Impressioni Forest Shuffle

Quota Neutra

Novizio
First reaction SHOCK!
Registrato
27 Gennaio 2022
Messaggi
119
Goblons
122
L'ambientazione personalmente la trovo molto nelle mie corde.
Non reputo la combo lupi + ungolati dominante, anzi. Dal mio punto di vista è giusto che il cervo, che rappresenta il re della foresta, e il lupo, in cima alla catena alimentare, siano carte forti. Tematicamente è corretto.
Come anche tematicamente reputo corretto che le farfalle, per poter renderle forti, bisogna per forza di cose abbinarle a certi volatili e ai ricci, se no non ne vale la pena. Considerando che le farfalle sono insetti fragili e delicati, anche questa scelta la reputo tematicamente giusta.
L'ultima partita che ho fatto l'ho vinta andando di funghi e formiche, con anfibi e un cerbiatto che comba sempre molto bene con gli alberi. L'avversario ha giocato cervi e lupi e ha perso. Taaac! 😅
Secondo me questa dei punti è quasi una leggenda metropolitana ah ah! Alla fine si fa molto veloce.

Il gioco mi piace ancora molto, non penso assolutamente che ci sia una strategia più forte, ho vinto partite anche giocando SOLO carte SOTTO gli alberti.
Anche le farfalle possono essere una strategia minore da affiancare a carte specifiche tipo la Faina.

Resto parecchio, invece, perplesso per i Pipistelli... mai riusciti a giocare, mi sembrano davvero una strategia che non paga, ma magari mi sbaglio.

Grazie per le vostre impressioni e analisi dettagliate, mi stavo interessando al gioco e vedevo sempre questa critica della combo cervi+lupi che risulta strategia dominante....felice di trovare chi ha fatto decine e decine di partite e possa smentirlo! 🤝


Al di là delle strategie, in generale per quanto riguarda il fattore fortuna, dopo tante partite ritenete che sia bilanciato il meccanismo pesca/paga/gioca?
Chiaramente in un gioco di carte la fortuna c'è, ma se di base ci sono meccanismi di mitigazione che funzionano bene, ancora meglio.


Espansione, sembra, in arrivo a metà anno.
Forest Shuffle: Alpine.

Altri animali, farfalle, ecc.
Acquisto sicuro per me.

Ottimo, c'è già per caso info se uscirà anche in italiano?
 

Poldeold

Goblin
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
26 Novembre 2006
Messaggi
5.283
Località
Lugano (Svizzera)
Sito Web
www.giochintavola.ch
Goblons
1.546
Utente Bgg
poldeold
dopo tante partite ritenete che sia bilanciato il meccanismo pesca/paga/gioca
Il gioco è bilanciato ma non esente da fortuna! Tieni conto che nell'ultima partita da me giocata siamo arrivati all'ultimo mazzo (girando la prima carta inverno) ed eravamo ancora tutti in alto mare. Io ho preso un rischio giocando delle carte al posto di altre sperando che il turno arrivasse ancora a me, ed è successo. Questo mi ha permesso di giocare una combinazione in più vincendo la partita. Può succedere che rischi aspettando a mettere una certa carta per ottimizzare ma poi il turno non ti arriva più perché viene girata la terza carta inverno.

Tra l'altro la tensione delle 3 carte inverno la trovo molto simpatica.
 

Magio

Grande Goblin
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Febbraio 2007
Messaggi
9.472
Località
Fantasy Realm
Goblons
203
Forest Shuffle
Martian Dice
Boba sempre con noi
Io gioco col Giallo!
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Rage
I love Fedellow
Utente Bgg
il_Magio
Board Game Arena
Magio
Tra l'altro la tensione delle 3 carte inverno la trovo molto simpatica.

Per me è è una delle cose migliori del gioco: aumenta la tensione e non ti fa sedere sugli allori.

