Impressioni Hegemony: Lead your Class to Victory

computer82

Grande Goblin
Ha fatto arrabbiare qualcuno... Love Love Love! Free Hugs! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
27 Gennaio 2009
Messaggi
9.935
Località
Calci (Pisa)
Goblons
9.644
Twilight Struggle - Defcon
Stephen King
Jurassic Park
I Love Pizza
Io gioco col Giallo!
Utente Bgg
computer82
Board Game Arena
computer82
gioco che non è facile intavolare ma credo entrerà nel novero di quelli da giocare almeno quelle 3 volte all'anno con lo stesso gruppetto
Mi è piaciuto molto, sarà perché ho vinto la pri a partita a 4 con la classe operaia, ma non vedo l'ora di riintavolare...

Il problema é ritrovare il tempo per le prime partite, poi sicuramente con un pó di rodaggIO potrebbero avere tempi umani (sotto le 3h astenendo al titolo i paralisi d'analisi)...

Certo ogni classe deve fare sempre le stesse cose per tutta la partita, ler fortuna che le carte un pochino aiutano a rendere imturni "diversi"
 

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.843
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
704
Utente Bgg
Elijah Six
A me piace molto il controllo ma non è essenziale che ci sia sempre in un gioco. Quello che però ritengo essenziale, è che voglio almeno avere delle chance, date dalle mie scelte. Qua ho percepito che in base alla configurazione politica le mie scelte potrebbero quasi essere ininfluenti. Chiaramente è un caso estremo e non è nemmeno successo nella partita e mezza giocate, ma per un gioco da 4-5 ore a me questa cosa non piace proprio.
Ecco perché per goderlo servono giocatori di pari esperienza e uno in particolare, che giocherà con la fazione dello stato, che dovrà stare attento a come giostrare i parametri economici per far sì che lui in primis ma anche gli altri possano partecipare alla corsa.

Mai giocato a Hegemony con l'obiettivo di vincere, ma con l'interesse di capire cosa accade se...

Jason Hickel ad esempio ha scritto un articolo in cui parla di "Neoliberalism and the End of Democracy". Nel gioco si ha questa sensazione se si spinge in quella direzione?

Per me il gioco restituisce grandissima soddisfazione se lo si gioca discutendo, parlando e soprattutto provando vari scenari. La politica è fatta di compromessi, diplomazia, discussioni. Giocarlo in 3 ore senza aprire bocca con solo l'intento di far vincere la propria fazione, boh, per me significa aver mancato l'obiettivo intrinseco del gioco.

La classe operaia può ritrovarsi in partite in cui è tagliata totalmente fuori? Sì, se lo Stato, i capitalisti e il ceto medio decidono di spingere in una direzione, è assolutamente così (e sia chiaro, è come stanno attualmente le cose nella nostra società, imho).

Ho però fatto partite in cui si è vista tutta la tirannia della classe operaia, in modo quasi disgustoso, con i capitalisti tagliati totalmente fuori dai giochi che contano, perché lo Stato giocava a braccetto con la classe operaia e il ceto medio simpatizzava maggiormente con la classe operaia che con i capitalisti.

Chi non se la gode in Hegemony, è come chi non se la gode nel gioco di ruolo one shot Fiasco, solo perché il proprio personaggio fa una fine bruttissima. In realtà è l'aspetto interessante del gioco (sia in Hegemony che in Fiasco). Sentirsi impotenti di fronte alle situazioni che si creano, discutere animatamente senza che gli altri cambino opinione, è il bello del gioco. Decidere assieme di provare a fare qualcosa per vedere se si ottiene una società più equa, disinteressandosi del proprio successo ad ogni costo (perché arriva di fatto a discapito degli altri), giocando una partita dove tutti hanno pari opportunità di vittoria finale, è una interessantissima possibilità, ma non di certo l'unica. Perché limitarsi a simili partite, quando si possono vedere tanti altri scenari interessanti con parecchi spunti di riflessione?

