Impressioni Chronicles of Crime

Leles

Onnisciente
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
14 Gennaio 2008
Messaggi
3.947
Località
Roma
Goblons
280
Utente Bgg
Leles
Speriamooooooo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

gianlu9

Novizio
10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
27 Settembre 2006
Messaggi
140
Località
genova
Goblons
5
Gilead89":37lwn774 ha scritto:
A questo punto restano appesi:
- Colletto bianco in rosso
- Vampiro nella nebbia
- Alice nella Londra delle meraviglie

Ci provo......Qualcuno ha piu' avuto news sulle traduzioni di questi casi?
 

Leles

Onnisciente
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
14 Gennaio 2008
Messaggi
3.947
Località
Roma
Goblons
280
Utente Bgg
Leles
Nu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

gianlu9

Novizio
10 anni con i Goblins! 15 anni con i goblins! 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
27 Settembre 2006
Messaggi
140
Località
genova
Goblons
5
Stasera, a chi puo' interessare, comparsi in italiano sulla app ;-) Colletto bianco in rosso e Vampiro nelle nebbia
 

mcrally

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
607
Goblons
52
Utente Bgg
mcrally
Board Game Arena
Alex McRally
gianlu9":1un8pi7f ha scritto:
Stasera, a chi puo' interessare, comparsi in italiano sulla app ;-) Colletto bianco in rosso e Vampiro nelle nebbia

A questo punto manca solo Alice
 

Taiglander

Esperto
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2017
Messaggi
600
Goblons
321
Sembra incredibile ma c'è voluta la quarantena per mettermi finalmente in condizione di intavolare questo gioco... Ebbene sì, sono uno di quei trogloditi per i quali le app sono ancora un grosso scoglio da superare (non tanto per l'idea dell'analogico vs il digitale, quanto per le complicazioni hardware che ne derivano: batterie che non durano, schermo piccolo, memoria piena, cellulare lento... che palle).
Ora però, approfittando dell'iphone di lavoro che ormai sono costretto a tenermi a casa, e avendo trovato il gruppo giusto, sono finalmente riuscito a farci un paio di partite in videoconferenza e devo dire che il ruolo importantissimo che riveste l'app in CoC si è rivelato un grosso vantaggio nel gioco a distanza.

Ci siamo organizzati così: io preparo il gioco "fisico" sul tavolo di casa, e imposto una videoconferenza su zoom. La funzione di condivisione dello schermo di un dispositivo extra si rivela utilissima, perché in questo modo l'app compare sui dispositivi di tutti i miei amici. A loro ho distribuito un file con la lista di tutte le categorie di oggetti e dei contatti forensi, in modo che sappiano quale materiale possiamo "manipolare". Certo, le scansioni e la manipolazione dell'app sono fatte per forza di cose a casa mia, ma il fatto che in modalità scansione il mio smartphone abbia una finestrella che funge da telecamera, mi permette di far vedere agli altri giocatori le carte che abbiamo sul tavolo, gli indizi selezionati, i luoghi con i relativi i personaggi, ecc... In più, durante l'esplorazione della scena 3D tutti vedono quello che vedo io, e grazie alla lista degli oggetti che gli ho passato si appuntano tutto ciò che ritengono degno di nota. Molto spesso notano cose che io, pur essendo il giocatore attivo, non avevo visto o non avevo interpretato correttamente.

Il risultato è che sono tutti piuttosto coinvolti. Passiamo un sacco di tempo a discutere e da parte mia cerco in tutti i modi di non imporre niente: ogni mia scansione è fatta su una scelta condivisa. Cerchiamo a rotazione di fare ognuno una proposta di azione, anche se i "confini" del proprio turno sono un po' più complessi rispetto ad esempio a SHCI (laggiù ogni paragrafo è a sé, qui quando sei in un luogo potresti fare una domanda e poi andartene oppure parlare per ore ed ore di ogni oggetto immaginabile... quindi prima di seguire la proposta di qualcuno che vuole spostarsi, valutiamo bene se qualche altro giocatore avrebbe voluto ancora parlare d'altro con il personaggio in corso).