Non credo sia il gioco più bilanciato del mondo, mi sembra che ci siano effettivamente 2/3 strategie più forti ma bisogna adattarsi molto e soprattutto "marcare" gli avversari cercando di non scartare mai carte che fanno il loro gioco. Per questo, per il fatto di togliere carte (è impossibile sapere se usciranno) e soprattutto perché entrambi possono fare tutte le strategie... PER ME è un gioco da 2 secco. In tre/quattro si ha meno tempo per fare una strategia e meno probabilità di avere carte forti. Ogni volta che l'ho giocato in più di 2 mi è piaciuto molto di meno.

Sull'espansione: non so se uscirà in italiano ma credo/spero di sì.
 

AkioSix

Onnisciente
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
9 Ottobre 2013
Messaggi
4.314
Località
Chiavari (GE)
Goblons
1.576
In linea generale secondo me bisogna ricordarsi che è un fillerone da 30/40 minuti a partita...non starei a spaccare il capello come per giochi con durate più importanti.
Trovo che sia tutto bilanciato alla perfezione tenendo presente alea/profondità/durata/divertimento. Ovvio che abbia dei limiti, le linee strategiche non è che siano tante, la variabilità è data proprio dall'alea e dalle scelte degli avversari negli scarti e trovo sia giusto così.
Nel suo target chapeou e ben venga l'espansione
 

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.842
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
703
Utente Bgg
Elijah Six
vedevo sempre questa critica della combo cervi+lupi che risulta strategia dominante....felice di trovare chi ha fatto decine e decine di partite e possa smentirlo!

Sarò molto onesto con te. Io non ho ancora acquistato il gioco, perché volevo vedere come evolveva il tutto. A un certo punto giravano voci di una possibile seconda edizione del gioco con delle modifiche (non è stato il caso, il gioco rimane così com'è).
Visto che da noi in associazione il titolo l'hanno acquistato in due, non ho particolarmente fretta a reperire una copia.

Fatto sta che con i dati che gli editori hanno raccolto su boardgamearena (più di 200'000 partite), sono attualmente in grado di capire se il gioco necessita di correttivi o meno. I discorsi che io posso fare in merito, o qualsiasi presunto esperto, non hanno alcun senso di fronte ai dati nudi e crudi, soprattutto se parliamo di così tante partite fatte e analizzate.
I thread presenti su boardgamegeek mi fanno arrabbiare per questo motivo. Tanto bla bla bla, e poi se osi dire qualcosa contro, ti cancellano i post e il diritto di risposta. Vabbè. Che i forum di boardgamegeek siano diventati tossici e da evitare come la peste, è cosa nota.

Ciò non toglie che da alcuni interventi fatti dagli editori nei forum di boardgamegeek, è emerso quanto segue: il gioco in 3-5 giocatori non ha il problema della combo ungulati+lupi (la partita è più situazionale e ognuno ha meno carte di fronte a sé a fine partita, inoltre la probabilità che uno ottenga più lupi diminuisce drasticamente all'aumentare dei giocatori), in 2 giocatori bisogna invece prestare maggiore attenzione (c'è più controllo e si può puntare a fare più facilmente una strategia di fondo, ma se uno fa la strategia degli ungulati+lupi, non puoi lasciargli certe carte, ovviamente, un discorso analogo vale se uno sta puntando ad esempio su lepri+volpi, anfibi+formiche, ecc.).

Tematicamente faccio tuttora MOLTA fatica a capire perché ci siano persone che si lamentano di quanto sia forte la combo cervi+lupi.
Il cervo viene considerato il re del bosco. Il lupo è in cima alla catena/rete alimentare. In Svizzera negli ultimi due mesi sono stati abbattuti più di 50 esemplari! Perché? Perché nel mondo reale i lupi sono una minaccia concreta. Non vedo perché non dovrebbero esserlo pure nel gioco.

L'espansione prevista per aprile ha modificato il gioco base? No, di per sé nessuna carta subisce cambiamenti.