Hegemony è e rimane un ottimo gioco, qualcosa che nessun altro aveva proposto in passato. Permette una riflessione profonda della società in cui viviamo (al contrario ad esempio di Carnegie, che si avvicina molto a uno scandaloso revisionismo storico, visto che Andrew Carnegie era senza se e senza ma un robber baron e se faceva beneficenza era semplicemente per pulirsi l'immagine [come al giorno d'oggi fa ad esempio Bill Gates], a giudicare dal gioco uscito l'anno scorso, con successo, sic!).
 
Ultima modifica:

Sasha80

Illuminato
5 anni con i Goblins! Spendaccione! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
25 Luglio 2019
Messaggi
1.771
Località
Siena
Goblons
1.426
Agricola
Food Chain Magnate
Gloomhaven
Regicide
Barrage
Splotter Spellen
Tolkien
Marco Polo
Love Feld
Tocca a Te
H.P. Lovecraft
Io gioco German
I love Basket
Scimmia onnipresente
I Love Birra
Utente Bgg
Sasha_80_
Board Game Arena
Sasha_80_
Mi è piaciuto molto, sarà perché ho vinto la pri a partita a 4 con la classe operaia, ma non vedo l'ora di riintavolare...

Il problema é ritrovare il tempo per le prime partite, poi sicuramente con un pó di rodaggIO potrebbero avere tempi umani (sotto le 3h astenendo al titolo i paralisi d'analisi)...

Certo ogni classe deve fare sempre le stesse cose per tutta la partita, ler fortuna che le carte un pochino aiutano a rendere imturni "diversi"
Il rischio che si debbano fare le stesse cose tutta la partita un po c'è. Lì diciamo sta la grande interattività della partita che deve regalare variazioni, con ogni fazione che deve sapere come portare la partita verso il suo interesse. Un gioco che se giocato come casual players regala solo una prima metà di partita eccitante per poi diventare noiosa. Come ogni buon asimettrico a forte interazione,per quanto per lo più indiretta, da il suo meglio quando c'è comprensione delle dinamiche del gioco da parte di tutti.
Dertto ciò è un gioco che va interpretato e giocato provando ad immedesimarsi nel ruolo, caprie quale siano gli interessi e gli sbocchi della propria fazione e provare a portare gli altri verso quella direzione, più o meno consapevolmente
 

Paride Paffarini

Veterano
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
19 Settembre 2015
Messaggi
737
Località
Milano
Goblons
155
Utente Bgg
paffa88
Sono perfettamente d'accordo con te in tutto! Ottima disamina e secondo me è quello che dovrebbero dire gli youtuber la fuori che incensano questo gioco.

Ma io sono uno di quelle brutte persone come tanti altri goblin a cui piace giocare con, grosso modo, pari opportunità, per sfidare me stesso in primis e, se sono stato più bravo (e con un pizzico di fortuna in più a volte) degli altri magari vincere.

Difficilmente apprezzo i giochi "esperienziali" o per lo meno li posso provare una volta se capita, ma mai 2.

Ps: come dico sempre a chi cerca delle simulazioni (economiche o storiche che siano) ci sono molti videogiochi anche più immersivi per farlo, costano meno e sono chiaramente più profondi :)

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
 

Thegoodson

Goblin
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
22 Maggio 2013
Messaggi
6.641
Località
Brescia
Goblons
3.666
Sono perfettamente d'accordo con te in tutto! Ottima disamina e secondo me è quello che dovrebbero dire gli youtuber la fuori che incensano questo gioco.

Ma io sono uno di quelle brutte persone come tanti altri goblin a cui piace giocare con, grosso modo, pari opportunità, per sfidare me stesso in primis e, se sono stato più bravo (e con un pizzico di fortuna in più a volte) degli altri magari vincere.

Difficilmente apprezzo i giochi "esperienziali" o per lo meno li posso provare una volta se capita, ma mai 2.