Le impressioni per ora sono molto positive, i casi ci appassionano e la difficoltà è moderata... mentre in SHCI ci si perde in elucubrazioni senza fine (che poi si rivelano sbagliate ??), qui la discussione è sempre piuttosto concreta, su prove ed indizi, e bene o male riusciamo a dipanare la storia. L'esplorazione 3D è fighissima, alcuni oggetti sono scontati ma altri a volte sfuggono e quando saltano fuori successivamente ti esaltano come se avessi trovato l'anello mancante tra la scimmia e l'uomo ?

Alla fine ho ceduto e ho recuperato anche noir e redview, Redview in particolare mi sembra possa rendere bene a distanza se ognuno tira il suo dado... voi le avete già provate? Quale vi è piaciuta di più?
 

Cactaceae

Novizio
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
18 Settembre 2013
Messaggi
219
Località
Treviso
Goblons
12
Ottima condivisione grazie: non avevo pensato alla condivisione dello schermo su zoom, in effetti può rendere partecipi tutti quanti. Ma se condividi il dispositivo con la app si riesce a vedere anche l'altro dispositivo con il tabellone?

Si può anche sfruttare la versione PnP del gioco base (non credo lo abbiano fatto anche le espansioni) da inviare a chi non ha la copia del gioco, le carte sono in inglese ma pazienza.

Quasi quasi potrebbe funzionare meglio che dal vivo: ci eravamo organizzati con un tablet in modo da poterci mettere dietro a chi teneva il tablet per la osservazione della scena del crimine, ma in teleconferenza è più facile.

Per il momento non ho avuto la possibilità di provare redview, ma noir ci piace molto più del gioco base. Aggiunge le azioni speciali che rendono il gioco più attivo, con più scelte. Ci è sembrato anche più difficile.

Pensieri in ordine sparso....
 

mcrally

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
607
Goblons
52
Utente Bgg
mcrally
Board Game Arena
Alex McRally
Sembra incredibile ma c'è voluta la quarantena per mettermi finalmente in condizione di intavolare questo gioco... Ebbene sì, sono uno di quei trogloditi per i quali le app sono ancora un grosso scoglio da superare (non tanto per l'idea dell'analogico vs il digitale, quanto per le complicazioni hardware che ne derivano: batterie che non durano, schermo piccolo, memoria piena, cellulare lento... che palle).
Ora però, approfittando dell'iphone di lavoro che ormai sono costretto a tenermi a casa, e avendo trovato il gruppo giusto, sono finalmente riuscito a farci un paio di partite in videoconferenza e devo dire che il ruolo importantissimo che riveste l'app in CoC si è rivelato un grosso vantaggio nel gioco a distanza.

Ci siamo organizzati così: io preparo il gioco "fisico" sul tavolo di casa, e imposto una videoconferenza su zoom. La funzione di condivisione dello schermo di un dispositivo extra si rivela utilissima, perché in questo modo l'app compare sui dispositivi di tutti i miei amici. A loro ho distribuito un file con la lista di tutte le categorie di oggetti e dei contatti forensi, in modo che sappiano quale materiale possiamo "manipolare". Certo, le scansioni e la manipolazione dell'app sono fatte per forza di cose a casa mia, ma il fatto che in modalità scansione il mio smartphone abbia una finestrella che funge da telecamera, mi permette di far vedere agli altri giocatori le carte che abbiamo sul tavolo, gli indizi selezionati, i luoghi con i relativi i personaggi, ecc... In più, durante l'esplorazione della scena 3D tutti vedono quello che vedo io, e grazie alla lista degli oggetti che gli ho passato si appuntano tutto ciò che ritengono degno di nota. Molto spesso notano cose che io, pur essendo il giocatore attivo, non avevo visto o non avevo interpretato correttamente.

