gen0
Goblin




In Francia ha fatto grande successo. Sono curioso.
C'è anche una "sensazione" alla Terraforming? Cioè, il gioco permette diverse strategie facendo sinergia con le carte?
Anche in america.
Solo qui nel forum no
In Francia ha fatto grande successo. Sono curioso.
C'è anche una "sensazione" alla Terraforming? Cioè, il gioco permette diverse strategie facendo sinergia con le carte?
Devo dire che anche io ho riscontrato esattamente quanto dici . All'inizio mi era sembrato più complesso di come è realmente.Non considererei il non poter controllare se un giocatore bara come un difetto di gameplay.
Le info alla prima partita anche a me erano sembrate tante, ma onestamente dopo un paio di partite quell’impressione non l’ho più avuta tant’è che non lo trovo sinceramente così complesso.
Il difetto maggiore penso sia l’alea dell’uscita delle carte che è un difetto comune di questo genere di giochi.
La difficile lettura del gioco avversario non è un difetto. Ma certo non depone a favore. E comunque parlo di ciò che a me dà fastidio, perché immagino possa infastidire anche altri, non tutti. L'incidenza importante della fortuna non mi da fastidio, se non in combinazione con appesantimenti di lettura. E non ho trovato quel quid che mi faccia venire voglia di andare oltre la prima prova. Perlomeno dall vivo.Non considererei il non poter controllare se un giocatore bara come un difetto di gameplay.
Le info alla prima partita anche a me erano sembrate tante, ma onestamente dopo un paio di partite quell’impressione non l’ho più avuta tant’è che non lo trovo sinceramente così complesso.
Il difetto maggiore penso sia l’alea dell’uscita delle carte che è un difetto comune di questo genere di giochi.
Ti capisco...io ora lo apprezzo perché mi sono intestardito a volerlo giocare piu volte per capire se le mie sensazioni erano errate e perché sto cercando di cambiare e dare una seconda possibilità a tutti i giochi visto che prima ero più selettivo. Ma nelle infinite uscite di giochi capisco anche chi non ha tempo e voglia di dare una seconda chance a un titolo...La difficile lettura del gioco avversario non è un difetto. Ma certo non depone a favore. E comunque parlo di ciò che a me dà fastidio, perché immagino possa infastidire anche altri, non tutti. L'incidenza importante della fortuna non mi da fastidio, se non in combinazione con appesantimenti di lettura. E non ho trovato quel quid che mi faccia venire voglia di andare oltre la prima prova. Perlomeno dall vivo.
Per quanto mi riguarda ci sono troppe informazioni da leggere per poter dire di aver giocato con completa cognizione di causa per un gioco dove la fortuna ha un'incidenza così alta sul risultato finale. O sei un gioco leggero e la fortuna ci sta, o sei intenso e la voglio ben dosata e gestibile.
Non è che io voglia leggere tutte le informazioni giocare in modo perfetto e vincere. Ma il fatto che queste informazioni esistano e io non le stia calcolando perché troppo faticoso mi dà fastidio. Non è un collaborativo e avere più punti degli altri è l'obiettivo a cui tendere perché la partita abbia senso. Metti che gioco e perdo. E' colpa mia? Avrei potuto vincere? C'erano elementi sul tavolo utilizzabili per far meglio che non ho utilizzato per pigrizia mentale? Se il gioco mi fornisce possibilità non usarle è un "delitto". Se giochiamo di ruolo e mi dai un personaggio che è bravo a cavalcare io "voglio" avere la possibilità di cavalcare! Senò non dirmi che sono bravo a farlo!Earth mi pare quel classico gioco in cui a fine partita potresti anche non calcolare i punti vittoria per capire chi ha vinto. Si gioca per il piacere di costruire qualcosa per conto proprio. E se alla fine hai vinto o perso, è secondario. Ciò che conta è aver passato un bel momento in compagnia con altri giocatori senza massacrarsi a vicenda, ma facendo cose costruttive e propositive.
C'è tanta alea? Se uno la pensa così, è perché probabilmente è troppo orientato sulla vittoria (gioca solo con quello scopo).
Avete un concetto un po' strano di family plus voi...E' un family plus e va considerato come tale, approcciato con aspettative da gamer non credo possa essere del tutto soddisfacente. Come family plus invece mi sembra centrato bene nel target.
Concordo con "è un wingspan fatto meglio", aggiungerei che non è poco considerando il successo che ha avuto wingspan (che a me non piace). Qui il tema credo sia meno vendibile, ma il gameplay ha qualcosa in più.
Ottima informazione per me!Pregio: molto molto longevo. Si possono fare punti praticamente in ogni modo. Impossibile impostare due partite uguali.
Fermo restando che esiste una sostanziale differenza tra family e family plus, al momento non ho riscontrato quasi nessuno dei problemi che citi.Avete un concetto un po' strano di family plus voi...
Ci sono una marea di informazioni da leggere, setup lunghi, tantissime carte diverse, downtime soprattutto nelle prime partite, paralisi, tante piccole regole date dalla combo delle carte che si attivano ogni turno. Io sono alla quarta partita e ancora gioco a muzzo.
Quale famiglia gioca a questo tipo di giochi? Forse una tedesca cresciuta a pane e Agricola.
In Italia è già un bel peso medio.
A confronto Ares expedition è molto più semplice (per citarne uno simile).
Ci sta il paragone con Wingspan, ma secondo me con troppi punteggi possibili in più. Molto meno lineare.
Per me è un si se ci gioco online. Al tavolo lo eviterei come la peste probabilmente.
Pregio: molto molto longevo. Si possono fare punti praticamente in ogni modo. Impossibile impostare due partite uguali.
Si ma su bgg il creatore del gioco aveva fatto un lunghissimo post su cosa aveva questo gioco in comune con altri giochi e principalmente ark nova, TM, wingspan e calico....soffermandosi moltissimo soprattutto sui primi 2 e evidenziando come ne correggeva alcuni "difetti" secondo lui...beh ti dirò io di TM e Ark nova non ci ho visto nulla...Interessante disamina. Il paragone con TM lo avevo tirato in ballo io ma piuttosto per capire se le carte hanno simboli che si attivano per esempio giocando altre carte e così via.
Pur essendo due giochi differenti, mi par di capire che li accomuna cmq la grande variabilità di strade per la vittoria (a dipendenza di quali carte scelgo di giocare).