Ps: come dico sempre a chi cerca delle simulazioni (economiche o storiche che siano) ci sono molti videogiochi anche più immersivi per farlo, costano meno e sono chiaramente più profondi :)

Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Secondo me i giochi ad altissima interazione e basati su metagioco e contrattazione sono proprio quelli meno riducibili al digitale, proprio per la rilevanza primaria del diretto e indiretto relazionarsi tra le persone al tavolo.
In realtà un aspetto di Hegemony migliorabile in un eventuale digitalizzazione c’è, ed è il fatto che è piuttosto calcoloso a giocarsi (da qui, la suddetta paralisi d’analisi), però è un aspetto di cui leggo sempre poco e comincio a sospettare sia legato a una mia non diagnosticata discalculia.
Il vero problema di intavolamento è la peculiare esperienzialità richiesta dal gioco per un numero poco flessibile di ore, per un numero poco flessibile di giocatori che dovrebbero compartecipare a una poco flessibile motivazione collettiva.
Per cui con enorme rammarico l’avevo venduto subito, ero drammaticamente fuori target. Beato chi può goderselo!
 

Winter

Veterano
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
1 Ottobre 2020
Messaggi
828
Località
Verona
Goblons
824
Utente Bgg
Winternights
Secondo me questo è un gioco che fa del confronto tra giocatori la sua base essenziale. E se riesci a immedesimarti li splende. Ma senza il confronto o comunque in un tavolo di giocatori passivi non è che le meccaniche siano questo gioiello eh, alla fine le fazioni giocano quasi sempre nello stesso modo facendo le stesse 2-3 cose tutta la partita. Trovare il modo di rendere quelle 2-3 cose più redditizie possibili tramite tra trattativa con gli altri è la chiave per la vittoria, ma non è che sia un gioco con mille strategie da percorrere.
 

odlos

Grande Goblin
Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
4 Luglio 2007
Messaggi
8.138
Località
Chiasso
Goblons
2.283
Imperial Steam
Race Formula 90
Through the Ages
Targi
Scythe
Pochi acri di neve
Root
Le Havre
Newton
Twilight Struggle
Terra Mystica
Marco Polo
Vanuatu
Tigris & Euphrates
7 Wonders Duel
Coloni di Catan
El Dorado
Cryptid
Ritorno al Futuro
Caylus
Agricola
Undo
Gloomhaven
Io gioco coll'Arancione!
Dostoevskij
Utente Bgg
odlos
Mai giocato a Hegemony con l'obiettivo di vincere, ma con l'interesse di capire cosa accade se...

Jason Hickel ad esempio ha scritto un articolo in cui parla di "Neoliberalism and the End of Democracy". Nel gioco si ha questa sensazione se si spinge in quella direzione?

Per me il gioco restituisce grandissima soddisfazione se lo si gioca discutendo, parlando e soprattutto provando vari scenari. La politica è fatta di compromessi, diplomazia, discussioni. Giocarlo in 3 ore senza aprire bocca con solo l'intento di far vincere la propria fazione, boh, per me significa aver mancato l'obiettivo intrinseco del gioco.

La classe operaia può ritrovarsi in partite in cui è tagliata totalmente fuori? Sì, se lo Stato, i capitalisti e il ceto medio decidono di spingere in una direzione, è assolutamente così (e sia chiaro, è come stanno attualmente le cose nella nostra società, imho).

Ho però fatto partite in cui si è vista tutta la tirannia della classe operaia, in modo quasi disgustoso, con i capitalisti tagliati totalmente fuori dai giochi che contano, perché lo Stato giocava a braccetto con la classe operaia e il ceto medio simpatizzava maggiormente con la classe operaia che con i capitalisti.

Chi non se la gode in Hegemony, è come chi non se la gode nel gioco di ruolo one shot Fiasco, solo perché il proprio personaggio fa una fine bruttissima. In realtà è l'aspetto interessante del gioco (sia in Hegemony che in Fiasco). Sentirsi impotenti di fronte alle situazioni che si creano, discutere animatamente senza che gli altri cambino opinione, è il bello del gioco. Decidere assieme di provare a fare qualcosa per vedere se si ottiene una società più equa, disinteressandosi del proprio successo ad ogni costo (perché arriva di fatto a discapito degli altri), giocando una partita dove tutti hanno pari opportunità di vittoria finale, è una interessantissima possibilità, ma non di certo l'unica. Perché limitarsi a simili partite, quando si possono vedere tanti altri scenari interessanti con parecchi spunti di riflessione?