Il risultato è che sono tutti piuttosto coinvolti. Passiamo un sacco di tempo a discutere e da parte mia cerco in tutti i modi di non imporre niente: ogni mia scansione è fatta su una scelta condivisa. Cerchiamo a rotazione di fare ognuno una proposta di azione, anche se i "confini" del proprio turno sono un po' più complessi rispetto ad esempio a SHCI (laggiù ogni paragrafo è a sé, qui quando sei in un luogo potresti fare una domanda e poi andartene oppure parlare per ore ed ore di ogni oggetto immaginabile... quindi prima di seguire la proposta di qualcuno che vuole spostarsi, valutiamo bene se qualche altro giocatore avrebbe voluto ancora parlare d'altro con il personaggio in corso).

Le impressioni per ora sono molto positive, i casi ci appassionano e la difficoltà è moderata... mentre in SHCI ci si perde in elucubrazioni senza fine (che poi si rivelano sbagliate ), qui la discussione è sempre piuttosto concreta, su prove ed indizi, e bene o male riusciamo a dipanare la storia. L'esplorazione 3D è fighissima, alcuni oggetti sono scontati ma altri a volte sfuggono e quando saltano fuori successivamente ti esaltano come se avessi trovato l'anello mancante tra la scimmia e l'uomo

Alla fine ho ceduto e ho recuperato anche noir e redview, Redview in particolare mi sembra possa rendere bene a distanza se ognuno tira il suo dado... voi le avete già provate? Quale vi è piaciuta di più?
Complimenti! Hai avuto proprio una bella idea!

Per me redview e noir non sono paragonabili. Sono proprio doversi. Redview è una saga in stile serie TV anche se l'ultima storia a noi è andata proprio male male.

Noir ha buone storie ma sono singole ed è una ambientazione diversa.

Sono curioso di vedere le prossime sul passato e il futuro che ho già acquistato con il KS

Inviato dal mio motorola one utilizzando Tapatalk
 

Taiglander

Esperto
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2017
Messaggi
600
Goblons
321
Ma se condividi il dispositivo con la app si riesce a vedere anche l'altro dispositivo con il tabellone?

In realtà non utilizziamo nessun altro dispositivo (se non le webcam di ciascuno di noi). La cosa positiva è che l'app, in modalità scansione, funge da telecamera (autoscan ovviamente disattivato). Cioè quando dobbiamo decidere con chi parliamo/dove ci spostiamo io semplicemente faccio "planare" il cellulare sul tavolo, la finestrella sembra piccola ma in realtà non lo è, e permette una vista d'insieme dei componenti fisici. A volte mi chiedono di fare una carrellata sugli indizi che abbiamo recuperato, o sulle "categorie" ancora potenziali. A volte, quando i casi si fanno più articolati, mi chiedono di ripassare velocemente in rassegna i luoghi attorno al tabellone, per ricapitolare un po' la situazione. Ma è sempre più per fare il punto mentale della situazione che per disorientamento dato dalla barriera della distanza.

L'unico caso in cui la telecamerina è disattiva è quando stiamo leggendo le risposte di un personaggio che ci introduce un nuovo luogo o un altro personaggio. In quel caso mostro la nuova carta di fronte alla webcam senza toccare l'app che rimane quindi in modalità "dialogo".

Diciamo che nonostante tutto sia stato organizzato come un ripiego, trovo che sia molto funzionale. Paradossalmente mi viene da pensare che dal vivo tutti certamente avrebbero una visione più globale dei componenti ma forse ne perderemmo in vicinanza al motore del gioco, che è l'app. Insomma certamente cercherei di proiettare/condividere l'app in qualche modo, non solo per le scene 3D ma anche per i dialoghi.
 

mcrally

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
607
Goblons
52
Utente Bgg
mcrally
Board Game Arena
Alex McRally
In realtà non utilizziamo nessun altro dispositivo (se non le webcam di ciascuno di noi). La cosa positiva è che l'app, in modalità scansione, funge da telecamera (autoscan ovviamente disattivato). Cioè quando dobbiamo decidere con chi parliamo/dove ci spostiamo io semplicemente faccio "planare" il cellulare sul tavolo, la finestrella sembra piccola ma in realtà non lo è, e permette una vista d'insieme dei componenti fisici. A volte mi chiedono di fare una carrellata sugli indizi che abbiamo recuperato, o sulle "categorie" ancora potenziali. A volte, quando i casi si fanno più articolati, mi chiedono di ripassare velocemente in rassegna i luoghi attorno al tabellone, per ricapitolare un po' la situazione. Ma è sempre più per fare il punto mentale della situazione che per disorientamento dato dalla barriera della distanza.

