Qualcuno che ha comprato o giocato a Cooper Island e mi sa dire se il gioco merita e se ne vale la pena? Esperienze di gioco? Potrebbe funzionare bene anche per sfide a due giocatori secondo voi? Grazie per info e consigli.
Grazie per le tue impressioni, spero di provarlo a breve, mi è appena arrivato.Cooper Island è stato una sorpresa.
Gli unici giochi comprati nel 2020 son stati Founders of Gloomhaven e Cooper Island. Uno è fantastico, l'altro è Founders.
Ci ho giocato una decina di volte tra solo, due e tre giocatori. Il gioco è tutto sul filo del rasoio. Tutto è limitato, dalle azioni alle risorse allo spazio per le risorse!
Le aperture base anche secondo me sono quattro, ma da lì in poi lo sviluppo è imprevedibile e nuovo di partita in partita. Per quanto il setup non cambi o cambi pochissimo, le scelte compiute durante la partita hanno ripercussioni molto grosse data la strettezza del gioco. L'impressione è quindi quella di giocare partite molto diverse una dall'altra, nonostante la fissità delle condizioni iniziali. Non solo, dato che le aperture a mio parere non sono tutte equivalenti come "forza", in multiplayer ci si scontra spesso e volentieri con gli altri giocatori.
Sull'interazione spendo due parole aggiuntive. Sono partito convinto fosse praticamente assente. E in effetti è senza dubbio inferiore a quella di tanti altri german di pregio. Ma è presente, perchè anche se gli spazi azione non sono esclusivi, la strettezza delle risorse spinge a non utilizzare se non rarissimamente gli spazi occupati dagli altri giocatori. Anche la scelta se sbloccare lavoratori normali o lavoratori speciali diventa molto più interessante in multiplayer rispetto al solo o ai due giocatori.
È un gioco promosso se non hai paura di fonderti il cervello su piccole scelte dalle enormi ripercussioni, senza ricercare una forte interazione con gli avversari. Un ottimo puzzle "heavy".
Finalmente sono riuscito a provare Cooper Island in 2 giocatori. Mi ha fatto davvero una gran bella impressione. Gioco stretto e cattivo, in cui per defecare anche un solo punto ti devi spremere davvero forte! La meccanica degli esagoni sovrapponibili che incrementano il valore delle risorse, unita a quella del cartografo utile per compensare il dislivello, per me fa di Cooper Island uno dei gestionali più originali degli ultimi anni. Meritava di più come titolo, anche se mi rendo conto che per la sua complessità non è certamente un gioco adatto a tutti.
Concordo... se si accetta l'eccessiva strettezza del titolo (in alcuni casi parecchio punitiva), ci si trova con un bel gioco!Sì, gran gioco, avrò fatto una decina di partite, qualcuna anche in solitario ed è veramente appagante, le azioni base dei lavoratori sono poche e le scelte sempre sofferte. Le mosse vanno pianificate alla perfezione per poterne avere di più a partita avanzata, con punti cartografo, casse, edifici, rendite, aumento o potenziamento dei lavoratori. Il bello è che le opzioni strategiche fin qui mi sono sembrate tutte ugualmente valide, a patto non convergano quelle di più giocatori sulla stessa, il rischio di essere penalizzati è alto.
Concordo... se si accetta l'eccessiva strettezza del titolo (in alcuni casi parecchio punitiva), ci si trova con un bel gioco!
Immagino tu intenda secondo round, perché mi pare che nei soli due turni del primo round non mi pare si possa prendere un lavoratore in piùL'apertura è fondamentale perché se al secondo turno non hai raggiunto l'obiettivo per sbloccare un lavoratore in più (o non l'hai sostituito con quello potenziato) è difficile competere per la vittoria, in questo senso è molto punitivo.
Immagino tu intenda secondo round, perché mi pare che nei soli due turni del primo round non mi pare si possa prendere un lavoratore in più
Corretto?
Inoltre mi interesserebbe sapere il parere un po' di tutti: davvero è necessario ottenere (e subito) i lavoratori extra per vincere?
In generale considero nei Piazzamento Lavoratori questa necessità un difetto, anche se molto diffuso (fanno eccezione pochi giochi, Hansa Teutonica ad esempio)
Sì, secondo round. Non è un difetto perché hai più modi per sbloccarlo, come scrive @traico7 è una "conseguenza" della strategia che hai deciso d'impostare, differentemente da altri WP non è un'azione specifica.Immagino tu intenda secondo round, perché mi pare che nei soli due turni del primo round non mi pare si possa prendere un lavoratore in più
Corretto?
Inoltre mi interesserebbe sapere il parere un po' di tutti: davvero è necessario ottenere (e subito) i lavoratori extra per vincere?
In generale considero nei Piazzamento Lavoratori questa necessità un difetto, anche se molto diffuso (fanno eccezione pochi giochi, Hansa Teutonica ad esempio)
Si, sono d'accordo che arrivarci è praticamente automatico, ma non lo è "arrivarci al secondo round"
Farlo in questo modo significa a mio parere ingessare l'inizio partita su binari troppo rigidi (al primo round ottenere uno dei requisiti e al secondo ottenere il secondo requisito dello stesso tipo)
Tra l'altro, non tutte le aperture in questo senso sono in egual modo convenienti, sia per costi in rapporto ai relativi vantaggi, sia per opportunità (data la probabile scarsità di alcuni materiali nel primo turno di gioco)
La mia impressione è che i più convenienti siano gli edifici, e in particolare quelli piccoli
Due edifici piccoli sono meno costosi e garantiscono un'abilità permanente, mentre gli edifici grandi forniscono un'azione aggiuntiva che non solo deve essere ripristinata a fine round pagando, ma addirittura se ne hai due puoi ripristinarne solo una mentre l'altra deve restare "tappata"
Quest'ultima considerazione vale anche per i coperchi cassa
Ripeto, sono solo considerazioni da lettura del regolamento e da una prima partita di prova
Sono molto curioso di sentire le vostre considerazioni a proposito, e sarei lieto di essere smentito![]()