SGart68
Onnisciente







- Registrato
- 29 Gennaio 2013
- Messaggi
- 4.479
- Località
- località provincia di Udine
- Sito Web
- www.sg-art.it
- Goblons
- 4.042
- Utente Bgg
- SGart68
Anche io ancora in attesa
Quanto apprezzo leggere di persone che lo giudicano per quello che hanno sperimentato personalmente, ma che tristezza visto che l’ho finanziatoHo fatta una partita in 5 e sono rimasto molto deluso.
Premetto che non è proprio il mio genere, ma la durata dichiarata di 60-90 minuti mi aveva convinto assieme al sistema ad aste.
Premetto anche che non ho mai provato il vecchio, ho fatto una sola partita e parlandone dopo abbiamo sfruttato poco il movimento eroico che (forse) poteva rendere più dinamica la partita.
Detto ciò, invece che 90 minuti, la partita ne è durati 210, 3 ore e nlmezza di tedio assoluto. Fase asta smortissima, i soldi arrivano ad ondate abbastanza uniformi, quindi non è che ci sia tutta sta tensione, qualcosa fai e se sei a corto di soldi prendi pausa con apollo.
Quello che io personalmente ho sofferto tantissimo è il down time, minuti e minuti di attesa fra un turno e l'altro senza poter pianificare praticamente nulla dato che la situazione può venire sconvolta in un attimo.
Possibilità di azione molto ingessata, muoversi in mappa non è per niente scontato. Una sola divinità permette di spostare le truppe, MA è vero che con il movimento eroico che abbiamo usato pochissimo, sarebbe stato meglio. MA, un altro ma, comprare un eroe si fa di nuovo con una sola divinità e costa ben 4 monete. Non è scontato riuscire a comprarlo in fretta e/o quando si vuole.
Non so, a me è parso un gioco con troppi limiti, con un elemento gestionale che dovrebbe aggiungere spessore, invece rallenta e ingessa tutto. Aggiungerei anche una mappa con colori molto saturi e poco contrasto, con un colpo d'occhio poco immediato soprattutto riguardo i vari tipi di edificio.
Con tutte le premesse e i MA evidenziati, per me è notrovo che ci sia di molto meglio in giro sul genere e con una durata più consona a quello che poi restituisce il gioco.
Quanto apprezzo leggere di persone che lo giudicano per quello che hanno sperimentato personalmente, ma che tristezza visto che l’ho finanziato![]()
anch'io non ho mai giocato il primo, ma ho sempre sentito mio fratello super entusiasta di quel titolo.la nota positiva è che non ha provato l'originale quindi può darsi che il gioco non faccia per lui tutto qui (era peggio se considerava migliore la prima edizione)
Non ho ancora avuto modo di provare alla Legendary ma con la prima edizione ho giocato diverse partite anche a 5 giocatori e non sono mai durate così tanto, se proprio ad un certo punto la partita la faccio finire con Athena ...o la vinco o la perdo, va anche detto che nella prima edizione tutte le isole erano occupate da un solo giocatore e servivano 2 metropoli per chiudere, mentre adesso queste caratteristiche sono cambiate.Ho fatta una partita in 5 e sono rimasto molto deluso.
Premetto che non è proprio il mio genere, ma la durata dichiarata di 60-90 minuti mi aveva convinto assieme al sistema ad aste.
Premetto anche che non ho mai provato il vecchio, ho fatto una sola partita e parlandone dopo abbiamo sfruttato poco il movimento eroico che (forse) poteva rendere più dinamica la partita.
Detto ciò, invece che 90 minuti, la partita ne è durati 210, 3 ore e nlmezza di tedio assoluto. Fase asta smortissima, i soldi arrivano ad ondate abbastanza uniformi, quindi non è che ci sia tutta sta tensione, qualcosa fai e se sei a corto di soldi prendi pausa con apollo.
Quello che io personalmente ho sofferto tantissimo è il down time, minuti e minuti di attesa fra un turno e l'altro senza poter pianificare praticamente nulla dato che la situazione può venire sconvolta in un attimo.
Possibilità di azione molto ingessata, muoversi in mappa non è per niente scontato. Una sola divinità permette di spostare le truppe, MA è vero che con il movimento eroico che abbiamo usato pochissimo, sarebbe stato meglio. MA, un altro ma, comprare un eroe si fa di nuovo con una sola divinità e costa ben 4 monete. Non è scontato riuscire a comprarlo in fretta e/o quando si vuole.
Non so, a me è parso un gioco con troppi limiti, con un elemento gestionale che dovrebbe aggiungere spessore, invece rallenta e ingessa tutto. Aggiungerei anche una mappa con colori molto saturi e poco contrasto, con un colpo d'occhio poco immediato soprattutto riguardo i vari tipi di edificio.
Con tutte le premesse e i MA evidenziati, per me è notrovo che ci sia di molto meglio in giro sul genere e con una durata più consona a quello che poi restituisce il gioco.