L'unico caso in cui la telecamerina è disattiva è quando stiamo leggendo le risposte di un personaggio che ci introduce un nuovo luogo o un altro personaggio. In quel caso mostro la nuova carta di fronte alla webcam senza toccare l'app che rimane quindi in modalità "dialogo".

Diciamo che nonostante tutto sia stato organizzato come un ripiego, trovo che sia molto funzionale. Paradossalmente mi viene da pensare che dal vivo tutti certamente avrebbero una visione più globale dei componenti ma forse ne perderemmo in vicinanza al motore del gioco, che è l'app. Insomma certamente cercherei di proiettare/condividere l'app in qualche modo, non solo per le scene 3D ma anche per i dialoghi.
Noi usiamo molto il dispositivo specchio. Per cui con il cellulare uso il visore 3d e scansiono le carte e poi un Tablet dato in mano a chi gioca con me per visionare il luogo

Inviato dal mio motorola one utilizzando Tapatalk
 

Dr Houserules

Grande Saggio
Osservatore Spendaccione! 5 anni con i Goblins!
Registrato
26 Settembre 2015
Messaggi
2.646
Località
Milano
Goblons
899
Massive Darkness
Blades in the Dark
Lorenzo il Magnifico
7th Sea
Rising Sun
Agricola
Brass Lancashire
Bus
Blood Rage
Ankh
Seasons
Terraforming Mars
Puerto Rico Anniversary
Vanuatu
Tzolk'in
Utente Bgg
Dr. Houserules
Board Game Arena
Dr Houserules
Confermo, anch'io ho usato con soddisfazione una app specifica "screen mirror" che permette di condividere ciò che compare sullo smartphone su un unico schermo visibile a tutti i giocatori al tavolo.

L'effetto tematico nel caso della scena del crimine è quello di avere un inviato speciale che analizza il luogo del delitto con una telecamera e lo mostra alla squadra.

L'importante è che quando bisogna scannerizzare le carte ci sia una approfondita discussione sulle piste da seguire, per non essere presi dalla smania di scannerizzare tutto....altrimenti si perde tutto il divertimento della deduzione.
 

Taiglander

Esperto
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2017
Messaggi
600
Goblons
321
Lo scorso weekend primo momento in cui ci sono cascate le braccia (e non solo quelle) con il gioco.
Scenario due della campagna il potere nascosto. E' indicato come difficile ma ce la caviamo piuttosto bene, inquadriamo bene i rapporti tra i personaggi e ci sembra di avere la soluzione in pugno. Ma allo step della risoluzione l'app ci dice che "manchiamo di lungimiranza", che "stiamo ovviamente trascurando un luogo"... Mille seghe mentali, cominciamo a girare a caso, a fare domande a tappeto per individuare sto maledetto luogo mancante. Ma niente, non lo troviamo.

Ci riproviamo da capo qualche giorno dopo, altre due ore di indagine, scopriamo anche qualche piccolo dettaglio che prima ci era sfuggito, ma quando sottoponiamo la nostra soluzione l'app ci dà lo stesso errore. Dopo un'altra ora di giri a caso e scansioni a raffica (proprio come non si dovrebbe giocare) torniamo al commissariato, ci riproviamo, stesso errore, finché un mio amico ha un'illuminazione: se nella domanda ci ha chiesto un luogo, scansioniamo il luogo e non l'indizio che per noi rappresentava un ambiente specifico all'interno del luogo: La cantina dell'orfanotrofio invece dell'orfanotrofio stesso.