Ma aggiungendo una tipologia di farfalle in più, rendono un po' più attraente giocare farfalle (ora come ora ha senso giocarle quando uno punta sulla faina, senza però focalizzarsi troppo sulle farfalle in sé).
Ci sarà anche un anfibio, se non ho capito male, che permetterà di giocare un insetto e avrà un x2 per gli insetti giocati (attualmente ci sono il riccio e uno dei volatili che permettono di aumentare i punti vittoria per le farfalle).

Viene aggiunta la lepre di montagna, cosa che rende più difficile bloccare la strategia lepri+volpi (strategia che può essere soddisfacente e mette in difficoltà l'avversario, perché non sa più bene cosa scartare).

Vengono aggiunte due tipologie di albero, lasciando però invariate la quercia (bisognerà sempre ancora avere 8 tipologie differenti di albero per ottenere i punti vittoria, anche se con l'espansione saranno 10) e i frutti di bosco.

Con il gipeto si aggiunge un volatile che dà punti vittoria con la caverna (il procione è già nel gioco base molto utile in certe circostanze, per cambiare la mano e andare alla ricerca delle carte che uno vuole realmente, l'orso bruno lo reputo meno interessante, nonostante l'abbia già giocato, con l'espansione guadagnerà sicuramente di interesse) e rende gli uccelli ancora più performanti (già adesso si possono fare cose interessanti con essi, soprattutto se abbinati con la faina). L'aquila reale, se giocata, darà punti x1 con i mammiferi e x1 con gli anfibi.

Il camoscio è un ungulato in più che potrà essere sfruttato dai lupi (se la combo ungulati+lupi fosse stata dominante, dubito che nell'espansione avrebbero messo un ungulato in più).

In generale, comunque, giocare ungulati+lupi non sempre porta i suoi frutti, perché non è detto che ti capitino lupi, come nemmeno ungulati (meno probabile, ma mi è successo anche questo).
Inoltre, nelle ultime due partite che ho fatto/visto dal vivo, in entrambi i casi chi ha puntato su ungulati+lupi ha perso. Io ho vinto puntando secco sugli anfibi (partita in tre giocatori scandalosa, visto che chi puntava su ungulati+lupi riceveva pure le carte dal giocatore prima di lui, eppure non è stato in grado di portarla a casa la vittoria). In quella che ho visto in quattro come spettatore, ha vinto chi ha puntato secco sugli alberi e basta (con il fungo che ti permette di pescare carte quando giochi alberi, se no non ne vale la pena).

In definitiva, personalmente reputo che Forest Shuffle sia un gioco tattico e situazionale, bisogna sapersi adeguare, per questo motivo è sempre meglio giocare con una strategia "globale" con cognizione di causa. Ciò significa giocare un mix di cose: alberi+caprioli+linci, faina con uccelli e anfibi + formiche, se capita un lupo non fa mai male, pipistrelli solo se si ha il moscerino e tre tipi diversi di pipistrello in mano, con qualche ghiro e le rane da giocare con gli anfibi. Le farfalle, se si sta puntando sulle faine, sono utili, in particolar modo se si ha una talpa. Con un turno se ne riesce a piazzare più di una. La talpa è molto forte anche da giocare con le lepri, i rospi, le betulle (tutte le carte che costano zero, perché uno guadagna turni a giocarle tutte assieme). La questione è che bisogna averle già in mano certe carte.

Resta in ogni caso un fatto: la classifica ELO su boardgamearena (che sto osservando da più di un mese) non dà la sensazione che chi è forte riesca a rimanere in alto in classifica a lungo. Essendo un gioco di pesca, una certa dose di fortuna è implicata. Questo significa che a parità di bravura, vince chi ha avuto più fortuna. Detto questo, io il gioco continuo a giocarlo molto volentieri. Mia sorella ha superato le 400 partite nel frattempo. Trovarlo un gioco leggero che uno gioca volentieri così tante volte. Dipende però cosa uno vuole.

