e-Mission, Iberia, Vanuatu, Obsession, This War of Mine, Unconscious Mind, Legacy: The Testament of Duke de Crecy, Ponzi Scheme, Lewis & Clark, La Famiglia: The Great Mafia War, Let's Go to Japan, ecc.). Scelgo Lacrimosa perché ha un giusto compromesso tra pesantezza e appagamento. Sono curioso di vedere cos'altro uscirà di interessante in futuro in questo filone. Avanti così!
-
Klask: un gioco di destrezza non poteva mancare (Tumblin-Dice, Set & Match, Crokinole, Riff Raff, Curling Game, Kubb, ecc.) Sono ahimè campione pluriennale nei nostri weekendoni ludici che svolgiamo in associazione. Il gioco io non ce l'ho in realtà, perché non reputo sensato possedere più copie a livello associativo. Ma quando si fa parte di una comunità, i giochi sono di tutti. È il bello di vivere questa passione in associazione. Si gioca per stare con gli amici e per divertirsi.
In generale mi piace provare un po' di tutto. Nutro parecchio rispetto per le vecchie glorie del passato (Puerto Rico, Agricola, El Grande, Caylus, Brass, Antiquity, Keyflower, Terra Mystica, ecc.) che continuo a giocare con molto piacere. Provo con curiosità anche giochi con ambientazioni fantasy o fantascientifiche, quando posso, ma non mi dicono purtroppo granché in termini di gusti personali (parlo dell'ambientazione in sé). Non nego la bontà di titoli come Gloomhaven, Nemesis, Twilight Imperium 4, Mage Knight, Battlestar Galactica, qualsiasi cosa legata a Lovecraft, ecc. Spesso non sono semplicemente my cup of tea, nonostante mi possa divertire anche con essi.
Vabbè, qualsiasi cosa apprezziate, cari saluti, buon gioco e buone feste.
