Per quanto esperti del settore, sono comunque opinioni personali; visto che davi le tue affermazioni per cose assodate e conclamate da tutti, pensavo che ci fosse qualcosa di più che "quello che si dice in giro nei forum".
Guarda, onestamente penso che Hasbro avrebbe avuto tutto il diritto di dire che il loro CF sarebbe stato per il vero HQ e non "quell'altro", ma penso anche che Hasbro, vista tutta la caciara, abbia fiutato l'affare (più che voler contrastare lo spagnolo) e, da affarista com'è ha deciso di rispolverare la sua IP di 30 anni fa; ovviamente con cinque obiettivi tipici di una azienda che persegue il principio edonistico:
- minori polemiche possibili (finché nessuno arriva a mettermi realmente le mani nelle mie tasche, "never explain, never complain")
- minimo rischio (avrei anche i soldi per fare tutto da solo, ma facendomi pagare prima di produrre minimizzo il rischio economico e riesco anche a capire quanta gente è veramente interessata);
- minimo sforzo (ripropongo pari pari quello che era il gioco senza neanche correggere gli errori e/o ottimizzare il gioco)
- minima spesa (non penso neanche minimamente di pagare i diritti a GW per ristampare le miniature originali)
- massimo ricavo (dopo qualche mese che il gioco è stato consegnato ai finanziatori, via subito con la produzione di massa e sconti importanti su Amazon)
Riguardo agli altri giochi per cui non si è mossa, ho seguito anche il loro tentativo di rilanciare Heroscape; Hasbro ha lanciato la sua campagna di raccolta per la riedizione di questo grande brand ma non ha raggiunto la massa critica e quindi ha desistito.
In definitiva, non credo che abbia messo su la sua piattaforma di CF solo per contrastare l'ispanico truffatore ma perché ha visto che può, potenzialmente, ricavare profitto anche da quello che tiene in soffitta, per cui, secondo me, dopo che avrà spolpato HQ passerà anche ad altro, o perlomeno ci proverà come ha fatto con Heroscape.