Ora, è chiaro che l'errore è stato nostro perché un luogo è un luogo e un indizio è un indizio. Ma bloccare la risoluzione per un dettaglio del genere è semplicemente assurdo. Almeno ci avesse detto: "fate attenzione alle domande, se ti chiedo un luogo dimmi un luogo, e se poi insisti sei un coglione, ecco la risoluzione". Non me la mettere come se avessimo trascurato un intero filone dell'indagine (perdere un luogo è un errore madornale e sicuramente preferirei rifare lo scenario, in quel caso). E dammi la possibilità di vedere la soluzione, se proprio la voglio vedere. Ritrovarsi bloccati perché non pensiamo come l'app è semplicemente frustrante.

Fortunatamente, dopo la frustrazione con cui abbiamo chiuso la serata ci siamo ripresi, ed abbiamo già iniziato lo scenario conclusivo. Ma devo ammettere che qualcuno ha vacillato e ha proposto timidamente di cambiare gioco, forse l'avremmo fatto se in questo periodo non ci fossero così poche alternative. Assurdo però che un gioco onestamente ben strutturato e appassionante ti costringa a buttare 5 ore e a giocare come non vorresti giocare, scansionando a destra e a sinistra, per "trovare" una risposta che avevamo già trovato all'inizio. Avrei sinceramente preferito ricevere zero punti e un cazziatone dell'ispettore che rifare tutto da capo.
 

Taiglander

Esperto
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2017
Messaggi
600
Goblons
321
Continuo con le impressioni sul gioco, visto che in questo periodo di (semi-)lockdown stiamo giocando praticamente solo a Chronicles of Crime. Poi magari a qualcuno che si approccia solo adesso interessa sapere lo stato del gioco a distanza di un annetto dall'uscita.

Finita la campagna "Il potere nascosto" e devo dire che l'ultimo scenario è piaciuto davvero a tutti. Articolato, avvincente, con qualche piccola situazione nuova rispetto ai precedenti. L'abbiamo risolto brillantemente e il che non guasta per l'autostima del gruppo e il divertimento. Riconfermo l'impressione iniziale sulla difficoltà, a noi risulta perfetta, mai banale ma nemmeno astrusa, è sempre un piacere ragionare sul caso e proporre varie ipotesi basate su indizi concreti e mai su semplici supposizioni. Bello.

Il giudizio sull'app nel complesso è positivo perché - ripeto - ci sta permettendo di giocare in 6, a distanza, senza particolari sforzi e senza limitazioni per l'immersione di chi non è presente fisicamente. Per certi versi, però, ci sta facendo storcere il naso. L'ultimo scenario era piuttosto carico di errori di traduzione, minuzie, se vogliamo, ma certo non giovano alla scorrevolezza della lettura. In molti casi non c'è accordo tra aggettivi e il genere della persona che sta parlando, ad esempio quando una segretaria ci dice che è stanco, occupato o indaffarato. E' chiaro che la traduzione è stata fatta dall'inglese senza attenzione al contesto.
In altri casi certe traduzioni sono proprio sbagliate (queste le metto sotto spoiler perché fanno riferimento a personaggi/eventi specifici): soggetti invece di sudditi, detto dal Principe, chiaramente una traduzione letterale di subjects - è brutto sentire "ho molti soggetti a cui pensare" - o peggio ancora bombardamenti invece di attentati con bombe, non so voi ma se leggo che un gruppo sta per organizzare un bombardamento a Londra mi immagino i nazisti della Luftwaffe in arrivo e la sirena antiaerea che ulula sullo sfondo. Insomma niente di stravolgente ma comunque brutto a leggersi, e la cosa che mi sorprende non è tanto l'errore in sé quanto il fatto che non sia ancora stato corretto a distanza di un anno dall'uscita - con un'app poi, basterebbe veramente poco!