P.S.:
Circa cinquanta i lupi uccisi in Svizzera in due mesi
 
Ultima modifica:

Skywalker87

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
23 Agosto 2017
Messaggi
1.235
Goblons
1.126
Il gioco è bilanciato ma non esente da fortuna! Tieni conto che nell'ultima partita da me giocata siamo arrivati all'ultimo mazzo (girando la prima carta inverno) ed eravamo ancora tutti in alto mare. Io ho preso un rischio giocando delle carte al posto di altre sperando che il turno arrivasse ancora a me, ed è successo. Questo mi ha permesso di giocare una combinazione in più vincendo la partita. Può succedere che rischi aspettando a mettere una certa carta per ottimizzare ma poi il turno non ti arriva più perché viene girata la terza carta inverno.

Tra l'altro la tensione delle 3 carte inverno la trovo molto simpatica.
Mi ha ricordato molto coloretto
 

Skywalker87

Gran Maestro
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
23 Agosto 2017
Messaggi
1.235
Goblons
1.126
In merito a combo molto forti leggevo una rece in cui giustamente si diceva che ogni volta si ha la sensazione di trovare una combo molto forte per poi essere smentiti la volta dopo. Si vedono tante carte durante la partita quindi il fattore fortuna è smussato dal fatto che ci sono tante possibilità per tutti e ad oggi combo troppo forti non ne ho viste ma ci ho giocato poche volte
Penso che andare ad indagare troppo sia sempre un male, perchè non godersi un titolo cosi divertente perchè forse e dico forse ci potrebbe essere una strategia piu o meno forte che comunque se conosciuta da tutti al tavolo sarebbe in ogni caso limitata perchè tutti proverebbero a metterla in atto !?
 

Thegoodson

Goblin
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
22 Maggio 2013
Messaggi
6.636
Località
Brescia
Goblons
3.661
Se mi permette un commento qualunquista e non richiesto, quando leggo di strategie dominanti io poi nella pratica me ne accorgo nel 2% dei casi a far tanto, sarà che gioco male io eh.
 

Quota Neutra

Novizio
First reaction SHOCK!
Registrato
27 Gennaio 2022
Messaggi
119
Goblons
122
Grazie a tutti per le risposte!

Sarò molto onesto con te. Io non ho ancora acquistato il gioco, perché volevo vedere come evolveva il tutto. A un certo punto giravano voci di una possibile seconda edizione del gioco con delle modifiche (non è stato il caso, il gioco rimane così com'è).
Visto che da noi in associazione il titolo l'hanno acquistato in due, non ho particolarmente fretta a reperire una copia.

Fatto sta che con i dati che gli editori hanno raccolto su boardgamearena (più di 200'000 partite), sono attualmente in grado di capire se il gioco necessita di correttivi o meno. I discorsi che io posso fare in merito, o qualsiasi presunto esperto, non hanno alcun senso di fronte ai dati nudi e crudi, soprattutto se parliamo di così tante partite fatte e analizzate.
I thread presenti su boardgamegeek mi fanno arrabbiare per questo motivo. Tanto bla bla bla, e poi se osi dire qualcosa contro, ti cancellano i post e il diritto di risposta. Vabbè. Che i forum di boardgamegeek siano diventati tossici e da evitare come la peste, è cosa nota.

Ciò non toglie che da alcuni interventi fatti dagli editori nei forum di boardgamegeek, è emerso quanto segue: il gioco in 3-5 giocatori non ha il problema della combo ungulati+lupi (la partita è più situazionale e ognuno ha meno carte di fronte a sé a fine partita, inoltre la probabilità che uno ottenga più lupi diminuisce drasticamente all'aumentare dei giocatori), in 2 giocatori bisogna invece prestare maggiore attenzione (c'è più controllo e si può puntare a fare più facilmente una strategia di fondo, ma se uno fa la strategia degli ungulati+lupi, non puoi lasciargli certe carte, ovviamente, un discorso analogo vale se uno sta puntando ad esempio su lepri+volpi, anfibi+formiche, ecc.).