Ho fatta una partita in 5 e sono rimasto molto deluso.
Premetto che non è proprio il mio genere, ma la durata dichiarata di 60-90 minuti mi aveva convinto assieme al sistema ad aste.
Premetto anche che non ho mai provato il vecchio, ho fatto una sola partita e parlandone dopo abbiamo sfruttato poco il movimento eroico che (forse) poteva rendere più dinamica la partita.
Detto ciò, invece che 90 minuti, la partita ne è durati 210, 3 ore e nlmezza di tedio assoluto. Fase asta smortissima, i soldi arrivano ad ondate abbastanza uniformi, quindi non è che ci sia tutta sta tensione, qualcosa fai e se sei a corto di soldi prendi pausa con apollo.
Quello che io personalmente ho sofferto tantissimo è il down time, minuti e minuti di attesa fra un turno e l'altro senza poter pianificare praticamente nulla dato che la situazione può venire sconvolta in un attimo.
Possibilità di azione molto ingessata, muoversi in mappa non è per niente scontato. Una sola divinità permette di spostare le truppe, MA è vero che con il movimento eroico che abbiamo usato pochissimo, sarebbe stato meglio. MA, un altro ma, comprare un eroe si fa di nuovo con una sola divinità e costa ben 4 monete. Non è scontato riuscire a comprarlo in fretta e/o quando si vuole.
Non so, a me è parso un gioco con troppi limiti, con un elemento gestionale che dovrebbe aggiungere spessore, invece rallenta e ingessa tutto. Aggiungerei anche una mappa con colori molto saturi e poco contrasto, con un colpo d'occhio poco immediato soprattutto riguardo i vari tipi di edificio.
Con tutte le premesse e i MA evidenziati, per me è notrovo che ci sia di molto meglio in giro sul genere e con una durata più consona a quello che poi restituisce il gioco.
Nn capisco, mi sembra che parliamo di due giochi diversiForse avete mal interpretato lo spirito del gioco...
Non so come è il gioco nuovo, ma la prima edizione non è un gioco di controllo territorio, meeple che si picchiano. E' un gioco d'aste.
La partita finisce effettivamente in 60-90 minuti con un ultimo turno di aste decisivo e una scombata.
L'ho sempre giocato con giocatori "combo", che lo adorano. Conoscono il mazzo delle carte, sanno cosa deve uscire, si contano l'un l'altro i soldi nascosti e sanno quando e quanto rilanciare e quale asta e fondamentale vincere. Il gioco finisce spesso con qualche combo sul mazzo delle carte mostro, tipo il teletrasporto truppe... con conseguente invasione di un malcapitato (io). Con una moneta si possono ciclare le carte del mazzo, finche non esce quella che serve per chiudere la partita. Ma ci sono anche altre scombate che ora nemmeno ricordo.
Il gioco è così e credo vada giocato proprio così. La nuova edizione temo voglia rendere dinamico un gioco che è impostato su altro, le aste...
Devo dire che alla fin fine Cyclades a me non piace. Non è il gioco che mi aspetterei, con meeple che conquistano e proteggono territori (accaparrate quelle cornucopie libere sul tavolo, la mappa si ingessa). Io ho sempre sbagliato l'approccio al gioco, spendendo soldi in aste inutili, nel tentativo di accaparrarmi un territorio o far qualcosa sulla mappa, turni persi a far ponti di barche e non avendo soldi per le aste decisive. Sono sistematicamente il peggiore al tavolo.
Inoltre Cyclades si presta a cose che un po' odio, come il bash the leader e kingmaking. Però è effettivamente un gioco che finisce presto e non dura 2 o 3 ore.
usi l'abilità di Zeus finché trovi il pegaso... e conquisti la metropoli che ti mancaQuale carta mi permetterebbe di chiudere? Con cosa farei le combo?
Mi sembra una visione un po'riduttiva...usi l'abilità di Zeus finché trovi il pegaso... e conquisti la metropoli che ti manca
in che senso riduttiva? mi hai chiesto con quale combo chiudereMi sembra una visione un po'riduttiva...
Rimango a questo punto ancora più curioso di sentire pareri di chi ha giocato entrambe le versioni
Come già detto, con la prima edizione con Athena puoi costruire 2 metropoli e quindi puoi vincere la partita nello stesso Round (dico puoi perché qualcuno può sempre toglierti una metropoli prima della fine del Round), quindi non si vince solo per conquista.Mi sembra una visione un po'riduttiva...
Rimango a questo punto ancora più curioso di sentire pareri di chi ha giocato entrambe le versioni
in quel caso passi per la chimera per riprendere il pegaso dalla pila degli scarti... è un'altra delle tipiche scombate per chiudereIdem per pegaso che ovviamente è una delle carte più forti del gioco e quindi appena esce viene presa anche solo per levarla agli altri.