Sembra incredibile ma c'è voluta la quarantena per mettermi finalmente in condizione di intavolare questo gioco... Ebbene sì, sono uno di quei trogloditi per i quali le app sono ancora un grosso scoglio da superare (non tanto per l'idea dell'analogico vs il digitale, quanto per le complicazioni hardware che ne derivano: batterie che non durano, schermo piccolo, memoria piena, cellulare lento... che palle).
Ora però, approfittando dell'iphone di lavoro che ormai sono costretto a tenermi a casa, e avendo trovato il gruppo giusto, sono finalmente riuscito a farci un paio di partite in videoconferenza e devo dire che il ruolo importantissimo che riveste l'app in CoC si è rivelato un grosso vantaggio nel gioco a distanza.
Ci siamo organizzati così: io preparo il gioco "fisico" sul tavolo di casa, e imposto una videoconferenza su zoom. La funzione di condivisione dello schermo di un dispositivo extra si rivela utilissima, perché in questo modo l'app compare sui dispositivi di tutti i miei amici. A loro ho distribuito un file con la lista di tutte le categorie di oggetti e dei contatti forensi, in modo che sappiano quale materiale possiamo "manipolare". Certo, le scansioni e la manipolazione dell'app sono fatte per forza di cose a casa mia, ma il fatto che in modalità scansione il mio smartphone abbia una finestrella che funge da telecamera, mi permette di far vedere agli altri giocatori le carte che abbiamo sul tavolo, gli indizi selezionati, i luoghi con i relativi i personaggi, ecc... In più, durante l'esplorazione della scena 3D tutti vedono quello che vedo io, e grazie alla lista degli oggetti che gli ho passato si appuntano tutto ciò che ritengono degno di nota. Molto spesso notano cose che io, pur essendo il giocatore attivo, non avevo visto o non avevo interpretato correttamente.
Il risultato è che sono tutti piuttosto coinvolti. Passiamo un sacco di tempo a discutere e da parte mia cerco in tutti i modi di non imporre niente: ogni mia scansione è fatta su una scelta condivisa. Cerchiamo a rotazione di fare ognuno una proposta di azione, anche se i "confini" del proprio turno sono un po' più complessi rispetto ad esempio a SHCI (laggiù ogni paragrafo è a sé, qui quando sei in un luogo potresti fare una domanda e poi andartene oppure parlare per ore ed ore di ogni oggetto immaginabile... quindi prima di seguire la proposta di qualcuno che vuole spostarsi, valutiamo bene se qualche altro giocatore avrebbe voluto ancora parlare d'altro con il personaggio in corso).
Le impressioni per ora sono molto positive, i casi ci appassionano e la difficoltà è moderata... mentre in SHCI ci si perde in elucubrazioni senza fine (che poi si rivelano sbagliate


), qui la discussione è sempre piuttosto concreta, su prove ed indizi, e bene o male riusciamo a dipanare la storia. L'esplorazione 3D è fighissima, alcuni oggetti sono scontati ma altri a volte sfuggono e quando saltano fuori successivamente ti esaltano come se avessi trovato l'anello mancante tra la scimmia e l'uomo
Alla fine ho ceduto e ho recuperato anche noir e redview, Redview in particolare mi sembra possa rendere bene a distanza se ognuno tira il suo dado... voi le avete già provate? Quale vi è piaciuta di più?