Tematicamente faccio tuttora MOLTA fatica a capire perché ci siano persone che si lamentano di quanto sia forte la combo cervi+lupi.
Il cervo viene considerato il re del bosco. Il lupo è in cima alla catena/rete alimentare. In Svizzera negli ultimi due mesi sono stati abbattuti più di 50 esemplari! Perché? Perché nel mondo reale i lupi sono una minaccia concreta. Non vedo perché non dovrebbero esserlo pure nel gioco.

L'espansione prevista per aprile ha modificato il gioco base? No, di per sé nessuna carta subisce cambiamenti.

Ma aggiungendo una tipologia di farfalle in più, rendono un po' più attraente giocare farfalle (ora come ora ha senso giocarle quando uno punta sulla faina, senza però focalizzarsi troppo sulle farfalle in sé).
Ci sarà anche un anfibio, se non ho capito male, che permetterà di giocare un insetto e avrà un x2 per gli insetti giocati (attualmente ci sono il riccio e uno dei volatili che permettono di aumentare i punti vittoria per le farfalle).

Viene aggiunta la lepre di montagna, cosa che rende più difficile bloccare la strategia lepri+volpi (strategia che può essere soddisfacente e mette in difficoltà l'avversario, perché non sa più bene cosa scartare).

Vengono aggiunte due tipologie di albero, lasciando però invariate la quercia (bisognerà sempre ancora avere 8 tipologie differenti di albero per ottenere i punti vittoria, anche se con l'espansione saranno 10) e i frutti di bosco.

Con il gipeto si aggiunge un volatile che dà punti vittoria con la caverna (il procione è già nel gioco base molto utile in certe circostanze, per cambiare la mano e andare alla ricerca delle carte che uno vuole realmente, l'orso bruno lo reputo meno interessante, nonostante l'abbia già giocato, con l'espansione guadagnerà sicuramente di interesse) e rende gli uccelli ancora più performanti (già adesso si possono fare cose interessanti con essi, soprattutto se abbinati con la faina). L'aquila reale, se giocata, darà punti x1 con i mammiferi e x1 con gli anfibi.

Il camoscio è un ungulato in più che potrà essere sfruttato dai lupi (se la combo ungulati+lupi fosse stata dominante, dubito che nell'espansione avrebbero messo un ungulato in più).

In generale, comunque, giocare ungulati+lupi non sempre porta i suoi frutti, perché non è detto che ti capitino lupi, come nemmeno ungulati (meno probabile, ma mi è successo anche questo).
Inoltre, nelle ultime due partite che ho fatto/visto dal vivo, in entrambi i casi chi ha puntato su ungulati+lupi ha perso. Io ho vinto puntando secco sugli anfibi (partita in tre giocatori scandalosa, visto che chi puntava su ungulati+lupi riceveva pure le carte dal giocatore prima di lui, eppure non è stato in grado di portarla a casa la vittoria). In quella che ho visto in quattro come spettatore, ha vinto chi ha puntato secco sugli alberi e basta (con il fungo che ti permette di pescare carte quando giochi alberi, se no non ne vale la pena).

In definitiva, personalmente reputo che Forest Shuffle sia un gioco tattico e situazionale, bisogna sapersi adeguare, per questo motivo è sempre meglio giocare con una strategia "globale" con cognizione di causa. Ciò significa giocare un mix di cose: alberi+caprioli+linci, faina con uccelli e anfibi + formiche, se capita un lupo non fa mai male, pipistrelli solo se si ha il moscerino e tre tipi diversi di pipistrello in mano, con qualche ghiro e le rane da giocare con gli anfibi. Le farfalle, se si sta puntando sulle faine, sono utili, in particolar modo se si ha una talpa. Con un turno se ne riesce a piazzare più di una. La talpa è molto forte anche da giocare con le lepri, i rospi, le betulle (tutte le carte che costano zero, perché uno guadagna turni a giocarle tutte assieme). La questione è che bisogna averle già in mano certe carte.