Hegemony è e rimane un ottimo gioco, qualcosa che nessun altro aveva proposto in passato. Permette una riflessione profonda della società in cui viviamo (al contrario ad esempio di Carnegie, che si avvicina molto a uno scandaloso revisionismo storico, visto che Andrew Carnegie era senza se e senza ma un robber baron e se faceva beneficenza era semplicemente per pulirsi l'immagine [come al giorno d'oggi fa ad esempio Bill Gates], a giudicare dal gioco uscito l'anno scorso, con successo, sic!).

Non ho provato Hegemony, un mio amico credo lo abbia preso, quindi una possibilità sono pronto a concedergliela, però mi turba un po' che in una partita lunga qualcuno possa essere tagliato fuori, insomma rischia di essere un'esperienza frustrante. I giochi di accordi - taciti o palesi - non sono il mio genere prediletto, però quando sono fatti bene possono essere molto appaganti.

PS Su Carnagie concordo, infatti io, che ho recuperato di recente il gioco, ricordo sempre nella spiegazione dell'ambientazione che il buon magnate dell'acciaio ha duramente represso gli scioperi, causando la morte di più persone e impedendo lo svilupparsi dei sindacati.
 
Ultima modifica:

GThreepwood

Veterano
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Gennaio 2013
Messaggi
824
Località
Morbegno
Goblons
185
Utente Bgg
gthreepwood
Piccolo OT: aperta la mia copia ieri e sembra ci siano solo 16 carte delle compagnie della Classe Media, invece delle 17 che riporta il regolamento; è un'errata del regolamento o effettivamente me ne manca una?


photo_2025-01-08_11-16-48.jpg
 

istrice

Veterano
5 anni con i Goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
12 Gennaio 2020
Messaggi
858
Località
Sapporo
Goblons
564
Pax Pamir
Agricola
Anachrony
Brass Lancashire
The Great Zimbabwe
Barrage
Lisboa
Root
Utente Bgg
Istrice
Board Game Arena
Istrice
Non ho provato Hegemony, un mio amico credo lo abbia preso, quindi una possibilità sono pronto a concedergliela, però mi turba un po' che in una partita lunga qualcuno possa essere tagliato fuori, insomma rischia di essere un'esperienza frustrante. I giochi di accordi - taciti o palesi - non sono il mio genere prediletto, però quando sono fatti bene possono essere molto appaganti.

PS Su Carnagie concordo, infatti io, che ho recuperato di recente il gioco, ricordo sempre nella speigazione dell'ambientazione che il buon magnate dell'acciaio ha duramente represso gli scioperi, causando la morte di più persone e impedendo lo svilupparsi dei sindacati.
Brevissimo OT: Carnegie non l'ho proprio preso nè cercato perchè il tema mi fa venire il vomito, non sono uno che fa troppo caso al tema di norma, ma con la celebrazione dell'ultracapitalismo non ce la posso fare.
 

arcadebox

Maestro
Spendaccione! Spendaccione! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
7 Ottobre 2017
Messaggi
1.053
Località
Exeter, UK
Goblons
674
Twilight Struggle
Cthulhu Wars
The Great Zimbabwe
Black Rose Wars
Wir Sind Das Volk!
Barrage
El Grande
Maria
Hannibal
Conan
Sun Tzu
Mai giocato a Hegemony con l'obiettivo di vincere, ma con l'interesse di capire cosa accade se...

Jason Hickel ad esempio ha scritto un articolo in cui parla di "Neoliberalism and the End of Democracy". Nel gioco si ha questa sensazione se si spinge in quella direzione?

Per me il gioco restituisce grandissima soddisfazione se lo si gioca discutendo, parlando e soprattutto provando vari scenari. La politica è fatta di compromessi, diplomazia, discussioni. Giocarlo in 3 ore senza aprire bocca con solo l'intento di far vincere la propria fazione, boh, per me significa aver mancato l'obiettivo intrinseco del gioco.

La classe operaia può ritrovarsi in partite in cui è tagliata totalmente fuori? Sì, se lo Stato, i capitalisti e il ceto medio decidono di spingere in una direzione, è assolutamente così (e sia chiaro, è come stanno attualmente le cose nella nostra società, imho).

