Khenneth
Onnisciente








Ma se durante la partita ottenessi più di un coperchio cassa e ovviamente li utilizzassi con la relativa azione aggiuntiva, esiste un modo per poterli sbloccare e renderli quindi entrambi nuovamente disponibili?
Ma se durante la partita ottenessi più di un coperchio cassa e ovviamente li utilizzassi con la relativa azione aggiuntiva, esiste un modo per poterli sbloccare e renderli quindi entrambi nuovamente disponibili?
Penso sia utile precisarlo, dato che capita spesso di imparare un gioco attraverso un videotutorial o la spiegazione di un amico, piuttosto che leggendo il regolamento![]()
Quattro partite terminate (due in 3 giocatori, una in 2 ed una in solitario), e Cooper Island è balzato direttamente ai primi posti della mia classifica
La sua natura di rompicapo strettissimo, con tantissime scelte tra le quali trovare quella migliore combattendo punto su punto, me lo fa paragonare a Mage Knight (sebbene siano per il resto giochi diversissimi): nell'uno come nell'altro, giocando in solitario, ho trovato estremamente piacevole lasciare il gioco apparecchiato sul tavolo e ragionarci anche mentre faccio altro, per poi tornare al gioco e verificare se la soluzione trovata è o meno possibile, o se è quella ottimale
Sicuramente la curva di apprendimento è molto ripida, è un gioco per esperti e necessità di pratica e dedizione per apprezzarlo
Ho letto che molti si lamentano della bassa interazione, personalmente non mi disturba visto che è chiaramente funzionale al tipo di gioco e, a dire il vero, secondo me non è nemmeno così bassa: la semplice perdita di un cubetto per ripetere un'azione già scelta può avere in un gioco così stretto conseguenze enormi, per non parlare di quando ti viene fregato da un avversario un obiettivo di fine partita
E sicuramente non metto tra i problemi la possibile AP (che ho sempre considerato un problema dei giocatori, più che di un gioco).
Anzi, a dirla tutta, per me il Best Player Count di questo gioco è 1 proprio perchè in Solitario viene esaltata la natura del gioco di proporti sempre numerose scelte "pesanti", nonchè la capacità del giocatore di calcolare, valutare, distillare quella ottimale senza limiti imposti dalla pazienza delle altre persone al tavolo
E' proprio il tipo di gioco che prediligo, quindi sono sicuramente di parte, ma personalmente gli do una valutazione altissima
Naturalmente, ha anche dei difetti, o forse meglio dire "sbavature", cose che potevano essere fatte meglio ma che alla fine sono più un peccato veniale che qualcosa su cui seriamente puntare il dito
La prima, e che salta subito all'occhio, sono i materiali: le plance giocatore in particolare, che sono molto complete dal punto di vista dell'iconografia ma anche troppo troppo piccole per risultare veramente chiare. E in secondo luogo sono sottilissime
La seconda è la pesca dei Giornali di Bordo: è vero che l'alea è presente anche nella pesca delle tessere terreno doppio o delle carte edificio, ma in queste è sapientemente mitigata o comunque è possibile gestirla, mentre con i Giornali di Bordo non sai mai esattamente cosa aspettarti. E in alcune occasioni se avessi beccato il giusto bonus avrei potuto effettivamente ottenere diversi punticini in più
In un gioco così strategico però lo considero quasi un male
Ma sopratutto mi è dispiaciuto, a fronte di un regolamento scritto davvero in modo impeccabile, constatare che alcune importanti regole non vi sono state inserite ed hanno avuto bisogno di un chiarimento successivo da parte dell'autore, attivissimo su BGG
Ad esempio la già citata regola sulla pesca delle carte edificio, oppure quella che dirime i casi di azione nello stesso spazio nel gioco in Solitario
(Avete letto il topic con etichetta DUBBI? A voi non è mai capitato?)
Concordo, infatti l'ho detto che lo considero più una sbavatura che un reale difettoPer quanto concerne l'impatto aleatorio, concettualmente mi trovo d'accordo, ma nella mia esperienza non mi sono mai trovato nella situazione di disperarmi più di tanto per la pesca degli edifici o per il bonus ricevuto dai Giornali di Bordo.
E anche in questo trovo particolarmente riuscita la modalità in Solo, che ti assegna determinati obiettivi per ottenere punti, ma allo stesso tempo ti costringe a giocare anche su quelli di Cooper per vincereL'interazione è limitata ma significativa, le scelte vanno ponderate anche in funzione di quelle altrui. Cooper Island è il classico gioco nel quale devi trovare il tuo "spazio vitale", se le strategie coincidono ci si ostacola non poco.
Verissimo, lo gioco sempre in solo, mi piace moltissimo, e l'unico modo per battere Copper è cercare di mettergli un po' i bastoni tra le zampe altrimenti naviga verso la vittoria che è un piacere. Gran bel solitario secondo meE anche in questo trovo particolarmente riuscita la modalità in Solo, che ti assegna determinati obiettivi per ottenere punti, ma allo stesso tempo ti costringe a giocare anche su quelli di Cooper per vincere