Resta in ogni caso un fatto: la classifica ELO su boardgamearena (che sto osservando da più di un mese) non dà la sensazione che chi è forte riesca a rimanere in alto in classifica a lungo. Essendo un gioco di pesca, una certa dose di fortuna è implicata. Questo significa che a parità di bravura, vince chi ha avuto più fortuna. Detto questo, io il gioco continuo a giocarlo molto volentieri. Mia sorella ha superato le 400 partite nel frattempo. Trovarlo un gioco leggero che uno gioca volentieri così tante volte. Dipende però cosa uno vuole.

P.S.:
Circa cinquanta i lupi uccisi in Svizzera in due mesi


Si, certamente, vista la tipologia di gioco, non mi aspetto un bilanciamento scientifico, semplicemente in giro vedevo queste recensioni/opinioni che frequentemente parlano di strategia particolarmente forte; certo, se poi viene fuori che forse vale solo in 2, ma di fatto credo che in 2 venga giocato in modo un po' differente e più "scacchistico" (ho avuto la stessa esperienza con Pax Renaissance per esempio), allora a posto, per me il problema non si pone. Anche perché appunto in più giocatori le carte sono tante e girano, sarà per forza più da adattamento che da impostazione una strategia dall'inizio.
Se poi con l'espansione si aggiungeranno altri elementi, magari per le combo meno immediate, ancora meglio!
 

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.842
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
703
Utente Bgg
Elijah Six
ciao a tutti: due domande:

E' un clone di Meadow?

Il gioco è controllabile? Mi sembra caotico.

No, non parlerei di clone di Meadow (gioco che apprezzo e che reputo valido).

Nella partita alla fine scegli cosa giocare tra le carte che hai in mano (che sono tra le 6 e 10 carte, non poche). Quando peschi carte, di norma non conviene pescare dalla foresta comune, ma dal mazzo. Più giocatori sono presenti al tavolo, meno probabilità ci sono che ti escano carte dal mazzo che vorresti (in due giocatori, ogni giocatore vede metà mazzo, in tre un terzo, in quattro un quarto, in cinque giocherei ad altro a prescindere). Quindi la controllabilità cala all'aumentare del numero di giocatori (com'è spesso il caso nei giochi di società).
 

spip74

Maestro
Ho trovato il tesoro 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! Ho risolto l'enigma! First reaction SHOCK!
Registrato
29 Marzo 2018
Messaggi
1.041
Goblons
1.440
Su BGA hanno appena messo l'espansione
 

Elijah

Illuminato
10 anni con i Goblins!
Registrato
9 Luglio 2010
Messaggi
1.842
Località
Ticino
Sito Web
giochintavola.ch
Goblons
703
Utente Bgg
Elijah Six
Grazie a tutti per le risposte!




Si, certamente, vista la tipologia di gioco, non mi aspetto un bilanciamento scientifico, semplicemente in giro vedevo queste recensioni/opinioni che frequentemente parlano di strategia particolarmente forte; certo, se poi viene fuori che forse vale solo in 2, ma di fatto credo che in 2 venga giocato in modo un po' differente e più "scacchistico" (ho avuto la stessa esperienza con Pax Renaissance per esempio), allora a posto, per me il problema non si pone. Anche perché appunto in più giocatori le carte sono tante e girano, sarà per forza più da adattamento che da impostazione una strategia dall'inizio.
Se poi con l'espansione si aggiungeranno altri elementi, magari per le combo meno immediate, ancora meglio!