Ho però fatto partite in cui si è vista tutta la tirannia della classe operaia, in modo quasi disgustoso, con i capitalisti tagliati totalmente fuori dai giochi che contano, perché lo Stato giocava a braccetto con la classe operaia e il ceto medio simpatizzava maggiormente con la classe operaia che con i capitalisti.

Chi non se la gode in Hegemony, è come chi non se la gode nel gioco di ruolo one shot Fiasco, solo perché il proprio personaggio fa una fine bruttissima. In realtà è l'aspetto interessante del gioco (sia in Hegemony che in Fiasco). Sentirsi impotenti di fronte alle situazioni che si creano, discutere animatamente senza che gli altri cambino opinione, è il bello del gioco. Decidere assieme di provare a fare qualcosa per vedere se si ottiene una società più equa, disinteressandosi del proprio successo ad ogni costo (perché arriva di fatto a discapito degli altri), giocando una partita dove tutti hanno pari opportunità di vittoria finale, è una interessantissima possibilità, ma non di certo l'unica. Perché limitarsi a simili partite, quando si possono vedere tanti altri scenari interessanti con parecchi spunti di riflessione?

Hegemony è e rimane un ottimo gioco, qualcosa che nessun altro aveva proposto in passato. Permette una riflessione profonda della società in cui viviamo (al contrario ad esempio di Carnegie, che si avvicina molto a uno scandaloso revisionismo storico, visto che Andrew Carnegie era senza se e senza ma un robber baron e se faceva beneficenza era semplicemente per pulirsi l'immagine [come al giorno d'oggi fa ad esempio Bill Gates], a giudicare dal gioco uscito l'anno scorso, con successo, sic!).
Secondo me la peggiore mancanza di Hegemony e' proprio nel fatto che non rappresenta bene gli estremi...ogni tendenza a favorire una classe si riflette in uno "scompenso" del sistema ma non restituisce degli scenari interessanti perche' manca di regole 'flavour' come nella tradizione dei wargames / giochi a carattere storico...il tutto e' troppo vanilla ed edulcorato.

Hegemony e' un gioco pesante che risulta tutto sommato abbastanza scialbo per il peso ed il tema trattati. Avrebbe avuto bisogno di meno focus sulla parte gestionale (che e' preponderante) e piu' peso su come uno sbilancio tra le parti porti a scenari "distopici".

Io non ho mai sentito, nelle mie partite, una forte caratterizzazione delle fazioni. Ci sono poche considerazioni "politiche" da fare, gli scenari che si vengono a ricreare non sono mai "estremi" o particolarmente interessanti. Questo perche', tolta la vernice data dal tema, il gioco e' sostanzialmente un gestionale di conversione risorse a fazioni asimmetriche.

Poi magari mi sbaglio o sono abituato bene con titoli come Pax Renaissance dove davvero le regole sono al servizio di un gameplay interattivo e interessante ma in cui anche si ha la sensazione che la mano dei giocatori plasmi il campo di gioco...in Hegemony no, un gioco di una staticita' imbarazzante.
 

matteonarde

Onnisciente
Love Love Love! Osservatore Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! Sei uno stalker! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins!
Registrato
17 Agosto 2012
Messaggi
4.089
Località
Firenze
Goblons
3.535
Io gioco American
Rage
Tableflip
Focus on BoardGames
In poppa magna!
Tigris & Euphrates
Wir Sind Das Volk!
Fujiko Mine
Io gioco Classico
I Love Pizza
Io sono un Goblin
I love Radio Goblin!
Specie Dominanti
I Love Birra
I love Magnifico!
Io gioco German
Utente Bgg
matteonarde
Piccolo OT: aperta la mia copia ieri e sembra ci siano solo 16 carte delle compagnie della Classe Media, invece delle 17 che riporta il regolamento; è un'errata del regolamento o effettivamente me ne manca una?


photo_2025-01-08_11-16-48.jpg
e allora mi tocca sbustare anche a me...
 

