La "Freedom To Move rule" dice che un pezzo, per potersi muovere, deve riuscire a farlo senza spostare gli altri pezzi.
Considera questo schema:
Codice:
>-<
>-< A >-<
< B >-< C >
>-< D >-<
>-<
Immagina che ci sia uno scarabeo in A, due pezzi qualsiasi in B e C, e D sia vuoto. Nonostante D sia vuoto, lo scarabeo non può muovere da A a D dato che a causa della forma esagonale, scivolando sposterebbe uno dei due pezzi in B e C.
Ma lo scarabeo ha la possibilità di salire sugli altri pezzi, e quindi questo complica la situazione: se nell'esempio precedente in A c'è lo scarabeo sopra un altro pezzo qualsiasi, allora il movimento da A a D può essere fatto, dato che si trova al 2° livello scivola sopra gli angoli di B e C e poi va giù in D.
In generale, il movimento A -> D può essere fatto solo se B e C non sono entrambi più alti di A (ovvero, non ci deve essere una "porta"). E aggiungo, solo se B e C non sono entrambi più alti di A
e di D; un esempio per quest'ultima parte:
in A c'è solo lo scarabeo, in B, C e D ci sono tre pezzi qualsiasi. A differenza del primo esempio, dove D era vuoto, in questo caso lo scarabeo può muovere sopra D, dato che salendo non ha più il problema di spostare B o C durante il movimento (e questo non poteva farlo nel primo esempio, poiché non poteva alzarsi, passare sopra gli angoli di B e C e ridiscendere, dato che salire o scendere lo può fare solo su pezzi "interi".
Tutto questo può sembrare complesso, ma la regola base è fisica: per poter muovere un pezzo, non si devono spostare gli altri. Lo scarabeo complica un po' le cose per il fatto che può salire sugli altri pezzi.
Spero di essere stato chiaro.