Quello che invece ci ha fatto pensare di avere a che fare con un bug, è stato il continuo ripetersi di situazioni del genere: arriviamo in un luogo, è tardi. L'app ci dice che il luogo è chiuso, che non troveremo nessuno oppure che non siamo i benvenuti a quest'ora. Fin qui tutto bene - è tematico il fatto che ci siano orari da rispettare - però poi a conti fatti non c'è nessun blocco. Se scansiono il personaggio che ero venuto a cercare, mi risponde come se niente fosse e non è per nulla infastidito. Sono sempre tutti a disposizione. C'è gente in ufficio alle 11 di sera, o a casa, tutti sempre disponibili a rispondere nonostante l'app ci avesse detto che non avremmo trovato nessuno. A voi non è mai successo? Se l'app mi dice che un personaggio non c'è io mi aspetto che non ci sia, perché se faccio il tentativo e lo trovo la cosa mi spiazza e non so se si tratta di un bug o se gli avvertimenti dell'app sono semplici tentativi di dissuasione che faccio quindi bene a ignorare. A noi questa cosa è successa spesso e francamente non so come interpretarla. Anche perché invece a volte un personaggio realmente si è spostato o un luogo è veramente chiuso, quindi il "blocco" è implementato.
 

Cactaceae

Novizio
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
18 Settembre 2013
Messaggi
219
Località
Treviso
Goblons
12
Abbiamo provato in quarantena ad utilizzare PowerPoint per ricreare il tabellone in modo che potesse essere trasmissibile con zoom attraverso la condivisione dello schermo. Per estrapolare i materiali ho utilizzato il PnP originale della Lucky Ducky Games. In questo modo un giocatore aggiorna il tabellone, e un altro giocatore con l'app sul telefono scansiona direttamente i codici sullo schermo. Molto veloce e chiaro per tutti. Il bello è quando si guarda la scena del crimine si può condividere lo schermo del cellulare in questo modo tutti possono vedere la scena del crimine, dando indicazioni a chi sta maneggiando il telefono.

L'abbiamo trovato molto più interattivo così che giocato dal vivo. Ci si può concentrare molto di più sul gioco con meno distrazioni. Ognuno ha il vantaggio di vedere bene il tabellone, su cui si possono scrivere appunti, fare collegamenti colorati. Sembra veramente la lavagna di un caso.
Penso che d'ora in poi giocheremo ad altro dal vivo e terremo Chronicles of Crime per serate/pomeriggi di gioco da casa, anche quando sarà possibile trovarsi in libertà.

Unico neo, il PnP è solo del gioco base. Per le espansioni dovrò farmi una scansione dei materiali di gioco.

Metto una immagine per farmi capire, tranquilli niente spoiler, sono materiali a caso buttali li, senza ne capo ne coda

 

Taiglander

Esperto
1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
13 Marzo 2017
Messaggi
600
Goblons
321
Interessante! Scusa però non ho capito, voi riuscite a condividere sia l'app che il powerpoint? Non ho mai investigato zoom circa la condivisione di più dispositivi oltre alle webcam...
 

Cactaceae

Novizio
1 anno con i Goblins! Osservatore 5 anni con i Goblins! 10 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
18 Settembre 2013
Messaggi
219
Località
Treviso
Goblons
12
No la condivisione è sempre una. Normalmente la condivisione è sul tabellone su powerpoint e chi ha la app legge ad alta voce. Poi quando si arriva ad una scena del crimine si toglie il powerpoint e si condivide lo schermo del telefono. Su zoom l'host può autorizzare anche gli altri alla condivisione dello schermo.

Mi pare addirittura che con gli account business ed enterprise si possano condividere contemporaneamente due schermi, ma con il basic e il pro non si può fare.
 

mcrally

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
607
Goblons
52
Utente Bgg
mcrally
Board Game Arena
Alex McRally
Dei geni! Siete assolutamente dei geni!

Inviato dal mio motorola one utilizzando Tapatalk
 

mcrally

Esperto
Osservatore 1 anno con i Goblins! 5 anni con i Goblins! First reaction SHOCK!
Registrato
15 Dicembre 2016
Messaggi
607
Goblons
52
Utente Bgg
mcrally
Board Game Arena
Alex McRally
Alto Basso