enavico

Saggio
Immensa gratitudine Osservatore Spendaccione! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! Perfetto come un diamante! First reaction SHOCK!
Registrato
17 Gennaio 2017
Messaggi
2.290
Località
Desenzano del Garda
Sito Web
boardgamegeek.com
Goblons
1.482
The King is Dead
Avalon
The Great Zimbabwe
Bus
Modern Art
Philip K. Dick
Twilight Imperium
Io gioco col Giallo!
El Grande
Vanuatu
Ritorno al Futuro
Cylon
Gloomhaven
Decrypto
Tramways
Brass Lancashire
Alta Tensione
Caylus
Il Trono di Spade
Imperial Steam
Splotter Spellen
Puerto Rico Anniversary
Maria
Spirit Island
Nemesis
Utente Bgg
enavico
Board Game Arena
enavico
Yucata
enavico
Certo ogni classe deve fare sempre le stesse cose per tutta la partita, ler fortuna che le carte un pochino aiutano a rendere imturni "diversi"
Il rischio che si debbano fare le stesse cose tutta la partita un po c'è. Lì diciamo sta la grande interattività della partita che deve regalare variazioni, con ogni fazione che deve sapere come portare la partita verso il suo interesse.
senza il confronto o comunque in un tavolo di giocatori passivi non è che le meccaniche siano questo gioiello eh, alla fine le fazioni giocano quasi sempre nello stesso modo facendo le stesse 2-3 cose tutta la partita.
Per quel poco che ho "visto" del gioco, concordo con queste osservazioni. Ogni fazione vince bene o male facendo sempre *quella* cosa. Il punto d'interesse del gioco è quanto gli altri ti complichino o facilitino la vita in questo compito, e quanto le carte a disposizione ti costringano a rivedere i tuoi piano a breve-medio termine.
 

computer82

Grande Goblin
Ha fatto arrabbiare qualcuno... Love Love Love! Free Hugs! Like a Ninja 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins!
Registrato
27 Gennaio 2009
Messaggi
9.935
Località
Calci (Pisa)
Goblons
9.644
Twilight Struggle - Defcon
Stephen King
Jurassic Park
I Love Pizza
Io gioco col Giallo!
Utente Bgg
computer82
Board Game Arena
computer82
Per quel poco che ho "visto" del gioco, concordo con queste osservazioni. Ogni fazione vince bene o male facendo sempre *quella* cosa. Il punto d'interesse del gioco è quanto gli altri ti complichino o facilitino la vita in questo compito, e quanto le carte a disposizione ti costringano a rivedere i tuoi piano a breve-medio termine.
infatti non capisco veramente come possa venire "pompato" all'estremo questo titolo da gIOcatori esperti - come detto in precedenza, non nego che sia stata un'esperienza piacevole, ma non vedo per nulla longevità a questo titolo (considerando la durata)
 

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.843
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
704
Utente Bgg
Elijah Six
Credo che qua si stia parlando di cose in parte differenti. Quando io parlo di varietà, parlo pensando soprattutto alle votazioni e ai 7 indicatori presenti. Di possibilità ce ne sono parecchie su come poter far evolvere una partita e gran parte della differenza tra una partita e l'altra la fanno quegli indicatori.

Poi, sì. Io ho acquistato il gioco con l'idea in seguito di rivenderlo, proprio perché ogni fazione alla fin fine deve comunque svolgere dei compiti che possiamo considerare semplici e lineari. Su questo penso che siamo tutti d'accordo.

Ma già fare due partite con ogni fazione, ti porta a giocarlo 8 volte.

Attualmente sono fermo a 5 partite. E al contrario di quanto pensassi, la tentazione di rivenderlo non è affatto presente.

Devo comunque ammettere che non ho mai troppo interesse a rigiocarlo subito, nell'immediato. Perché a me, ed è una cosa che credo mi sia capitata solo con questo gioco, mi piace leggere tra una partita e l'altra qualche libro sul tema, approfondire certi aspetti, con l'idea poi di portare al tavolo nuove tematiche, come se fosse un gruppo di discussione con temi man mano nuovi, nuovi approfondimenti. È per questo motivo che dico che non lo gioco con l'interesse di vincere ad ogni costo (ho già giocato con giocatori di questo genere che dopo una partita non hanno più voluto saperne di Hegemony, perché disinteressati dal metagioco). Personalmente, in questo caso specifico, mi interessa particolarmente e molto di più tutto ciò che ruota attorno al gioco.