Giusto un aggiornamento: con l'espansione si può tranquillamente puntare anche sulle farfalle (ora ci sono oltre ai ricci e agli uccellini, anche dei fiori alpini che danno il x3 per le farfalle e una farfalla in più che ti dà 35 totali per il set).
Ho appena battuto un avversario che ha giocato lupi+ungulati. Io ho puntato su farfalle e punti caverna (ho giocato zero ungulati, zero lupi, zero felci, zero anfibi, ma ben tre procioni e un rapace che dà 1 punto per ogni punto caverna presente). Ho vinto io.

Persino i pipistrelli li reputo stimolanti adesso. Se uno punta sugli anfibi (rane verdi), moscerini+pipistrelli, può fare partite interessanti.

Bello, bello!

P.S.: Rettifica a quanto detto in passato: gli ungulati che hanno aggiunto (camosci e stambecchi), non danno punti vittoria ai lupi, questo ha reso il gioco più equilibrato (anche se meno tematico dal mio punto di vista).
A mio avviso, se uno vuole acquistare il gioco, conviene prenderlo con l'espansione e giocarlo con essa.
 

Magio

Grande Goblin
Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
3 Febbraio 2007
Messaggi
9.472
Località
Fantasy Realm
Goblons
203
Forest Shuffle
Martian Dice
Boba sempre con noi
Io gioco col Giallo!
Ho partecipato al ventennale Goblin!
Rage
I love Fedellow
Utente Bgg
il_Magio
Board Game Arena
Magio
Concordo nel dire che l'espansione ha migliorato di molto il gioco.
Per me, imprescindibile perché fixa alcune strategie tipo le farfalle, come di detto da altri.

Ribadisco che - oggi - è il gioco di combo light che preferisco.
 

Quota Neutra

Novizio
First reaction SHOCK!
Registrato
27 Gennaio 2022
Messaggi
119
Goblons
122
Giusto un aggiornamento: con l'espansione si può tranquillamente puntare anche sulle farfalle (ora ci sono oltre ai ricci e agli uccellini, anche dei fiori alpini che danno il x3 per le farfalle e una farfalla in più che ti dà 35 totali per il set).
Ho appena battuto un avversario che ha giocato lupi+ungulati. Io ho puntato su farfalle e punti caverna (ho giocato zero ungulati, zero lupi, zero felci, zero anfibi, ma ben tre procioni e un rapace che dà 1 punto per ogni punto caverna presente). Ho vinto io.

Persino i pipistrelli li reputo stimolanti adesso. Se uno punta sugli anfibi (rane verdi), moscerini+pipistrelli, può fare partite interessanti.

Bello, bello!

P.S.: Rettifica a quanto detto in passato: gli ungulati che hanno aggiunto (camosci e stambecchi), non danno punti vittoria ai lupi, questo ha reso il gioco più equilibrato (anche se meno tematico dal mio punto di vista).
A mio avviso, se uno vuole acquistare il gioco, conviene prenderlo con l'espansione e giocarlo con essa.
Grazie mille per l'aggiornamento! Sembra davvero abbiano limato tutto ora, acquisto sicuro.
 

AkioSix

Onnisciente
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
9 Ottobre 2013
Messaggi
4.314
Località
Chiavari (GE)
Goblons
1.576
Espansione la fanno, ma dopo l'estate 😴
 

Naki85

Maestro
Spendaccione! Osservatore Perfetto come un diamante! 1 anno con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
27 Gennaio 2023
Messaggi
905
Località
Vicenza
Goblons
625
Harry Potter
LEGO
Le Rovine Perdute di Arnak
Forest Shuffle
Tolkien
Spirit Island
Le Cronache di Avel
I Love Birra
I Love Pizza
Everdell
Utente Bgg
Camillo85
Board Game Arena
None
Yucata
None
Espansione in preordine su DD. Uscita prevista per il 30/04 :cheer:
 
Alto Basso