Snocciolare statistiche, ipotesi, dottrine economiche, riflettere sulle ripercussioni di certe decisioni. Non lo so, mi fa sentire partecipe della questione politica come non mai.

Poi, vabbè, prima vivevo felice e beato, adesso ho una rabbia addosso che non vi dico, perché il mondo va a rotoli: il sistema in cui viviamo a mio avviso sarebbe da riformare sotto tanti punti di vista, ma la probabilità che ciò accada la reputo ahimè assai bassa.

Hegemony lo si apprezza ogni volta se lo si gioca con persone che sanno dare un loro contributo personale significativo in termini di discussione al tavolo, soprattutto quando si decide cosa votare e come, ma soprattutto perché, per quali motivi e con quali argomentazioni, riflettendo sulle implicazioni, i pro e i contro di qualsiasi scelta.
 

Thegoodson

Goblin
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
22 Maggio 2013
Messaggi
6.641
Località
Brescia
Goblons
3.666
Secondo me la peggiore mancanza di Hegemony e' proprio nel fatto che non rappresenta bene gli estremi...ogni tendenza a favorire una classe si riflette in uno "scompenso" del sistema ma non restituisce degli scenari interessanti perche' manca di regole 'flavour' come nella tradizione dei wargames / giochi a carattere storico...il tutto e' troppo vanilla ed edulcorato.

Hegemony e' un gioco pesante che risulta tutto sommato abbastanza scialbo per il peso ed il tema trattati. Avrebbe avuto bisogno di meno focus sulla parte gestionale (che e' preponderante) e piu' peso su come uno sbilancio tra le parti porti a scenari "distopici".

Io non ho mai sentito, nelle mie partite, una forte caratterizzazione delle fazioni. Ci sono poche considerazioni "politiche" da fare, gli scenari che si vengono a ricreare non sono mai "estremi" o particolarmente interessanti. Questo perche', tolta la vernice data dal tema, il gioco e' sostanzialmente un gestionale di conversione risorse a fazioni asimmetriche.

Poi magari mi sbaglio o sono abituato bene con titoli come Pax Renaissance dove davvero le regole sono al servizio di un gameplay interattivo e interessante ma in cui anche si ha la sensazione che la mano dei giocatori plasmi il campo di gioco...in Hegemony no, un gioco di una staticita' imbarazzante.
L’interesse per questo messaggio che hai scritto, il sensato confronto con Pax Renaissance (che apprezzo molto), e il fatto che talvolta (ma non sempre) ho letto tuoi giudizi ludici simili ai miei mi fa chiederti se hai qualche altro nome di gioco così, cioè che non ha paura a spingere sugli estremi.
È una cosa che apprezzo molto anch’io, anche a discapito delle ortodossie del bilanciamento (per esempio ho apprezzato scythe e Tapestry, con tutti i loro limiti, essenzialmente per questo motivo)
 

Danebed

Onnisciente
z
Moderatore
Osservatore Spendaccione! Free Hugs! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
2 Marzo 2019
Messaggi
4.771
Località
Padova
Goblons
3.267
I love Fedellow
Agzaroth sorpreso
Daisuke Jigen
Newton
Il Signore degli Anelli - il gioco di carte
Brass Lancashire
Terra Mystica
I Love Birra
Specie Dominanti
Puerto Rico
High Frontier
Tocca a Te
Twilight Struggle
Mage Knight
Sono un Mago
Io gioco col Blu!
H.P. Lovecraft
Barrage
Through the Ages
Rage
Utente Bgg
danebed
Per quel poco che ho "visto" del gioco, concordo con queste osservazioni. Ogni fazione vince bene o male facendo sempre *quella* cosa. Il punto d'interesse del gioco è quanto gli altri ti complichino o facilitino la vita in questo compito, e quanto le carte a disposizione ti costringano a rivedere i tuoi piano a breve-medio termine.
Mi ritrovo anche io. Premesso che a me il gioco piace e penso che i premi vinti siano meritati, è vero che le fazioni hanno comunque azioni guidate. Il che ci può stare, se sei il proletariato vorrai puntare a stipendi alti e servizi gratis. Tuttavia, anche più che il altri casi, sono convinto che il diavolo stia nei dettagli e quindi nel modo in cui ogni fazione decide di spingere gli equilibri a seconda delle contingenze e degli interessi tattici in ciascun momento della partita. Lo vedo con un gioco in cui l'interesse trova un picco negativo nel mezzo della curva di apprendimento: all'inizio ti appassiona, poi ti sembra tutto un po' monotono, poi per chi prosegue a esplorarlo si scopre la profondità tattica delle scelte pur rispettando il carattere di ogni fazione (che poi è anche quello che accade nella realtà).
 

GThreepwood

Veterano
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Gennaio 2013
Messaggi
824
Località
Morbegno
Goblons
185
Utente Bgg
gthreepwood
Fatta la prima partita, 4p, durata 5 ore:
  • la tipologia di interazione mi stra-piace, è abbastanza implicita (se tu fai quello sai già che io farò questo) e ha il giusto peso all'interno della partita. Molto meglio qui che in Root, ad esempio.
  • per @arcadebox che chiedeva la rappresentazione di scenari più estremi: qua sei all'interno di una democrazia occidentale, ti muovi in quel perimetro; la policy sugli stipendi, per dire, può avere uno swing del 25/30% a seconda se sei a L1 o L3: è in quel range che devi muoverti per massimizzare la tua fazione. Lo stesso vale per tutte le altre politiche. Non ha senso chiedere a questo gioco scenari tipo comunismo/tecnofeudalesimo, che farebbero crollare tutto il sistema che c'è alla base.
  • troppo poco controllo? Boh, a me (STATO) è sembrato di poter fare scelte importanti durante tutta la partita. Di sicuro non è un titolo che si "auto-gioca", come letto da qualche parte qua sopra.
  • lo rigiocherei? Sì, è stata un'esperienza completamente diversa da ciò a cui ho giocato nei miei 15anni nell'hobby e la ritengo una simulazione davvero formidabile, considerando il livello di astrazione (e di poche regole) che gli autori sono riusciti a creare.
E' uno dei pochi titoli davvero innovativi usciti negli ultimi anni.
 

Winter

Veterano
1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
1 Ottobre 2020
Messaggi
828
Località
Verona
Goblons
824
Utente Bgg
Winternights
troppo poco controllo? Boh, a me (STATO) è sembrato di poter fare scelte importanti durante tutta la partita. Di sicuro non è un titolo che si "auto-gioca", come letto da qualche parte qua sopra.
Perché lo Stato è la fazione con più libertà di manovra. Gioca con la classe operaia, e farai le stesse due cose tutta la partita. E con margini di manovra molto stretti se capitalisti e stato fanno determinate scelte.
 

Agodd

Gran Maestro
First reaction SHOCK!
Registrato
23 Febbraio 2021
Messaggi
1.138
Località
Genova
Goblons
1.171
Utente Bgg
agodd
Board Game Arena
agodd
Voglio dire la mia.
Conosco e seguo il gioco da quando ne ho sentito parlare (non vorrei dire una corbelleria, se non sbaglio nel lontano 2021) ma ho potuto farci ben poche partite.
Premesso che lo adoro, in effetti l'impressione è che, alla lunga, possa diventare ripetitivo e con poca scelta tra le cose da fare. Ma...

A mio parere per goderselo bene bisogna fare un paio di partite con ognuna delle 4 Classi, per cui 8 partite.
E già è tanta roba perchè 8 partite ad Hegemony sono un bell'impegno ma anche una bella goduria e già quasi ci si è ripagati il costo del gioco.

Inoltre a questo punto si conoscono bene le Classi e il bello è sapere bene come andare a rompere le scatole nel modo giusto agli altri (stando sempre attenti a fare più punti possibile per non darsi la zappa sui piedi). In pratica, conoscendo meglio il gioco, aumenta molto l'interazione

E qui sono altre partite (4? 8?) e il gioco si è ampiamente ripagato.

Ecco, se si può dire lo vedo quasi come un gioco legacy tipo The King's Dilemma al quale ho fatto una 15ina di partite, mi ha divertito tantissimo e lo considero una esperienza conclusa (non mi sognerei mai di andarlo a rigiocare anche se è stato uno dei più bei giochi che abbia mai provato).
 
Ultima modifica:
Alto Basso